Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2005, 23:22   #1
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
2 maxtor in raid 0 e velocità mb/s

Salve a tutti,facendo un test di velocità(HD Tach)ho scoperto che i miei 2 hd maxtor da 80 giga 7200 giri totalizzano una velocità di 90,9 mb/s...è un dato normale o è basso?
Mi consigliate un test per fare un test serio?
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 01:18   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il valore è buono, forse non altissimo, ma buono. Hai il sistema operativo su quei dischi?
Se sì, allora il dato è assolutamente normale e giustificabile, altrimenti, forse è leggermente bassino.
HDTach è un test serio.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 23:46   #3
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Il valore è buono, forse non altissimo, ma buono. Hai il sistema operativo su quei dischi?
Se sì, allora il dato è assolutamente normale e giustificabile, altrimenti, forse è leggermente bassino.
HDTach è un test serio.

- CRL -
Si ho il sistema operativo...su c...ho partizionato i 2 hd in C:da 100 giga e D: da 60.
per avere prestazioni più elevate(quanto più di ora?)basta che metta un hd s-ata con il sistema operativo quindi?e usi i 2 hd senza partizioni per installare i programmi e i giochi?
ho notato che nel test di quel programma compare un grafico per il sequential read speed...nella prima parte,ovvero verso sinistra sono stabile sui 95 100 mb/s...spostando lo sguardo nella parte destra del grafico ho un decadimento prestazionale...dai 60 agli 80 mb/s...questo è dovuto alle partizioni?perchè ho notato che il decadimento inizia giusto con il superamento degli 80-90 gb sul grafico...
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:00   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
L'andamento tipico del transfer rate di un disco è del tipo che descrivi, con la parte sinistra (la più esterna) più veloce, e via via decadendo fino alla parte più interna del disco, che è la più lenta. Il motivo è facile immaginarlo, pensando al fatto che all'interno del disco le circonferenze sono più piccole, mentre all'esterno più grandi.
I valori di transfer sono completamente indipendenti dal numero delle partizioni, perchè dipendono solo da paremetri fisici del disco (RPM, densità).
L'influenza del s.o. si vede nei picchi al ribasso, cioè guardando il grafico dovrebbero esserci degli abbassamenti improvvisi, con risalite subito dopo; questo succede perchè il disco in quell'istante fa altro, richiamato dal s.o., e quindi decadono le prestazioni del test.
Al di là di questo non ci sono influenze sul transfer,la cui dominante rimane la stessa, la differenza l'avresti solo nel numero riportato da HDTach, che fa la media considerando anche questi picchi al ribasso, mentre in realtà non contano.
Spostare il s.o. vorrebbe dire spostare questi picchi sul trasfer del sata, penalizzando un po' quello. D'altra parte da qualche parte il s.o. deve stare, e se quel disco deve gestirlo, allora sarà leggermente più lento nel resto, questo è intuitivo.
Sinceramente io metterei il s.o. sul raid, in modo da tenere gran parte dei miei dati sul disco non in raid, che è più affidabile.
Io sono pro-partizioni, leggi l'articolo di Bordin nella sezione Storage degli articoli di HWUpgrade.
Quei benefici non sono legati al tranfer, ma alla lettura casuale, che è l'unica cosa su cui possiamo intervenire con la configurazione.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:19   #5
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
L'andamento tipico del transfer rate di un disco è del tipo che descrivi, con la parte sinistra (la più esterna) più veloce, e via via decadendo fino alla parte più interna del disco, che è la più lenta. Il motivo è facile immaginarlo, pensando al fatto che all'interno del disco le circonferenze sono più piccole, mentre all'esterno più grandi.
I valori di transfer sono completamente indipendenti dal numero delle partizioni, perchè dipendono solo da paremetri fisici del disco (RPM, densità).
L'influenza del s.o. si vede nei picchi al ribasso, cioè guardando il grafico dovrebbero esserci degli abbassamenti improvvisi, con risalite subito dopo; questo succede perchè il disco in quell'istante fa altro, richiamato dal s.o., e quindi decadono le prestazioni del test.
Al di là di questo non ci sono influenze sul transfer,la cui dominante rimane la stessa, la differenza l'avresti solo nel numero riportato da HDTach, che fa la media considerando anche questi picchi al ribasso, mentre in realtà non contano.
Spostare il s.o. vorrebbe dire spostare questi picchi sul trasfer del sata, penalizzando un po' quello. D'altra parte da qualche parte il s.o. deve stare, e se quel disco deve gestirlo, allora sarà leggermente più lento nel resto, questo è intuitivo.
Sinceramente io metterei il s.o. sul raid, in modo da tenere gran parte dei miei dati sul disco non in raid, che è più affidabile.
Io sono pro-partizioni, leggi l'articolo di Bordin nella sezione Storage degli articoli di HWUpgrade.
Quei benefici non sono legati al tranfer, ma alla lettura casuale, che è l'unica cosa su cui possiamo intervenire con la configurazione.

- CRL -
Ok ti ringrazio per la spiegazione...una cosa che non mi è chiara:ma facendo come dici te,ovvero spostando windows e i dati importanti su un nuovo hd e lasciando i giochi sui 2 in raid ho un aumento prestazionale o no?in che misura?(in teoria sia chiaro)...in definitiva Ne vale la pena?o mi posso tenere la mia attuale configurazione?
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:25   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La presenza del s.o. su un disco (o su un array raid0) non penalizza le prestazioni in modo apprezzabile, abbassa leggermente la media del transfer rate sequenziale, ma tanto la lettura sequenziale non avviene mai nell'uso comune. Io lascerei tutto com'è, se proprio volessi spostare roba di qua e di là, credo che comunque non apprezzeresti differenze.
Come indicazione io terrei s.o. programmi e giochi in 3 partizioni diverse del raid0 (2 partizioni se metti s.o. e programmi insieme), e lascerei i dati sull'altro.
Forse qualcuno ti dirà cheè meglio separare il s.o. dai giochi (nel senso di usare dischi diversi), se giochi molto, in modo da far lavorare entrambi i sistemi sfruttandoli al mssimo entrambi, ma sinceramente sarebbe da studiare con cura se si hanno benefici o meno. Io lascerei tutto com'è, al limite al primo formattone che ti capita, cerchi di razionalizzare un po', anche sulla base di come ti sei trovato.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:35   #7
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
La presenza del s.o. su un disco (o su un array raid0) non penalizza le prestazioni in modo apprezzabile, abbassa leggermente la media del transfer rate sequenziale, ma tanto la lettura sequenziale non avviene mai nell'uso comune. Io lascerei tutto com'è, se proprio volessi spostare roba di qua e di là, credo che comunque non apprezzeresti differenze.
Come indicazione io terrei s.o. programmi e giochi in 3 partizioni diverse del raid0 (2 partizioni se metti s.o. e programmi insieme), e lascerei i dati sull'altro.
Forse qualcuno ti dirà cheè meglio separare il s.o. dai giochi (nel senso di usare dischi diversi), se giochi molto, in modo da far lavorare entrambi i sistemi sfruttandoli al mssimo entrambi, ma sinceramente sarebbe da studiare con cura se si hanno benefici o meno. Io lascerei tutto com'è, al limite al primo formattone che ti capita, cerchi di razionalizzare un po', anche sulla base di come ti sei trovato.

- CRL -
Penso che lascerò tutto così com'è...ti ringrazio,sei stato molto gentile!
a presto sul forum!
saluti!
ste
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre co...
Super offerte smartphone su Amazon: dai ...
Fine del supporto per Windows 11 23H2: a...
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, o...
Speciale TV in super offerta su Amazon: ...
State of Play: l'elenco completo di tutt...
AI, per far quadrare i conti servirebber...
Addio password: Microsoft implementa le ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v