Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2007, 22:49   #1
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Seagate Barracuda con Perpendicular Recording

Salve, dopo averne lette di tutti i colori su qualità e prestazioni dei dischi rigidi Seagate Barracuda 7200.10 con piatti perpendicular recording, decido di aprire questa discussione per illustrare la mia esperienza con questi dischi e confrontarla con quella di altri utenti, con lo scopo di raccogliere informazioni utili a tutti su questi prodotti che nel panorama attuale delle memorie di massa integrano una caratteristica tecnologica senza dubbio innovativa e interessante.
Questa la presentazione della serie Barracuda 7200.10: http://www.seagate.com/docs/pdf/it-I...da_7200_10.pdf
Questa è la scheda tecnica della serie Barracuda 7200.10:http://www.seagate.com/docs/pdf/it-I...da_7200_10.pdf

I miei sono 4 esemplari ST3320620AS dalla capacità nominale di 320 GB, tutti MADE IN THAILAND

Vi mostro alcuni test di esercizio eseguiti con i programmi HD Tack 3.0.1.0 e HD Tune 2.5.2.
La prima piattaforma di prova é la seguente: Athlon 64 Newcasle 3000 (a 2500 MHz), 1 GB di ram DDR single channel, scheda madre Asus K8N-E deluxe con i dischi Seagate connessi al controller (integrato) sataraid Silicon Image Sil3114.

Esemplare 1




Esemplare 2




La prima cosa che ho notato con dispiacere è che la capacità formattata NTFS si ruduce a soli 298 GB utili; per questo c'è una spiegazione tecnologica, ma deve tenerne conto chi ha bisogno di misurare con cura i GB che vuole comprare.
Si può notare una certa discrepanza nella latenza di accesso dei due esemplari (è una differenza permanente, non un errore dei test), i parametri smart sembrano invece normali. la temperatura di esercizio e maggiore rispetto ai miei Hitachi 7K250, T7K250 e al Maxtor Diamondmax 8, ma non preoccupante (tenendo conto che non sono direttamente ventilati). La rumorosità del motore è un sibilo leggero udibile solo avvicinando l'orecchio, la rumorosità delle testine è invece chiaramente distinguibile durante il movimento frenetico per leggere grosse quantità di dati frammentati.
Entrambi i dischi sono stati subito riconosciuti dal sistema e inizializzati senza il minimo intoppo.

Numeri 1 e 2 in raid 0, Sil3114




Dalla scarsa velocità di burst dell'interfaccia e dal curioso grafico della velocità di trasferimento si capisce chiaramente che il Sil3114, chipset sata 150, è strozzato dal collegamento di tipo pci e in raid 0 i due Barracuda non possono dare il massimo.

Seconda piattaforma di test: Atlon 64 X2 Manchester 3800 (a 2500 MHz), 1 GB di ram DDR dual channel, scheda madre Asrock 939SLI-esata2 con il disco connesso al contoller ULI M1697.

Numero 3




In modalità sata 300 la velocità di burst aumenta sensibilmente ma le prestazioni effettive del disco singolo sono le stesse. Anche su questo sistema installazione e funzionamento finora senza inconvenienti.

Terza piattaforma di test: Athlon 64 Venice 3200 (a 2000 MHz), 1 GB di ram DDR dual channel, scheda madre Asrock 939Dual-sata2 ( disco su controller sata II Jmicron JMB360)

Numero 4




Quarta piattaforma di test: Athlon 64 X2 Manchester 3800 (a 2000 MHz), 1 GB di ram dual channel, scheda madre Asrock 939SLI32-esata2, dischi connessi al controller ULI M1697.

Numeri 1 e 2 in raid 0, ULI M1697

(test in corso)
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775

Ultima modifica di Capellone : 11-03-2007 alle 22:35.
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 22:50   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
occupato
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775

Ultima modifica di Capellone : 12-02-2007 alle 21:39.
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 21:40   #3
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
heilà! improvvisamente nessuno ha più dei Seagate?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 21:44   #4
Seangel
Senior Member
 
L'Avatar di Seangel
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1819
ciao io ho un seagate (in firma ) anche se è un .9
va una favola anche se molto ruimoroso ( ma penso di metterlo dentro una scatola antirumore e 2 ventole)

Per sentito dire (anche dal mio negoziante di fiducia) i .10 vanno molto meglio soprattutto in raid 0
__________________
Core I7 950 - Asrock X58 Deluxe3 1.80 - 2*3 GB Ram Corsaire - ASUS Ati 5850 1GB - RAID 0 (2HDD WESTERN DIGITAL) - Monitor VW224T - 2 ASUS DRW-22B2ST - Win 7 Pro 64 Bit
Seangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:07   #5
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
appena ho tempo smonto i dischi e li metto dentro il macchinario della morosa che va in sata 2 e rifaccio il raid 0 così mi tolgo questa soddisfazione
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 13:34   #6
sgabriels
Senior Member
 
L'Avatar di sgabriels
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 682
ho due seagate 7200.10 sata 16Mb entrambi uno made in china e uno in thailandia. Sembra uguali a livello di rumorosità e di temperature.

Glu hdd vanno bene, almeno per ora, una cosa strana che ho notato e che con utility per controllare stato SMART(non hdTUne), noto cambiamenti nel valore del seguente parametro:

Hardware ECC Recovered

Cosa può essere?
sgabriels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 22:57   #7
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Hardware ecc è qualcosa che suggerisce il controllo di errore sui dati fisici dei piatti, ma non so dire che tolleranze deve rispettare.

Come sono le latenze di accesso dei due modelli?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 11:49   #8
sgabriels
Senior Member
 
L'Avatar di sgabriels
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 682
ma nessuno che ha i seagate ha questo problema?
sgabriels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 12:17   #9
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Non prendo la tua come una sfida, ma vedendo i risultati che hai ottenuto vorrei segnalare le prestazioni del mio Seagate Barracuda 7200.7 ATA100 (riportato anche in firma) che è in uno stato di frammentazione pietoso ma guarda un po che razza di benchmark è riuscito ugualmente a tirare fuori
Immagini allegate
File Type: png HDTune_Benchmark_ST3200822A.png (22.1 KB, 41 visite)
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 12:42   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Alcune note:

1) I test di trasfer rate non sono influenzati dal contenuto del disco. Non vedono partizioni, non vedono dati, non vedono frammentazione. Semplicemente inoltrano l'istruzione di leggere dal settore tot al settore tot+x, e misurano il tempo impiegato. Non fanno altro. La prova è che il risultato è uguale a disco vuoto e immacolato o a disco zeppo di dati.

2) Il test del raid0 sul silicon è notoriamente instabile, porta alla saturazione della banda della pci32, e poi diventa uno zigzag continuo. Nel caso in questione vediamo invece una sorta di onda lunga, e questo mi fa pensare (per chi ha qualche conoscenza di onde) al teorema principale sul campionamento, ovvero la frequenza con cui stiamo campionando è troppo bassa rispetto all'oscillazione del fenomeno che vogliamo osservare, e si pescano delle onde a bassa frequenza che però non esistono. Dato che la frequenza di campionamento la decide il programma, e questo risultato non l'ho visto mai in giro, ne dedurrei che il comportamento reale del grafico è uno zigzag molto serrato, più fitto di quanto non venga campionato, e per questo non risulta, ma risulta quell'onda lunga. E' solo un'idea, ma guardando il grafico da destra si vede che all'inizio è normale, ma poi raggiunge un picco, e parte quell'onda lunga, secondo me al posto di quella c'era un comportamento instabile estremamente fitto, che non viene rilevato.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 13:55   #11
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Sono arrivato in possesso di un Barracuda 7002.10 16Mb pr. made in Singapore (bollinato).

Questa è una passata ad hdtune sotto Vista:





Vedo che il problema dello "Spin Retry Count" è comune, secondo S.M.A.R.T. il decrementarsi di questo valore potrebbe indicare problemi al motore/asse di rotazione del disco, difatti questo parametro dovrebbe essere un conteggio di quante volte la rotazione del disco non è partita al primo colpo.

La temperatura del mio disco dopo un check di hdtune è arrivata ai 44° esternamente al case, non scaldicchia troppo sto disco? non oso immaginare a quanto può arrivare dentro il case.

Il rumore c'è, non è proprio un disco inudibile, ma è un rumore sordo e costante, facilmente assimilabile ad un rumore di sottofondo del case.

HdTach non è compatibile con Vista, dovrò aspettare di reinstallare Xp per fare una passata anche di questo.

Cosa ne pensate del mio discuccio?

Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:04   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
I dischi grandi scaldicchiano tutti, hanno 3 piatti dentro, e 6 testine.

Il risultato del test è molto simile a quello già postato, solo il tempo d'accesso cambia parecchio, e credo sia un discorso di chipset della mobo su cui sta il disco.

Riguardo i parametri smart, lo spin retry non mi preoccupa, il seek error rate lo vedo messo peggio, e forse è una conseguenza delle temperature elevate che dici che raggiunge.
In ogni caso i dischi non si rompono mai per problemi di questo tipo, è rarissimo che il problema sia il motore o l'attuatore.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:23   #13
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
I dischi grandi scaldicchiano tutti, hanno 3 piatti dentro, e 6 testine.

Il risultato del test è molto simile a quello già postato, solo il tempo d'accesso cambia parecchio, e credo sia un discorso di chipset della mobo su cui sta il disco.

Riguardo i parametri smart, lo spin retry non mi preoccupa, il seek error rate lo vedo messo peggio, e forse è una conseguenza delle temperature elevate che dici che raggiunge.
In ogni caso i dischi non si rompono mai per problemi di questo tipo, è rarissimo che il problema sia il motore o l'attuatore.

- CRL -
In buona sostanza...è affidabile?

Mi è appena arrivato oggi dalla sezione Mercatino Componenti

Faccio ancora a tempo a darlo indietro....


Seek Error Rate? Corrente=61 Peggiore=47 soglia=30
Questo dovrebbe essere essere il + basso possibile giusto?
Ma se ha superato la soglia non dovebbe essere segnato in rosso?

Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:29   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La soglia è il limite inferiore, se è sopra va bene.

Comunque quel disco sta bene, se era di qualcun'altro prima, i problemi di seek potrebbero essersi verificati prima, o essere conseguenza del cambio di sistema (e quindi di alloggiamento, rigidezza, temperatura).

Secondo me il disco sta benone, non hai ragione di lamentarti, ti hanno venduto un disco buono, il seek si assesterà, come fa praticamente sempre in questi casi.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:54   #15
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
La soglia è il limite inferiore, se è sopra va bene.

Comunque quel disco sta bene, se era di qualcun'altro prima, i problemi di seek potrebbero essersi verificati prima, o essere conseguenza del cambio di sistema (e quindi di alloggiamento, rigidezza, temperatura).

Secondo me il disco sta benone, non hai ragione di lamentarti, ti hanno venduto un disco buono, il seek si assesterà, come fa praticamente sempre in questi casi.

- CRL -
Alla luce di questo:

Rate of seek errors of the magnetic heads. If there is a failure in the mechanical positioning system, a servo damage or a thermal widening of the hard disk, seek errors arise. More seek errors indicates a worsening condition of a disk surface and the disk mechanical subsystem.

Il tuo discorso non mi torna però...

Dovrebbe essere: più seek errors peggiore condizione del disco...

Anche se, se fosse come dico io, allora quel paramentro dovrebbe essere segnalato in rosso...

E' un paradosso?

Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 18:41   #16
ERNEST HEMINGWAY
Senior Member
 
L'Avatar di ERNEST HEMINGWAY
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ferrara
Messaggi: 468
Il dato relativo a spin retry count è il medesimo anche con il mio seagate in firma.

Posto gli screen:



Edit: le prove sono state fatte sotto windows xp professional impostando al massimo la voce Accuracy
__________________
CM Centurion|Corsair TX 750 W|Asus P5K-E WIFI/AP|Intel Q9550 E0|Noctua NH-U12F |2*2 GB Team Group Xtreem Dark 6400 (CL4-4-4-12)|X-FI Extreme Music|POV 8800 GTS 512|WD VelociRaptor 150GB HLFS |WD VelociRaptor 300GB GLFS|Samsung SH-S182D|HP w2207h|Seven Professional 64 bit

Ultima modifica di ERNEST HEMINGWAY : 23-02-2007 alle 18:50. Motivo: precisazione
ERNEST HEMINGWAY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:01   #17
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
E' un paradosso?
Apparentemente.

Lo SMART è fatto in modo particolare: il valore RAW (data) è il numero effettivo di quante volte s'è verificato ciò cui si riferisce il parametro.
I valori Current, Worst e Threshold sono invece normalizzati, in genere partono da 255 da 200 o da 100, e decrescono se la situazione peggiora. Per questo la soglia è il valore minimo accettabile.

Quindi nel tuo caso ci sono stati quei 27 milioni di eventi che hanno fatto scendere il valore fino a 47, ma poi si è ripreso, ed ora è a 61, mentre la soglia è comunque molto sotto, a 30.

Torno a dire, comunque, che il seek error rate è un valore relativo a se stesso, cioè misura il fatto che la testina non si allinea al primo colpo col settore desiderato, questo succede sempre, e non causa problemi, semplicemente la performance deve tener conto di questo. Se si sposta il disco, aumenta la temperatura, il case vibra di più, o tante altre cose, la frequenza (il rate) di questi riposizionamenti può aumentare, ed il parametro registra la cosa, perchè potrebbe indicare che l'attuatore ha problemi di posizionamento, dato che fallisce più volte, rispetto a prima.

In realtà non ho mai sentito di un disco cui muoia l'attuatore, il più delle volte questo parametro si può trascurare, direi sempre, spesso ha un assestamento appena si compra il disco, ed ogni votla che si cambia qualcosa di quelle cose che dicevo prima.
Se il disco non era tuo era immaginabile trovare un seek error rate che segnala qualcosa.

Il mio parere resta che il disco è in ottima forma, non c'è da preoccuparsi, il brutto dello smart è che causa apprensione per qualsiasi cosa, stai tranquillo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 20:43   #18
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Apparentemente.

Lo SMART è fatto in modo particolare: il valore RAW (data) è il numero effettivo di quante volte s'è verificato ciò cui si riferisce il parametro.
I valori Current, Worst e Threshold sono invece normalizzati, in genere partono da 255 da 200 o da 100, e decrescono se la situazione peggiora. Per questo la soglia è il valore minimo accettabile.

Quindi nel tuo caso ci sono stati quei 27 milioni di eventi che hanno fatto scendere il valore fino a 47, ma poi si è ripreso, ed ora è a 61, mentre la soglia è comunque molto sotto, a 30.

Torno a dire, comunque, che il seek error rate è un valore relativo a se stesso, cioè misura il fatto che la testina non si allinea al primo colpo col settore desiderato, questo succede sempre, e non causa problemi, semplicemente la performance deve tener conto di questo. Se si sposta il disco, aumenta la temperatura, il case vibra di più, o tante altre cose, la frequenza (il rate) di questi riposizionamenti può aumentare, ed il parametro registra la cosa, perchè potrebbe indicare che l'attuatore ha problemi di posizionamento, dato che fallisce più volte, rispetto a prima.

In realtà non ho mai sentito di un disco cui muoia l'attuatore, il più delle volte questo parametro si può trascurare, direi sempre, spesso ha un assestamento appena si compra il disco, ed ogni votla che si cambia qualcosa di quelle cose che dicevo prima.
Se il disco non era tuo era immaginabile trovare un seek error rate che segnala qualcosa.

Il mio parere resta che il disco è in ottima forma, non c'è da preoccuparsi, il brutto dello smart è che causa apprensione per qualsiasi cosa, stai tranquillo.

- CRL -
uhm...capito il discorso.

Ma allora nel caso dello Spin Retry Count secondo il tuo ragionamente l'evento non è mai occorso perchè ho DATA=0, ma un valore Current di 100 e soglia minima 97....

Mi chiedo, il current non è troppo vicino alla soglia? se l'evento non è mai occorso questo valore 100 deve essere quello di partenza....

Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 23:29   #19
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Questo è il mio screenshot:
.
Tutti i dischi seagate hanno il valore di "spin retry count" 100-100-97.
Essendo un valore normale ne deduco (posso sempre sbagliare) che seagate per questo parametro adotta tolleranze molto ristrette.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 23:39   #20
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Accidenti, non riesco a postare l'immagine.
Comunque i valori di spin retry count relativi al mio seagate st3320620as sono quelli descritti precedentemente (100-100-97 con striscia gialla, rilevati con hdtune).
Gli stessi valori 100-100-97 ho rilevato con il gemello PATA stm3320620a (maxtor 7200.10 by seagate, quindi stessa metodologia SMART) che uso come secondo disco di archivio.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v