|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5441 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
anche dei grafici di trasferimento
1 file da 1.2GB andata e ritorno ![]() 1 cartella con dentro 5642 file di ogni tipo e dimensione ![]() nei 2 buchi presenti ,sia in up che down ,stava trasferendo 4000 file da 1KB l'uno (velocità giustamente basse) situazione replicata tra 2 pc della stessa rete ma cablati a 100Mbit ![]() Ultima modifica di Paky : 07-03-2012 alle 17:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5442 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
ho due powerline da 500mbit tplink.
ieri sera un amico mi ha prestato un "uea" ( marca a me sconosciuta...) in pratica è un powerline da 200mbit e il diagnostico della tplink me lo riconosce come un tplink da 200 ( probabile che siano chip uguali.) facendo vari raffronti ho notato due cose. se uso i due da 500 singoli ho più banda che se uso i due da 500 più quello da 200 ad esempio guardavo un film fullhd con un wdtv collegato con uno da 500 mentre mia moglie navigava con quello da 200 ( l'altro 500 è sul router ) il film scattava. se invece guardo il film con i soli due 500 collegati e il 200 staccato dalla presa il film non scatta o scatta raramente ( è un film da 9900 mbps di bit rate ) il diagnostico mi da qualità del segnale 20-40% su entrambi ma la velocità del 200 me la segna a 54 mentre quella del 500 la da sui 120. quindi è possibile mixare 200 con 500 . ma la velocità media scende un pò. ovvio che rimane sempre il fatto che se collegati direttamente su presa singola il powerline danno velocità maggiori Ultima modifica di Zottex : 05-03-2012 alle 10:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5443 |
Messaggi: n/a
|
La storia della presa singola lascia un po il tempo che trova nel senso che anche una presa singola è comunque una derivazione di altre prese che hai nell'appartamento.
Ho fatto alcune prove e a meno che non vengono collegati su ciabatte filtrate e vicino a forti disturbi elettromagnetici non vi è alcun sostanziale incremento delle performance se un powerline viene collegato alla presa diretta oppure su una ciabatta normale dove ci sono collegati altri apparecchi. Tra l'altro i modelli di powerline attualmente in commercio oltre ad offrire quasi tutti un intelligente sistema di gestione dell'energia sono stati migliorati anche dal punto di vista delle interferenze per cui ciabatta o presa a muro non fa alcuna differenza. |
![]() |
![]() |
#5444 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
quindi l'importante è tenerle lontane da alimentatori e roba simile e mettere su presa tripla preferibilmente oppure su ciabatta filtrata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5445 |
Messaggi: n/a
|
No,le ciabatte filtrate devono essere assolutamente evitate!
Quelle sicuramente peggiorano le prestazioni dei powerline. Mentre collegarli a una ciabatta non filtrata che è alimentata da una normale presa di corrente,da quello che ho visto non porta a un degrado di prestazioni. La ciabatta alla fine è comoda e spesso viene usata per alimentare più dispositivi che con un pulsante possono essere spenti tutti insieme. Il mio powerline è posto vicino a due alimentatori e non noto particolari problemi di interferenza. Quello che ho notato è che è possibile ottenere un piccolo incremento di banda se il powerline viene collegato direttamente alla porta ethernet gigabit del PC (se disponibile)piuttosto che al router dove di solito le porte sono delle normali 10/100. Oppure,se serve anche il router meglio usare uno switch gigabit che è in grado di negoziare la velocità migliore. L'incremento non è tanto ma,da prove fatte ieri sera senza/con switch di rete oppure con collegamento a porta 10/100 le prestazioni sono senz'altro superiori se i 2 powerline vengono collegati a porte gigabit. Ovviamente parlo dei nuovi powerline con porta gigabit,per quelli che supportano solo il collegamento 10/100 penso che non ci sia alcun vantaggio. Ultima modifica di sgsgsfgsgsfgsg : 06-03-2012 alle 09:15. |
![]() |
![]() |
#5446 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 254
|
Quote:
Quote:
quindi scusa se non ho capito male allora la soluzione del powerline con presa passante sarebbe "inutile"? non serve per bypassare una presa derivata come una ciabatta il passthrough? grazie |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5447 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Quote:
Per quello è in genere è sconsigliato l'uso delle ciabatte. Quote:
In genere un buon compromesso è l'uso di una tripla a cui è attestata da un lato l'unità PWL e dall'altra la spina di una ciabatta filtrata a cui son collegati tutti gli altri apparati ( PC, stampante, HD.... ) Quote:
Quindi senza uno switch gigabit il collo di bottiglia sarebbe la porta ethernet e non la tratta elettrica. Inoltre è possibile che i nuovi chip per AV500 supportino l'uso delle jumbo frames ( cioè pacchetti di dati grandi fino ad 8KB ). Le jumbo frames sono supportate solo dalla GbE e quindi con uno switch 100Mbit non le puoi usare. Se hai delle unità AV500 e un'architettura ethernet Gigabit ( Gigabit Ethernet da entrambi i lati ) puoi fare una prova a disabilitare il supporto jumbo frame sulla scheda di rete e verificare se cambia qualcosa. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5448 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Ciao a tutti.
Mi sono arrivati oggi due TP-LINK TL-PA211 (versione kit). Premesse: ho un notebook (il Samsung NP305U1) che ormai cosa nota ha delle pessime antenne wireless e ho praticamente tutti i dati su NAS distante due camere; con la wireless era un tragedia lavorare seriamente. Complice l'aver appena rifatto a regola d'arte (e a norma di legge) l'impianto elettrico (ma non potendo tirare la rete causa impossibilità di rompeere i muri) ho preso i powerline in oggetto. Non usufruendo di flussi HD e seguendo i vostri consigli ho preso i TP-LINK da 200Mbit. Credo siano stati i 37€ meglio spesi per networking! Funzionano egregiamente, trasferisco file a 7,50+MB/s stabili con un link che oscilla da 187Mbit/s ai 194Mbit/s (cala a 187Mbit/s se attivo carichi sull'impianto es. gli inverter). I powerline sono collegati direttamente a muro, niente ciabatte ecc... domani farò qualche test "meno ottimale". ![]() Grazie a tutti per i consigli ottimi in questo thread (a cominciare da quello di non buttare soldi per il 500Mbit che costa più del doppio!).
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#5449 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Ma non collegando la PL alla ciabatta, ma spina tripla nel muro con collegata ad essa solo la PL e la ciabatta filtrata. Tutte le utenze collegate solo al ciabatta. Altri test (sono citati nei commenti all'articolo) hanno dimostrato che basta una prolunga (alias anche senza filtri) per ottenere un effetto simile. Insomma non dovete collegare niente direttamente alla tripla su cui mettele la PL ed allontanare dalla PL il più possibile (con metri di cavo) alimentatori Switching o altre sorgenti di disturbo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5450 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Ma su un impianto elettrico ottimo come il tuo, probabilmente i 500Mbit sarebbero andati molto bene pure loro (ed ovviamente più veloci dei 200Mbit).
Ultima modifica di FabryHw : 06-03-2012 alle 23:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5451 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
Comunque grazie per la segnalazione.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5452 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
quindi il posizionamento di un powerline è:
1. direttamente su presa singola 2. su una tripla su cui non metto niente altro che una ciabatta che allontano più possibile e su cui metto tutto il resto. Meglio se ciabatta filtrata. Ultima modifica di Zottex : 07-03-2012 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5453 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5454 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 254
|
ciao a tutti ragazzi,
io vorrei comprare in definitiva questa powerline, e vorrei chiedervi un consiglio: spero questo sia il contesto giusto: altrimenti chiedo scusa. io ho questo modem: http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/2325 a cui vorrei abbinare questa PL (pensavo a questa per via della soluzione passante) http://www.eprice.it/power-on-ethernet-D-LINK/d-4096015. possono esserci controindicazioni se si hanno due prodotti di marca diversi ? questa mi piaceva per via del prezzo basso rispetto all'essere 500, e tre pezzi invece che 2 che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1445
|
Quote:
io ho lo stesso netgear (il v4) e sto usando senza problemi il kit della tp-link da 200
__________________
Ho concluso positivamente con: tantissimi utenti...ho perso il conto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5456 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
anche io ho un router dlink e due tplink e funzionano bene. le marche non c'entrano nulla. è la tecnologia che è compatibile...
inoltre i powerline sono "trasparenti" agli altri oggetti nella rete, router, switch pc e altra roba... una coppia di powerline è come un cavo di rete più lento... aggiungo che ho anche provato a mixare i powerline di marche e velocità diverse e funzionano ( non posso assicurarlo per tutte le marche però...) l'unico problema è la velocità che riuscirai a ottenere...e se sarà sufficiente per quello che ti serve... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5457 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 254
|
ecco appunto,
secondo voi ci può stare per streming video con un 500? io in un computer (un vecchio fisso rumoroso che non voglio in camera) devo storare principalmente film, che poi trasporto al portatile tramite wi fi per vederli quando serve. o in alternativa ad un media-center. posso anche prima trasferirli e poi vederli, non devo necessariamente avere uno streaming in real time: non mi interessa. mi preoccupa solo se per fare un trasferimento ci metto un quarto d'ora magari. stiamo parlando di file con encoding classici da 1,5 Gb max. quali sono i fattori da tenere in considerazione per valutare la "qualità" della rete elettrica? ci sono prove che posso fare prima dell'acquisto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5458 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
Quote:
come riportato sul titolo della finestra , trattasi di NetworX -> http://www.softperfect.com/products/networx/ Ultima modifica di Paky : 08-03-2012 alle 17:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5459 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 494
|
Quote:
dalle esperienze mie e di quelle di questo forum possiamo sintetizzare: tutto dipende dal bitrate del film ( lo vedi con un diagnostico... tipo mediainfo) comunque per i file avi,mkv fino a 2gb e in SD cioè in bassa risoluzione non avrai mai nessun problema, bastano due powerline qualsiasi. quindi i 200 vanno benissimo. per film in hdready,720p o full hd,1080p che in genere pesano da 4 a 17 gbyte c'è chi riesce a vederli bene con i 200 chi invece ha problemi. per questo tipo di film quindi siamo vicini al limite dei 200 e forse i 500 potrebbero dare quel pò di banda in più che aiuta... in genere quasi tutti riescono già con i 200 alcuni invece hanno preso i 500 per stare tranquilli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.