|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Linux e' scienza, windows e' tecnologia
Ciao a tutti,
volevo aprire una riflessione su una mia considerazione. [IMHO] Ragionando un po' sui due sistemi operativi, sono arrivato ad una conclusione. L'utente che utilizza windows e' un tecnologo, mentre l'utente linux e' uno scienziato. Vi spieghero subito da dove proviene questa tesi. A scuola mi hanno insegnato che un tecnologo e' una persona che utilizza una tecnologia ma non sa come essa funziona e come migliorarla per farla funzionare meglio. Questo si sposa completamente con windows dato che oltre il fatto di non conoscere il codice sorgente del so, la maggior parte dei suoi utenti non conosce neanche la struttura basilare. Mentre lo scienziato e' una persona che a differenza del tecnologo sa benissimo cosa sta utilizzando e cosa sta facendo. Questo calza a pennello con QUASI tutti gli utenti linux, che sanno programmare su quel so e metter mano ai file di configurazione per migliorarlo e farlo funzionare. [/IMHO] Forse queste considerazioni sono gia' state fatte oppure sono completamente errate, ma volevo condividerle con voi per vedere se la pensate come me. ![]()
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" Ultima modifica di magix2003 : 24-08-2005 alle 18:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
d'accordo con te!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
Allora sono uno scienziato!?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Secondo me si, perche' se uomo di scienza significa farsi delle domande su come funziona un programma allora e' cosi'. Non posso pero' dire che non ci siano persone MOLTO intelligenti che utilizzino windows...
Dita la vostra e argomentate ciao
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Prendi due tizi ciascuno con un orologio, il primo con un vecchio cipollone del nonno a molle, l'altro con un orologio a lancette, di aspetto identico al precedente, ma con un sofisticato sistema digitale a microcontrollore con temporizzazione atomica. L'ha scelto a caso dall'orologiaio; se fosse passato una 50ina di anni prima avrebbe scelto l'altro, del tutto identico esteriormente. Dove sta la "tecnologicità" del secondo tizio rispetto al primo? Dal fatto che per "ricaricare" deve cambiare la batteria invece di girare la farfalla della molla? Quello che a me hanno insegnato a scuola è: non prendere mai per oro colato quello che ti si dice ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 23-08-2005 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Quote:
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 23-08-2005 alle 14:13. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
sono utente di entrambi i SO.
Al 100% non son soddisfatto di entrambi ... forse MAC ... Non so programmare. Son solo "smanettone" ben intenzionato. Comunque preferisco l'open source perchè mi lascia la possibilità di imparare, la libertà di scelta e di condivisione delle esperienze/conoscenze con gli altri. La differenza credo stia principalmente fra chi cerca di utilizzare gli strumenti che trova e vedere cosa ne riesce a ricavare ed invece chi sa cosa vuole ricavare e si sceglie o strumenti già fatti (closed source) oppure "personalizza" i propri strumenti (open source) e poi condivide strumenti, idee e risultati . IMHO Linux/GNU è prima di tutto condivisione di cultura e poi un SO.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 23-08-2005 alle 14:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Però visto che mi è _capitato_ di imparare alcune cose, _ora_ mi riesce più veloce modificare al volo un file invece che aprire il tool grafico di turno che lo fa per me. Non è obbligatorio comunque, non più.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
... e per fortuna sennò i "non addetti ai lavori" come me non avrebbero accesso alla libertà dell'open source!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
bho...io questa differenza non è che la riesco proprio a cogliere eh...
uno che usa anche linux è semplicemente uno più aperto di mente.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quote:
Durante uno studio di fattibilità per un progetto complesso del valore di svariati miliardi delle vecchie lire, furono interpellati dei "tecnologhi" per fare delle valutazioni: loro sapevano ben poco delle funzionamento interno delle macchine sterilizzatrici (industriali e non da studio medico) a raggi gamma però potevano valutare il dimensionamento, la posizione, i rischi e l'applicazione delle stesse..... consulenze profumatamente pagate dall'imprenditore...... Ciao ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
voglio farlo di lavoro !!!! Come si fa a farsi pagare un botto per sparare a zero senza cognizione di causa ???
![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quote:
In alcuni campi non è necessario conoscere il funzionamento interno, un pò il concetto di "blackbox": non so come lo fa, ma so quali risultati posso ottenere con determinati input o in un determinato ambiente. Ciao ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pavia
Messaggi: 82
|
la differenza tra unix e windows è che il primo è nato nei bell labs
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]() Cmq e' vero anche che un Linux user e' molto piu' portato a buttare un'occhio nei meandri del sistema operativo, anche solo per curiosita'... E magari qualcosa, anche inconsciamente, lo impara. ![]()
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
già! .... ti verrà anche prima o poi la curiosità di "guardargli sotto le gonne" a 'sto pinguino
![]() ![]() ![]() ![]() Con closed source, anche se ti viene ---- te la tieni !!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
abusando del termine IMHO credo che siano definizioni un pò troppo generiche,restrittive e superficiali(senza offesa).Io uso Linux da poco,ma non per questo mi sento avanti o migliore di chi usa altri sistemi operativi(non so se volontario o meno,ma dal tuo 3d si evince come una nota di disprezzo nel termine "tecnologo"..oppure è solo una mia impressione).
Io sono uno di quelli a cui accennava ilsensine. Non sono un programmatore Avere o meno i sorgenti mi è indifferente perchè non sono in grado di capirne il contenuto. Non confondo un file di configurazione per un sorgente Linux mi piace e cerco di approfondire quanto più posso Windows mi piace e cerco di approfondire quanto più posso Quindi....cosa sono...uno scienziato_tecnologo o un tecno_scienziato? ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
IMHO tutte le divisini in categorie ristrette operate nei confronti degli esseri umani tendono a produrre una visione semplicistica del problema/fenomeno e risultano inutili se non dannose... IMHO, ovviamente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.