|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59921 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
La differenza nei giochi è dovuta principalmente alla latenza, e a parità di bontà un MCM ha una latenza maggiore di un monolitico, almeno sino a 12 core. Quindi l'aspettativa è che con Zen3 AMD abbia affinato l'IF e MC per ottenere di più. Ma la politica AMD è a 360°... cioè, il prodotto chiplet Zen2 va dal 3600X ad un Epyc X64... e così com'è, il chiplet Zen2 fa tabula rasa oltre il 10900K (ma direi pure compreso)... non vedo una gestione sbagliata (a parte lucrare ![]() Per il discorso silicio... abbiamo 2 PP nettamente differenti. AMD sfrutta il nodo di vantaggio per sfruttare l'efficienza, e stoppa l'affinamento PP come arriva all'obbiettivo frequenza minimo indispensabile, riducendo i costi e quindi pagando il meno possibile a chiplet a TSMC. Intel è l'opposto... deve per forza di cose trovare il migliore PP per ottenere la frequenza massima con cui contrastare prestazionalmente AMD... e il 10900K a loro serve per dire che l'hanno, giusto per fare i confronti, frega sega se poi ne esce 1 (forse) a wafer. Quello che sinceramente vedo in AMD, è la commercializzazione di un prodotto non affinato al max prestazionale. Zen+ lo era, ma seguì di 1 anno Zen 1000. Zen2 è stato buttato fuori in fretta e furia, grazie al 7nm, ma non si può certamente dire che era al top nella gestione frequenza massima in base al carico... hanno parato il tutto con il tetto PPT, ma per me il PPT è il modo per parare una selezione quanto più larga possibile. Zen3 per me sarà come è stato il 2700X vs 1800X (ovviamente con il +15% di IPC), semplicemente affinando Zen2 nei suoi punti deboli, cioè IF e supporto DDR4 e gestione frequenze in base al carico effettivo. Non ho un procio Intel... ma l'impressione che ho, è che, per esempio, un 10900K è già tutto bello tirato al massimo in ogni sua parte... non ci può essere un 10900K bis da cui tirare fuori un +5%. Per dirla in breve, è tipo un monumento di stile, "ecco, questo è il massimo che si può fare". AMD tira fuori il 1800X, azzo, dai 3,6GHz def io lo tenevo a @4GHz in OC... e il 2700X girava a 4,050GHz a def... 1800X muro a 4,140GHz, 2700X si occava bene fino a 4,3GHz... oltre era un prb. E' ovvio che in questo modo AMD possa tirare fuori un +10/15% a release...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-09-2020 alle 16:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59922 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
È uno show-the-flag da parte di Intel per non perdere la faccia... Quello su cui concordo è che in molte occasioni un modesto 10600K va meglio dei top di gamma AMD, e su questo un pò mi rode. Ma già a 1440P la differenza è poca e mi aspetto che Zen 3 chiuda il gap. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59923 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59924 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59925 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Quote:
Dalla rece postata da Alex si vede il 9900k che tallona il nuovo arrivato e introvabile 10900k e qui la differenza è che l'ultimo a 2 core in più che in gaming non servono a niente. Se ci fosse stato il 10600k secondo me avrebbe fatto meglio dei due i9 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59926 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Scusate l'ot , pensavo di essere nell'altro thread.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59927 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Si iniziano a vedere differenze con alcuni SSD, e solo con determinati tipi di utilizzo... Quote:
Ed AMD per adesso non compete in quella categoria. PERÒ, ed è giusto sottolinearlo, a 1440P le differenze sono risicate, e se l'utenza non usa il PC esclusivamente per il gaming, prendere un Ryzen ha decisamente senso. Ora la domanda da porsi è: Zen 3 cambierà questo assunto ? beh si sta parlando di Ryzen e gaming tutto sommato ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59928 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Quote:
Con l'arrivo di queste nuove schede video magari butterà fuori una cpu con frequenze tirate per far felici gli utenti gaming |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59930 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
Devi per forza fare più di 200-300 fps? Tutti competitivi fino all'ultimo millisecondo? Io su lmio 3900x ho addirittura portato tutti i core a 4200MHz eliminando il boost a 46x. I giochi che devono fare 165fps li fanno, gli altri si fermano prima a causa della gpu, vedremo ora con la 3080 cosa accadrà.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59931 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
Quote:
Ma se zen 3 chiudesse il gap che scenario avremmo? Se tenessero i soliti prezzi per numero di core del lancio di zen 2 farebbero cartello con intel. Toh, probabilmente avrebbero un certo vantaggio con carichi come blender e numeri assurdi da sbandierare su cinebench, ma in pratica in gaming sarebbero degli intel 2.0 con un consumo più basso. AMD non ha neanche più il vantaggio della longevità della piattaforma am4 perché, se non cambiano i piani, è quasi al termine. La non concorrenza per eccellenza. Già sarebbe diverso se scalassero tutte le fasce e portassero gli 8 core in fascia mainstream (cioè diamine, 8 core e 16 threads sono pure sulle console), avrebbero l'arma prezzo entro i 250 euro e i core dai 350-400 in su. Invece qualcuno parlava di 10 core a 400 euro (!!!!!). Cioè un olocausto di core squartati vivi per niente e un chiplet buttato nel cesso solo per due core in più. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59932 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
Una cpu con meno della metà dei threads di una console non credo farà una fine bellissima. Certo, se si compra una cpu (con scheda madre annessa) ogni 2-3 anni il problema non si pone, semmai ci sarebbe da chiedersi perché non prendere una cpu migliore prima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59933 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Quote:
però quando si scende di gamma, le differenze tra le cpu scendono intono al 3-4-5% ed in caso di budget limitato inizia ad essere più conveniente considerare di spendere 50/100€ in meno sulla cpu ed investire la stessa cifra sulla GPU, si ottengono molti più frame. come sempre dipende dall'uso che si fa del pc e dai budget a disposizione, le prestazioni di fascia enthisiast rapprentano un caso particolare, non la normalità |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59934 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Adesso lo scenario è quello, ma il fatto e che se la console ha TOT core il futuro in game sara con l'ottimizzazione di quei TOT core, il risultato che OGGI il 10600k per il gaming è un'ottima soluzione ma tutto è da vedere cosa farà AMD con ZEN3.
Anche se oggi lo scenario nello scenario dei giochi paga pesantemente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59935 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Forse vado in leggero OT, ma con l'ultima versione di Windows e driver aggiornati sulle impostazioni dello schermo (impostazioni grafica) è possibile attivare la "pianificazione GPU con accelerazione hardware": l'ho provata e devo dire che adesso vedo in quasi tutti i miei giochi la GPU lavorare al 100% (solo in The Witcher 3 mi era capitato di vedere il 100%, qualche volta; altrimenti sempre 99% al massimo). Per esempio, nel benchmark di Horizon ZD, sono passato da 73 FPS a 78, mica male (un 7% in più).
Magari alcuni di voi già lo usavano. Mie CPU e GPU: 3700x e GTX 1080 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59936 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
![]() Ovunque leggevo che con quell'opzione si creano instabilità ed aumento di prestazioni pressoché nullo... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59937 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
|
Quote:
Con le due Nvidia (1060 e 1030) la voce c'è sempre stata da quando è stato abilitato il supporto e l'ho attivata su entrambe. Non c'entra nulla qui comunque.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59938 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59939 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
da quella rece si vede bene che il ryzen fa un pò da tappo alla 3080 ,
e alcuni utenti sono passati ai ryzen da poco per poi acquistare queste nuove schede e poterle spremere invece mi sembra che non riesca a tirar fuori tutto il loro potenziale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59940 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Il damage control su ryzen mancava
Non è tollerabile che ci siano sempre quei due giochi (sempre i soliti) dove ryzen sta al 20% di load perché non si chiama intel e perché il compilatore nvidia non funziona, chissà perché negli altri 10 va uguale o di più, mannaggia Liberissimi da qua all'8 ottobre di dire che è meglio il 9900k/10900k a soli 600 euro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.