Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2004, 09:23   #1
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Mi date una spiegazione?

Io ho sempre usato Windows, c'era il file .exe da installare, niente di più facile

Ma ora con linux?
Ho capito che ci sono dei pacchetti rpm che si installano con una certa faciità, ma poi ci sono anche dei programmi che si installano diversamente, che si devono "compilare"...
mi spiegate che significa in termini comprensibili da uno che non ha mai usato linux?
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:31   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Mi date una spiegazione?

Quote:
Originariamente inviato da Roberto M.
Io ho sempre usato Windows, c'era il file .exe da installare, niente di più facile

Ma ora con linux?
Ho capito che ci sono dei pacchetti rpm che si installano con una certa faciità, ma poi ci sono anche dei programmi che si installano diversamente, che si devono "compilare"...
mi spiegate che significa in termini comprensibili da uno che non ha mai usato linux?
Tutti i programmi sono scritti in "codice sorgente" in qualche linguaggio di programmazione. I pacchetti di installazione (setup.exe su windows, .rpm/.deb/.ecc su linux) non sono altro che i programmi compilati per la tua architettura/sistema, e pronti ad essere installati e usati.
In virtù della sua natura libera e aperta, per tutti o quasi i programmi per linux è disponibile anche il codice sorgente; non hai mai sentito parlare dell' "installazione da sorgente" in quanto sotto windows non si usa. Sotto linux invece è una cosa abbastanza comune, tanto che ormai esiste una procedura standard per compilare e installare i programmi da sorgente, senza che sia richiesta alcuna conoscenza di programmazione.
Ti consiglio di prendere pratica con l'installazione da sorgenti appena ha un pò di familiarità col sistema; per ora, se trovi pacchetti precompilati è meglio.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:33   #3
bort_83
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Turin
Messaggi: 746
per quanto riguarda il termine "compilare" .... non è solamente legato a linux.. ma alla programmazione in generale..

con l'azione di compilare si rende comprensibile alla macchina una determinata sequenza di comandi scritta in maniera comprensibile ad una persona...

cioè da codice sorgente a binario...

gli exe di windows cosa fanno: copiano o estraggono da archivi compressi i files (già compilati) nelle cartelle indicate.

mettono il tuo bel programma su C:\programmi\ e le dll su c:\winnt\system32

cambiano le chiavi di registro e così via...

su linux i pacchetti già compilati (che possono cambiare da distro a distro) fanno + o - la stessa cosa... ovvio che ogni distro ha i suoi pacchetti poichè spesso è diversa la posizione delle cartelle di default...

se installi un rpm aggiungento il flag -v (correggetemi se sbaglio) dovresti visualizzare in modo verboso quello che sta a fare...

il fatto di compilare prima di installare i programmi è legato all'opensource poichè solo in tal caso io possiedo i sorgenti...

questo permette la definizione di molte + variabili che permette più affinata installazione.
bort_83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:37   #4
klaudyo
Senior Member
 
L'Avatar di klaudyo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
Deduco che non sei un programmatore.....

La cosa è facilissima: per ottenere un eseguibile (.exe) un programma deve essere compilato. Il programmatore scrive del codice sorgente in un qualche linguaggio (ad esempio C++) producendo così una serie di file di testo. A questo punto per poter ottenere qualcosa di funzionante lo deve appunto compilare. Questo significa che il programmatore deve eseguire il compilatore sui file sorgenti.

In pratica si tratta di eseguire un comando (il compilatore) e dirgli quali sono i file sorgenti contenenti il programma e alcune opzioni.

Ora, detto ciò, quello che succede è che sotto windows questa operazione (quella di compilare) non si fa (quasi) mai. Da Internet viene sempre distribuito direttamente l'eseguibile.

Sotto Linux accade molto più spesso che un programma venga distribuito in versione sorgente. Quindi l'utente deve procedere con la compilazione. Visto cmq che spesso è più comodo (e più veloce) installare binari, allora a volte (ultimamente molto spesso) ache i programmi per Linux vengono distribuiti in versione binaria.

La differenza a questo punto è che mentre sotto Windows esiste un unico modo di gestione dei pacchetti binari (pensa all'installer), sotto Linux sono stati sviluppati più "gestori" di pacchetti binari. In base a quale distribuzione Linux scegli dovrai usarne uno o l'altro. Ad esempio Fedora/RedHat usa RPM (che appunto sta per RedHat Packages Manager). Altri usano altri metodi (Debina usa il .deb con apt).

Tutto qua.
klaudyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:43   #5
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Grazie per le risposte veloci ed esaurienti, ora ho capito cos'è il codice sorgente e cosa vuol dire compilare, però mi chiedo: come può uno che non conosce i linguaggi di programmazione riuscire a complilare un programma? Come ad esempio lm_sensor che dovrei installare...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:45   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Hai una mdk 10.1 no? lm_sensor dovrebbe essere presente già pronto sui cd di installazione. Usa il gestore di software della Mandrake per installarlo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:48   #7
klaudyo
Senior Member
 
L'Avatar di klaudyo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
Ok, era la domanda successiva più logica...

per compilare senza dover essere il programmatore che ha fatto il programma si usano degli strumenti specifici. Senza entrare nel dettaglio in genere si fa:

./configure (il "./" iniziale serve)
make
su (passwrod di root)
make install

E il programma si compilerà e si installera.

Nota: al termine del comando "make" avrai nella direcotry locale il famoso binario (anche se non avrà l'estensione ".exe").
klaudyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 09:51   #8
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Hai una mdk 10.1 no? lm_sensor dovrebbe essere presente già pronto sui cd di installazione. Usa il gestore di software della Mandrake per installarlo.
Hai ragione, è presente sui CD di installazione, cmq io volevo sapere qualcosa in più sul cosa significava compilare, ed ora credo di aver capito, anche se per farlo si dovrebbe conoscere almeno un linguaggio di programmazione...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 10:14   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Roberto M.
Hai ragione, è presente sui CD di installazione, cmq io volevo sapere qualcosa in più sul cosa significava compilare, ed ora credo di aver capito, anche se per farlo si dovrebbe conoscere almeno un linguaggio di programmazione...
No, non devi conoscere nulla. E' questo il bello.
Devi solo fare un pò di pratica a risolvere i problemi comuni (generalmente presenza di librerie specifiche -- il più delle volte cosa ti serve ti viene segnalato dallo script di configurazione, e normalmente basta che installi quanto richiesto utilizzando i cd della distribuzione, che sono zeppi di librerie).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 10:16   #10
bort_83
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Turin
Messaggi: 746
negative

Quote:
Hai ragione, è presente sui CD di installazione, cmq io volevo sapere qualcosa in più sul cosa significava compilare, ed ora credo di aver capito, anche se per farlo si dovrebbe conoscere almeno un linguaggio di programmazione...
io nn conosco quasi nulla sulla programmazione... eppure.. quando scarichi i sorgenti.. di solito ti forniscono le ISTRUZIONI per compilarli...


sono abbastanza comprensibili.. bisogna avere solo un po di dimestichezza con il capire le dipendenze e le dir di destinazione..

cmq sia nel README o nell INSTALL c'è specificato tutto...
bort_83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 10:26   #11
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
In pratica i programmi del computer corrispondono a sequenze di numueri esadecimali

Il codice sorgente sarebbe il linguaggio umano composto di parole e numeri (istruzioni). È scritto dal programmatore e poi convertito (in codice binario) in modo automatico da un software compilatore che lo rende leggibile al computer

Fino quà credo di esserci...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 10:45   #12
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Ma su internet non c'è una guida che introduce alla programmazione fatta per chi non ne sà nulla? Per cominciare a capire cos'è e come funziona...

Una guida semplice tipo "LInux da zero", anche se mi rendo conto che la programmazione è una cosa ben più complicata da spiegare...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 10:48   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Comincia a dare una occhiata alla sottosezione nella sez. di programmazione
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 11:11   #14
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Nonostante quella pagina con le FAQ in "programmazione" può tornare utile non è quello che intendevo, una guida per imparare piano piano è una cosa diversa...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 11:13   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Roberto M.
Nonostante quella pagina con le FAQ in "programmazione" può tornare utile non è quello che intendevo, una guida per imparare piano piano è una cosa diversa...
Eh, allora ti serve un buon libro...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 11:20   #16
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Eh, allora ti serve un buon libro...
In effetti si...

Se avete dei consigli

cmq credo che la discussione quì ormai stia diventando OT...
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 11:23   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sì chiedi in programmazione. Lì sono stati segnalati diverse volte dei buoni libri.
Quello che ho usato io non lo ho sottomano ora, e non ricordo il titolo esatto...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2004, 11:48   #18
Roberto M.
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì chiedi in programmazione. Lì sono stati segnalati diverse volte dei buoni libri.
Quello che ho usato io non lo ho sottomano ora, e non ricordo il titolo esatto...
Chiederò in programmazione allora, ti ringrazio per il tuo utilissimo aiuto, in questi giorni è l'ennesima volta che mi dai una mano
Roberto M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v