|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/tablet...re_110519.html
Amazon presenta il suo primo Kindle che permette non solo di leggere qualsiasi documento ma anche e soprattutto di scrivere con una penna senza doverla ricaricare. Si chiama Kindle Scribe, possiede uno schermo da ben 10,2 pollici ad alta risoluzione con illuminazione frontale e sarà disponibile nei prossimi mesi ma si può già preordinare. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Cominciamo a ragionare... Uno schermo da 10 potrebbe visualizzare documenti in PDF A4 senza grosse penalizzazioni, e la possibilita' di prendere appunti e' decisamente utile.
L'unico inconveniente che ancora vedo e' la necessita' di passare per i servizi Amazon per caricare i PDF: io ho una vasta libreria di articoli e libri tecnici in PDF sparsi nel cloud, e doverli passare tutti su Amazon sarebbe una pena. Spero che si aprano ad altri servizi come OneDrive per poter caricare PDF, anche se la vedo dura dato il loro ecosistema decisamente chiuso...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
|
Bello questo Kindle e comoda la penna. Però mi aspettavo fosse un po' più leggero. Pesa come un tablet Android Samsung S6 Lite munito anch'esso di penna induttiva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 271
|
vabbe l unica informazione utile, ovvero la frequenza di campionamento della scrittura, manca
che pessimo sito |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1072
|
Supporto nativo a CBR e CBZ? Per me fa la differenza.
Potrebbe essere una buona alternativa ad Elipsa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
|
Faccio una premessa prima di esporre il mio dubbio: ho preso molto volentieri appunti, studiato ed evidenziato su Huawei Mediapad m5 pro, ovviamente con la penna, e mi sono trovato molto bene (salvo la mancanza di personalizzazione dei pulsanti della penna e un sano sviluppo del software che me lo fanno maledire visto che di fatto è stato abbandonato).
Ora chiedo: ma non vi mancherebbero i colori? Cioè anche nell'articolo si parla di grafici, ma una cosa è vederli b/n e una cosa a colori. O anche per evidenziare un libro... Non so, sono perplesso... Soprattutto a quella cifra.
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1868
|
Da confrontare con il ReMarkable 2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: MI
Messaggi: 1799
|
Io trovo i tablet con epaper interessantissimi, per salvarmi la vista sono disposto a spendere volentieri. Però display a parte devono fornirmi un Android o simile con potenza e funzioni di un tablet, almeno per navigare, lavorare e usare app.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1072
|
I colori non mancano, a patto che tu abbia ben presente cosa compri.
E cosa vuoi farci. Poi ovviamente è il come (e se) puoi farlo, a fare la differenza. Al momento è Elipsa il boss da battere in questo campo (e ha anche una dotazione di base migliore): poi come ho detto senza supporto nativo a CBR e CBZ questo non lo prendo neanche in considerazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Se si utilizzano spesso documenti/manuali/libri tecnici da studiare (cosa che personalmente faccio da tanti anni), e quindi da evidenziare e aggiungere qualche appunto, un buon tablet è ancora la scelta migliore, sempre con uso moderato e abbassando in generale l'illuminazione e la componente blu.
Se vuoi centralizzare e non disperdere le fonti dello studio, le evidenziazioni e le note aggiunte devono assolutamente essere interscambiabili tra i vari reader e OS diversi e l'unico modo è che siano memorizzate/integrate all'interno del pdf stesso su cui si è studiato, soluzione anche più veloce.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 18
|
@jepessen ... solo per dirti che puoi caricare qualsiasi file su kindle senza passare per Amazon.. colleghi il kindle al pc con un cavetto USB e (se ti viene chiesto da kindle) scegli l'opzione 'trasferire files'.. il pc vede il kindle come una normale periferica.. la cartella dove kindle tiene i libri si chiama Documents (o Books)..
A questo punto puoi copiare direttamente dentro la suddetta cartella i tuoi files (pdf, mobi o vari formati.. credo che i nuovi modelli supportino anche gli epub) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.