|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Trovata una, ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/sto...d-roundup.html Ora non ho tempo di leggerla, ma a primo occhio ho visto che le prestazioni sono, come immaginavo, sensibilmente più basse rispetto a samsung f1 o caviar black (che giustamente sono dischi performance).
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
Sempre appartenente alla serie Enterprise c'è invece il modello DeskStar E7K1000, che a differenza dell'UltraStar A7K1000, monta solo 3 piatti, con una densità superficiale massima di 244 Gbit/pollice quadro; ha consumi molto + bassi (5.2 W in Idle per il modello da 1TB), il Media Transfer Rate è di 1406 Mbits/sec, i cicli di start e di stop sono 300.000. Le stesse differenze si possono più o meno attribuire anche ai modelli Desktop: il DeskStar 7K1000, che come l'UltraStar A7K1000 monta 5 piatti ed ha Media Transfer Rate di 1070 Mbits/sec e con 50.000 cicli di start e di stop; e il DeskStar 7K1000.B, che come il DeskStar E7K1000 monta 3 piatti con Media Transfer Rate di 1406 Mbits/sec e con 300.000 cicli di start e di stop, sensa dimenticare i consumi + bassi (5.2 W in Idle per i modelli da 1 TB). Ma la cosa importante per questi modelli desktop, è che, pur non avendo un MTBF elevato come i modelli Enterprise, nei datasheet viene specificato un utilizzo 24x7 (sebbene "per ciclo di funzionamento non gravoso e applicazioni PC non mission-critical, nearline, ed ambienti CE, che possono variare da un'applicazioe all'altra"), cosa che non mi pare si possa dire per la concorrenza in ambito desktop. Ultima modifica di emergo : 16-01-2009 alle 16:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Grazie per l'approfondimento, chiarisce molte cose. Mi pareva di aver capito che l'A7K1000 era fatto per uso continuativo e quindi non molto adatto a cicli di accensione e spegnimento, cosa che in un desktop avviene.
Da quello che dici converrebbe orientarsi sul 7k1000.B, che non sapevo fosse specificamente indicato per uso 24x7.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: bari
Messaggi: 465
|
gente dopo aver letto i post....
me venuto un gran mal ditesta ![]() ora vi dico la mia configurazione.... ho una scheda madre asus pe-gd1 con 2 hd ( primo sata 160gb primario) ( secondo ide 320 gb ) ![]() oravoglio levare il secondo e mettere uno sata pero' ( da 1tb) mettendogli come solito una doppia ventola sotto di raffreddamento c ome ho fatto fini ad oggi... posso mettere un secondo hd sata sulla mia scheda madre? ki vedro' separati.... tipo ( c: ( d ![]() io tengo il pc acceso 24 su 24 almeno quasi... ero deciso a prendere un hd SAMSUNG SPINPOINT F1 HD103UJ 1TB SATA2 32MB vabene? devo fare qualche modifica sulla mia sched madre? aspetto un vostro consiglio....grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
In generale, da un lato ci sono il 7K1000.B (per Desktop) e l'E7K1000 (per server) che sono più performanti grazie all'utilizzo di un minor numero di piatti, un transfer rate più elevato, un maggior numero di cicli di accensione/spegnimento e non da ultimo un consumo più basso; dall'altro il 7K1000 (per desktop) e l'A7K1000 (per server), che pur essendo anche loro per uso continuativo risultano però meno performanti rispetto agli altri due e consumano anche di più. Ma comunque per tutti e quattro i modelli nei datasheet è indicato un utilizzo 24x7, benchè l'MTBF di 1,2 milioni è solo per i modelli Enterprise che godono anche di 5 anni di garanzia contro i 3 anni per i modelli desktop. Alla fine mi sento di consigliare il 7K1000.B, o per chi proprio vuole qualcosa in più in affidabilità e longevità (soprattuto se per uso intensivo) l'E7K1000, spendendo ovviamente qualcosa in più Ultima modifica di emergo : 17-01-2009 alle 00:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: bari
Messaggi: 465
|
magari qualcuno mavesswe risposto anche a titolo di piacere.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
http://www.asus.com/999/images/products/167/167_l.jpg La scheda ha 4 connettori SATA150 quindi fino a 4 HDD sei a posto... Non devi fare nessuna modifica, tranne forse settare gli hdd in modalità SATA1 se dovessero mostrare segni di incompatibilità. Magari, visto che la scheda ha qualche annetto, aggiorna il bios all'ultima versione: http://support.asus.com/download/dow...us&model=P4GD1
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
Qui trovi i datasheet: Deskstar 7K1000.B CIAO Ultima modifica di emergo : 17-01-2009 alle 23:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
Quanto alle differenze tra i due, c'è da dire che il Caviar Black consuma di più, scalda di più ed è più rumoroso, anche se a suo vantaggio ha i 5 anni di garanzia e i 32 MB di buffer contro i 16 MB del DeskStar; DeskStar che inoltre specifica un utilizzo 24x7, cosa che invece il Caviar non fà. I prezzi sono più o meno gli stessi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
Quote:
Anche il Caviar si trova più o meno alla stessa cifra... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Accidenti spettacolo! Non l'avevo visto a quelle cifre, addirittura sotto i 100 euro. A questo punto la scelta è definitiva, grazie di tutti i consigli
![]()
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 431
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13730
|
Raga che ne dite di questi?
WD Caviar® Black™ | 1 TB; 3 Gb/s; Cache di 32 MB.; 7200 RPM http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488 Ragazzi secondo voi gli HD da 1TB, in particolare in ottica RAID (2*1TB), convengono? Mi chiedo in particolare se ci siano differenze prestazionali tra quelli da 500/640GB a quelli da 750/1TB, a favore dei primi evidentemente o se invece le performance siano del tutto simili. Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Io per esempio ne prendo due per fare RAID1, quando necessiterò di più spazio ne prendo altri due per fare RAID10, poi in futuro potrei riconvertire la catena per un bel RAID5. Tutto questo sempre comprando altri HDD da 1TB, fino ad un massimo di sei se non si usa un controller dedicato; con controller dedicato si arriva con spese abbordabili fino a controllarne 8, con possibilità di metterli in RAID50 che ha un ottima sicurezza e prestazioni (si possono rompere fino a due HDD). Per questo li compro da 1TB, così nell'ottica di aggiungerne altri ogni aggiunta ti dà un bel po' di spazio in più, e lo spazio massimo che puoi raggiungere è più ampio.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13730
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Non so con precisione, l'unica cosa che so è che il transer rate aumenta se si usano piatti con più densità per pollice quadro. Quindi scegliendo quelli da 1TB costruiti con tre piatti hai un'altissima densità e alto anche il transfer rate (infatti gli F1 Spinpoint arrivano a più di 100MB/s, il singolo HDD). Per i tempi di accesso invece mi sa che in generale sono più bassi quelli di HDD poco capienti, ma facendo piccole partizioni riesci comunque a migliorare parecchio questo aspetto. Vediamo se qualcuno ha informazioni più dettagliate.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.