Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2009, 15:03   #41
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Trovata una, ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/sto...d-roundup.html
Ora non ho tempo di leggerla, ma a primo occhio ho visto che le prestazioni sono, come immaginavo, sensibilmente più basse rispetto a samsung f1 o caviar black (che giustamente sono dischi performance).
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 14:49   #42
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Trovata una, ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/sto...d-roundup.html
Ora non ho tempo di leggerla, ma a primo occhio ho visto che le prestazioni sono, come immaginavo, sensibilmente più basse rispetto a samsung f1 o caviar black (che giustamente sono dischi performance).
Il modello in questione, l'UltraStar A7K1000, appartiene alla serie dischi Enterprise (per server), quindi l'affidabilità è assicurata, con MTBF di 1.200.000 ore e 24x7; da notare pero' che, come si evince dai datasheet, i modelli da 1 TB prevedono 5 piatti, con una densità superficiale massima di 148 Gbit/pollice quadro; il Media Transfer Rate è di 1070 Mbits/sec, i cicli di start e di stop sono 50.000.
Sempre appartenente alla serie Enterprise c'è invece il modello DeskStar E7K1000, che a differenza dell'UltraStar A7K1000, monta solo 3 piatti, con una densità superficiale massima di 244 Gbit/pollice quadro; ha consumi molto + bassi (5.2 W in Idle per il modello da 1TB), il Media Transfer Rate è di 1406 Mbits/sec, i cicli di start e di stop sono 300.000.

Le stesse differenze si possono più o meno attribuire anche ai modelli Desktop: il DeskStar 7K1000, che come l'UltraStar A7K1000 monta 5 piatti ed ha Media Transfer Rate di 1070 Mbits/sec e con 50.000 cicli di start e di stop; e il DeskStar 7K1000.B, che come il DeskStar E7K1000 monta 3 piatti con Media Transfer Rate di 1406 Mbits/sec e con 300.000 cicli di start e di stop, sensa dimenticare i consumi + bassi (5.2 W in Idle per i modelli da 1 TB). Ma la cosa importante per questi modelli desktop, è che, pur non avendo un MTBF elevato come i modelli Enterprise, nei datasheet viene specificato un utilizzo 24x7 (sebbene "per ciclo di funzionamento non gravoso e applicazioni PC non mission-critical, nearline, ed ambienti CE, che possono variare da un'applicazioe all'altra"), cosa che non mi pare si possa dire per la concorrenza in ambito desktop.

Ultima modifica di emergo : 16-01-2009 alle 16:58.
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 19:48   #43
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Grazie per l'approfondimento, chiarisce molte cose. Mi pareva di aver capito che l'A7K1000 era fatto per uso continuativo e quindi non molto adatto a cicli di accensione e spegnimento, cosa che in un desktop avviene.
Da quello che dici converrebbe orientarsi sul 7k1000.B, che non sapevo fosse specificamente indicato per uso 24x7.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 21:09   #44
dragone2005
Senior Member
 
L'Avatar di dragone2005
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: bari
Messaggi: 465
gente dopo aver letto i post....

me venuto un gran mal ditesta

ora vi dico la mia configurazione....

ho una scheda madre asus pe-gd1 con 2 hd ( primo sata 160gb primario) ( secondo ide 320 gb )

oravoglio levare il secondo e mettere uno sata pero' ( da 1tb) mettendogli come solito una doppia ventola sotto di raffreddamento c ome ho fatto fini ad oggi...

posso mettere un secondo hd sata sulla mia scheda madre? ki vedro' separati....

tipo ( c: ( d?

io tengo il pc acceso 24 su 24 almeno quasi...

ero deciso a prendere un hd SAMSUNG SPINPOINT F1 HD103UJ 1TB SATA2 32MB
vabene? devo fare qualche modifica sulla mia sched madre?
aspetto un vostro consiglio....grazie!
dragone2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 00:51   #45
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Grazie per l'approfondimento, chiarisce molte cose. Mi pareva di aver capito che l'A7K1000 era fatto per uso continuativo e quindi non molto adatto a cicli di accensione e spegnimento, cosa che in un desktop avviene.
Da quello che dici converrebbe orientarsi sul 7k1000.B, che non sapevo fosse specificamente indicato per uso 24x7.
Ma l'A7K1000 è per uso continuativo, essendo un Enterprise per server, solo che rispetto all'altro modello Hitachi della linea Enterprise per server (l'E7K1000 che pure è per uso continuativo) supporta meno cicli di accensione/spegnimento, consuma di più, utilizza più piatti...insomma è meno performante rispetto all'E7K1000.
In generale, da un lato ci sono il 7K1000.B (per Desktop) e l'E7K1000 (per server) che sono più performanti grazie all'utilizzo di un minor numero di piatti, un transfer rate più elevato, un maggior numero di cicli di accensione/spegnimento e non da ultimo un consumo più basso; dall'altro il 7K1000 (per desktop) e l'A7K1000 (per server), che pur essendo anche loro per uso continuativo risultano però meno performanti rispetto agli altri due e consumano anche di più.
Ma comunque per tutti e quattro i modelli nei datasheet è indicato un utilizzo 24x7, benchè l'MTBF di 1,2 milioni è solo per i modelli Enterprise che godono anche di 5 anni di garanzia contro i 3 anni per i modelli desktop.
Alla fine mi sento di consigliare il 7K1000.B, o per chi proprio vuole qualcosa in più in affidabilità e longevità (soprattuto se per uso intensivo) l'E7K1000, spendendo ovviamente qualcosa in più

Ultima modifica di emergo : 17-01-2009 alle 00:57.
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 09:16   #46
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da emergo Guarda i messaggi
Ma l'A7K1000 è per uso continuativo, essendo un Enterprise per server, solo che rispetto all'altro modello Hitachi della linea Enterprise per server (l'E7K1000 che pure è per uso continuativo) supporta meno cicli di accensione/spegnimento, consuma di più, utilizza più piatti...insomma è meno performante rispetto all'E7K1000.
In generale, da un lato ci sono il 7K1000.B (per Desktop) e l'E7K1000 (per server) che sono più performanti grazie all'utilizzo di un minor numero di piatti, un transfer rate più elevato, un maggior numero di cicli di accensione/spegnimento e non da ultimo un consumo più basso; dall'altro il 7K1000 (per desktop) e l'A7K1000 (per server), che pur essendo anche loro per uso continuativo risultano però meno performanti rispetto agli altri due e consumano anche di più.
Ma comunque per tutti e quattro i modelli nei datasheet è indicato un utilizzo 24x7, benchè l'MTBF di 1,2 milioni è solo per i modelli Enterprise che godono anche di 5 anni di garanzia contro i 3 anni per i modelli desktop.
Alla fine mi sento di consigliare il 7K1000.B, o per chi proprio vuole qualcosa in più in affidabilità e longevità (soprattuto se per uso intensivo) l'E7K1000, spendendo ovviamente qualcosa in più
Ottimi consigli, ora penserò a cosa fare. Devo anche tenere conto che in fin dei conti ho una catena RAID con ridondanza, quindi avere HDD affidabili è utile ma non fondamentale. Farò i miei conti. Te che HDD prenderesti, in ottica di fare un RAID1 e in futuro RAID10 (o anche 5)? Super affidabili, super prestanti, oppure super economici? Considerando che andranno a costituire un server storage per la casa (acceso 15 ore su 24 più o meno).
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 12:45   #47
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Ottimi consigli, ora penserò a cosa fare. Devo anche tenere conto che in fin dei conti ho una catena RAID con ridondanza, quindi avere HDD affidabili è utile ma non fondamentale. Farò i miei conti. Te che HDD prenderesti, in ottica di fare un RAID1 e in futuro RAID10 (o anche 5)? Super affidabili, super prestanti, oppure super economici? Considerando che andranno a costituire un server storage per la casa (acceso 15 ore su 24 più o meno).
Beh... super economici sicuramente no, per il semplice fatto che sarebbero anche scarsamente affidabili oltre che deboli in prestazioni... Se si trattava di un RAID 0 (striping) ti avrei consigliato ad occhi chiusi gli RE3 della Western Digital, ma trattandosi di RAID con ridondanza per un utilizzo non di 24x7 puoi abbassare la mira. Comunque dipende anche da che tipo di operazioni ci devi fare: applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi, richiedono dischi piuttosto performanti; se invece devono solo svolgere una funzione di "mantenimento" dati allora puoi optare per dischi più lenti.
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 21:03   #48
dragone2005
Senior Member
 
L'Avatar di dragone2005
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: bari
Messaggi: 465
magari qualcuno mavesswe risposto anche a titolo di piacere.....
dragone2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 22:20   #49
mieto
Senior Member
 
L'Avatar di mieto
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
Quote:
Originariamente inviato da dragone2005 Guarda i messaggi
magari qualcuno mavesswe risposto anche a titolo di piacere.....
Credo intendessi Asus P4GD1...
http://www.asus.com/999/images/products/167/167_l.jpg

La scheda ha 4 connettori SATA150 quindi fino a 4 HDD sei a posto...
Non devi fare nessuna modifica, tranne forse settare gli hdd in modalità SATA1 se dovessero mostrare segni di incompatibilità.

Magari, visto che la scheda ha qualche annetto, aggiorna il bios all'ultima versione:
http://support.asus.com/download/dow...us&model=P4GD1
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus
mieto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 23:55   #50
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da dragone2005 Guarda i messaggi
io tengo il pc acceso 24 su 24 almeno quasi...

ero deciso a prendere un hd SAMSUNG SPINPOINT F1 HD103UJ 1TB SATA2 32MB
vabene? devo fare qualche modifica sulla mia sched madre?
aspetto un vostro consiglio....grazie!
Guarda, il Samsung è un Hard Disk freddo, veloce e silenzioso, ma quanto ad affidabilità pare che lascia un po' a desiderare... e siccome leggo che tieni il pc acceso 24 su 24 ti consiglierei più un Hitachi 7K1000.B
Qui trovi i datasheet: Deskstar 7K1000.B

CIAO

Ultima modifica di emergo : 17-01-2009 alle 23:57.
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 14:42   #51
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da emergo Guarda i messaggi
Beh... super economici sicuramente no, per il semplice fatto che sarebbero anche scarsamente affidabili oltre che deboli in prestazioni... Se si trattava di un RAID 0 (striping) ti avrei consigliato ad occhi chiusi gli RE3 della Western Digital, ma trattandosi di RAID con ridondanza per un utilizzo non di 24x7 puoi abbassare la mira. Comunque dipende anche da che tipo di operazioni ci devi fare: applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi, richiedono dischi piuttosto performanti; se invece devono solo svolgere una funzione di "mantenimento" dati allora puoi optare per dischi più lenti.
Quindi meglio un HDD prestazioni, come il 7k1000.b oppure il caviar black. Si anche io mi ero orientato in questa direzione, pensando che il tipo di utilizzo è principalmente multimediale (streaming video e audio e un po' di editing) e che comunque ho ridondanza. Molto probabilmente andrò sul caviar black, che ha ottime prestazioni oltre che garanzia di 5 anni, pur essendo uno dei più economici della categoria. Pensi che sarebbe molto meglio un 7k1000.b?
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:11   #52
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Quindi meglio un HDD prestazioni, come il 7k1000.b oppure il caviar black. Si anche io mi ero orientato in questa direzione, pensando che il tipo di utilizzo è principalmente multimediale (streaming video e audio e un po' di editing) e che comunque ho ridondanza. Molto probabilmente andrò sul caviar black, che ha ottime prestazioni oltre che garanzia di 5 anni, pur essendo uno dei più economici della categoria. Pensi che sarebbe molto meglio un 7k1000.b?
Sì, alla fine i maggiori indiziati restano soltanto due (visti gli ultimi svarioni in casa Seagate): il Caviar Black della Western Digital e il DeskStar 7K1000.B della Hitachi.
Quanto alle differenze tra i due, c'è da dire che il Caviar Black consuma di più, scalda di più ed è più rumoroso, anche se a suo vantaggio ha i 5 anni di garanzia e i 32 MB di buffer contro i 16 MB del DeskStar; DeskStar che inoltre specifica un utilizzo 24x7, cosa che invece il Caviar non fà. I prezzi sono più o meno gli stessi...
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:29   #53
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da emergo Guarda i messaggi
Sì, alla fine i maggiori indiziati restano soltanto due (visti gli ultimi svarioni in casa Seagate): il Caviar Black della Western Digital e il DeskStar 7K1000.B della Hitachi.
Quanto alle differenze tra i due, c'è da dire che il Caviar Black consuma di più, scalda di più ed è più rumoroso, anche se a suo vantaggio ha i 5 anni di garanzia e i 32 MB di buffer contro i 16 MB del DeskStar; DeskStar che inoltre specifica un utilizzo 24x7, cosa che invece il Caviar non fà. I prezzi sono più o meno gli stessi...
Si forse a guardare le prestazioni pure (sia velocità che calore) convine l'Hitachi. Sul prezzo però non sono esattamente uguali: il caviar black lo trovo a 113 euro, mentre il 7k1000.b a circa 135. Se lo trovassi a meno penso proprio che lo prenderei, anche perchè quando aumenterò il numero dei dischi il calore che sviluppano assume una certa importanza, e anche il rumore. Con questa differenza di prezzo (22 euro che x2 fanno 44) ci devo pensare, sono piuttosto indeciso.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:41   #54
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Si forse a guardare le prestazioni pure (sia velocità che calore) convine l'Hitachi. Sul prezzo però non sono esattamente uguali: il caviar black lo trovo a 113 euro, mentre il 7k1000.b a circa 135. Se lo trovassi a meno penso proprio che lo prenderei, anche perchè quando aumenterò il numero dei dischi il calore che sviluppano assume una certa importanza, e anche il rumore. Con questa differenza di prezzo (22 euro che x2 fanno 44) ci devo pensare, sono piuttosto indeciso.
Ma guarda io il 7K1000.B l'ho trovato a molto meno di quanto dici tu QUI

Anche il Caviar si trova più o meno alla stessa cifra...
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 17:53   #55
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Accidenti spettacolo! Non l'avevo visto a quelle cifre, addirittura sotto i 100 euro. A questo punto la scelta è definitiva, grazie di tutti i consigli
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 18:05   #56
emergo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Accidenti spettacolo! Non l'avevo visto a quelle cifre, addirittura sotto i 100 euro. A questo punto la scelta è definitiva, grazie di tutti i consigli
emergo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 11:31   #57
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13730
Raga che ne dite di questi?

WD Caviar® Black™ | 1 TB; 3 Gb/s; Cache di 32 MB.; 7200 RPM
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488


Ragazzi secondo voi gli HD da 1TB, in particolare in ottica RAID (2*1TB), convengono?

Mi chiedo in particolare se ci siano differenze prestazionali tra quelli da 500/640GB a quelli da 750/1TB, a favore dei primi evidentemente o se invece le performance siano del tutto simili.

Grazie a tutti.
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 11:47   #58
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da ThePunisher Guarda i messaggi
Raga che ne dite di questi?

WD Caviar® Black™ | 1 TB; 3 Gb/s; Cache di 32 MB.; 7200 RPM
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488


Ragazzi secondo voi gli HD da 1TB, in particolare in ottica RAID (2*1TB), convengono?

Mi chiedo in particolare se ci siano differenze prestazionali tra quelli da 500/640GB a quelli da 750/1TB, a favore dei primi evidentemente o se invece le performance siano del tutto simili.

Grazie a tutti.
Ma che tipo di RAID? 1, 0, 10, 5?
Io per esempio ne prendo due per fare RAID1, quando necessiterò di più spazio ne prendo altri due per fare RAID10, poi in futuro potrei riconvertire la catena per un bel RAID5. Tutto questo sempre comprando altri HDD da 1TB, fino ad un massimo di sei se non si usa un controller dedicato; con controller dedicato si arriva con spese abbordabili fino a controllarne 8, con possibilità di metterli in RAID50 che ha un ottima sicurezza e prestazioni (si possono rompere fino a due HDD). Per questo li compro da 1TB, così nell'ottica di aggiungerne altri ogni aggiunta ti dà un bel po' di spazio in più, e lo spazio massimo che puoi raggiungere è più ampio.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 11:49   #59
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13730
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Ma che tipo di RAID? 1, 0, 10, 5?
Io per esempio ne prendo due per fare RAID1, quando necessiterò di più spazio ne prendo altri due per fare RAID10, poi in futuro potrei riconvertire la catena per un bel RAID5. Tutto questo sempre comprando altri HDD da 1TB, fino ad un massimo di sei se non si usa un controller dedicato; con controller dedicato si arriva con spese abbordabili fino a controllarne 8, con possibilità di metterli in RAID50 che ha un ottima sicurezza e prestazioni (si possono rompere fino a due HDD). Per questo li compro da 1TB, così nell'ottica di aggiungerne altri ogni aggiunta ti dà un bel po' di spazio in più, e lo spazio massimo che puoi raggiungere è più ampio.
RAID0 scusa, hai ragione! E per quanto riguarda le differenze di performance tra 500gb e 1tb?
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 11:57   #60
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da ThePunisher Guarda i messaggi
RAID0 scusa, hai ragione! E per quanto riguarda le differenze di performance tra 500gb e 1tb?
Non so con precisione, l'unica cosa che so è che il transer rate aumenta se si usano piatti con più densità per pollice quadro. Quindi scegliendo quelli da 1TB costruiti con tre piatti hai un'altissima densità e alto anche il transfer rate (infatti gli F1 Spinpoint arrivano a più di 100MB/s, il singolo HDD). Per i tempi di accesso invece mi sa che in generale sono più bassi quelli di HDD poco capienti, ma facendo piccole partizioni riesci comunque a migliorare parecchio questo aspetto. Vediamo se qualcuno ha informazioni più dettagliate.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v