|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: V.E. (na)
Messaggi: 115
|
[c] Linux:porta parallela
Ho fatto questo banalissimo programma per la usare la porta parallela sotto linux
Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <asm/io.h> int main() { unsigned int n,v; scanf("%x",&n);//numero della porta scanf("%x",&v);//valore da scrivere if (ioperm(n,1,1)) {perror("ioperm()"); exit(1);} outb(v,n); return 0; } si puo farlo funzionare anche come utente non privilegiato grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
che io sappia no, o lo lanci come root o metti il suid al tuo programma
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Per quale motivo vuoi usare le non-portabili, non-concorrenti, insicure e concettualmente sbagliate inb/outb/ioperm ecc?
Se devi accedere specificamente alla parallela, usa il driver ppdev (può essere fatto anche da utente, con opportuna configurazione). Se invece vuoi accedere a una generica porta di i/o (non vuoi), usa il device /dev/port.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.