Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2005, 15:58   #1
zuLunis
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
MMX, SSE, SSE2, SSE3, 3dNow!, 3dNow+! ?!?!?!?!?!?

Facendo caso ad alcuni particolari, ho visto che gli AMD non supportano le SSE3, mentre supportano i 3dNow! e 3dNow+!.
A differenza (e figurati, tanto noi paghiamo) i P4 usano le SSE3 ma non i 3dNow!.

Qualcuno sa se e quando AMD adotterà anche le SSE3? preferirei aspettare questa data prima di prendere un processore.. magari per evitare problemi di compatibilità con applicazioni future.

byeeez
zuLunis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 16:00   #2
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
con il core Venice che verrà introdotto il prossimo mese o quello dopo ankora....
come da roadmap

BYEZZZZZZZZZZz
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 16:02   #3
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
le sse3 sono la cosa più inutile mai inserita in una cpu.
le uniche utili istruzioni inserite sono state le mmx a suo tempo e le sse2, il resto è robaccia.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 16:09   #4
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
le uniche utili istruzioni inserite sono state le mmx a suo tempo e le sse2, il resto è robaccia.
intendi inserite o utilizzate???
cmq che io sappie le SSE3 che per ora hanno solo i prescott
sono istruzioni orientate al video editing/econding utilizzate da veramente poki programmi
ma kissà che magari + avanti nn le sfruttino

BYEZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 16:12   #5
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
intendi inserite o utilizzate???
cmq che io sappie le SSE3 che per ora hanno solo i prescott
sono istruzioni orientate al video editing/econding utilizzate da veramente poki programmi
ma kissà che magari + avanti nn le sfruttino

BYEZZZZZZZZZZ
intendo entrambe.
Alla fine le mmx fecero fare il primo salto di qualità a quei cessacci dei pentium in ambito 2d, le sse2 hanno dato un fortissimo boost in ambito multimediale e 3d.
le sse 1 non erano altro che una versione leggermente migliorato delle 3dnow che in se per se furono una innovazione ma solo fittizia perchè completamente inutilizzate e comunque inferiore alle FPU dei Pentium 2.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 17:34   #6
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
le sse 1 non erano altro che una versione leggermente migliorato delle 3dnow che in se per se furono una innovazione ma solo fittizia perchè completamente inutilizzate e comunque inferiore alle FPU dei Pentium 2.
prima dell' uscita del pentium3 si doveva fare i conti con l' impossibilità di usare l' unità FPU assieme a quella MMX in quanto i registri MMX sono dei semplici alias di quelli X87
le sse hanno introdotto una modalità operativa e un set di registri per l' epoca completamente nuovi, se ti pare poco...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 17:46   #7
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
prima dell' uscita del pentium3 si doveva fare i conti con l' impossibilità di usare l' unità FPU assieme a quella MMX in quanto i registri MMX sono dei semplici alias di quelli X87
le sse hanno introdotto una modalità operativa e un set di registri per l' epoca completamente nuovi, se ti pare poco...
le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 19:59   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Inoltre con le SSE sono stati aggiunti registri XMM a 128bit .

Contando che in 128bit ci stanno 16 byte in formato packed e contando ancora che operazioni come l'elaborazione di immagini video che generalmente sono composte da una grande quantità di byte ognuno dei quali rappresenta la palette dei colori di un pixel con le SSE è possibile operare su 16 di essi contemporaneamente contro gli 8 delle MMX ed usare anche l'FPU in contemporanea.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 20:02   #9
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.

Beeeeep

Sbagliato , le SSE lavoravano (e lavorano) su interi e floating point a singola precisione (ossia float a 32 bit con una frazione di 23 bit) .

Inoltre nelle SSE vennero aggiunte anche delle istruzioni di Prefetch se non sbaglio

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2005, 20:19   #10
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da sslazio
le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.
come diceva Anonimo:
Quote:
le SSE lavoravano (e lavorano) su interi e floating point a singola precisione (ossia float a 32 bit con una frazione di 23 bit) .Inoltre nelle SSE vennero aggiunte anche delle istruzioni di Prefetch se non sbaglio
e infatti si chiamano Streaming / SIMD eXtensions
le SSE >2< del Pentium 4 hanno aggiunto l' applicazione di operazioni vettoriali su INTERI contenuti nei registri a 128 bit XMM,
PIU' delle istruzioni diventate quindi possibili, orientate alla crittografia a chiave pubblica a 128 bit
PIU' il soddisfacimento delle specifiche IEEE-FP per le operazioni su valori FP a 32 e 64 bit in parallelo (2 o 4), mentre le prime non erano compliant come non lo erano le 3dnow... (infatti si usavano per i giochi e non per calcoli scientifici)
sul p4 questo aveva un' imprtanza cruciale in quanto la ALU ausiliaria è capace di effettuare una sola operazione, che sia una FPU x87, su un solo operando a 32/64/80 bit, o una SSE su due operandi da 64 o quattro da 32 bit...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 10-02-2005 alle 14:11.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 08:40   #11
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
ecco appunto le SSE normali in ambito 3d ovvero con le FPU avevano un influenza del tutto inutile o quanto meno marginale.
Una fpu processa i dati a 64bit ben 2 volte più velocemente, l'unico vero miglioramente apportato era nelle accellerazioni dei calcoli interi ma erano cose già fatte dalle 3dnow e migliorate con l'inserimento di registri a 128 bit.
Per altro se non ricordo male avevano dei forti limiti che alla fine ne risultavano 64 o 80 comunque anche se ignoro la motivazione.
Per quanto mi riguarda non possiamo considerarle una rivoluzione in quanto già presenti nelle 3dnow molte delle funzioni.
La vera rivoluzione è stata l'accellerazione anche delle fpu con le sse2 che ha portato un notevole boost nelle performance.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 12:53   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Inoltre con le SSE sono stati aggiunti registri XMM a 128bit .

Contando che in 128bit ci stanno 16 byte in formato packed e contando ancora che operazioni come l'elaborazione di immagini video che generalmente sono composte da una grande quantità di byte ognuno dei quali rappresenta la palette dei colori di un pixel con le SSE è possibile operare su 16 di essi contemporaneamente contro gli 8 delle MMX ed usare anche l'FPU in contemporanea.

Ciao
Sì, ma con le MMX / 3DNow! potevi eseguire due istruzioni per ciclo di clock, e i problemi di un/packing rispetto alle SSE erano decisamente ridotti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v