|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
tieni presente anche se i colori non rispettano lo standard(vedi il post in 1° pagina), è sempre un cavo parallelo. Dunque secondo la prova che ha fatto avrebbe dovuto funzionare, cioè portando solo 1 dei router funzionanti nel condominio dove c'è il cavo incriminato, lui si è messo nelle stesse condizioni dell'altra rete funzionante
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 35
|
Pensate che c'entri qualcosa la lunghezza del cavo? E' l'unica cosa che cambia dall'altro cavo del nostro condomino (oltre al fatto che il mio è schermato)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Ovviamente se parliamo di questo cavo: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Partendo dal presupposto che i cavi devono seguire lo standard EIA568B (o anche A volendo), non fa niente che siano patch o cross perchè le porte di quel router sono autosense.
Premetto che non ho mai fatto questo tipo di collegamento, ma ti dico come proverei ad impostare la rete: Su entrambi i router DHCP server spento. IP Router1: 192.168.0.1 IP Router2: 192.168.0.254 PC rete1: ip 192.168.0.2...3...4...5 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 dns 192.168.0.1 PC rete2: ip 192.168.0.102...103...104...105 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.254 dns 192.168.0.254 In teoria settati in questo modo i vari PC dovrebbero colloquiare tra loro, e uscendo su internet, ogni PC dovrebbe contattare il router del proprio appartamento.. Che ne pensate?
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
L'ho dato per scontato visto che il mio era collegato ad uno switch tramite cavo "dritto", ma ora che mi ci fai pensare, potrebbe essere stato lo switch ad avere le porte autosense.
Sul manuale non è riportato nulla, ma nelle specifiche indicate su vari siti (ad esempio QUESTO), c'è scritto che le porte sono autosense. Inoltre le porte autosense sono implementate praticamente in tutti gli switch, router, etc da un bel po' di tempo.. ce l'hanno pure gli switch 5 porte della Canyon da 9 euro!! ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
In teoria no.. io ho utilizzato un cavo fatto da me non schermato UTP Cat5E da 75m senza nessun problema..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
Cmq per tagliare la testa al toro, la prova la può fare anche direttamente con un cavo cross.
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
chiaro, però se ha sbagliato delle impostazioni sul 1° router? ricordati che lui ha provato a sostituire solo 1 dei router in questione. I led sui router si accendono, diciamo il livello fisico è presente, poi i PC non si pingano, quindi NON è escluso un problema di configurazione del 1° router
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 35
|
Un paio di volte è capitato che i led delle porte lampeggiassero in maniera continua, una cosa molto anomala...però è bastato staccare e riattaccare il plug perchè la luce si stabilizzasse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
hai controllato, come scritto sopra, che il cavo non abbia quello schema postato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 35
|
il cavo ora lo abbiamo rimesso parallelo, dovrebbe andare bene perchè il portatile si connette. Proveremo ad incrociarlo nei prossimi giorni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Questo è un segno evidente che il cavo è "problematico". Potrebbe dipendere dalla crimpatura (un falso contatto) oltre che, come ampiamente discusso, dall'ordine dei contatti.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 35
|
Che voi sappiate è possibile che il cavo non fosse "corretto" nonostante si connettesse col portatile? Magari può essere un difetto che solo il router (e magari un altro numero limitato di dispositivi) ne risente....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Questo è possibile. A me è capitato che un cavo difettoso consentisse ad alcuni apparati di lavorare mentre con altre apparecchiature non funzionasse.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
|
ciao ragazzi,
il problema non è nel cavo, quello che occorre è configurare le rotte nella tabella di routing di entrambi i router. Considerando il router collegato a internet come primo router , una configurazione tipica potrebbe essere IP : 192.168.0.1 MASK : 255.255.255.0 mentre il secondo router potrebbe avere come settaggi IP : 192.168.1.254 MASK : 255.255.255.0 Quindi tutti i computer collegati direttamente al primo router dovranno avere indirizzi nel range 192.168.0.2-192.168.0.254 Mentre tutti i computer collegati al secondo router dovranno avere indirizzi nel range 192.168.1.1-192.168.1.253 Adesso occorre creare nella tabella di routing del primo router una nuova voce DEST IP : 192.168.1.0 MASK : 255.255.255.0 GATEWAY : 192.168.0.1 ( il router stesso ) Per quanto riguarda il secondo router bisogna per prima cosa assegnare un altro IP all'interfaccia ethernet ( alias ) che abbia un IP appartenente alla sottorete del primo router, in modo che possa comunicare ad esempio: IP: 192.168.0.254 MASK : 255.255.255.0 poi bisogna creare le voci nella tabella di routing. Questa è quella creata di default per la sottorete dell'indirizzo del router DEST IP : 192.168.1.0 MASK : 255.255.255.0 GATEWAY : 192.168.1.254 Bisogna creare quella per il nuovo indirizzo assegnato: DEST IP : 192.168.0.0 MASK : 255.255.255.0 GATEWAY : 192.168.0.1 ( il primo router) e in fine quella di default: DEST IP : 0.0.0.0 MASK : 0.0.0.0 GATEWAY : 192.168.0.1 ( il primo router) Per creare sia l'alias che le voci nelle tabelle di routing sfortunatamente non lo si puo fare tramite l'interfaccia web , le ho dovute creare tramite terminale Telnet Entrambi i router hanno il DHCP abilitato. posto di seguito uno screenshot delle tabelle di routing ![]() Ultima modifica di chantan : 30-01-2010 alle 01:46. Motivo: Il link dell'immagine potrebbe essere cancellato |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
è stata utilizzata una subnet mask 255.255.0.0 , ergo entrambi i gateway e i pc sono tutti sulla stessa subnet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
|
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1
e come se nel mio esempio , al posto di avere i pc collegati al router 2 con gli indirizzi 192.168.1.x li collego con indirizzi 192.168.0.x e gateway 192.168.0.254 ( il 2^ indirizzo associato al router 2) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.