|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 44
|
Errori CHDSK all'avvio win 7
Salve, ho installato windows 10 su un disco esterno al sistema collegato tramite interfaccia SATA. Successivamente l'ho scollegato e sono ripartito con il S.O. residente, windows 7. Da quel momento ogni volta all'avvio appare una richiesta di controllo disco C (CHDSK ) da eventualmente negare entro alcuni secondi, ma poi non viene eseguita a causa di un errore ignoto... Attribuito da windows ad aggiornamenti software. Poi comunque il S.O. si avvia regolarmente. Sospetto che l'installazione di windows 10 abbia in qualche modo "marcato" con qualcosa le altre partizioni non sue ...A parte il fatto che se confermato sarei un tantino disgustato e non molto disposto a aggiornare il sistema...Vorrei togliere questa ulteriore perdita di tempo all'avvio, che e' già lunghetto x conto suo. Sperando che non faccia danni. Purtroppo non dispongo di immagini di backup recenti , e il sistema e' troppo vasto e datato per poterlo reinstallare .Grazie x ogni suggerimento. Saluti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao, se installi due SO operativi, nel tuo caso prima era installato W7 e poi installi W10, o nello stesso disco partizionato, o in un altro disco, nel tuo caso esterno, si crea il dual boot in automatico, che viene gestito dal SO più recente .
Poi stacchi l' hard disk esterno.......è chiaro che va in tilt ![]() A parte che potevi partizionare l' hd, avendo spazio e installavi W10 sulla seconda partizione, cosi avevi il dual boot in automatico W7 e W10 . Avendo il dvd originale di W7, lo avvii all' avvio del pc e alla prima schermata di scelte, selezioni la voce > Ripristina il computer . Alla seconda > Ripristino all' avvio . Poi chiaramente W10 non si avvia se lo torni a ricollegare .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 44
|
Grazie x la risposta. Probabilmente x la fretta non mi sono spiegato bene. Avevo installato win 10 tenendo spento il disco principale.Quindi entarmbi i dischi mantengono la loro propria partizione di boot. Scelgo da quale disco partire all avvio del BIOS. Il problema e' che da quando win 10 ha "conosciuto" altre partizioni NTFS, ora win 7 chiede sempre il controllo delle sue partizioni , a partire dalla "C" (controllo che posso evitare premendo un tasto qualsiasi), solo che poi non lo fa a causa di un "errore sconosciuto" dovuto ad aggiornamenti software non riconoscibili, e suggerisce di ripristinare il sistema ad un punto salvato precedente ( che sarebbe oltremodo vecchio x me). Poi pero si avvia regolarmente .Quindi presumo che win 10 manometta le partizioni che vede per la prima volta, cosa che non dovrebbe fare e che mi da un po fastidio. Ora, mentre penso se adottarlo o no, vorrei togliere questo ulteriore fastidio all'avvio di win 7, che gia' di per se si e' fatto lunghissimo.Per questo chiedo consigli, magari si tratta di modificare un voce di registro, se qualcuno sa... Saluti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 44
|
Magnifico! La risposta che cercavo. Grazie. Ora provvedo. Non so nulla di win 10, anche perchè non sono passato per win 8...Grazie ancora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.