Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2012, 13:46   #6101
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10041
Quote:
Originariamente inviato da danige Guarda i messaggi
Bah, la scelta di non distribuire il paperwhite in Europa proprio non la capisco, mega regalo a Kobo!
Quoto.
Stavo già cercando a chi regalare il mio kindle 4 in previsione del paperwhite e invece ciccia!
Misteri di amazon!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 15:22   #6102
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Dategli tempo, devono svendere i vecchi KT!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 15:28   #6103
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10041
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Dategli tempo, devono svendere i vecchi KT!
sperem! se l'avessero annunciato oggi per l'italia l'avrei già preso!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 22:09   #6104
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
tentato dai Reader da anni ma fermato dal fatto che utilizzali per studiarci risulta molto scomodo. Mi sono lasciato tentare dall'acquisto per l'esclusiva lettura. Mi sembra un po' complesso smanettare per convertire libri in mobi, soprattutto se poi ti capita(è frequente?) di leggere file con potezione DRM e quindi si devei poi rimuovere la protezione e poi convertire.
Mi sembra che il cerchio si restringa, anche perché comprerei in Italia. Rimangono IBS, Sony e Cybook.
Consigli?
Oppure ritenete che file DRM non siano così frequenti che la conversione non risulti un problema? E quindi il Kindle risulti concorrenziale....
Grazie
carlerchemez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 22:54   #6105
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10041
Quote:
Originariamente inviato da carlerchemez Guarda i messaggi
tentato dai Reader da anni ma fermato dal fatto che utilizzali per studiarci risulta molto scomodo. Mi sono lasciato tentare dall'acquisto per l'esclusiva lettura. Mi sembra un po' complesso smanettare per convertire libri in mobi, soprattutto se poi ti capita(è frequente?) di leggere file con potezione DRM e quindi si devei poi rimuovere la protezione e poi convertire.
Mi sembra che il cerchio si restringa, anche perché comprerei in Italia. Rimangono IBS, Sony e Cybook.
Consigli?
Oppure ritenete che file DRM non siano così frequenti che la conversione non risulti un problema? E quindi il Kindle risulti concorrenziale....
Grazie
Amazon ha il più grande ebook store, quindi direi che dovrebbe essere la prima scelta.
Io per esempio ho preso il kindle 4 ad occhi chiusi, senza manco informarmi troppo prima dell'acquisto e mi sono trovato benissimo. Non vedo l'ora che arrivi (si spera!) il paperwhite anche in Italia x passare a quello!
Quanto ai formati, si sa che rimuovere i drm è illegale, anche se poi a conti fatti si eliminano in un paio di clic...
Quanto alla conversione tra i vari formati (PDF, ePub, mobi, ecc) basta l'ottimo calibre, opensource e multi piattaforma.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 09:47   #6106
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da carlerchemez Guarda i messaggi
Consigli?
Penso che troverai interessante l'offerta di Mondadori, che ad ottobre dovrebbe far sbarcare i Kobo in Italia.
Se non hai urgenza, aspetta!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 10:56   #6107
Santomarco
Senior Member
 
L'Avatar di Santomarco
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Prov. di Lecce
Messaggi: 4636
quale ebook reader consigliate per leggere i manga?

Mia madre attualmente usa un t1 di sony (per i suoi romanzi) ... ma non ho mai provato ad usarlo per i manga...

grazie!
__________________
ICTR // Acer Aspire 7 // Pixel 6 // iPad Pro 11 M1 // PS5 - Switch OLED// _ // _ //_
Santomarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 14:17   #6108
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Un 6" può basta per i manga.
Se hai un T1 in casa, perchè non rootarlo e usare le app apposite per leggere direttamente i CBR/CBZ?
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 15:56   #6109
Santomarco
Senior Member
 
L'Avatar di Santomarco
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Prov. di Lecce
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Un 6" può basta per i manga.
Se hai un T1 in casa, perchè non rootarlo e usare le app apposite per leggere direttamente i CBR/CBZ?
perchè mia madre sta a casa e io sto a 1000km da casa (università )

e comunque mi ha avvertito che ora lo ha mandato in assistenza per un problema al tasto back
__________________
ICTR // Acer Aspire 7 // Pixel 6 // iPad Pro 11 M1 // PS5 - Switch OLED// _ // _ //_
Santomarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 16:31   #6110
MrGestore
Member
 
L'Avatar di MrGestore
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Santomarco Guarda i messaggi
quale ebook reader consigliate per leggere i manga?

Mia madre attualmente usa un t1 di sony (per i suoi romanzi) ... ma non ho mai provato ad usarlo per i manga...

grazie!
io ti posso dire che il Kobo legge i file .cbr, il Kindle mi pare di no.. però non ho informazioni su altri ebook reader dato che ho solo questi due
__________________
Trattative concluse con (link ai thread cliccando sui nickname):
talas36 - giorgioprimo - Petterhino - powershark
MrGestore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 17:14   #6111
PoisonGirl
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
Salve
vorrei avere un aiuto/chiarimento/e via dicendo, sulla scelta di un ebook reader... Girando per il web ne ho visti e studiati in abbondanza e sono arrivata a fare una scelta:

1. Leggo IBS PB612 Wi-Fi
2. kobo touch (di prossima uscita per acquisizione di mondadori)

Il dubbio nasce da vari fattori:
- Il kobo legge i mobi mentre l'ibs legge i word
- L'ibs si avvale della tecnologia e-ink, mentre mi pare di aver capito che nel kobo questa sia una spanna superiore
- il kobo ha possibilità di navigare online (ad esempio mail) mentre mi pare di capire che con ibs potrei solo comprare e visionare libri sul sito ibs
- l'ibs ha la possibilità del Text-to-speech che il kobo non ha, cosi come la possibilità di leggere mp3
- nell'ibs c'è già un dizionario, sul kobo è da vedere se lo inseriranno
- l'ibs ha funzione Bluetooth il kobo no

premetto che entrambi costano 99 €, quindi mi domando se devo tenere conto di quelle poche cose di differenza o che superano di una spanna portanto l'uno ad essere per poco superiore all'altro, o se devo tenere conto delle cose in più che potrei avere con lo stesso prezzo tenendo presente che in alcune vi è un minimo di lacuna...

altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?

Datemi una mano a capire. Grazie.

Ultima modifica di PoisonGirl : 09-09-2012 alle 18:09.
PoisonGirl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 17:31   #6112
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- Il kobo legge i mobi mentre l'ibs legge i word
Il principale formato degli eBook è l'ePub.
E di certo il formato word non nasce per essere letto dagli eReader (solo pessime esperienze per quanto mi riguarda con i lettori che leggono nativamente i .doc). Ti ricordo che con la macro per Openoffice/Libreoffice di Luke, Writer2Epub, convertire i .doc/.odt/.rtf è facilissimo, basta un click.
È un problema, riguardo a questi due formati, che non mi porrei affatto.


Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- L'ibs si avvale della tecnologia e-ink, mentre mi pare di aver capito che nel kobo questa sia una spanna superiore
Entrambi hanno lo schermo eInk, il Leggo usa la versione precedente Vizplex, mentre il Kobo usa il più recente Pearl.
Per leggere la differenza è minima. Sotto la luce diretta quasi nulla.
In scarsa illuminazione il Leggo può risultare più grigino, ma nulla di trascendentale.


Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- il kobo ha possibilità di navigare online (ad esempio mail) mentre mi pare di capire che con ibs potrei solo comprare e visionare libri sul sito ibs
La navigazione su internet su questi device (come per tutti i device eInk) non è un'esperienza molto gradevole.
Il Leggo comunque ha dalla sua la possibilità di installare facilmente il firmware originale della Pocketbook, che qualora la navigazione libera (che a me pare di ricordare che nel 612 non sia bloccata) fosse interdetta, con il fw originale verrebbe subito sbloccata.
La community attorno ai lettori PB comunque è molto vasta e attiva.


Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- l'ibs ha la possibilità del Text-to-speech che il kobo non ha, cosi come la possibilità di leggere mp3
È una funzione che utilizzeresti?
Se sì, non serve che la risposta alla tua domanda te la diamo noi.


Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- nell'ibs c'è già un dizionario, sul kobo è da vedere se lo inseriranno
Hai quindi bisogno dei dizionari?
Sul Kobo Mondadori basterà aspettare fino ad ottobre, la risposta l'avremo più chiara.


Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
- l'ibs ha funzione Bluetooth il kobo no
È una funzione a mio avviso quasi totalmente inutile per un'eReader.
Averla dà certo un punto in più, non averla non credo cambi la vita.



La cosa più importante è che se vuoi comprare un'eReader per leggere entrambi i device lo fanno alla grande.

A te la scelta. E forse dovrei rimbalzare la palla ai Kindleisti che verranno sicuramente a consigliarti il device di casa Amazon. Io non lo faccio, dato che ho visto che non l'hai citato ed immagino che tu abbia, come me, problemi con i sistemi chiusi, no?
Altrimenti pensaci, a 79€ il Kindle NT è comunque un'ottimo device!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 17:48   #6113
PoisonGirl
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
il kindle l'ho escluso a priori perchè non mi piace particolarmente, sia per la questione epub (lo so che si possono convertire, ma per chi ha una libreria ben nutrita è noiosa come operazione) che per fattori simili a quelli che mi ha spinto a confrontare kobo vs ibs (audio, bluthooth etc etc). poi da 79 a 99 preferisco spendere 20 euro in più per avere qualche funzionalità ulteriore

l'integrazione e la possibilità di avere l'ascolto di libri e/o mp3 non mi dispiacerebbe, ma potrei ovviare al problema mp3 col il lettore apposito se ciò comporterebbe un miglior prodotto.
la possibilità del bluthooth anche dal momento che potrei passare sul lettore ebook eventuali testi scritti sul palmare...
Io sono tentata dal Leggo ibs, ma non trovo molte info al riguardo e mi puzza questa poca informazione e/o condivisione di opinioni al riguardo...
I dizionari non fanno mai male

edit: altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?

ovvio che l'intenzione sia comprare un ebook reader per leggere e/o studiare, quindi tra le funzionalità che deve necessariamente avere dovrebbero comparire: segnalibri, note, sottolineature etc etc. cose che ambedue hanno.

Ultima modifica di PoisonGirl : 09-09-2012 alle 18:02.
PoisonGirl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 18:27   #6114
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
Quote:
Originariamente inviato da PoisonGirl Guarda i messaggi
il kindle l'ho escluso a priori perchè non mi piace particolarmente, sia per la questione epub (lo so che si possono convertire, ma per chi ha una libreria ben nutrita è noiosa come operazione) che per fattori simili a quelli che mi ha spinto a confrontare kobo vs ibs (audio, bluthooth etc etc). poi da 79 a 99 preferisco spendere 20 euro in più per avere qualche funzionalità ulteriore

l'integrazione e la possibilità di avere l'ascolto di libri e/o mp3 non mi dispiacerebbe, ma potrei ovviare al problema mp3 col il lettore apposito se ciò comporterebbe un miglior prodotto.
la possibilità del bluthooth anche dal momento che potrei passare sul lettore ebook eventuali testi scritti sul palmare...
Io sono tentata dal Leggo ibs, ma non trovo molte info al riguardo e mi puzza questa poca informazione e/o condivisione di opinioni al riguardo...
I dizionari non fanno mai male

edit: altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?

ovvio che l'intenzione sia comprare un ebook reader per leggere e/o studiare, quindi tra le funzionalità che deve necessariamente avere dovrebbero comparire: segnalibri, note, sottolineature etc etc. cose che ambedue hanno.
Da ex possessore dell'IBS Leggo posso dirti che il touch è davvero poco sfruttabile, l'input col pennino è davvero lento e ti ritroverai sempre ad usare i tasti fisici, molto più comodi e veloci e che permettono di navigare nei menù e tutto il resto. La navigazione è limitata allo store IBS, se vuoi sbloccare il browser devi necessariamente flashare il firmware pocketbook. Io se dovessi scegliere ora prenderei il Kobo, è più reattivo e con un touch degno di questo nome.
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 19:15   #6115
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Concordo con Danige.
Il touch del 612 non è il massimo rispetto al Kobo.

Poisongirl, perchè invece non cambiare totalmente direzione ed orientarsi verso un Onyx Boox A60 (99€+ss sul sito del produttore), uno dei pochi lettori con touch Wacom, ottimo per prendere annotazioni.
Nessun problema con i dizionari (ne trovi a bizzeffe), ottimo comparto audio, wifi ed ampia gamma di formati letti.
Certo è un lettore che per molti potrebbe essere obsoleto (messa in commercio nel 2010), con schermo Vizplex e un pochino più pesante rispetto ai lettori attuali, ma credo sia un'ottimo device anche ad oggi.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 19:54   #6116
PoisonGirl
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Concordo con Danige.
Il touch del 612 non è il massimo rispetto al Kobo.

Poisongirl, perchè invece non cambiare totalmente direzione ed orientarsi verso un Onyx Boox A60 (99€+ss sul sito del produttore), uno dei pochi lettori con touch Wacom, ottimo per prendere annotazioni.
Nessun problema con i dizionari (ne trovi a bizzeffe), ottimo comparto audio, wifi ed ampia gamma di formati letti.
Certo è un lettore che per molti potrebbe essere obsoleto (messa in commercio nel 2010), con schermo Vizplex e un pochino più pesante rispetto ai lettori attuali, ma credo sia un'ottimo device anche ad oggi.
lo avevo già visto l'onyx, ma è acquistabile all'estero ed è una cosa che preferirei evitare, sia per una questione di garanzia che per una questione di assistenza, sarò limitata, ma preferisco evitare acquisti che oltrepassino la cara Italia
comunque se avete qualcosa da proporre, che si possa acquistare quì in italia e che abbia tutto quello che mi serve (sempre che sia stata chiara su questo punto, ma ho qualche dubbio al riguardo), proponete pure.

Grazie
PoisonGirl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 13:42   #6117
luca.08
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Il principale formato degli eBook è l'ePub.
E di certo il formato word non nasce per essere letto dagli eReader (solo pessime esperienze per quanto mi riguarda con i lettori che leggono nativamente i .doc). Ti ricordo che con la macro per Openoffice/Libreoffice di Luke, Writer2Epub, convertire i .doc/.odt/.rtf è facilissimo, basta un click.
È un problema, riguardo a questi due formati, che non mi porrei affatto.




Entrambi hanno lo schermo eInk, il Leggo usa la versione precedente Vizplex, mentre il Kobo usa il più recente Pearl.
Per leggere la differenza è minima. Sotto la luce diretta quasi nulla.
In scarsa illuminazione il Leggo può risultare più grigino, ma nulla di trascendentale.




La navigazione su internet su questi device (come per tutti i device eInk) non è un'esperienza molto gradevole.
Il Leggo comunque ha dalla sua la possibilità di installare facilmente il firmware originale della Pocketbook, che qualora la navigazione libera (che a me pare di ricordare che nel 612 non sia bloccata) fosse interdetta, con il fw originale verrebbe subito sbloccata.
La community attorno ai lettori PB comunque è molto vasta e attiva.




È una funzione che utilizzeresti?
Se sì, non serve che la risposta alla tua domanda te la diamo noi.




Hai quindi bisogno dei dizionari?
Sul Kobo Mondadori basterà aspettare fino ad ottobre, la risposta l'avremo più chiara.




È una funzione a mio avviso quasi totalmente inutile per un'eReader.
Averla dà certo un punto in più, non averla non credo cambi la vita.



La cosa più importante è che se vuoi comprare un'eReader per leggere entrambi i device lo fanno alla grande.

A te la scelta. E forse dovrei rimbalzare la palla ai Kindleisti che verranno sicuramente a consigliarti il device di casa Amazon. Io non lo faccio, dato che ho visto che non l'hai citato ed immagino che tu abbia, come me, problemi con i sistemi chiusi, no?
Altrimenti pensaci, a 79€ il Kindle NT è comunque un'ottimo device!
Fermo restando le limitazioni tecniche, con il IBS Leggo IBS PB912 si puo' navigare anche fuori dall'ambito ibs store?

Eventualmente per installare il firmware originale della Pocketbook che da come ho capito lo consentirebbe, occorre farne richiesta a IBS?
luca.08 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 18:44   #6118
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da luca.08 Guarda i messaggi
Fermo restando le limitazioni tecniche, con il IBS Leggo IBS PB912 si puo' navigare anche fuori dall'ambito ibs store?

Eventualmente per installare il firmware originale della Pocketbook che da come ho capito lo consentirebbe, occorre farne richiesta a IBS?
Che io ricordi, no.
Il firmware lo reperisci sul sito Pocketbook e tecnicamente la sua installazione invaliderebbe la garanzia. Ma IBS ci chiude tranquillamente un'occhio... Ovviamente non devi chiederlo a loro!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2012, 00:21   #6119
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Cosa pensate dei nuovi ereader con retroilluminazione?
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2012, 06:34   #6120
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Illuminazione.
Non retroilluminazione, sono Reader illuminati!!!!

Finchè non escono è difficile dare giudizi. Al momento sono comunque prodotti interessanti.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v