Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di provare per un po’ di giorni l’esclusivo OPPO Find N5 ossia l’ultimo pieghevole della casa cinese che promette di essere decisamente rivoluzionario sotto molti aspetti.  Purtroppo non arriverà in Italia, e ancora non capiamo la decisione di OPPO, ma possiamo farvi vedere quanto sia incredibilmente sottile e potente. 
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque
Gli AI PC sono protagonisti di HP Amplify 2025, dove il produttore ha mostrato una gamma completa di dispositivi con NPU integrata, pronti a portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane. Una rivoluzione che coinvolge hardware, software e sviluppatori, aprendo nuove opportunità di mercato
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2024, 12:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...25_131215.html

È pronta per il mercato una nuova batteria che supporta 6C in ricarica, e permette di recuperare 200 km di autonomia in soli 5 minuti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:00   #2
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Ovviamente anche oggi la batteria miracolosa, arriverà domani
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:01   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:04   #4
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..
Non ha molto senso parlare di quisquilie come rete di distribuzione, carico, fornitura e potenze...
Dai sono cose da XX secolo!
Batteria magica e si ricarica punto!
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:05   #5
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1758
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:19   #6
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.
Delle preoccupazioni di chi viveva 60-70 anni fa quali tracce scritte ci sono in merito alle cisterne? In piena ricostruzione dopoguerra ogni progresso era benvenuto e lo Stato faceva quello che doveva fare ( un po' come fa oggi la Cina che tanto incensate , solo perchè fanno le batterie e le vetture elettriche che tanto vi piacciono , non per altro). Spesso calpestando i diritti dei pochi per il bene dei molti ( espropri di terre per dighe, autostrade etc ) .
Quello si faceva in quel tempo in nome di un miglioramento che in meno di 20 anni investì tutta la penisola, non con pochi sacrifici.
In merito invece al dito puntato, se la "transAzione" ecologica si presenta come un miglioramento rispetto a quanto esisteva in precedenza, deve essere davvero pulita sotto tutti i fronti, altrimenti di cosa stiamo parlando?!
In merito ai veri problemi che l'occidente a "modo" non vuole vedere invito a passarsi 40 minuti buoni per capire cosa in realtà produciamo ad ogni cambio "ecologico" di prodotti che usiamo ogni giorno per passare al nuovo e fiammante ecocompatibile...

https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=5_GXPFdyi6E
https://www.ilpost.it/2021/09/06/tra...legali-africa/
https://europa.today.it/ambiente/aut...erieprime.html
https://www.centrostudifederici.org/...ediamo-africa/

Non è una novità ma una rinfrescata farebbe bene..
Ciò che penso io invece è che si tratti di un nuovo modo di vendere in un mercato ormai saturo, mentre per molti è solo un modo di fare soldi pubblicizzandolo.
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 13:40   #7
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.
@Zocchi

Ritengo che il tuo approccio attuale - dar contro a prescindere - sia sbagliato, seppur comprensibile (è diverso tempo che seguo le discussioni sui veicoli elettrici e so l'atmosfera che si respira) .

Notturnia ha inserito nel suo post diversi concetti che io reputo chiave nella transizione, e che devono essere far capiti al pubblico generalista.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
[...]600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo[...]
[...]Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico[...]
[...]800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante[...]
1. 600kW, ma ci rendiamo conto di che potenza parliamo? Anche a 800V sono quasi 1000A. Il vero problema è che il pubblico generalista non si rende conto di quanta energia è 'contenuta' negli idrocarburi!
2. L'energia elettrica, a pari chilometraggio, non può costare più della benzina. Le colonnine a 0,9€/kWh sono una corbelleria prettamente italica e gli operatori che praticano queste tariffe dovrebbero fallire. Se un litro di benzina potenzialmente produce circa 10kWh, per favorire la diffusione della mobilità elettrica un kWh di energia dovrebbe costare al massimo 1/10 del costo della benzina. Ci si può chiedere se questa situazione è dovuta alla politica per scelta o per ignoranza...
3. Ad oggi, se mi servono 800km di autonomia, la tecnologia non è ancora pronta. Se si arriverà ai 500Wh/kg (ricordo che la benzina sono 13000 Wh/kg...), ecco che caricare 10 minuti o in due ore diventa irrilevante, carico quello che mi serve quando mi serve, e potenze da qualche centinaio di kWh saranno disponibili in giusto qualche area autostradale o sulle grandi arterie dove veramente necessarie.

Invece, ed è anche responsabilità della stampa e dell'informazione internettiana, siamo alla spasmodica ricerca della batteria miracolosa che si carica più veloce della luce, perché il pubblico è stato convinto che sia la strada da perseguire, e le aziende si devono adeguare alla volontà del marketing. Non è mai un bene quando il marketing la spunta su scienza ed ingegneria... ma il marketing è quello che fa girare l'economia, ed ecco il gatto che si morde la coda!
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:06   #8
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1758
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Delle preoccupazioni di chi viveva 60-70 anni fa quali tracce scritte ci sono in merito alle cisterne? In piena ricostruzione dopoguerra ogni progresso era benvenuto e lo Stato faceva quello che doveva fare ( un po' come fa oggi la Cina che tanto incensate , solo perchè fanno le batterie e le vetture elettriche che tanto vi piacciono , non per altro). Spesso calpestando i diritti dei pochi per il bene dei molti ( espropri di terre per dighe, autostrade etc ) .
Quello si faceva in quel tempo in nome di un miglioramento che in meno di 20 anni investì tutta la penisola, non con pochi sacrifici.
In merito invece al dito puntato, se la "transAzione" ecologica si presenta come un miglioramento rispetto a quanto esisteva in precedenza, deve essere davvero pulita sotto tutti i fronti, altrimenti di cosa stiamo parlando?!
In merito ai veri problemi che l'occidente a "modo" non vuole vedere invito a passarsi 40 minuti buoni per capire cosa in realtà produciamo ad ogni cambio "ecologico" di prodotti che usiamo ogni giorno per passare al nuovo e fiammante ecocompatibile...

https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=5_GXPFdyi6E
https://www.ilpost.it/2021/09/06/tra...legali-africa/
https://europa.today.it/ambiente/aut...erieprime.html
https://www.centrostudifederici.org/...ediamo-africa/

Non è una novità ma una rinfrescata farebbe bene..
Ciò che penso io invece è che si tratti di un nuovo modo di vendere in un mercato ormai saturo, mentre per molti è solo un modo di fare soldi pubblicizzandolo.
Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:27   #9
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).
Dalla risposta direi che non hai compreso ciò che ho scritto e non hai minimamente guardato i link che ho postato.
Come sempre ad maiora, inutile aggiungere altro.
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 14:53   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16040
incredibili i risultati raggiunti con le batterie in questi anni
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:11   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da jurop88 Guarda i messaggi
un kWh di energia dovrebbe costare al massimo 1/10 del costo della benzina. Ci si può chiedere se questa situazione è dovuta alla politica per scelta o per ignoranza...
Non capisco da dove viene questo 1/10. Oggi il prezzo dell'energia elettrica al MWh è di circa 100€, per cui abbiamo 0.10€ al kWh, mentre la benzina è a 0.177 € al KWh (1720€/9.7kW). Secondo me questo è il rapporto minimo possibile, ovviamente non stiamo contando altri costi, come quelli dell'investimento iniziale per la rete di distribuzione, i costi della colonnina di ricarica, etc...
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:16   #12
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni
Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:21   #13
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7304
Nonostante i potenziali problemi é comunque un altro passo in avanti.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:22   #14
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.
Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:33   #15
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4337
Altro passetto avanti.
E le auto scoppiettanti? mute.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:34   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11565
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.
il tuo discorso un pò intristisce..

tu paragoni quello che ABBIAMO già con quello che dobbiamo fare e gli dai lo stesso valore.

è ridicolo oggi lamentarsi del fatto che 70 anni fa è costato costruire le stazioni di servizio che oggi sono li belle e fatte
siccome io vivo OGGI e non vivo 70 anni fa devo preoccuparmi dei costi che OGGI dobbiamo far sostenere al sistema per una migrazione politicamente imposta che ha un costo ecologico ed economico molto importante.

stendere migliaia di km di cavi e fare in modo che si possa gestire una richiesta di potenza che NON ha eguali nella nostra storia è un lavoro improbo e non ha molto senso discutere su quello che è accaduto 70 anni.. è il concetto di piangere sul latte versato..

oggi abbiamo una situazione assodata che ha un costo per il mantenimento e un costo ecologico per mantenimento e utilizzo.
da questo valore io parto..

costi di installazione ZERO
costi di gestione/mantenimento X
costi di "carica" Y

ora per passare da questa situazione alla prossima devo devastare mezza Europa, creare nuove centrali elettriche (grandi o piccole o domestiche che siano devo comunque crearle)
devo trovare gli spazi (se arriviamo al ridicolo di mettere colonnine da 1 kW dentro i lampioni è ovvio che il problema dello spazio esiste)
devo fare scavi, posare cavi, adeguare stazioni di trasformazione etc.

ho un costo ecologico ed economico molto importante e che è stato volutamente sottovalutato e minimizzato nell'imporre la transizione.. pensa che si è arrivati a parlare di 462 MILIARDI per 10 anni per fare la transizione in Europa e tenerla in piedi.. soldi delle nostre tasse.. una cifra spaventosa..

e per cosa ?.. trovarsi nella medesima situazione di oggi ma con le colonnine per le ricariche e le centrali per alimentarle.

detto questo il mio discorso verteva sulla potenza assurda a cui si vuole arrivare per le ricariche..

ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi

la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)

ricorda la crisi degli anni '20.. chiusa con una bella guerra mondiale..

l'economia stagnava e allora aumentiamo i costi, obblighiamo le spese, aumentiamo i prestiti alla gente e via.. si riparte.. a sprecare

le auto elettriche sono una tecnologia troppo immatura e vedere anche solo l'idea di fare colonnine da 600 kW al posto che risolvere il problema delle batteria con scarsa autonomia è ridicolo.. è solo creare un problema in più (alla rete) per far finta di risolvere un problema (l'autonomia) che resta tale e quale..

non è due misure due metri è che SONO due cose diverse.. HO le stazioni di benzina DEVO creare quelle a pile

se ho una vettura che funziona non guardo quanto mi fa risparmiare di solo carburante una vettura nuova perchè devo considerare anche il costo d'acquisto rispetto agli anni in cui avrei potuto ancora usare la vecchia auto..

se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..

meglio attendere che il veicolo attuale arrivi a fine vita perchè con 30 mila euro in tasca ci faccio ancora 400 mila km.. ovvero ben più della vita del veicolo.. quindi meglio andare a fine vita e fra 5-8 anni cambiare la vettura con una vettura migliore di quella che potrei prendere oggi.

questo era il mio ragionamento (sulle colonnine e le pile)
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:34   #17
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7304
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.!
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:40   #18
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16040
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.
ma cosa dici? chi ha il balcone sulla strade trafficate preferisce quel sapore intenso e voluttuoso di gas di sgarico unito, inoltre lo sporco sulle pareti dovuto allo smog da quel tocco di classe
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:41   #19
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7786
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.
Credi davvero che il problema di chi vive in città sia lo scarico di un'auto moderna ( euro 6 ) ? Se lo credi ti invito a fare qualche ricerca sulle fonti di inquinamento in città..
Detto ciò le auto sono fatte per viaggiare, usarle per restare in colonna in città è una inutile forzatura di qualsiasi alimentazione si tratti.
A se hai voglia prova a fare una ricerca di cosa si respira quando si è nei tunnel della metropolitana....scommetto ne rimarresti spiacevolmente colpito e la metropolitana è alimentata dall'elettricità...
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor

Ultima modifica di Strato1541 : 27-09-2024 alle 15:43.
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2024, 15:44   #20
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Non capisco da dove viene questo 1/10. Oggi il prezzo dell'energia elettrica al MWh è di circa 100€, per cui abbiamo 0.10€ al kWh, mentre la benzina è a 0.177 € al KWh (1720€/9.7kW). Secondo me questo è il rapporto minimo possibile, ovviamente non stiamo contando altri costi, come quelli dell'investimento iniziale per la rete di distribuzione, i costi della colonnina di ricarica, etc...
La critica era rivolta verso i prezzi delle colonnine di ricarica. Il rapporto 1/10 era inteso come (prezzo kWh/ prezzo benzina), quindi con la benzina a 1.8 al litro l'elettricità dovrebbe costare al massimo 0.18/kWh. A casa infatti la ricarica conviene, alle colonnine è un disastro. Per i viaggi lunghi (prevalentemente lavorativi) infatti - anche se non sono contento di ciò - io uso ancora il buon vecchio diesel. A colonnine più economiche, userei di più l'elettrica (tra l'altro favorendone l'ammortamento, visto che è più il degrado dovuto all'invecchiamento che quello dovuto all'utilizzo se questo è corretto)
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli standard. La recensione OPPO Find N5: il pieghevole che ridefinisce gli ...
HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli AI PC sono già qui e saranno ovunque HP Amplify 2025: il futuro è scritto, gli...
ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fon...
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più...
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Apple e Google rischiano una multa da 85...
Apple, un miliardo di dollari per acquis...
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: ...
GTA VI terrorizza i publisher: tutti dis...
vivo annuncia X200 Ultra e vivo Vision c...
La Cina ha modificato i piani per l'espl...
inZOI è il più desiderato ...
SpaceX sta sviluppando una nuova antenna...
Razzi SpaceX per l'esercito USA: riforni...
Prezzo a tempo impazzito: power station ...
Windows 10 si aggiorna: cosa cambia con ...
Microsoft rilascia KB5053657 per Windows...
Google annuncia Gemini 2.5, l'IA che rag...
Gmail, l'IA adesso scrive le email al po...
Ma lo avete visto? Le migliori cuffie su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1