Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Con il progetto Emblème Renault propone una vettura familiare importante nelle dimensiooni, che abbina batteria elettrica ad un'alimentazione alternativa a idrogeno e che riesce a contenere del 90% le emissioni di CO2e in tutto il suo ciclo di vita rispetto ad una tradizionale vettura termica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2023, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...ni_122235.html

L'annuncio arriva direttamente dal CEO, Tufan Erginbilgiç; la società ha deciso di vendere la sua unità di motori a reazione elettrici e concentrarsi su altre strategie, ovvero i carburanti sostenibili per l’aviazione (Sustainable Aviation Fuel, SAF)

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 17:25   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11752
strano.. :-D
ad ogni modo hanno dei bellissimi motori ad Idrogeno che abbiamo visto in funzione che sono uno spettacolo
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 20:58   #3
pedro978
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 130
Secondo me dovrebbero proseguire le ricerche e gli studi sugli aerei elettrici. Credo che tra 4-5 mila anni potrebbe diventare una tecnologia matura.........
pedro978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 21:22   #4
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Un solo motore di un boing 777 necessita di circa 80 Megawatt, per 2 fa 160 Megawatt. Che batterie bisognerebbe utilizzare? Quelle al "dilithium"? ;-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 00:05   #5
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
I SAF sono una presa in giro. Greenwashing. Non sono possibili da produrre su larga scala senza enormi consumi di terreno ed energia. Mi rifiuto di chiamarli sostenibili. L'unica sostenibilità è limitare la quantità di voli per persona e spostare quanto più possibile in digitale.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 09:03   #6
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2847
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
I SAF sono una presa in giro. Greenwashing. Non sono possibili da produrre su larga scala senza enormi consumi di terreno ed energia. Mi rifiuto di chiamarli sostenibili. L'unica sostenibilità è limitare la quantità di voli per persona e spostare quanto più possibile in digitale.
Cosi come gli e-fuel e l'idrogeno per le auto, ma la gente è ancora convinta che salveranno il motore endotermico.

Di certo però non hanno senso gli aerei elettrici se parliamo di grossi aerei di linea, con le tecnologie di oggi servirebbero batterie più pesanti degli aerei stessi.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 10:00   #7
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16232
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
...

Di certo però non hanno senso gli aerei elettrici se parliamo di grossi aerei di linea, con le tecnologie di oggi servirebbero batterie più pesanti degli aerei stessi.
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?

Ultima modifica di TorettoMilano : 30-11-2023 alle 10:03.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 10:32   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2847
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?
Questa è una bella domanda.
Magari hanno visto che nel breve periodo l'elettrico non è una soluzione e non è il caso di mantenere una divisione intera che se ne occupi nel frattempo.
Ma più avanti ritorneranno su quella strada magari.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 12:23   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11752
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?
È giusto abbandonare l’elettrico sugli aerei di quelle dimensioni visto che il peso è molto importante e oggi è tempo perso visto che fare 10 mila km in aereo a pile è impossibile

Se servirà ci torneranno su in futuro ma prima o poi qualcuno userà il cervello e inizierà a fare ecologia dove serve e non nei trasporti civili dove il beneficio è irrilevante a livello mondiale..

Gli aerei dovrebbero andare ad idrogeno o e-fuel perchè li il peso è importante

Iniziamo a lamentarci degli ipocriti che comprano prodotti dalla Cina che vengono qua via navi a nafta.. che fanno i lavaggi in mare..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 12:59   #10
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2847
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Gli aerei dovrebbero andare ad idrogeno o e-fuel perchè li il peso è importante
Ma non ha senso attualmente.
La produzione di idrogeno e ancora peggio di e-fuel richiede così tanta energia che non presenta vantaggi col mix energetico attuale.
Cioè rispetto al cherosene si avrebbero le stesse emissioni di co2 ma costi enormemente maggiori.

Potrà avere senso quando avremo un mix energetico 100% rinnovabile, ma non credo questo avverrà entro il 2050.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 19:04   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11752
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma non ha senso attualmente.
La produzione di idrogeno e ancora peggio di e-fuel richiede così tanta energia che non presenta vantaggi col mix energetico attuale.
Cioè rispetto al cherosene si avrebbero le stesse emissioni di co2 ma costi enormemente maggiori.

Potrà avere senso quando avremo un mix energetico 100% rinnovabile, ma non credo questo avverrà entro il 2050.
Se volessimo farlo SOLO per ecologia ti direi che si deve fare SOLO idrogeno da elettrolisi tramite energia 100% da FER..
Se volessimo pensare alla realtà.. migliorare l’efficienza dei motori come sta facendo RR è l’unica cosa intelligente da fare..

Se volessimo fare gli ebeti-ologici continueremo a pensare che elettrico forever ovunque a prescindere dal fatto che sia stupido..

Per fortuna o qualcuno usa la testa e pensa anche alla realtà…

Concordo con te che è stupido investire in elettrico sugli aerei ma fa più figo parlare di elettrico qua elettrico la anche se è controproducente
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 20:49   #12
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2847
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Se volessimo farlo SOLO per ecologia ti direi che si deve fare SOLO idrogeno da elettrolisi tramite energia 100% da FER..
Se volessimo pensare alla realtà.. migliorare l’efficienza dei motori come sta facendo RR è l’unica cosa intelligente da fare..

Se volessimo fare gli ebeti-ologici continueremo a pensare che elettrico forever ovunque a prescindere dal fatto che sia stupido..

Per fortuna o qualcuno usa la testa e pensa anche alla realtà…

Concordo con te che è stupido investire in elettrico sugli aerei ma fa più figo parlare di elettrico qua elettrico la anche se è controproducente


Oh ma certo, come hanno fatto a non pensarci prima, basta installare fonti rinnovabili che producano tre volte l'energia necessaria per fare la stessa cosa con l'elettrico che ci vuole.

Facile insultare gli altri quando ci si limita a fare l'opinionista su un forum, ma poi c'è anche la realtà con cui fare i conti.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 05:50   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11752
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi


Oh ma certo, come hanno fatto a non pensarci prima, basta installare fonti rinnovabili che producano tre volte l'energia necessaria per fare la stessa cosa con l'elettrico che ci vuole.

Facile insultare gli altri quando ci si limita a fare l'opinionista su un forum, ma poi c'è anche la realtà con cui fare i conti.
Abbiamo già installato troppo FV.. tanto che di giorno in molte zone viene sprecato.. se è per questo.. e vogliamo installarne ancora tanto per cui il problema è pari a zero se alludi all’energia a cui nessuno fa caso..

Insultare gli altri ? No io con RR ci lavoro e come vedi anche loro hanno pensato che fosse stupido spendere soldi per una tecnologia inutile e stanno andando avanti la dove sono più capaci degli “opinionisti su forum” e dei politici dipinti di verde

Hanno seguito una strada e hanno visto che era sbagliata ma stanno anche seguendo, e bene, quella dei motori ad idrogeno tanto per dire

E non sono stupidi visto che li stanno anche già vendendo

È facile fare green come opinionista da forum ma è difficile poi fare ecologia portando risultati tangibili, come dimostra la Cina che o l’India che hanno dichiarato fra il 2060 e il 2070 i pareggio perchè prima devono raggiungere la supremazia economica. Se a metà del mondo non interessa niente quello che fa il misero 5% europeo c’è poco da frare l’opinionista da forum in Europa..

Se poi tu ritieni intelligente far volare aerei come i 737 a pile buon per te.. me lo vedo un cargo che porta a spasso se stesso e le proprie pile perchè non ha più capacità di carico per colpa del fatto è che 100% elettrico..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 06:08   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?
L'elettrico non è la panacea di tutti i mali. Dove si può usare e ha indubbi vantaggi, lo si usa estensivamente e si diffonde sempre più (vedi ferrovia).
Dove non ha senso o ha più svantaggi che vantaggi, giustamente lo si mette da parte si cercano alternative, come nel trasporto aereo.

Per ora siamo a questo punto:
https://www.eviation.com/aircraft/
https://heartaerospace.com/es-30/

Ovvero aerei di piccole dimensioni (max 30 persone) per voli a corto/cortissimo raggio (che in paesi con ferrovie potrebbero essere tranquillamente sostituiti dall'AV).
Per arrivare al corto/medio raggio, serve un generatore ausiliario.

E se guardi dati e caratteristiche tecniche, siamo ancora ben lontani da autonomia, velocità di crociera e capacità di carico anche solo di un 737.

Ricordo che milano-roma sono poco più di 500km circa, il che renderebbe la tratta fattibile (forse) ma comunque molto al limite per il primo aereo e fattibile per il secondo, ma solo se ha max 25 persone a bordo e se usa il generatore ausiliario per 2/3 circa del volo. E parliamo di una ""banale"" milano-roma.

Il problema è sempre il solito: le batterie pesano tanto, sono grosse e ci vuole una marea di tempo (o di corrente) per caricarle.

Ultima modifica di roccia1234 : 01-12-2023 alle 06:15.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 07:01   #15
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ricordo che milano-roma sono poco più di 500km circa, il che renderebbe la tratta fattibile (forse) ma comunque molto al limite per il primo aereo e fattibile per il secondo, ma solo se ha max 25 persone a bordo e se usa il generatore ausiliario per 2/3 circa del volo. E parliamo di una ""banale"" milano-roma.
.
Senza considerare banalmente le condizioni meteo che influenzano pesantemente il consumo di un aereo. In caso di vento contrario che si fa? SI torna indietro?
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:20   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11650
Senza contare che tutti gli aerei di linea sono pensati per decollare con un certo peso ed atterrare con un altro...
Un liner con motori elettrici alimentati a batteria dovrebbe essere molto più resistente e quindi più pesante rispetto alla controparte termica per poter assorbire al meglio l'energia generata dall'impatto durante l'atterraggio.
Altro aspetto da tenere conto è la pressurizzazione dell'abitacolo passeggeri e la climatizzazione: su un aereo elettrico di linea si dovrebbero aggiungere dei compressori e condizionatori/climatizzatori accessori contribuendo all'aumento del peso " a secco " rispetto ad jet tradizionale che sfrutta l'aria compressa spillata dai motori.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:28   #17
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11650
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Senza considerare banalmente le condizioni meteo che influenzano pesantemente il consumo di un aereo. In caso di vento contrario che si fa? SI torna indietro?
Le condizioni meteo influiscono durante il decollo o l'atterraggio... Una volta in quota commerciale ( 30000/35000 ft ) le condizioni meteo si stabilizzano e generalmente non ci sono turbolenze.

Quindi per portare 100 passeggeri in volo a condizioni commerciali standard, per almeno 800/1000 miglia nautiche di tragitto bisognerebbe utilizzare un velivolo che pesa quanto un lungo raggio a pieno carico e con un ingombro alare simile... Follia!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:37   #18
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16232
sia lodato il cielo su hwupgrade ci sono infiniti ingegneri pronti a dirci e progettare gli aerei di linea per noi, da parte mia posso solo dirvi sinceramente grazie
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:49   #19
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11650
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
sia lodato il cielo su hwupgrade ci sono infiniti ingegneri pronti a dirci e progettare gli aerei di linea per noi, da parte mia posso solo dirvi sinceramente grazie
Basta avere passione ed informarsi... io ho la passione per l'areonautica da tanto tempo... tu per che cosa? Per le battutine a bischero di cane?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2023, 08:52   #20
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16232
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Basta avere passione ed informarsi... io ho la passione per l'areonautica da tanto tempo... tu per che cosa? Per le battutine a bischero di cane?
basta avere passione e informarsi... per progettare aerei di linea
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
Per la prima volta a soli 493€ il portat...
Windows e la misteriosa cartella 'inetpu...
Nuove scorte di iPhone 16 su Amazon: tan...
La Russia scopre i 28 nanometri vent'ann...
Torna ed è ancora in sconto: semp...
TSMC parla del processo produttivo A14 (...
Rilasciate nuove immagini di Marte cattu...
Project G-Assist Plug-In Builder: con l'...
Galaxy Watch Ultra gratis o scontato? Pe...
Ghost of Yotei, un nuovo trailer e una C...
FRITZ!Box 6860: banda larga ovunque graz...
Tesla in crisi: crollano i profitti e Mu...
NVIDIA DLSS: oltre 760 giochi utilizzano...
FRITZ!Box 4690: nuovo router con connett...
Secondo docking e primo trasferimento di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1