|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 8
|
Wake on lan
Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi, riesco a far fubzionare l'accensione del pc da remoto ma solo per una decina di minuti, se trascorre piú tempo dal suo spegnimento non riesco piú ad accenderlo da remoto, ho router netgear dg834g v5....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sicuramente hai messo una regola di forwarding dicendo al router che se arriva un udp sulla porta 7 lo deve mandare al computer con indirizzo X
ma se il computer è spento, non c'è l'indirizzo X nella lan in quei minuti in cui la cosa ti funziona, esiste ancora una lista nel router che associa un indirizzo ad un mac; in quei dieci minuti prima che la lista sia rinfrescata e quella associazione sparisca, per il router ancora esiste quell'indirizzo; quando gli arriva il pacchetto lo manda in giro per la lan; la eth di quel computer riconosce il pacchetto "accenditi", verifica che il mac contenuto nel pacchetto è il suo mac e accende il computer dopo quei dieci minuti, per il router non esiste più quell'ip e quindi lo scarta perché la cosa vada bene dopo i dieci minuti, la associazione ip-mac deve essere permanente oppure si deve usare un indirizzo mac di broadcast questo o lo prevede il firmware o va fatto a mano nel firmware del router Ultima modifica di alfonsor : 06-11-2016 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 8
|
Consiglio router wake on lan
Grazie, immaginavo succedesse quello che hai descritto, mi diresti che router Che posso acquistare che ha una arp table statica che non complicato non costi molto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi dispiace ma a mente non ne ricordo
sono certo che qualche tplink avesse una lista di associazioni mac-ip proprio per fare questo, solo che non ricordo il modello i netgear sicuro no, gli asus non saprei di solito è una funzione che si trova in firmware alternativi, non è molto diffusa conta che accendere computer da remoto è una cosa discretamente non sicura |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
|
io avevo il tp-link td-w8970 che funzionava con wake on lan per risvegliare il nas ..se non ricordo male usava la voce" ip & mac binding " lo risvegliavo sia sotto lan che con smartphone fuori casa.
da un post del thread " tp-link td-w8970 " ......sotto la voce "ip & mac binding" vi si aprirà un mondo. In particolare basterà associare l'ip del computer che volete risvegliare (ovviamente deve avere ip fisso, ottenuto tramite disattivazione del dhcp o reservation o come preferite) al suo mac adress e salvare la combinazione. In questo modo andrete ad editare in maniera permanente la tabella di arp. A questo punto il gioco è fatto, inviate un magic packet al router (consiglio l'utilizzo di un servizio dynamic dns tipo no-ip) su una porta che avrete previamente aperto e il vostro computer si risveglierà dal suo sonno informatico! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 8
|
Wake on lan
Quindi riuscivi ad accenderlo anche dopo giorni dal suo spegnimento con questo tp-link ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
|
Certo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non scegliere un router con questo criterio
tante volte lo si scrive; c'è chi sceglie un router che faccia da mediacenter, da nas, tu vuoi che si possano accendere i computer da remoto nel tuo caso la soluzione è ben diversa: ci vuole un router che permetta un accesso ssh da remoto; una volta che sei in ssh, puoi accendere qualsiasi computer della tua lan come appunto fossi nella lan e non hai bisogno di arp statiche e trucchetti vari è un passaggio più lungo che usare una pagina web o una applicazione per smartphone ma immensamente più sicuro, naturale inoltre ti permette di scegliere un router con criteri differenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 155
|
Quote:
Ci sono anche router che hanno direttamente un form per il WoL direttamente built-in nell'interfaccia, ma a quel punto devi anche abilitare l'accesso remoto al router... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se sei nella lan, accendere un computer è molto banale, si fa con il comando
ether-wake -b -i LAN MAC LAN è il nome dell'interfaccia bridge LAN, che ne so group1, br0, lan0 e MAC è il mac che vuoi accendere non c'è bisogno di trucchetti e cose varie, perché non c'è bisogno che ci sia l'associazione ip mac necessaria nel caso il magic packet arrivi dalla WAN e debba essere forwardato nella lan il comando è di busybox, si trova in tantissimi router; quando sei connesso in ssh, sei nella lan e quindi lo puoi usare tranquillamente; puoi farti uno script da usare come accendi PIPPO accendi PLUTO accendi NAS nello script ad un nome associ un MAC ed usi il comando ether-wake con quel mac alla fine, se uno ha bisogno di cose particolari o compera un router per il quale esistono firmware alternativi che permettono di eseguire script utente e memorizzarli o è meglio che si metta su un router a mano con linux insomma, ognuno ha necessità di alcune cose, che non valgono per tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 155
|
Quote:
alla fine le due ricerche del prodotto (mosca bianca) non sono molto diverse per l'utente che ha posto la domanda originale; la tua proposta ricade comunque nella stessa categoria dei cosiddetti "trucchetti vari"; implica in ogni caso, per l'utente, di cambiare configurazione hardware passando ad una splittata modem + router, oltre al fatto che il router puro non costerebbe comunque due soldi. Ultima modifica di Balabolka : 11-11-2016 alle 15:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.