|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Ulead Media Studio Pro non deinterlaccia
almeno, anche provando ad abilitare sulla traccia video l'opzione:
Filed Options->Filed A + Deinterlace oppure Filed Options->Filed B + Deinterlace sparisce sì l'effetto persiana ma i bordi sono eccessivamente seghettati e tremolanti perchè ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
uhm, tutto sommato ho notato che una sorta di deinterlacciamento c'è, ma sui bordi degli oggetti con una certa inclinazione si notano seghettature evidenti che forse andrebbero livellate con un qualche filtro, ahimè perdendo però in dettaglio
ma è mai possibile che il materiale che proviene da fonte digitale sia così balordo da trattare ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
vabbè, nessuno pare interessato
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Fai attenzione che le impostazioni relative al field-order sono presenti, oltre che per ciascuna traccia presente nella timeline anche nei "settings" del progetto e nelle opzioni di creazione del file video..
Molto dipende poi anche dal tipo di compressione.. Che codec stai utilizzando ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie, avevo notato che il field è presente in più parti e solitamente lo setto uguale dappertutto
se importi un video interlacciato e lasci: frame-type=frame-based ed abiliti flicker reduction sparisce l'effetto persiana cambiando il tipo A/B e selezionando deinterlace ottengo i medesimi risultati dei settaggi sopra: il perchè non me lo spiego per curiosità ho deinterlacciato un frame con photoshop ma il fenomeno seghettature rimane ovviamente l'effetto persiana sparisce terminati i lavori ho scelto come formato finale divx in quanto il mio filmato è un mix di computer grafica video reale ho idea che dovrei usare qualche filtro cmq, pensavo che il digitale mi semplificasse la vita ed invece Ultima modifica di misterx : 27-09-2003 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Allora ti consiglio di procedere in questo modo:
Per i filmati DV imposta Field Order A (senza Deinterlace) Per gli spezzoni in computer grafica lascia Frame-Based.. Nelle impostazioni del progetto e del file -> Field Order A. Se devi comprimere in Divx.. meglio farlo con Virtualdub.. ![]() - Videoserver Plugin : E' il migliore.. costa 25€ ma li vale tutti.. Vedi www.videotools.net - Plugin Pac Frameserver: Gratuito.. ma ha ancora qualche problema.. Ma vale la pena fare almeno una prova http://www.debugmode.com/pluginpac/frameserver.php Una volta passato il filmato a Virtualdub.. potrai utilizzare tutti gli ottimi filtri di deinterlace che questo programma mette a disposizione |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
per un video interlacciato se lascio Frame-Based o Field Order A senza toccare altro, il risultato ottenuto è un file interlacciato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Quote:
![]() Ma non è questa la differenza... Il parametro field order è necessario per indicare all'encoder come "comportarsi".. Per essere piu' chiari.. 1. Il tuo filmato è interlacciato con field-order A (ricordo: in un filmato interlacciato le linee dispari e pari dell'immagine non appartengono allo stesso istante..) 2. Se tu indichi al software che il tuo filmato è field based (ossia interlacciato..) allora tutto OK.. L'encoder in fase di compressione terra' in considerazione il fatto che le righe dispari e pari non devono essere "confuse" fra di loro.. in quanto appunto come detto sono riferite ad istanti differenti... 3. Se invece imposti il filmato come Frame-based... per il programma le righe pari e dispari fanno parte di un'unica immagine.. Tutti "i calcoli" che l'encoder effettua durante la compressione non terranno in considerazione della differenza temporale dei due "field".. "mischiando" quindi informazioni che dovevano invece rimanere separate.. Quando, come nell'esempio da te fatto imposti un filmato interlacciato come frame based.. cio' che ottieni è un filmato progressivo (= non c'è piu' distinzione "temporale" fra le righe che compongono l'immagine..) che ovviamente presenta l'effetto persiana.. Ultima modifica di raptor : 27-09-2003 alle 18:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie
Ultima modifica di misterx : 29-09-2003 alle 07:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cmq, hai introdotto un aspetto che non avevo considerato.
Se come dici tu impostando Frame-Based per un video interlacciato si ottiene video progressivo ma non deinterlacciato o almeno, non nel modo corretto=campi A/B mescolati e poi mi aggiungi che in questo specifico caso il video che osservo sembra ancora interlacciato (effetto persiana) ma nella realtà non lo è più, sono portato a pensare che una volta elaborato un video con i parametri errati (dettati dalla scarsa conoscenza) non si è più in grado di capire se il video finale è interlacciato o meno però, ho una chicca ![]() - prendiamo un video interlacciato e mandiamolo in play - cerchiamo di bloccarlo in un punto nel quale l'effetto persiana è molto evidente - catturiamo quel fotogramma che da ora in poi è progressivo - apriamo il fotogramma con Photo Shop - deiterlacciamo - l'effetto persiana sparisce - il fotogramma si arricchisce di dettagli domanda: come te lo spieghi ? Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.