|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Padova
Messaggi: 841
|
Installazione Ubuntu su HD partizionato
Ciao a tutti.Vorrei installare Ubuntu su HD gia partizionato in ntfs.Su una delle due partizioni sono archiviati dati a me utili mentre sull'altra vorrei installare il nuovo so.Ho già fatto un tentativo.Ho selezionato l'installazione sciegliendo il partizionamento manuale, ossia ho selezionato l'area dove installare ma l'installazione non va avanti perche mi esce un avviso dicendo che manca il file di root o qualcosa del genere.Se invece seleziono l'opzione dicente di installare affianco al so già esistente(che però non c'è)mi sembra di capire che il software mi va a formattare l'intero disco.Qualcuno può darmi una mano?Possiedo un'altro hd con Xp installato.Se collego entrambe gli hard disk cosa succederà?Verrà avviato Xp o Ubuntu?Mi verrà chiesto cosa avviare? Grazie a chi mi risponde
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
Se vuoi un aiuto diretto, aggiungimi su msn (nel mio profilo c'è l'account). Allora, partiziona manualmente e fai così: elimini tutte le partizioni che non ti servono (o riduci la dimensione della partizione occupata da xp, se hai abbastanza spazio vuoto, in questo caso seleziona il disco, metti "file system ntfs" e riduci il numero di mega, poi se vuoi aggiungi un punto di mount, ma non è necessario) dopo crei 2 partizioni (o 3 se hai abbastanza spazio): 1) di 2000-3000 mega con "file system swap" 2) di 20000 - 30000 mega SE FAI 3 PARTIZIONI, altrimenti grande tutto lo spazio che rimane, con "file system ext4" e MOUNT POINT "/" 3) OPZIONALE (consigliato se puoi), di tutto cià che rimane lo spazio per file system ext4 oppure ntfs (se scegli il primo è più veloce ma windows non lo legge, se scegli ntfs lo legge windows ma è obsoleto) con MOUNT POINT "/home" quando finirai di installare ubuntu, al riavvio potrai scegliere se avviare windows o ubuntu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Non ho capito molto della situazione dei tuoi dischi ma ubuntu puoi installarlo dove vuoi a patto di creare almeno due partizioni, una per la radice / (root) del sistema e l'altra per lo swap.
Quanto a quest'ultima 2 o 3 giga mi sembra esagerato; la regola era il doppio della ram, senza andare oltre 1GB. Quanto al filesystem personalmente opterei per ext3 o reiser; lascerei maturare ancora un po' l'ext4. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Padova
Messaggi: 841
|
Provo a spiegarmi meglio.Ho 2 HD .Sul primo ho xp.Il secondo è partizionato in due settori .Su una partizione ho il backup di xp,l'altra è libera (formattata ntfs)e vorrei installarci Linux.Dopo aver selezionato questa partizione e settata ext3 o 4 non ricordo ho dato via all'installazione ,ma mi viene detto che verrà formattato l'intero disco.Non vorrei che mi venisse eliminata anche la partizione creata in precedenza per il back up di windows.Per quanto riguarda le partizioni che devo creare e l' installazione non ho capto niente.per cortesia rispiegatemi meglio.
P.S. Rendo noto che l'HD di xp è un sata,mentre l'altro(ubuntu) è ide collegato sulla stessa porta del masterizzatore.A proposito è consigliabile tenere il masterizzatore in slave?(visto che se lo metto in master l' hd non mi viene visto dal sistema.?Voglio dire, sarebbe preferibile disporre di un masterizzatore che lavori in master o è indifferente?) Ringrazio anticipatamente Ultima modifica di PRS : 20-11-2009 alle 11:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.