Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2005, 13:51   #21
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1839
Quote:
Originariamente inviato da Wales

Senza entrare nel merito della legittimità della legge, della gravità della pena, del reato penale, della privacy, della libertà di scaricare (!) e di tutto quello di cui si sta parlando da mesi...

Solo io ritengo che sia semplicemente ingiusto scaricare materiale protetto dal diritto d'autore?

Ciao!
Personalmente credo che ci sia un errore di fondo nella domanda: non penso che ci sia qualcuno che ritenga "giusto ed onesto" che delle persone non vengano compensate per il loro lavoro (anche se poi bisognerebbe vedere di quanto dovrebbe essere questo compenso per essere definito "giusto"); il problema è che per difendere il diritto di pochi (più delle case discografiche che degli autori) vengono violati i diritti di molti.
Io sono uno dei poveri "polli" che acquista tutto in originale, quando compro il mio bel CD vorrei potermi fare un copia di backup (mi è successo di trovarmi qualche cd ormai rovinato), ma il dispositivo anticopia me lo impedisce, e spesso mi impedisce anche di ascoltarmi il cd, regolarmente pagato, tramite il lettore del pc che io utilizzo come stereo; così come mi impedisce di farmi la mia compilation mp3 da portarmi sul palmare. Tutti diritti che in realtà ho pagato.
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè se masterizzo un CD con le foto di mia moglie scattate durante il viaggio di nozze devo pagare un "balzello" a Lucio Dalla o a Vasco Rossi che dir si voglia!
Qualcuno ha provato, con molta pazienza, a spiegarmi che la tassa c'è perchè con lo stesso sistema (masterizzare un CD) si possono piratare le canzoni di questi "grandi" della musica...
Scusatemi, ma sono un po' duro di comprendonio: quindi posso chiedere a tutti gli autori che comprano una penna per scrivere le loro composizioni di pagarmi una tassa perchè con lo stesso sistema (una penna) si possono emettere degli assegni a vuoto?
Già che ci siamo facciamo fare anche tre anni di galera preventiva a tutti i violinisti, visto che la custodia che usano per il violino potrebbe essere usata per nascondere un mitra per una rapina...

In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.

Ciao a tutti (anche ad Urbani!)
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 14:07   #22
eric654
Senior Member
 
L'Avatar di eric654
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Nordest
Messaggi: 1014
siccome la dsl mi costa 65 eurozzi al mese almeno la sfrutto per quel che si può e non mi sento neanche in colpa.
se la siae vuole i diritti li vada a chiedere a fastweb.

mi diano la dsl aggratis o ai prezzi francesi senza fonia e orpelli vari
mi diano cd e hd senza tasse inutili
abbassino l'iva su tutti i prodotti culturali

allora smterò (gradualmente) di scaricare roba che posso comprare nei negozi sotto casa
__________________
Tutto rigorosamente IMHO

Anch'io ho un blog!
eric654 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 14:13   #23
Sampei01
Senior Member
 
L'Avatar di Sampei01
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 457
Ma in quanti altri stati europei cè una legge del genere ????
__________________
www.n1ce.it
Sampei01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 14:33   #24
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
ehi wales....
dire non sono daccordo va bene.
Ma bisogna anche motivare.
Devi cioè rispondere alle obiezioni che stiamo muovendo e che fanno capire che la legge, al di la del giusto o ingiusto, è fatta male.
E' che tutta la situaizone, legge a parte, è quantomeno paradossale.

Quindi please, aspettiamo risposte, io in particolare a cio' che ho scritto...

non si puo' buttare il sasso e nascondere la mano.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:20   #25
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da baolian
Personalmente credo che ci sia un errore di fondo nella domanda: non penso che ci sia qualcuno che ritenga "giusto ed onesto" che delle persone non vengano compensate per il loro lavoro (anche se poi bisognerebbe vedere di quanto dovrebbe essere questo compenso per essere definito "giusto"); il problema è che per difendere il diritto di pochi (più delle case discografiche che degli autori) vengono violati i diritti di molti.
Io sono uno dei poveri "polli" che acquista tutto in originale, quando compro il mio bel CD vorrei potermi fare un copia di backup (mi è successo di trovarmi qualche cd ormai rovinato), ma il dispositivo anticopia me lo impedisce, e spesso mi impedisce anche di ascoltarmi il cd, regolarmente pagato, tramite il lettore del pc che io utilizzo come stereo; così come mi impedisce di farmi la mia compilation mp3 da portarmi sul palmare. Tutti diritti che in realtà ho pagato.
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè se masterizzo un CD con le foto di mia moglie scattate durante il viaggio di nozze devo pagare un "balzello" a Lucio Dalla o a Vasco Rossi che dir si voglia!
Qualcuno ha provato, con molta pazienza, a spiegarmi che la tassa c'è perchè con lo stesso sistema (masterizzare un CD) si possono piratare le canzoni di questi "grandi" della musica...
Scusatemi, ma sono un po' duro di comprendonio: quindi posso chiedere a tutti gli autori che comprano una penna per scrivere le loro composizioni di pagarmi una tassa perchè con lo stesso sistema (una penna) si possono emettere degli assegni a vuoto?
Già che ci siamo facciamo fare anche tre anni di galera preventiva a tutti i violinisti, visto che la custodia che usano per il violino potrebbe essere usata per nascondere un mitra per una rapina...

In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.

Ciao a tutti (anche ad Urbani!)


stupende metafore. quoto
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:33   #26
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Non ho letto tutto, ma per dire la mia, sinceramente, ci sono una serie di cause che mi portano ad essere contrario a questa legge.
Premetto che sono il primo a dire che scaricare da internet materiale coperto da diritti d'autore è un reato, su questo non ci piove: uno può essere d'accordo o meno ma questi sono i fatti.
Però, ci sono diversi però...
Prima di tutto, per la mia esperienza personale, quando scarico qualcosa e mi piace (film), poi me li compro, perchè come giustamente qualcuno ha detto, un divx è una cosa, un dvd è un'altra. Idem per i giochi, giusto il mese scorso ho comprato un gioco che avevo scaricato e avevo visto che mi piaceva e pure il suo seguito. Analogo discorso per i film: ho scaricato tutti i telefilm di Star Trek e adesso piano piano (perchè son 90€ a botta per cofanetto eh, mica brustoline...) me li sto comprando e ho quasi finito. Se non li avessi scaricati e non avessi visto cos'era, mai avrei speso quelle cifre.
Secondo fatto, le tasse su tutti i supporti. Io non uso molto cd e dvd perchè non ho grandi esigenze, ma spesso per l'università devo mettere relazioni su cd da dare ai profe, o anche faccio backup delle foto che faccio, download di driver, patch, etc, e non ultimo ora che ho preso un lettore dvd sto facendo il passaggio delle vecchie vhs su dvd (compresi filmini che facevo io quando usavo la telecamera). Ora, perchè io devo pagare le tasse siae su cose che con i diritti d'autore non c'entrano nulla? A questo punto, visto che rimborso diritti d'autore non dovuti ogni volta che faccio una relazione per un profe, beh mi sento più che legittimato a scaricarmi qualcosa e tenermelo. E' come se mettessero una tassa aggiuntiva sulla benzina per rimborsare le multe di quelli che superano il limite e non vengono beccati... beh allora con due o tre pieni mi pagherei la mia eventuale multa e mi sento più che legittimato a superare il limite. Stesso identico discorso...
Insomma, che ci sia il problema della pirateria è innegabile; che questa legge colpisca nel mucchio e denoti una ignoranza abissale in materia da parte di chi l'ha pensata, idem. Che faccia più male che bene, beh... credo che sia facile trarre le proprie conclusioni.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:46   #27
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Tosto questo topic
Voglio dire la mia, anche se (e scusatemi per questo) ripetero' molti dei concetti gia' espressi da alcuni di voi.
Wales, ti chiedi se "è giusto scaricare materiale protetto?".
Secondo te, no. E ti confesso che anche secondo me non e' giusto, perche' in questo modo non viene corrisposto un (legittimo) compenso al prodotto dell'ingegno delle persone che hanno scritto e suonato le canzoni, o girato e recitato i film. E questo non e' bello: tutti s'ha da magna'
Pero' non e' nemmeno giusto chiedere 20 euro per un ciddi' dove ci sono, se va bene, due o tre canzoni belle. E le altre sette/otto fanno
Non e' nemmeno giusto impedirmi di fare una (legittima) copia di backup del mio cd/dvd, o di ascoltarlo sul mio player mp3, o molto piu' semplicemente ascoltarlo MALE (a mio parere, un cd con sistemi
anticopia suona molto peggio di un cd senza anticopia).
Non e' neanche giusto farmi pagare 8 euro per entrare in un cinema per scoprire che il film tanto pubblicizzato fa
Non e' neppure giusto farmi pagare una tassa sui cd/dvd vergini partendo dal "presupposto" che quei cd/dvd li utilizzo per registrare copie piratate -alla faccia dello "stato di diritto"; qua ormai siamo solo piu' allo "stato dei doveri" (di pagare obv)
Mi rendo conto che non si puo' rimediare a una ingiustizia, con un'altra ingiustizia ("mi impediscono di copiare, QUINDI cerco di copiare tutto il possibile e ancora di piu' finche' ci riesco"). Ma mi fanno anche ridere (e parecchio!) quelli che dicono o pensano che chi scarica mp3 o film rovina il mercato. Mi fanno ridere semplicemente perche' partono da un assunto sbagliato, ovvero che chi si scarica milllllemigliaia di canzoni, se non potesse scaricarle piu', se le comprerebbe (e spenderebbe
quindi millllllemigliaia di euro in canzonette)
Quanti cd valgono i 15/20 euro che vengono chiesti? Secondo me,
davvero molto pochi. Ma i cd belli, si comprano e si compreranno sempre: per il piacere di possederli, di ascoltarli al massimo della qualita', per collezione, per regalarli.
E poi, non mi e' mai capitato di vedere discografici poveri


Quote:
In conclusione: non credo che ci sia nessuno che dice che gli autori non debbano essere retribuiti per il loro lavoro, ma siamo stufi di leggi e leggine (e la Urbani è solo una delle tante) che dietro questa giusta pretesa, nascondono solo la tutela di illeggittimi interessi di comodo di pochi soggetti a discapito dei sacrosanti diritti della collettività.
La mia conclusione? Semplicemente, quoto e straquoto baolian
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:52   #28
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da gpc
che questa legge colpisca nel mucchio e denoti una ignoranza abissale in materia da parte di chi l'ha pensata, idem....
ti straquoto alla grande....

ignoranza e presunzione unite ad un misto di impotenza.....

tante volte la situazione è l'inversa (quante cose vediamo in italia che non funzionano o non vanno come dovrebbero ma reagire è impossibile, inutile e dispendioso e ci si sente impotenti???)

Ecco immagino che le "major" (e il governo, su cui sono palesemente state fatte pressioni) si sentano così in questo caso.

Il problema c'e' ma non sanno come affrontarlo, come risolverlo, non hanno i mezzi, le conoscenze, le capacità, e quindi preferiscono sparare sul mucchio con leggi palesemente ingiuste.

Infatti oltre all'assurdità della tassa sui supporti, vorrei ricordare che lo scaricamento per uso personale è stato reso reato PENALE, mentre cose ben piu' gravi come IL FALSO IN BILANCIO sono state DEPENALIZZATE!!!

no comment.


Wales aspetto sempre risposte e motivazioni!!!
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 16:57   #29
Wales
Senior Member
 
L'Avatar di Wales
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
Ciao a tutti! Mi rivolgo in due parole (poco tempo... ) a dins che l'ha chiesto esplicitamente...

Come avevo premesso, non volevo entrare nel merito dei singoli casi e soprusi... Ci sono innumerevoli (e infinite, aggiungo) discussioni in proposito, ma soltanto chiedere se sono solo io a pensare che sia giusto pagare il lavoro altrui... E, purtroppo, non credo che sia tanto scontato quello che ha detto baolian... Trattandosi di "arte e spettacolo" (cioè svago, qualcosa di non necessario per vivere), lo possono far pagare quanto vogliono... La gente deve sapere che se può lo compra, se non può ne fa a meno o aspetta che scenda di prezzo...
Poi, ci sono un sacco di modi per dividere le spese, registrare dalla radio, dalla tv, e copiarsi il CD/DVD tra amici... Ma lo scambio tra tre o quattro o anche dieci amici non provoca grossi problemi... Con Internet si condivide con milioni di "amici"!!!

Cmq ripeto, sono d'accorcdo con voi che la legge è evidentemente e (credo) volutamente esagerata (vedi il penale e le tasse sui supporti)... Ma dovevano cercare di mettere un freno in qualche modo! Anceh perchè la legge sul diritto d'autore esiste già da tempo, quindi i recenti sviluppi, per me, sono addirittura superflui... Nessuno deve lavorare gratis!
D'altra parte dubito che molti di quelli che si lamentano della legge Urbani rinuncino al cellulare di moda (anche 500/600€), a ricariche mensili da centinaia di € o alla bella macchinetta sportiva, all'ADSL superveloce (ma qui si aprirebbe un altro discorso su altri "ladri"... ), ecc...
Sinceramente non vedo tutta questa povertà in giro da gustificare uno scaricamento selvaggio...

Cmq sia, non voglio convincere nessuno ed è inutile aprire l'ennesimo dibattito sui singoli casi... Da tempo volevo dire la mia e l'ho fatto... Qualcuno, vedo, la pensa come me... E anche io, precisiamo, ho scaricato prima del polverone della legge Urbani... Ora non più e non ne sento proprio il bisogno...


Ciao!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W--
--DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W--

Ultima modifica di Wales : 02-03-2005 alle 17:03.
Wales è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:11   #30
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Wales
ma soltanto chiedere se sono solo io a pensare che sia giusto pagare il lavoro altrui...
E io mi chiedo solo se sia giusto, come ti ho dimostrato sopra, PAGARE PIU VOLTE LA STESSA IDENTICA COSA!!!

Infatti secondo me quel lavoro, non solo viene pagato, viene pagato troppo, e piu' volte.
Il problema è che quesi soldi sono mal distribuiti e mal gestiti.
E quindi non bastano mai, e si cerca di mungere il piu' possibile la VACCA.....



Quote:
Originariamente inviato da Wales
Sono dell'idea che se le energie spese per fare le petizioni online, i comitati di protesta e le catene di S. Antonio fossero utilizzate per scopi diversi (come cercare di ottenere un adeguamento dei prezzi finali dei prodotti) sarebbe molto meglio...

Quote:
Originariamente inviato da Wales
Trattandosi di "arte e spettacolo" (cioè svago, qualcosa di non necessario per vivere), lo possono far pagare quanto vogliono... La gente deve sapere che se può lo compra, se non può ne fa a meno o aspetta che scenda di prezzo...

un po' contraddittorio non trovi?
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:15   #31
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
No beh, scusate un attimo, però se io faccio qualcosa che mi costa lavoro e impegno e voi non volete pagarmi, beh, v'attaccate tutti...
Secondo me una creazione, che sia la pagnotta o che sia qualcosa di astratto e d'inventiva, va pagata.
Con la differenza che senza la pagnotta crepi, senza il film, beh, non è mai morto nessuno.
Io faccio più un discorso differente di causa/effetto sul perchè c'è il boom di questo fenomeno e sui rimedi presi con questa legge, e non posso fare a meno di trovarli compeltamente scollegati dalla realtà, semplicemente dannosi per gli utenti, allucinanti perchè colpiscono in maniera uguale chi non commette reato e chi lo commette, e se possibile ancora peggio, lo fa in maniera preventiva.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:20   #32
atidem
Senior Member
 
L'Avatar di atidem
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
atidem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:25   #33
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Secondo me una creazione, che sia la pagnotta o che sia qualcosa di astratto e d'inventiva, va pagata.
va pagata più volte?
io sono daccordo che è sbagliato scaricare un film appena uscito al cinema (anche se la "pena" dovrebbe essere appropriata al crimine, in un paese dove se uccidi 3 pesrone e ti danno 30 anni di carcere sono tutti contentissimi perche' si pensava te ne edessero di meno ).

Ma, e gli esempi li trovi piu' sopra, ci sono cose che continuano ad essere pagate più volte, con il risultato, tra l'altro, di rendere ricchissimi pochi attori e pochi cantanti, e non far emergere altri talenti.

Il problema è che le arti audiovisuali sono più "eteree" della pagnotta o della macchina.
E non possono essere equiparate.

Solo che ancora nessuno se ne è accorto e le ha regolamentate.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:27   #34
Wales
Senior Member
 
L'Avatar di Wales
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
Mitico dins! In effetti potrebbe sembrare contraddittorio...
Ma non è così... Uno è un suggerimento (usare le energie per scopi diversi dalla lotta per una "libertà di rubare" Quindi lottare x far scendere i prezzi), l'altro è una constatazione (è un "superfluo", quindi, io artista, posso chiedere quello che voglio; ma se le energie di cui sopra prevalgono, sono costretto a tagliare i prezzi e comprarmi solo una Ferrari, invece di due!)


Ciao!


P.S: non farmi altre domande xchè devo andare! Casomai leggo stasera! Ciao!

__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W--
--DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W--

Ultima modifica di Wales : 02-03-2005 alle 17:31.
Wales è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 17:33   #35
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dins
va pagata più volte?
Ehm... ma l'hai letto il mio primo post? L'avevo già chiarito lì che lo stato attuale delle cose è indecente e questo è una delle principali cause del fenomeno... Volevo solo mettere in chiaro che secondo me il frutto del proprio ingegno e impegno, anche se "etereo", ha un suo valore.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 18:08   #36
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Wales
Mitico dins! In effetti potrebbe sembrare contraddittorio...
Ma non è così... Uno è un suggerimento (usare le energie per scopi diversi dalla lotta per una "libertà di rubare" Quindi lottare x far scendere i prezzi), l'altro è una constatazione (è un "superfluo", quindi, io artista, posso chiedere quello che voglio; ma se le energie di cui sopra prevalgono, sono costretto a tagliare i prezzi e comprarmi solo una Ferrari, invece di due!)


Ciao!


P.S: non farmi altre domande xchè devo andare! Casomai leggo stasera! Ciao!
Sai che cosa se ne farebbero della tua lotta


In ogni caso io ti sto dicendo che noi paghiamo piu' volte la stessa cosa.
Supponiamo che hai già deciso di comprati una sola ferrari anziche' due.
Poi urbani viene da te, e ti dice che la devi ripagare tutta daccapo, è una legge è così.
OK!
Allora, visto che la ferrari non è indispensabile per vivere, decidi volentieri di farne a meno e gliela dai.

Figo no?




Vado al cinema a vedere il film X, pago il canone, mi sorbisco tutta la pubblicità, pago la tassa sui cd e dvd e HD,pago il canone adsl, mandano il film in tv e non posso vederlo.
Ma ho voglia di vederlo.
Certo non è vitale.
Ma ne ho voglia lo stesso, si chiama libero arbitrio, sorvoliamo sulle motivazioni che mi spingono a volerlo rivedere, prendiamolo come un dato di fatto inconfutabile, IO DEVO RIVEDERLO!
A questo punto, dato che c'e' urbani, ho una sola soluzione: corrò a comprarlo in DVD.

Guarda quante volte e in quanti modi diversi ho pagato la stessa cosa.

La riprova è che io non ho una ferrari.
Gli artisti neanche hanno UNA ferrari.
NE HANNO UN GARAGE PIENO.

Perche'?
Perche' per legge costringono a pagare svariate volte la stessa cosa.


Secondo me, a livello di ingiustizia, è pari solo alle assicurazioni delle macchine
(lo stato ti obbliga a farle, ma poi non vigila sui prezzi)
e ai concorsi notarile e per farmacia.

Insomma quelle classiche cose all'italiana che esistono, tra i pesi di tutto il mondo, solo in italia.

Ma questi ultimi esempi sono una storia a parte...
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 18:53   #37
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Parte del problema sta anche nel fatto che nove decimi degli artisti i soldi che arrivano alla SIAE relativi ai loro compensi non li vedono nemmeno... C'era stata anche una puntata di Report a proposito dei metodi di distribuzione dei diritti d'autore...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 19:00   #38
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Parte del problema sta anche nel fatto che nove decimi degli artisti i soldi che arrivano alla SIAE relativi ai loro compensi non li vedono nemmeno... C'era stata anche una puntata di Report a proposito dei metodi di distribuzione dei diritti d'autore...

concordo pienamente in questo.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 19:58   #39
Wales
Senior Member
 
L'Avatar di Wales
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
Azz dins! Conosco tanti figli di notaio che lasciano perdere il concorso!!! Le statistiche dicono che i figli di notaio hanno più possibilità di vincere il concorso rispetto a chi non lo è, ma soltanto perchè solo i notai (e pochi altri professionisti) possono mantenere i figli fino a quasi 40anni, cioè finchè non vincono regolarmente il concorso!!!
La verità è che bisogna farsi un c*lo tanto a studiare anche l'impossibile... Poi con la "trovata" della preselezione informatica è tutto da ridere!!! Altro che scrivere sui Forum parlando delle Ferrari degli artisti!!!

Sui farmacisti hai ragione... "Basta" la laurea...


Ciao!

P.S: tornando in topic, capisco quello che sostieni sul doppio/triplo prezzo... Purtroppo oggi è così... Ma, secondo me, non si cambia la situazione dichiarando guerra a mezzo di p2p!!! Questa è la mia opinione!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W--
--DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W--
Wales è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 03:51   #40
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
faccio una piccola puntualizzazione: sono tra quelli che ritiene che le opere di ingegno debbano essere retribuite per la loro unicità. amo le cose 'gratis' come linux ma mi rendo conto che possono mantenersi tali finchè la gratuità non è monodirezionale ma è sostenuta da uno scambio in cui tutti ci si guadagna. sono per altro di idee liberali e liberiste con qualche forma di compensazione. fatta la premessa: le major hanno un solo grande problema, che mentre negli anni novanta si vendevano ancora molti dischi originali - c'era ancora il vinile - di qualità peraltro pessima - le cassette audio erano di qualità notoriamente inferiore alle registrazioni domestiche che si potevano effettuare con una buona cassetta al cromo un cd e un registratore con certe tarature che ottimizzano la registrazione in base al nastro -. Poi quando hanno eliminato del tutto il vinile il prezzo dei cd è "stranamente" salito di colpo. poi ci fu una crisi per cui la lira rispetto al dollaro - e credo tutte le divise europee fecero lo stesso - si svalutò e i cd aumentarono di una quantità IRRAGIONEVOLE. piano piano la crisi rientrò e il dollaro scese ma il costo dei cd non variò minimamente. metteteci l'effetto euro degli ultimi anni ed ecco che ci troviamo a pagare un cd nuovo anche 21 euro cioè poco più di 40mila lire!!!!! contro un costo di circa 23-25milalire di 12 anni fa. questa NON è inflazione ma speculazione. ora, come detto da altri le major hanno diritto di far pagare quanto vogliono. Il punto è che il mercato nelle cui leggi naturali le Major si rivedono, ha decretato che l'acquisto di un bene superfluo - e quanto l'arte e la musica o semplicemente L'INTRATTENIMENTO siano superflui per l'uomo secondo me è MOLTO da discutere - come il CD non è conveniente perchè il prezzo è sproporzionato al valore del bene. In compenso molte persone hanno compensato la scelta o l'impossibilità dell'acquisto scaricando in filesharing. Ora il punto non è se sia legale o meno ma se veramente questo fenomeno ha determinato la perdita che le major lamentano. Mettiamo pure che ci siano persone che scaricano materiale che altrimenti avrebbero comprato; quante sono quelle che invece scaricano anche materiale che non comprerebbero mai e che cnque non avrebbero i soldi per comprare, per via dei prezzi irragionevoli? Ecco in un mercato in cui il produttore non può far valere il suo peso ricattatorio sui governi - philips e nokia per esempio minacciano di trasferire le industrie in paesi dell'asia se l'europa non fa passare la legge sui brevetti - il produttore è costretto ad abbassare i prezzi per invogliare a comprare il prodotto originale. avete visto mai le major fare una cosa del genere??

molti non lo sanno ma le major erano famose negli ambienti degli audiofili quando per esempio uscì il DAT perchè fecero di tutto perchè non si potesse registrare da digitale a digitale. minacciarono i produttori di hifi, e fecero le stesse pressioni 'mafiose' che fanno ora. in compenso ci rifilano cd a volte scadenti con uno standard ben al di sotto delle possibilità tecnologiche esistenti.

tra l'altro: mi si deve ancora dimostrare che la fruibilità di un mp3 rispetto ad un originale è uguale! da amante della musica e modesto mosucista che tuttavia ha formato bene il suo orecchio posso dire senza ombra di dubbio che la differenza tra cd e mp3 è enorme! anche quando il campionamento sia a 320kbit rimane il fatto che oltre i 16000hz gli mp3 non vanno e spesso stanno anche sotto. non parliamo dei divx perchè mi sembrano anche peggio. quindi non avrebbe neanche senso per me far pagare un mp3 1 euro come a volte si sente proporre. vale molto meno e per quel che penso io potrebbe AL LIMITE essere considerato materiale promozionario che per uso personale non dovrebbe valere quasi niente.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v