|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Build completa con Ryzen 9 7950X per video editing
Configurazione completata.
https://it.pcpartpicker.com/b/qyVcCJ Questà è la lista componenti: CPU: AMD Ryzen 9 7950X Scheda madre: ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi Ram (4 stick 64GB tot.): G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB Gaming OC Alimentatore: SEASONIC FOCUS PX-850 SSD1: Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD 1TB SSD2: Samsung MZ-V8P2T0BW 980 PRO SSD 2TB HDD1: Western Digital WD Red Nas 4TB (esistente con dati) HDD2: Western Digital WD Red Nas 4TB (esistente con dati) Case: Corsair 4000D Airflow Ventole a levitazione magnetica: Corsair ML120 PRO RGB (x4) https://www.tomshw.it/hardware/corsa...one-magnetica/ https://www.youtube.com/watch?v=66YimN69L2o&t=9s Centralina ventole: Corsair iCUE COMMANDER CORE XT Illuminazione RGB: Corsair RGB LED Lighting PRO Expansion Kit ![]() Adattamento staffa posteriore scheda video Gygabyte RTX 4080 con la scheda madre Asus Strix Rog ![]() Cablatura ![]() (Devo ancora trasferire 2 HDD di archivio installati su pc vecchio) ![]() ![]() ![]() ![]() In funzione ![]() ![]() Questo è il setting BIOS v1415 della ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi. In linea di massima può essere settato anche per altri bios similari: https://rog.asus.com/it/motherboards...helpdesk_bios/ COMANDI DIRETTI DA TASTIERA Per accedere nel BIOS “Canc” Per effettuare lo screenshot del BIOS, inserire USB Flash e premere “F12” Per entrare direttamente nel Boot “F8” IMPOSTAZIONE LIVELLO TERMICO DELLA CPU Ai Tweaker> Precision Boost Overdrive>Enhancement ![]() Thermal Limit>Level 2 (80°) ![]() IMPOSTAZIONE FREQUENZA MEMORIA RAM (4 stick 16GB) Ai Tweaker>Memory Frequency ![]() DISABILITAZIONE ENERGETICA Per evitare l’alimentazione sulle prese USB con periferiche collegate a pc spento Advanced\APM Configuration ErP Ready>Enable(S4+S5) Per evitare l’accensione del pc (Wake On Lan) ad inserimento spina di rete, oppure quando si ripristina l’alimentazione di rete a seguito di black -out. Advanced\APM Configuration Power On By PCI-E>Disabled Power On By RTC>Disabled ![]() MANTENERE SPENTE LE LUCI RGB DELLA SCHEDA MADRE A COMPUTER SPENTO Advanced\Onboard Devices Configuration Led Lighting>When system is in working state>Aura Only ![]() ABILITARE/DISABILITARE SCHEDA VIDEO INTEGRATA (iGPU) Advanced>NB Configuration>Integrated Graphics>Auto/Disable ![]() ABILITARE BOOT VELOCE Boot>Boot Configuration: Fast Boot>Enabled Boot>Boot Configuration>POST Delay Time> 1sec ![]() DRAM Timing Control Grazie @Lanzus e @okorop per avermi segnalato il setting del DRAM Timing Control. Questa procedura è consigliabile effettuarla solo dopo il primo avvio. Difatti nel primo avvio permette di apprendere le istruzioni relative agli stick di RAM installati, prolungando il tempo di avvio con l'illuminazione del relativo led giallo che può rimanere acceso per vari minuti. Inoltre occorre effettuarla anche quando si sostituiscono gli stick di RAM, per permettere nuovi apprendimenti delle istruzioni RAM. Power Down Enable>Enabled Memory Context Restore>Enabled ![]() Boot Bios ![]() Test con Cinebench ![]()
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 12-03-2024 alle 09:21. Motivo: Aggiornamento componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139490
|
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC? Budget? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Ciao.
Diciamo che mi occorre principalmente per video editing, non assiduamente ma che possa operare nel migliore dei modi sia con DaVinci Resolve che con StaxRip come encoding (via CPU). Il budget, oltre i pezzi in già mio possesso come case, alimentatore e SSD, diciamo 2500-3000 eurozzi. Oltre i componenti descritti, sono indeciso sul sistema di raffreddamento CPU se liquido AIO (mai utilizzato) o aria. Grazie
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139490
|
la configurazione che hai fatto e praticamente fra il top che si possa puntare, forse solo la ram si potrebbe dire in quantita "giusta" anziche abbondante
x il dissi https://pcpartpicker.com/b/HVskcf se riesci a far stare il 280 nella parte superiore del case sarebbe l'ideale, xke avresti sia un miglior raffreddamento della cpu sia piu aria calda che esce dal case e considerando che la scheda video ti può riscaldare una stanza di medie dimensioni ![]() inoltre qualsiasi sia l'altezza della ram nn ce da preoccuparsi x il montaggio del dissi, il problema invece e che quel montaggio in alto dipende dagli ingombri della scheda madre, si scopre solo una volta che si inserisce tutto nel case |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Questa è la configurazione con desidero upgraddare il mio vecchio e attuale "macinino" vecchio di circa 12 anni con i5 750 che se la cava ancora con tutti i limiti, e con l'occasione del pensionamento ho pensato di farmi un regalo.
Il valore 32 GB di Ram dovrebbero essere sufficienti, anche quando mi trovo ad utilizzare la macchina virtuale, come brand sarei interessato G.Skill D532GB 6600-34. Per la scheda video avrei deciso di stare sulla top della serie precedente, altrimenti potrei scendere alla 3080Ti, visto l'assestamento dei prezzi con l'uscita della serie RTX 40xx. Inoltre ho notato sul web che la temperatura del Ryzen può essere ulteriormente diminuita agendo sui parametri del bios con un buon compromesso delle prestazioni.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 09-11-2022 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Ho provato a chiedere a diversi utenti ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta definitiva ma parrebbe che se con la piattaforma am5 si installa ram oltre i 6000MT/s la stessa possa diventare meno performante di quella con valore inferiore.
Attualmente si dice che il massimo del rapporto qualità-prezzo-potenza è dato dalle ddr5 6000. In pratica questa sarebbe il massimo dell'aspirazione https://www.gskill.com/product/165/3...038F16GX2-TZ5N Se sul sito guardi in alto alla voce "Products"-"Desktop Memory", noterai che le prime 3 tipologie di ram sono dedicate a Amd, le altre a Intel, che poi penso che le une e le altre vadano comunque bene sia su Intel che su Amd. Ad ogni modo prendi con le pinze ciò che dico ma tutti coloro che qui nel forum hanno preso la tua configurazione non sono andati oltre i 6000 di ram e le stesse recensioni dicono che il massimo sono le 6000 (anche se poi non specificano bene cosa possa succedere se ci si spinge oltre). https://www.guru3d.com/news-story/dd...en-4-cpus.html https://www.hardwaretimes.com/ddr5-6...zen-7000-cpus/ Ultima modifica di rickiconte : 09-11-2022 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Grazie anche per questa info, diciamo che la versione @6000MZ costa circa 100 euro in meno delle 6600 e se la differenza non è abissale è un buon compromesso.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
![]()
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Quote:
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139490
|
con un budget importante potresti anche pensare di metterci due kit da 32gb
https://www.gigabyte.com/Motherboard...support-memsup con dei cl nn troppo alti che siano 5600, 6000 o 6200MHz cmq cambia poco |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139490
|
bella domanda
non mi pare gigabyte abbia testato kit da 64gb x quello ho parlato di due da 32gb cmq vuol dire solo che nn ne hanno ancora provate quindi nn garantiscono quelle frequenze con un kit così ad esempio guardando sul ram configurator di g.skill di kit 2x32gb consigliati arrivano fino a 5600MHz |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
edit... sorry
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-11-2022 alle 07:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Ragazzi mi consigliate di scendere con le Ram a 5600MHz?
Avrei trovato queste F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR, ma nella lista della Gigabyte X670 AORUS ELITE non compare "...J3038..." Potrebbe andare lo stesso? Grazie
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Visto che te lo puoi permettere io sceglierei le 6000.
Come già scritto sono quelle migliori per rapporto qualità-prezzo-potenza. Quelle che hai indicato nel post precedente sono le stesse identiche che ti avevo scritto ieri ma in più hanno i led rgb, sigla N finale senza led, sigla N+ulteriore lettera indica che vi sono i led rgb, nel tuo caso NR. Magari, per essere sicuro di non avere incompatibilità, prendi quelle che trovi in elenco ma che siano con la latenza più bassa possibile. Solo che quell'elenco mi sembra alquanto incasinato e, soprattutto, limitato. PS: Poi non so se quelle NON in elenco siano incompatibili. Come ha detto Celsius presumo solo che non le abbiano ancora provate. J3038 è la latenza messa nella sigla della ram. Ultima modifica di rickiconte : 10-11-2022 alle 08:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Edit
Ultima modifica di rickiconte : 10-11-2022 alle 08:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Scendendo un paio di gradini fino a 5600 con queste F5-5600J3636C16GX2-TZ5RS il costo è circa 230 euro e se di poco cambia potrebbe esse un'ottima scelta.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Allora, ho scoperto che c'è il ram configurator sul sito gskill.
Ho selezionato la tua mobo ed è venuto fuori questo (per cui sono tutte compatibili in teoria). Qui hai la panoramica di tutte le compatibili https://www.gskill.com/configurator?...0Channel%20Kit, 6000 alla migliore latenza (30 o 32 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?...%A732-38-38-96, 5600 alla migliore latenza (28 o 30 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?...%A730-36-36-89, Se la differenza non è troppo io andrei sulle 6000, ma sei libero di scegliere come meglio credi, non voglio influenzarti ![]() Ultima modifica di rickiconte : 10-11-2022 alle 12:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
Grazie infinite per il lavoro che hai svolto.
Molto utile per la scelta, spero serva anche ad altri come riferimento. Certo, sto valutando la serie 6000, dovrebbe essere un buon compromesso. Per gli altri componenti della lista inizio l'ordine, solo la scheda video sono ancora titubante tra 3080 e 3090 per oscillazioni quotidiane di prezzo.
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-11-2022 alle 13:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Io ho intenzione di farmi una configurazione con 7900X ma penso di rimandare ad inizio anno prossimo per far calare ulteriormente i prezzi.
Poi se la scimmia si fa più "leggera" ![]() Per la scheda video è un dilemma. Chiaramente sarebbe meglio la 3090 ma purtroppo i prezzi sono quelli che sono. Si, i prezzi oscillano, ne so qualcosa visto che li tengo d'occhio quasi giornalmente. Tra le altre cose non è nemmeno detto che il trend delle schede video "vecchie" sia per forza in discesa, potrebbero anche risalire. Eventualmente per te potrebbero essere interessanti anche le nuovissime schede video di Amd (la 7000XTX o la 7900XT). Sono appena state presentate circa una settimana fa e vendita prevista a partire dal 13 dicembre a, rispettivamente, 999 e 899 dollari. Presumibilmente circa 1300 e 1150 euro, ma ancora si aspettano i prezzi ufficiali per l'Italia. Per me sono un costo troppo alto, non vorrei superare gli 800 euro, per cui o vado di generazione precedente (indubbio tra Nvidia 3080, oppure Amd 6900XT o 6950XT), oppure aspetto la 7800XT che verrà presentata all'inizio del prossimo anno. La 7800XT forse avrà costi simili alle mie aspettative, penso un po' di più comunque, diciamo attorno ai 900 euro. Ultima modifica di rickiconte : 10-11-2022 alle 14:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3221
|
In effetti la scheda video, componente che meno mi preoccupava in quanto speravo in un assestamento di prezzo dopo la pandemia, però c'è da avere un pò di pazienza.
Nel frattempo posso iniziare l'assemblaggio pian piano e tenere per ultima la scheda video, anche per l'utilizzo di video editing vengono considerate le nvidia, per Amd non saprei. Questo è un test fatto per DaVinci Resolve che io utilizzo https://www.pugetsystems.com/labs/ar...formance-2158/
__________________
Mio PC Ryzen 7950X Ultima modifica di DMD : 10-11-2022 alle 14:15. Motivo: correzione ortografica |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.