Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2005, 10:12   #1
WOLF76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
meglio ottiche tradizionali o dedicate?

Domanda (ciao a tutti ) se devo acquistare un' ottica zoom per una d70 mi conviene un 'ottica dedicata alle digitali (DX) o una tradizzionale ,che mi da modo di sfruttare a mio favore il fattore di moltiplicazione della digitale 1,5 guadagnando in zoom ?grazie e ciao
__________________
nessuna
WOLF76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 11:19   #2
arcy76
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Bari
Messaggi: 56
dedicate o tradizionali quello che conta è la focale espressa in mm che non cambia. Le ottiche dedicate al digitale differiscono per alcuni accorgimenti tecnici (che non sto ad elencare).
arcy76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 12:05   #3
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Confermo, non é il fattore di moltiplicazione a cambiare tra ottiche tradizionali e dedicate (come le DX di Nikon). Quello che cambia é che le ottiche dedicate sono pensate per i sensori delle digitali, che attualmente tranne che sulle macchine di fascia alta (Canon Eos 1D) sono piú piccoli del formato 36x24 dell'analogico. Ne consegue che l'obbiettivo puó avere un diaframma piú piccolo, e di conseguenza essere piú piccolo in generale, con benefici sui pesi e sui costi.

La tua domanda si potrebbe porre in un'altro modo: é conveniente comprare un'ottica DX, quando esiste la possibilitá che tra qualche anno tutte le macchine abbiano sensori a pieno formato (36x24) coi quali la mia ottica andrá buttata via? Personalmente, penserei al presente e starei sul DX.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 12:44   #4
WOLF76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Confermo, non é il fattore di moltiplicazione a cambiare tra ottiche tradizionali e dedicate (come le DX di Nikon). Quello che cambia é che le ottiche dedicate sono pensate per i sensori delle digitali, che attualmente tranne che sulle macchine di fascia alta (Canon Eos 1D) sono piú piccoli del formato 36x24 dell'analogico. Ne consegue che l'obbiettivo puó avere un diaframma piú piccolo, e di conseguenza essere piú piccolo in generale, con benefici sui pesi e sui costi.

La tua domanda si potrebbe porre in un'altro modo: é conveniente comprare un'ottica DX, quando esiste la possibilitá che tra qualche anno tutte le macchine abbiano sensori a pieno formato (36x24) coi quali la mia ottica andrá buttata via? Personalmente, penserei al presente e starei sul DX.
Grazie della risposta ,ma con l'ottica tradizionale quindi c'è il fattore di moltiplicazione 1.5 o no ?e a tuo parere (mi rendo conto che la domanda è un pò pretenziosa) tra quanto ci saranno reflex con sensore 36x24 con prezzi attorno ai 1000 euro? in pratica quando non saranno più utili le ottiche dx grazie e ciao
__________________
nessuna
WOLF76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 13:31   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
tutti gli obbiettivi saranno moltoplicati per 1.5!!! i dx coprono solo il formato ridotto del sensore aps-c. se puoi comprare un'ottica NON dx la potrai sfruttare anche sul full frame...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 14:15   #6
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
tutti gli obbiettivi saranno moltoplicati per 1.5!!! i dx coprono solo il formato ridotto del sensore aps-c. se puoi comprare un'ottica NON dx la potrai sfruttare anche sul full frame...
Ecco un esempio di capacitá di sintesi, io volevo dire la stessa cosa ma ci ho messo il doppio delle parole

Quanto al full-frame sulle digitali, é un discorso molto complesso e futuribile. Il costo dei componenti elettronici in silicio, quali sono i sensori, é molto legato all'area di silicio impiegata, e questo costo per superficie cala molto piú lentamente che non, ad esempio, il costo per potenza di calcolo che "traina" il mercato dei microprocessori. Volendo azzardare un'ipotesi, credo che per almeno 5 anni di full frame su reflex di "fascia bassa" (se ha senso parlare di fascia bassa per macchine da 1000 e passa euro) non sentiremo neanche parlare.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 14:56   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Full-frame, parlando di Nikon, al momento non ha nemmeno senso parlarne e forse nemmeno per il futuro visto che non ha nessun progetto in tal senso e anzi sta investendo molto sul suo APS-C come sulla recente D2X che ha prestazioni molto interessanti.
Secondo logica, vista l'evoluzione dell'elettronica e dell'ottica, non ha nemmeno più tanto senso insistere oltremodo sul full-frame che è vero, garantirà sempre qualche vantaggio sui sensori di formato + piccolo, ma è anche vero che la qualità quanto è sufficiente a coprire le esigenze dei professionisti, non è indispensabile andare oltre.
Se ci pensate bene, al momento solo Canon offre sensori + grandi dell'APS (escludo Kodak perchè la sua FF non è granchè)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 15:15   #8
WOLF76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 46
grazie a tutti
__________________
nessuna
WOLF76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 15:41   #9
Ceccox2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: roma
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Volendo azzardare un'ipotesi, credo che per almeno 5 anni di full frame su reflex di "fascia bassa" (se ha senso parlare di fascia bassa per macchine da 1000 e passa euro) non sentiremo neanche parlare.
Anche perchè penso che tutti quelli che hanno comprato obiettivi per il formato aps nikon si altererebbero un po' trovandosi obiettivi non compatibili con il full frame...

tornano alla domanda iniziale, ap arità di qualità ottica e focale penso sia meglio un obiettivo per 35mm in quanto sfrutta le parti centrali delle lenti meno sogette ad aberrazioni...
__________________
La fotocamera è solo un mezzo, la foto è il risultato di un obiettivo, un tempo, un diaframma e un supporto che la "ricordi". Non innamoriamoci del mezzo ma miriamo al risultato
Ceccox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 16:31   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da Ceccox2
.....
tornano alla domanda iniziale, ap arità di qualità ottica e focale penso sia meglio un obiettivo per 35mm in quanto sfrutta le parti centrali delle lenti meno sogette ad aberrazioni...
Non è necessariamente così, un progetto nato per il formato ridotto, ha il vantaggio di non dover sottostare ai vincoli del grande formato, un 35mm che corrisponde ad un 50 come angolo di campo, può essere disegnato direttamente come un 50 con minori distorsioni e vignettatura, lenti + piccole ecc ecc.

Se un progetto è buono è buono indipendentemente dal formato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 21:49   #11
Ceccox2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: roma
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non è necessariamente così, un progetto nato per il formato ridotto, ha il vantaggio di non dover sottostare ai vincoli del grande formato, un 35mm che corrisponde ad un 50 come angolo di campo, può essere disegnato direttamente come un 50 con minori distorsioni e vignettatura, lenti + piccole ecc ecc.

Se un progetto è buono è buono indipendentemente dal formato.

Esatto però generalmente gli obiettivi hanno sempre aberrazioni tollerabili andando verso il bordo della lente per cui a parità di "livello qualitativo obiettivo" dovrebbe essere meglio uno per il 35mm. Penso infatti che non ti facciano pagare di meno un'ottica aps solo perchè è più facile da realizzare... per questo dico a parità di livello preferisco una per il 35mm
__________________
La fotocamera è solo un mezzo, la foto è il risultato di un obiettivo, un tempo, un diaframma e un supporto che la "ricordi". Non innamoriamoci del mezzo ma miriamo al risultato
Ceccox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 09:53   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Ancora per molti anni a venire comunque ci sarà sicuramente una sovrapposizione fra ottiche per il pieno formato e quello ridotto, al momento i produttori stanno integrando i corredi con ottiche dalle focali corte dedicate per il digitale però non mandano di certo in pensione quelle già esistenti che restano comunque pienamente compatibili, se poi in futuro sarà il formato ridotto a diventare standard di fatto, credo che ci sarà un progressivo passaggio ad ottiche compatibili solo con quello, però considerando al momento attuale quale sia il parco macchine circolante, questa cosa la vedo molto lontana nel tempo, vedo molto più probabile un lungo percorso parallelo perchè comunque chi opera esclusivamente col formato ridotto del digitale non ha alcun interesse a pagare di + per ottiche compatibili col 35mm, ad esempio se un professionista che usa Nikon avesse la possibilità di prendere un 300mm f2.8 compatibile solo con il digitale e pagarlo la metà del 300mm f2.8 per il 35mm, visto che in casa Nikon non è in progetto di passare al FF, credo che potrebbe essere un buon acquisto, sia per il prezzo che per il minor ingombro che avrebbe l'ottica.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 11:35   #13
Ceccox2
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: roma
Messaggi: 16
Mi trovi pienamente d'accorso... il problema è che non so se vai a pagare di meno un obiettivo per il formato aps digitale a parità di qualità...
Purtroppo quando si ha a che fare con accessori di un certo livelo non si paga più solo il pezzo come somma di materiale e progettazione ma pure la sua appartenenza ad un segmento di "beni di lusso"
Un po' come i ricambi per le auto che nonostante non differiscano moto nelle loro qualità costruttive hanno prezzi molto differenti in relazione all'auto sulla quale sono montate...
__________________
La fotocamera è solo un mezzo, la foto è il risultato di un obiettivo, un tempo, un diaframma e un supporto che la "ricordi". Non innamoriamoci del mezzo ma miriamo al risultato
Ceccox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v