|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 24
|
ragazzi, la cosa è interessante, ma vorrei essere sicuro che sia fattibile sul mio travelmate: il lettore è configurato come secondary master ed è di tipo estraibile. credete sia fattibile? quale masterizzatore posso acquistare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
Ciao ragazzi, mi sono inbattuto nel vostro forum cercando di risolvere il mio problema che non mi fa dormire la notte. Ho un toshiba satellite 2450 il cui masterizzatore si è rotto e quindi ho acquistato il mitico nec nd 6650. un a volta inserito mi da il fatidico messaggio di errore ide. Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi passo per passo nel flashare il drive? io con il computer non ho tanta dimestichezza. (non so neanche come far partire il fisso con dos).Ho già il cavo per collegarlo al desktop e il NEC ND6650A Reverse ATA firmware package. Aiuto Cisto, Bandito640
![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di maruzzella79 : 12-01-2006 alle 10:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Quote:
Non è difficile, ma se non hai dimestichezza col pc è meglio che ti fai aiutare da un qualche amico esperto. In sostanza devi attaccare con l'adattatore il nec al secondo canale ide, quindi creare un disco di avvio dos con dentro il programma di flashing che trovi su vari siti (anche su quello della nec, da qualche parte). quindi fai partire il fisso con il floppy inserito e segui le istruzioni a schermo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Terlizzi
Messaggi: 4
|
Altri problemi con il notebook...
Ho scoperto che il notebook per cui vi avevo chiesto aiuto é in garanzia (data acquisto 18/03/2004), ma la cosa bella avviene ora provo a contattare l'assistenza acer e non mi danno alcuna risposta....) a questo punto provo a smontare il notebook, visto che non ne posso più, ma trovo un altro problema, tutte le viti vengono via, tranne una che gira a vuoto, adesso io mi chiedo come posso fare per togliere sta benedetta vite? Esiste un modo per rimuoverla senza dover essere barbari? Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21331
|
Adattatore Ide-Slim
si trova in qualche negozio?
![]()
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 15.6 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 18.6| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 18.6 | WATCH Series 10_watchOS 11.6| tv 4K (2022)_tvOS 18.6|2x HomePod (2023)_18.6 theater mode_➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.3.9|UniFi U7 Pro_8.0.49|UniFi Network_9.3.45| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 | Synology DS224+_DSM 7.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 14
|
adattatore ide-slim
Il negozio ebay dove meno di un mese fa avevo acquistato l'adattatore al prezzo da "strozzini" di 15 euro+6 euro di spese postali, adesso lo ha aumentato a 18+6 euro!!! Il valore reale del pezzo di bachelite penso non dovrebbe essere non più di 5-6 euro... ma sul sito stesso, l'ebayer lo segnala come "introvabile" e quindi ne approfitta....
Invito chi conosce qualche rivenditore onesto a postare qualche link, perchè questi ne approfittano... (non serve a me che l'ho gia acquistato..). Scusate questo intervento forse off topic... saluti a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Visto che i messaggi di oggi sono scomparsi, e che la ricerca non funziona, rispondo nuovamente all'utente (non ricordo il nick...) che mi aveva chiesto informazioni sull'asus:
in genere gli asus sono csel; mi è però capitato di mettere mano ad alcuni notebook (di 2-3 anni fa) asus in configurazione a csel invertito. Di certezze, purtroppo, non ce ne sono. Forse puoi trovare informazioni su cdrinfo. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Ciao e complimenti per l'utilissima guida.
sono nuovo di questo forum e vorrei porre i miei problemi nella speranza di avere un gentile aiuto. Ho due problemi: 1)Il mio notebook è un toshiba satellite 1800-314 (vecchiotto lo so...) 2)L'unità che vorrei montare al posto del lettore cd è un QUANTA STORAGE sbw-242 (il sito del produttore è semi-fantasma,niente firmware nientee patch,niente di niente,solo una piccola descrizione). In alternativa avrei trovato un sito di uno smanettone russo che ha spippolato su questa unità fornendo dei firmware. faccio prima a mettere il link cosi vedete di cosa si tratta http://shipa-2000.narod.ru/ Ovviamente mettendo il drive nel mio notebook questo non parte,ne deduco che sia uno di quei portatili rcsel. Dal sito che ho segnalato mi è sembrato di capire che possa aggiornare il firmware direttamente da floppy (selezionando come ordine di avvio per primo il floppy dovrei riuscirci direttamente sul portatile),ma questi firmware possono risolvere il mio problema? Grazie in anticipo,Daniele |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
allora, ho dato una rapida occhiata al sito: quei firmware altro non sono che piccole modifiche a quello "ufficiali" di qsi. sono tutti per notebook csel.
nel tuo caso, visto che hai un toshiba, prova a vedere se il lettore viene riconosciuto mettendo i(l) jumper dell'hdd in posizione slave. c'è il caso che vada. altrimenti, nel tuo caso l'unico modo di procedere è effettuare la saldatura. saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
Ciao dopo infinite peripezie grazie al vostro supporto sono riuscito ad istallare il nec Nd6650 sul mio toshiba S2450-101. Masterizza i cd alla grande ma quando provo a masterizzare il mio primo dvd-r mi dice "disco illegale, scrittura fallita. Potere aiutarmi Grazie mille
![]() Ultima modifica di maruzzella79 : 03-02-2006 alle 14:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Ciao,ho smontato il mio hd e purtroppo non c'era nessun jumper
![]() Sono per caso diversi da quelli sui dispositivi per pc? E' possibile aggiungerli? Se veramente l'unica soluzione fosse quella di saldare avresti una foto di una saldatura fatta su un connettore standard? (direttamente sul drive intendo e non sulla piastrina opzionale come la foto della guida) E' possibile saldare direttamente sul drive? Grazie comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Quote:
Di foto di saldatura sul drive al momento non ne ho, comunque la situazione è la stessa della foto presente nalla guida, ovviamente da vedersi in simmetria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Grazie Cisto per le sempre pronte e precise risposte.
Ho trovato qui un interessante guida sul mio hd. Se hai tempo dagli un occhiata e magari potresti, se ne hai voglia, suggerirmi la posizione dei jumper piu adeguata al mio caso (parla anche di csel,ma qual'è il pin 28? quello con scritto polarity?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
nel tuo caso, puoi mettere il jumper o in posizione CD (dovrebbe mettersi su slave) oppure tra BD (se non funziona CD). il pin 28, per la polarità, dipende dalla scheda madre del portatile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Una domanda stupida, ma devo prima disinstallare il vecchio drive (risorse del computer proprietà, hardware proprietà disinstalla periferica per intendersi),poi rimuoverlo e infine installare il nuovo o basta (come per i desktop) togliere il vecchio e mettere il nuovo?
p.s. se stasera riesco a trovare un jumper adatto nel mio negozio di informatica provo a settarlo slave,poi vi faccio sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
Ti pareva...stasera ho fatto il giro dei negozi di informatica delle mie parti e nessuno aveva un jumper per hd da portatili.
Dove posso trovarlo? Se qualcuno fosse tanto gentile da mandarmene uno mi farebbe un grande piacere (naturalmente vi pagherei francobollo e jumper,basta che mi diciate come...) p.s. io sono di lucca ma sono ogni giorno a pisa. Grazie a chiunque mi possa aiutare |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Ho nuovamente aggiornato la guida, mettendo qualche figura in più, tra cui lo schematico del connettore ide, e ho dato risposta direttamente nella guida stessa alle domande più comuni. Al solito, fatemi sapere....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bernalda MT
Messaggi: 124
|
Ciao Raga e ciao Cisto. Innanzitutto complimenti.Davvero un'ottimo tutorial.Credo che tu abbia dato molte risposte e risolto molti problemi a molti ignari.Ora volevo chiederti una mano perchè sono tra quegli ignari.
Ho acquistato un nec nd 6650 in sostituzione al mio toschiba su di un asus a2810swh.Me lo hanno mandato secondary master poichè non potevamo sapere come fosse la vecchia e visto che l'hd era primary master allora siamo andati per intuizione.Il problema è che se ora lo inserisco non mi viene rilevato e tra le periferiche non ho nemmeno trovato il secondary channel....cosa potrei fare secondo te?Grazie mille cisto ed ancora complimenti...mike |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: ARCORE (MI)
Messaggi: 785
|
..come promesso al buon CISTO
..posto qui la mia esperienza fatta Ieri (..momenti di panico, capelli binachi che spuntavano e alla FINE VITTORIA!!), con uno scambio fittissimo di PM con Cisto che mi ha aiutato (moralmente innazitutto) e poi coi suoi preziosi consigli.
Avevo scritto a un utente che come me ha il Toshiba 2450, ma non mi ha mai risposto.. Cmq: avevo lì il DVD 6650A, e il portatile: ho ordianto il convertitore IDE, ma...non ho saputo resistere!(anche perchè ordianto negli UK: chissà quando arriverà!!)...aggiunto al portatile IERI. Allora: come è noto (ma non negli attuali forse) i Toshiba hanno la "basetta" di adattamento: avevo in casa un po di "liquido rigenera contatti/piste all'argento": dopo varie prove infruttuose (jumper sull'HD come slave: mi dava sia IDE ERROR #0 che #1 ecc..) mi sono deciso a "cortocircuitare" il PIN 47 della basetta! Ho preso una graffetta aperta (ho immerso la punta del ferretto della graffetta nel barattolino del liquido) e l'ho messa tra i due pin: il 45 e il 47! (è come se avessi fatto una saldatura a freddo): poi ho preso il tester digitale è ho verificato se era cortocircuitato! LO ERA!...ma lo era anche il PIN 49!!! (NOTA: ho accertato che i PIN 45 e 43 sono ground e cortocircuitati assieme!...secondo me conviene a questo punto mettere il liquido sul pin 45: questo si espanderà come è successo a me a SX e a DX, ma non produrrà danni se si fermerà sul PIN 47 e 43 in quanto devono divenire "un tuttuno"!) -AIUTO CISTO!!!--capelli bianchi! (adesso dove diavolo trovo un'altra basetta!! ) Passate le palpitazioni iniziali, ho provato con uno spillini a raschiare tra il pin 47 e 49 per togliere la patina (è quasi trasparente!) che mi cortocircuitava anche il pin 49...alla fine dopo un paio di tentativi il pin 49 era di nuovo isolato, ho infilato il nuovo 6650A e tutto ha funzioanto alla perfezione senza bisogno di alcun che! ..l'adattatore me lo terrò per gli altri portatili Toshiba che non hanno la basetta e tale operazione non si può fare! (come ad esempio i Satellite M: le unità ottiche si sfilano e infilanoo tali e quali come sono, senza slitta guida ne basetta). NOTA IMPORTANTE: -adesso non posso rimettere su il mio Combo r-csel (adesso è lui che mi da Error #1!!...o lo flasho lui come csel normale (mi dovrà aiutare Cisto in questo però dicendomi i passaggi necessari!), o altrimenti dovrò ri-raschiare via la mia saldatura sulla basetta (scelta sconsigliata in quanto i drive c-sel sono al maggioranza, e in futuro senza difficoltà ne posso aggiornare un'altro...e posso godere dei vantaggi dei FW ORIGIANLI!!)) - vorrei che Cisto spiegasse bene (per chi ha la basetta) come funziona la storia del pezzetto di nastro isolante sopra i PIN, e se funziona veramente, in quanto IO HO VERAMENTE SUDATO FREDDO quando HO SALDATO A FREDDO (scusate il gioco di parole!) i Pin, mentre un pezzettino di nastro isolante sarebbe stato di più facile realizzo e a ZERO RISCHI...io lo avrei preferito come soluzione se solo mi fosse stata spiegata meglio... SALUTI Ultima modifica di Frame : 08-02-2006 alle 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.