|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Modem ADSL2+/VDSL2 e presa FTTH
Ciao
Sto cercando un modem ADSL2+/VDSL2 che sia in grado di gestire anche le connessioni FTTH mediante i connettori sc/lc forniti da Telecom Italia. Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
|
Non esistono in commercio modem ADSL/VDSL2 + ONT per fibra FTTH.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Optical Network Terminal. La FTTH necessita di un ONT che poi deve essere collegato con la WAN al router.
Tuttavia ci sono casi di apparati che integrano ONT+ router, ma non penso eroghino anche la VDSL2 o comunque qualsiasi xDSL. Oltretutto la FTTH è un concetto molto largo perchè per esempio c'è un modello di FritzBox nuovo che ha la porta per la fibra ma è per la FTTH in tecnologia AON (cioè Attiva) e non PON come abbiamo/avremo qui in Italia (Passiva). Tra l'altro in caso di un futuro abbonamento FTTH quando l'avrai disponibile, è il provider a fornire il suo apparato (ONT e router) che ti permettono anche di usufruire del telefono, non è detto che con un apparato proprietario la linea funzioni, o comunque come è ora in FTTC senza i parametri VoIP non puoi usufruire della fonia con apparati proprietari. Date tutte queste considerazioni quindi al massimo puoi comprare un modem ADSL+VDSL ma lascia perdere il discorso fibra!
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 25-08-2016 alle 17:30. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Di certo non per la FTTH comunque, quel terminale non ha funzioni di ONT e non ha la porta per la fibra.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Esatto? Quale differenza c'e` tra PON e GPON? Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
No, non vedi che quell'apparato ha una semplice porta ethernet in blu segnata come WAN? Non ha la porta di terminazione ottica!
Praticamente ti dicono che quello li avendo la WAN puoi attaccarlo alla tua ONT per fare da router, ma non è una cosa particolare, è un semplice router con la WAN, ce ne sono un sacco. PON=Passive Optical Network, la G sta solo per Gigabit, poi in futuro ci sarà XGPON che significa 10Gb, ma sono solo denominazioni. P.S: inutile che cerchi l'apparato "totale" perchè non esiste, oltretutto in VDSL non puoi usare un tuo apparato perchè non avendo i dati del VOIP non potresti usufruire della fonia, e probabilmente è lo stesso anche in FTTH, magari senza la ONT del provider non ti connetti nemmeno ad internet, semmai è utile avere un buon router dopo, ma la ONT serve quella data in comodato.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 584
|
Quote:
__________________
FTTH PLANETEL 1000/500 GUIDA per estrarre i parametri pppoe dal modem Technicolor AG EVO (DGA 4130) Ultima modifica di kbios : 25-08-2016 alle 20:05. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Comunque sapevo che è una sorta di porta "tuttofare", ma infatti non è mai stato chiarissimo, non c'è una "norma di utilizzo" unica come le RJ45 con l'ethernet per esempio. Comunque questo non penso significhi che il router possa offrire connettività come ONT, se non sbaglio. EDIT: si ricontrollando scrive che la porta SFP viene usata come WAN.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 584
|
Esatto, inserendo un modulo GPON nello slot SFP ottieni una porta wan gpon, ovvero identica a quella presente nella ONT. La differenza è che normalmente le ONT funzionano come dei semplici bridge, quindi richiedono un router a valle per instaurare la connessione PPPoE. Al contrario un router dotato di wan gpon è in grado di gestire in modo autonomo la connessione senza apparati aggiuntivi.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Il dispositivo ONT e` un dispositivo fornito da un ISP a chi stipula un contratto VDSL2 o FTTx che serve per separare la fonia, la TV ed Internet. All'utente finale, se vuole, puo` acquistare un qualunque modem/router VDSL2 per poter usare il servizio. La sua porta WAN va connessa all'ONT per avere Internet sulla LAN. Giusto? Se si, dove si dovranno collegare una o piu` Smart TV? Grazie Ciao Ultima modifica di balubeto : 26-08-2016 alle 17:53. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Il router fornito dal isp ti fornisce la fonia in voip e le connessioni verso pc, tv, tablet, etc. Se metti un router diverso non sarai in grado di usare il voip. L'ont non è altro che un modem gpon che va connesso alla porta wan del router, se sei in fttc non ti serve perché al vdsl ci pensa già il router fornito dal isp. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Grazie Ciao |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 510
|
Quote:
l'ont serve per trasformare il segnale da ottico a elettrico è il modem router fornito dall'isp ad effettuare autenticazione e connessione |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Fidati, lascia perdere la questione e non farti troppi problemi prima del tempo che tu l'attivi, anche perchè l'attivazione deve necessariamente essere fatta col modem fornito, e quello ha abbastanza funzionalità da coprire tranquillamente le esigenze del 95% delle utenze (soprattutto gli ultimi nuovi di TIM che coprono pecche del Technicolor originale, che già andava bene per un uso standard), quindi a meno di esigenze davvero avanzate come routing interno per la casa non ti serve. Tra l'altro puoi comprare un bellissimo router puro da mettere in cascata al modem in comodato se ti servissero le funzionalità avanzate, almeno cosi puoi mantenere la fonia. Per la questione FTTH ancora peggio, cercare di trovare un apparato totale è impossibile ed inutile.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
L'autenticazione è una cosa fatta dalla parte router. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Grazie Ciao Ultima modifica di balubeto : 27-08-2016 alle 18:02. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.




















