Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2010, 09:51   #1
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Videoproiettore Acer H5360 3D (HD Ready e 3D Ready) + NVIDIA® 3D Vision™

Caratteristiche generali del videoproiettore Acer H5360 3D

ATTENZIONE: SE INTERESSATI ALL'ACQUISTO ASSICURATEVI DI PRENDERE SOLO I MODELLI SUCCESSIVI AL DICEMBRE 2009, IN QUANTO SOLO QUESTI ULTIMI HANNO I 120 HZ E/O LA MODALITA' 3D READY DI NVIDIA E/O 3D DLP, I PRECEDENTI MODELLI SI FERMANO AD 85 HZ E NON SONO ADATTI AL 3D!!!




Questo prodotto è un proiettore Single Chip DLP®. Le caratteristiche importanti includono:
• Tecnologia DLP®
• Risoluzione originale 720p 1280 x 720 - Proporzioni 4:3 / 16:9 (nativa) / L.Box supportate
• La tecnologia Acer ColorBoost restituisce i colori reali della natura, per immagini vivaci e realistiche
• Alto rapporto di contrasto e luminosità
• Modalità di visualizzazione versatili (Luminoso, Standard, Film, Dark Cinema, Giochi, Sport, Utente) per prestazioni ottimali in ogni situazione
• Compatibile NTSC / PAL / SECAM e supporto HDTV (720p, 1080i, 1080p)
• Il basso consumo energetico e la modalità economica (ECO) prolungano la durata della lampada
• Acer EcoProjection Technology fornisce un approccio intelligente al risparmio energetico e al miglioramento dell'efficienza fisica.
• Il tasto Empowering rivela le utilità Acer Empowering Technology (Acer eView, eTimer, ePower Management) per una facile regolazione delle impostazioni
• La correzione digitale avanzata della distorsione ottimizza le presentazioni
• Menu su schermo (OSD) multilingue
• L’obiettivo con messa a fuoco manuale ingrandisce fino a 1,1X
• Zoom digitale 2X e funzione di spostamento panoramica
• Microsoft® Windows® 2000, XP, Vista®, Macintosh® OS compliant

Acer ha presentato, il suo proiettore Acer H5360 per trasformare il proprio soggiorno in un “home theater” grazie a risoluzione nativa 16:9, proiezione HD-ready e connettività HDMI™. Inoltre il proiettore può riprodurre giochi, film, fotografie tutto in 3D grazie al nuovo proiettore Acer 3D-ready certificato per le soluzioni 3D: nVidia 3D Vision e DLP 3D.
Il proiettore Acer H5360 è compatibile con le due principali tecnologie 3D stereoscopiche: NVIDIA® 3D Vision e DLP 3D ed è dotato di una frequenza di refresh di 120Hz, molto importante per una vera esperienza immersiva nel 3D.
Selezionare "NVIDIA 3D Vision" o "DLP 3D" per abilitare la funzione 3D supportata dalla tecnologia NVIDIA o TI DLP 3D.
• NVIDIA 3D Vision: Selezionare questa voce quando si usano occhiali NVIDIA 3D, trasmettitore IR, scheda video NVIDIA e giochi 3D o film 3D compatibili NVIDIA con il rispettivo lettore software.
Si prega di visitare l'URL NVIDIA (http://www.nvidia.com/object/3D_Visi...uirements.html) per informazioni dettagliate sui requisiti del sistema.
• DLP 3D: Selezionare questa voce quando si usano occhiali DLP 3D, scheda video quad buffer (NVIDIA/ATI...) e file o DVD di formato HQFS con il rispettivo lettore software.
• Disattiva: Disattiva la modalità 3D.

La risoluzione purtroppo non è Full HD ma HD-ready 720p ( 1280 x 720 ), questo permette comunque di mantenere i costi contenuti. Se da un lato il prezzo ufficiale è intorno agli 800 euro, sul web con qualche ricerca si trova anche a prezzi poco superiori a 550-600 euro.


Presente anche l’importante funzione true 24p con cui sono realizzati praticamente la totalità dei Blu-ray.

La funzione “Ceiling-mount correction” permette, grazie ad un sensore di gravità, di rilevare automaticamente l’istallazione a soffitto ruotando istantaneamente le immagini proiettate di 180° per garantire l’orientamento corretto. Grazie alla funzione “Instant Resume” è possibile togliere l’alimentatore subito dopo aver spento il proiettore senza danneggiamenti per il proiettore stesso. Con l’implementazione della tecnologia Acer EcoProjection il proiettore è in grado di ridurre il consumo di energia in modalità stand-by da 5W a 1W il che si traduce in risparmi di energia sino all’80%.

Contenuto della confezione

Questo proiettore ha in dotazione tutti gli elementi mostrati si seguito.

http://www.youtube.com/watch?v=duZrH1xLWcA

Proiettore con coperchio obiettivo
Cavo d’alimentazione
Cavo VGA
Cavo video composito
Batteria
Carta di sicurezza
Guida all’uso
Telecomando Guida rapida
Custodia/Borsa

Immagini personali
Work in progress....



Specifiche tecniche dettagliate del VPR:



Sistema di proiezione DLP®
Risoluzione H5360: Originale: 720P (1280 x 720) , massima: UXGA (1600 x 1200), WSXGA+ (1680x1050), 1080p (1920x1080)
Compatibilità computer PC IBM e compatibili, Apple Macintosh, iMac e standard VESA: SXGA, XGA, VGA, SVGA, SXGA+, WXGA, WXGA+, WSXGA+
Compatibilità video NTSC (3.58/4.43), PAL (B/D/G/H/I/M/N), SECAM (B/D/G/K/K1/L), HDTV (720p, 1080i, 1080p), EDTV (480p,576p), SDTV (480i, 576i)
Proporzioni Auto, 4:3, 16:9, L.Box
Colori visualizzabili 1,07 miliardi di colori
Obiettivo proiettore F/ 2.5 - 2.67, f = 21,86 mm - 24,00 mm, zoom manuale 1,1X
Dimensioni dello schermo proiettato (diagonale) 27" (0,69 m) - 300" (7,62 m)
Distanza di proiezione 3,3' (1,0 m) - 33,8' (10,3 m)
Rapporto proiezione 58" @ 2 m (1,55 - 1,70:1)
Portata scansione orizzontale 30 k - 100 kHz
Frequenza di aggiornamento verticale 50-85 Hz, 120 Hz (solo per modalità 3D)
Tipo di lampada Lampada sostituibile dall'utente da 200 W
Correzione trapezoidale ±40 gradi
Audio Diffusore interno con uscita da 2 W
Peso 2,26 Kg (4,9 libbre)
Dimensioni (L x P x A) 268 mm x 192 mm x 80 mm (10,6" x 7,6" x 3,1")
Zoom digitale 2X
Alimentazione
Alimentatore a commutazione automatica CA 100 - 240 V
Consumo energetico 248 W ±10% in modalità normale 201 W ±10% in modalità ECO
Temperatura operativa Da 5ºC a 35ºC/ da 41ºF a 95ºF

Connettori I/O



• Presa di alimentazione x1
• Ingresso VGA x1
• RS232 x1
• Video composito x1
• S-Video x1
• Video component 3 RCA x1
• HDMI x1
• Ingresso jack audio da 3,5 mm x1

Prospetto per definire la dimensione dell'immagine proiettata

Consultare la tabella sotto riportata per trovare le dimensioni ottimali d’immagine che si possono ottenere quando il proiettore è collocato alla distanza desiderata dallo schermo.
Esempio: Se il proiettore è a 3 metri dallo schermo, è possibile una buona qualità per immagini di dimensioni comprese tra 80 pollici e 87 pollici.

A) Come ottenere le dimensioni dell’immagine in rapporto alla distanza

------------------ Dimensioni schermo-Parte superiore ------------------------- Dimensioni schermo-Parte superiore
Distanza
desiderata --------------- (Zoom minimo) ----------------------------------------------- (Zoom massimo)
---(m)
---<A> -------Diagonale----L (cm) x A-------Dalla base alla------------------Diagonale-------L (cm) x A-------Dalla base alla
----------------(pollici)-------(cm)-------------sommità----------------------(pollici)----------(cm)-------------sommità
-----------------<B>------------------------dell'immagine---------------------<B>--------------------------dell'immagine
-----------------------------------------------(cm) <C>------------------------------------------------------(cm) <C>
----1------------ 27 ------ 59 x 33 ------------- 37 -------------------------- 29 ---------- 65 x 36 ------------ 41
----1,5---------- 40 ------ 88 x 50 ------------- 56 -------------------------- 44 ---------- 97 x 54 ------------ 61
----2------------ 53 ------118 x 66 ------------- 74 -------------------------- 58 --------- 129 x 73 ------------ 82
----2,5---------- 66 ------147 x 83 ------------- 93 -------------------------- 73 --------- 161 x 91 ----------- 102
----3------------ 80 ------176 x 99 ------------112 -------------------------- 87 --------- 194 x 109 -----------122
----3,5---------- 93 ------206 x 116 -----------130 ---------------------------102 --------- 226 x 127 ----------143
----4-----------106 -------235 x 132 -----------149 --------------------------117 --------- 258 x 145 ----------163
----4,5--------- 120 ------ 265 x 149 -----------167 --------------------------131 --------- 290 x 163 ----------184
----5----------- 133 -------294 x 165 -----------186 --------------------------146 --------- 323 x 181 ----------204
----6----------- 159 -------353 x 199 -----------223 --------------------------175 --------- 387 x 218 ----------245
----7----------- 186 -------412 x 232 -----------260 --------------------------204 --------- 452 x 254 ----------286
----8----------- 213 -------471 x 265 -----------298 --------------------------233 --------- 516 x 290 ----------326
----9----------- 239 -------529 x 298 -----------335 --------------------------262 --------- 581 x 327 ----------367
---10----------- 266 -------588 x 331 -----------372 --------------------------291 --------- 645 x 363 ----------408
---10,3--------- 274 -------606 x 341 -----------383 --------------------------300 --------- 665 x 374 ----------420
Fattore di zoom: 1,1x

B) Come ottenere le dimensioni preferite per l’immagine (diagonale) regolando la distanza e lo zoom
---- Dimensioni desiderate per l’immagine ----------------------Distanza (m)-----------------------------Sommità (cm)
--Diagonale (pollici) <A> ---L (cm) x H (cm) ---- Zoom massimo <B> ---Zoom minimo <C> -----Dalla base alla sommità dell’immagine <D>
---------- 30 ---------------- 66 x 37 --------------1,0 ---------------- 1,1 -------------------------------- 42
---------- 40 ---------------- 89 x 50 --------------1,4 ---------------- 1,5 -------------------------------- 56
---------- 50 --------------- 111 x 62 --------------1,7 ---------------- 1,9 -------------------------------- 70
---------- 60 --------------- 133 x 75 --------------2,1 ---------------- 2,3 -------------------------------- 84
---------- 70 --------------- 155 x 87 --------------2,4 ---------------- 2,6 -------------------------------- 98
---------- 80 --------------- 177 x 100 -------------2,7 ---------------- 3,0 ------------------------------- 112
---------- 90 --------------- 199 x 112 -------------3,1 ---------------- 3,4 ------------------------------- 126
--------- 100 --------------- 221 x 125 -------------3,4 ---------------- 3,8 ------------------------------- 140
--------- 120 --------------- 266 x 149 -------------4,1 ---------------- 4,5 ------------------------------- 168
--------- 150 --------------- 332 x 187 -------------5,1 ---------------- 5,6 ------------------------------- 210
--------- 180 --------------- 398 x 224 -------------6,2 ---------------- 6,8 ------------------------------- 252
--------- 200 --------------- 443 x 249 -------------6,9 ---------------- 7,5 ------------------------------- 280
--------- 250 --------------- 553 x 311 -------------8,6 ---------------- 9,4 ------------------------------- 350
--------- 300 --------------- 664 x 374 ------------10,3 ----------------***----------------_--------------- 420
Fattore di zoom: 1,1x



Modalità compatibili di visualizzazione (Risoluzione nativa a 1280*720 at 85 Hz oppure 120 Hz in modalità Nvidia 3D e/o 3D DLP)

A. VGA analogico/DVI e/o HDMI - Segnale PC - Formato 4:3
Modalità ---- Risoluzione ----Frequenza verticale [Hz] --- Frequenza orizzontale [KHz]
VGA---------- 640x480 ------------- 60 --------------------------- 31,47
-------------- 640x480 ------------- 72 --------------------------- 37,86
-------------- 640x480 ------------- 75 --------------------------- 37,50
-------------- 640x480 ------------- 85 --------------------------- 43,27
-------------- 640x480 ------------ 119,51 ------------------------ 61,60
SVGA--------- 800x600 ------------- 56 --------------------------- 35,20
-------------- 800x600 ------------- 60 --------------------------- 37,88
-------------- 800x600 ------------- 72 --------------------------- 48,08
-------------- 800x600 ------------- 75 --------------------------- 46,88
-------------- 800x600 ------------- 85 --------------------------- 53,67
-------------- 800x600 ------------ 119,85 ------------------------ 77,20
XGA--------- 1024x768 ------------- 60 --------------------------- 48,36
------------- 1024x768 ------------- 70 --------------------------- 56,48
------------- 1024x768 ------------- 75 --------------------------- 60,02
------------- 1024x768 ------------- 85 --------------------------- 68,67
------------- 1024x768 ------------ 119,804 ----------------------- 98,80
SXGA-------- 1152x864 ------------- 70 --------------------------- 63,80
------------- 1152x864 ------------- 75 --------------------------- 67,50
------------- 1152x864 ------------- 85 --------------------------- 77,10
------------- 1280x1024 ------------ 60 --------------------------- 63,98
------------- 1280x1024 ------------ 72 --------------------------- 77,90
------------- 1280x1024 ------------ 75 --------------------------- 79,98
------------- 1280x1024 ------------ 85 --------------------------- 91,15
QuadVGA----- 1280x960 ------------- 60 --------------------------- 60,00
------------- 1280x960 ------------- 75 --------------------------- 75,00
SXGA+-------1400x1050 ------------- 60 --------------------------- 65,32
UXGA---------1600x1200 ------------ 60 --------------------------- 75,00


B. VGA analogico/DVI e/o HDMI - Segnale PC - Temporizzazione estesa wide formato 16:9
Modalità ---- Risoluzione ----Frequenza verticale [Hz] --- Frequenza orizzontale [KHz]
WXGA------- 1280x768 -------------- 60 --------------------------- 47,78
------------- 1280x768 -------------- 75 --------------------------- 60,29
------------- 1280x768 -------------- 85 --------------------------- 68,63
------------- 1280x720 -------------- 60 --------------------------- 44,80
------------- 1280x720 ------------- 119,858 ----------------------- 92,89
------------- 1280x800 -------------- 60 --------------------------- 49,60
------------- 1366x768 -------------- 60 --------------------------- 47,71
WXGA+------ 1440x900 -------------- 60 --------------------------- 55,90
WSXGA------ 1680x1050 ------------- 60 --------------------------- 65,30
------------- 1920x1080-RB ---------- 60 --------------------------- 66,60
------------- 1920x1080-EIA --------- 60 --------------------------- 66,60
------------- 1024x600 -------------- 60 --------------------------- 37,30


I lettori software, come Nvidia Stereoscopic Player, Stereoscopic Player e DDD TriDef Media Player supportano i file in formato 3D. Questi tre lettori possono essere scaricati dai seguenti siti.
- NVIDIA Stereoscopic 3D Video Player: http://www.nvidia.com/object/3D_Drivers_Downloads.html
- Stereoscopic Player (Trial): http://www.3dtv.at/Downloads/Index_en.aspx
- DDD TriDef Media Player (Trial): http://www.tridef.com/download/TriDe...nce-4.0.2.html
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850

Ultima modifica di Stakanov : 09-02-2010 alle 12:20.
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 09:53   #2
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Caratteristiche generali del prodotto nVidia 3D Vision



Panoramica
Nvidia 3D Vision è una combinazione di occhiali wireless ad alta tecnologia e software avanzato che trasforma centinaia di giochi per PC, film 3D e fotografie digitali in un'esperienza interattiva che vi farà strabuzzare gli occhi. Progettati appositamente per questa soluzione, gli occhiali LCD con elettronica integrata sono stati concepiti per spostarsi alla perfezione con display LCD a 120Hz. Con un comfort e stile senza eguali, gli ochiali 3D wireless, che riproducono il design dei moderni occhiali da sole, sono comodi, leggeri e totalmente regolabili.
Installazione, rilevamento del dispositivo e configurazione sono completamente automatici per proiettarvi al centro dell'azione in pochi minuti dall'acquisto. Gli occhiali sono supportati da centinaia di giochi DirectX®.

Funzionalità
Giocate ai normali giochi 2D in 3D stereoscopico. L'innovativo software NVIDIA converte automaticamente oltre 350 giochi esistenti al 3D stereoscopico senza alcuna patch specifica.
Gli occhiali attivi ad alta tecnologia, sono progettati con ottica d'avanguardia che offrono il doppio della risoluzione per occhio e angoli di visuale di ampiezza inusitata e permettono di giocare in 3D stereoscopico ultra nitido e privo di sfarfallamenti, a 60 Hz per occhio.

Massima flessibilità dei display 3D Ready
Perfetta per HDTV DLP® 1080p, monitor LCD a 120 Hz e proiettori 3D, questa tecnologia permette di giocare in 3D stereoscopico ultra nitido e privo di sfarfallamenti e molteplici soluzioni di visione.

Gli occhiali
Sono confortevoli e comodi da indossare, modellati secondo i canoni estetici degli occhiali da sole più attuali. Questa soluzione vi offre un'alternativa elegante e leggera ai tradizionali occhiali 3D. Si ha la possibilità di indossare gli occhiali sopra a quelli da vista ed assicura, quindi, che gli utenti che devono indossare lenti correttive possano comunque sperimentare il 3D stereoscopico. Inoltre, il supporto naso regolabile assicura il massimo del comfort a ciascun utente.

Comunicazione wireless con infrarossi a elevata potenza
Totalmente senza fili, la soluzione offre la massima libertà di movimento e consente la visione sino a 4,5 metri di distanza dall'emettitore di segnale IR. Inoltre, più utenti possono usare lo stesso ricevitore IR per una perfetta esperienza multi-utente.

Giocate per più di quaranta ore con una sola ricarica
La ricarica della batteria dei vostri occhiali 3D è estremamente semplice (basta un normale cavo USB) e l'autonomia è eccezionale. Una sola carica vi garantisce fino a una settimana di gioco. La progettazione intelligente dei circuiti provvede allo spegnimento automatico del dispositivo dopo 10 minuti di inattività per conservare le batterie.

Regolazione della profondità di campo dall'emettitore IR
La soluzione permette di controllare in modo facile e rapido le più comuni funzioni del 3D stereoscopico senza ricorrere ai tasti di scelta rapida.

Guardate film in 3D
La soluzione supporta pienamente i lettori di video 3D quali 3dtv Stereoscopic Player e vi consente di vedere i film in 3D a schermo intero. Estendete la durata utile del vostro sistema grazie alla compatibilità con la nuova generazione di formati cinematografici in 3D ad alta definizione. La riproduzione su GPU GeForce è davvero superba.

Coinvolgimento istantaneo
Entrate in azione in pochissimi minuti grazie alla configurazione automatizzata, alla regolazione della profondità 3D controllata manualmente e al rilevamento istantaneo del display.

Supporto immagine in 3D stereoscopico
Potete facilmente scattare "istantanee" durante il gioco per poi vederle in 3D stereoscopico grazie al visualizzatore di foto gratuito di NVIDIA. Inoltre, potete importare e visualizzare immagini in 3D stereoscopico da una varietà di fonti diverse.

Soluzione basata sulle GPU NVIDIA GeForce
La prima scelta dei giocatori su PC di tutto il mondo, queste GPU garantiscono giochi coinvolgenti, che offrono esperienze ricche unite a un realismo sorprendente grazie al supporto delle più recenti tecnologie grafiche fra cui NVIDIA SLI®, NVIDIA PhysX™ e DirectX® 10/11

Il kit NVIDIA 3D Vision include:
Un paio di occhiali attivi NVIDIA 3D Vision con speciale sacchetto di protezione, ponticello regolabile e panno di pulizia in microfibra
Emettitore a infrarossi/controller USB per NVIDIA 3D Vision
Cavo speciale VESA da 1,5 metri con spina per presa audio stereo da 2,5 mm
Cavo da 3 metri per collegamento tra presa DVI e HDMI™
Cavo da 3 metri USB 2.0 tipo A con presa mini-B a 5 pin
Cavo di ricarica da 1,8 metri (USB tipo A con spina per presa mini-B a 5 pin)
Guida rapida
CD di installazione

Specifiche tecniche occhiali
Wireless ----------------------------------Ricevitore a infrarossi: Segnale ricevibile a distanza variabile tra 50 cm e 5 metri
Alimentazione: ---------------------------- Autonomia della batteria 40 ore d'uso
Pulsante accensione ---------------------- Pulsante di accensione ("ON")
Connettore per la batteria ricaricabile ------ Connettore di alimentazione USB 2.0 mini-B
Luci indicatrici: --------------------------- Livello batteria Luci verdi e rosse ---- Carica Luci ambra
Dimensioni: ------------------------------- 20,3’’x 16,6’’x 8,2’’
Peso: ------------------------------------ 50 grammi/1,76 once

Specifiche tecniche Emettitore IR
Wireless: ------------------------------- Trasmettitore a infrarossi Trasmissione del segnale a distanza variabile tra 50 cm e 5 metri
Pulsanti: -------------------------------- a) Pulsante retroilluminato NVIDIA Accensione/spegnimento di NVIDIA 3D Vision; b) Regolazione della profondità di campo Rotellina sul retro dell'emettitore IR
Connettori: ------------------------------ a) USB 2.0 mini-B Collegamento al PC per l'uso di NVIDIA 3D Vision; b) Porta per cavo VESA Stereo Per l'uso con i soli dispositivi HDTV DLP
Dimensioni: ------------------------------ 2,5” X 2,5” X 1,5”
Peso: ----------------------------------- 47 grammi/1,66 once


Altri discussioni sul forum che trattano degli occhiali 3D Vision
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2116014
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993079


Dubbi sulla compatibilità futura del kit NVidia 3D Vision .... NO PROBLEM!!!!
Riporto testualmente l'articolo: http://www.avmagazine.it/news/htpc/n...v-3d_5178.html

"Dopo essere stata la prima azienda a proporre un kit (3D Vision) per poter fruire dei videogiochi in 3D via PC, ora Nvidia annuncia l'arrivo della soluzione software "3DTV Play" che consente ai possessori di un GPU Nvidia di ultima generazione (GeForce serie 100/200, 9 e 8) di trasformare il proprio HTPC in una sorgente "stereoscopica" in grado di riprodurre giochi, filmati, foto e Blu-ray 3D (via player software compatibile) tramite i nuovi TV 3D dotati di HDMI 1.4.

A proposito della compatibilità con i nuovi TV 3D, il comunicato specifica il funzionamento con qualsiasi tecnologia di occhialini (quindi sia "attivi" che polarizzati), consigliando però l'uso della soluzione con i nuovi TV al plasma 3D di Panasonic (immaginiamo più per una partnership commerciale che altro, n.d.r.). Come per il kit "3D Vision" (che include software, emettitore infrarossi e occhialini attivi) Nvidia dichiara che più di 400 videogiochi sono già compatibili e che in modalità film il 3DTV Play è compatibile con le risoluzione 1080/24p, 720/50p e 720/60p.



Per trasformare il vostro HTPC in una sorgente 3D avrete quindi bisogno di un PC di ultima generazione (con almeno un processore dual-core e 1GB di RAM) dotato di GPU Nvidia "3D Vision Ready", sistema operativo Windows Vista o 7 32 o 64bit, player software compatibile Blu-ray 3D (sono in arrivo aggiornamenti per i vari player di Corel, Cyberlink, ArcSoft e Roxio), il tutto da collegare a un TV 3D dotato di ingresso HDMI 1.4 e completo di occhialini.

Il 3DTV Play sarà disponibile a breve al prezzo di 39,99 dollari, mentre per tutti i possessori del kit "3D Vision", l'applicativo sarà gratuito e verrà rilasciato via aggiornamento software."


Pertanto, come ho sempre pensato io il kit nvidia sarà utilizzabile anche in futuro qualunque siano le modifiche agli standard per il 3d, sia che la fonte provenga da blue-ray 3D sia che essa provenga da TV 3D!

Al massimo basta cambiare tra 2 anni VPR e scheda video (data in cui penso i quesiti ed i dubbi vengano risolti del tutto) ma il kit nvidia sarà sempre utilizzabile e SFIDO (AI GIOCATORI INCALLITI E PERGIUNTA 3D) A DIRE CHI TRA VOI GIA' NON CAMBIA SCHEDA VIDEO E/O MONITOR ALMENO OGNI 2 ANNI!!! NIENTE DI INSORMONTABILE INSOMMA PER NOI MALATI DI TESTA!!!



Riduzione dell'effetto Ghost
In caso di problemi particolari con l'effetto ghost alcuni utenti hanno ridotto l'effetto stesso utilizzando una particolare configurazione delle impostazioni video che agendo sul gamma riduce l'effetto indesiderato.
Il pacchetto per il settaggio del monitor lo trovate sul forum nvidia all'indirizzo: http://3dvision-blog.com/effectively...ith-3d-vision/
oppure lo potete scaricare direttamente dal seguente link: http://3dvision-blog.com/wp-content/...e-ghosting.zip


CyberLink PowerDVD 10 3D HD
Il lettore software per film in 3D PowerDVD 10 offre un modo tutto nuovo per guardare DVD sul PC.







Riporto testualmente:

CyberLink PowerDVD 10 3D HD - Il Lettore Universale per Migliorare le Tue Esperienze Multimediali in 3D e HD

Il più avanzato lettore software per film e multimedia, CyberLink PowerDVD 10, porta tutta la magia del 3D e dell'alta definizione HD sul PC. PowerDVD 10 è un lettore universale di rara qualità, e offre la migliore riproduzione disponibile sul mercato. Che si tratti di film in 3D, filmati casalinghi, o file musicali digitali, PowerDVD 10 ti permette di accedere a tutti i contenuti da un unico software, migliorando la tua esperienza in tutti i sensi.

Qualità Blu-ray 3D Insuperabile
Migliora la tua esperienza Blu-ray fino a un livello mai visto prima con Blu-ray 3D, e portati la magia del cinema 3D direttamente a casa tua con PowerDVD 10. Il supporto per l'hardware 3D più recente, insieme alle funzionalità di riproduzione e tecnologie senza paralleli di PowerDVD ti permettono di goderti i tuoi film come se fossi al centro dell'azione.

Aggiornamento a Blu-ray 3D Gratuito: gli utenti che hanno acquistato PowerDVD 10 Ultra 3D potranno aggiornare il loro software gratuitamente per abilitare la riproduzione di Blu-ray 3D e file video in 3D. Aggiornamento alla versione Mark II disponibile prima dell'estate.


Blu-ray 3D Brillante
Scopri livelli di dettaglio come mai prima con i film in Blu-ray 3D. PowerDVD 10 porta la magia del Blu-ray 3D sul tuo PC, regalandoti l'esperienza cinematografica definitiva. Goditi qualità HD in 3D spettacolare, con la risoluzione massima di 1080p per occhio garantita da PowerDVD 10.
Ampio supporto 3D: PowerDVD 10 porta il Blu-ray 3D su qualsiasi schermo compatibile 3D e supporta tutti i formati file 3D.

La Riproduzione Cinematografica Più Fluida
PowerDVD 10 offre la riproduzione Blu/ray più fluida disponibile, grazie all'ottimizzazione per le tecnologie d'avanguardia CPU/GPU disponibili da Intel, AMD e NVIDIA. Sfruttare al meglio il potere del tuo hardware grafico risulta in una qualità di riproduzione superba, e in un carico ridotto sulle risorse di sistema del tuo PC.

Caricamento Più Veloce: Dai il via ai tuoi film più velocemente che mai, con tempi di caricamento fino a 4 volte più veloci rispetto agli altri lettori software Blu-ray.

Audio HD: Bello da Sentire quanto da Vedere*
Fai combaciare la tua esperienza visiva con il miglior audio disponibile. Goditi audio senza sfregi, con pass-through lossless per Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Il supporto per HDMI 1.3a permette il trasferimento simultaneo di audio in alta definizione multi-canale su un unico cavo, senza problemi.

Guarda i Blu-ray a Modo Tuo!
Goditi una vera esperienza cinematografica a casa tua, e guarda i film Blu-ray su grandi schermi grazie alla Modalità Cinema. La Modalità Cinema permette la riproduzione Blu-ray tramite Windows Media Center grazie all'integrazione perfetta.

Il solito lettore amico: la rinnovata interfaccia di PowerDVD 10 mantiene la semplice interagibilità delle versioni precedenti, organizzando nel contempo le nuove funzionalità in pulsanti e tab ad accesso facilitato.

Migliora la tua esperienza cinematografica DVD con il lettore software preferito in tutto il mondo, PowerDVD 10. La Tecnologia CyberLink TrueTheater™ offre eccitanti nuovi modi per migliorare i tuoi DVD. Puoi creare un'esperienza 3D a casa tua con TrueTheater™ 3D, e migliorare la qualità delle immagini DVD fino a HD con TrueTheater™ HD. PowerDVD 10 offre più modi che mai per goderti i tuoi film sul PC.
Nota bene: per assicurare prestazioni ottimali con le tecnologie TrueTheater™, ti consigliamo di aggiornare i tuoi driver grafici alla versione più recente. Per TrueTheater™ 3D, gli utenti NVIDIA 3D Vision dovranno scaricare sia il driver 196.34 beta VGA (o superiore) che il driver 196.21 WHQL 3D Vision.


Trasforma i Film 2D in 3D
Regala alla tua collezione cinematografica un lifting completo. Converti i film DVD standard in un'esperienza 3D con TrueTheater™ 3D.

PowerDVD trasforma i tuoi film in DVD preferiti in 3D, con un singolo clic del mouse. Puoi personalizzare gli effetti 3D regolando il cursore di profondità.
File Video in 3D: PowerDVD 10 ti permetterà anche di convertire i file video in 2D in un'esperienza 3D. L'aggiornamento di prossima uscita (gratuito per gli utenti di PowerDVD 10 Ultra 3D) supporta tanti formati di file differenti.


Installato e provato proprio adesso è funziona una meraviglia

Certo la modalità che trasforma da 2D a 3D tutti i dvd e blue-ray normali soffre di un forte effetto ghost e nelle immagini in movimento l'effetto si amplifica, ma del resto parliamo di una conversione in 3D fatta da un software e che interpreta a modo suo le informazioni spaziali e di profondità secondo per secondo con continui aggiustamenti dell'immagine ..... pero' devo dire che il concetto funziona e probabilmente con le giuste e future ottimizzazioni driver e software si potra' migliorare di molto le cose!!!

P.S.: Non bastavano i giochi adesso mi tocca rivedere tutti i miei dvd 2D con questa modalità 3D ... ahhhhh che sofferenza!!!

P.P.S.: Figuriamoci quando arrivano i dvd gia' in 3d come sarà!!!!




Altre informazioni utili riportate dagli utenti

1- Post dell'utente "ramses77" - INFORMAZIONI RELATIVE AI CAVI HDMI:
Ciao a tutti, ho appena acquistato il VPR (mi arriverà a giorni) e sto cercando la miglior offerta per il kit 3D Vision.
Nel tentativo di non ritrovarmi con qualcosa di non funzionante, mi sono documentato negli ultimi giorni per formati e standard e ho trovato un post interessantissimo che immagino possa interessare a tutti, o perlomeno a coloro alle prese con problemi di cavi o compatibilità.
Non è farina del mio sacco, ma proviene dal forum AVmagazine autore tale Mike5.
Spero possa essere utile come lo è stato per me:

(CIT.)
Calcolo della banda richiesta dai formati video
La banda richiesta da un formato video non compresso trasmesso da un’interfaccia digitale con tecnologia TMDS (DVI e HDMI) in formato 4:4:4 dipende dai pixel totali trasmessi (comprensivi di Horizontal e Vertical Blanking), dalla frequenza di refresh (Refresh rate) e dalla profondità di colore (Bitdepth, numero di bit per ciascun canale R, G e B). Ogni pixel richiede 3 volte i bit della profondità di colore (R+G+B). Inoltre, poiché la tecnologia TMDS utilizza 10 bit per trasmetterne 8 (8b/10b encoding) il tutto va moltiplicato per 10 / 8. Ne risulta la seguente formula:

(1) Banda (Gbps) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * Bitdepth (8/10/12/16) * 3 * 10/8 / 1.000.000.000 (1Gb = 1 miliardo di bit)

Poiché la tecnologia TMDS trasmette un pixel con profondità colore 8 bit per ciclo di clock, la stessa banda può essere espressa in termini di frequenza dalla:

(2) Banda (MHz) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * Bitdepth (8/10/12/16) / 8 / 1.000.000 (1MHz = 1 milione di Hz)
Ne consegue che la relazione tra banda in Gbps e banda in MHz è:

(3) Banda (Gbps) = Banda (MHz) * 30 / 1.000

Nel caso più semplice e comune in cui la profondità di colore sia 8 bit (no Deepcolor), si ha:

(4) Banda (Gbps) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * 30 / 1.000.000.000

(5) Banda (MHz) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate / 1.000.000

Vediamo i casi più comuni. Al fine di ridurre il numero di data rate da far gestire alla circuiteria DVI/HDMI, gli standard video scelgono Horizontal e Vertical Blanking tali che risoluzioni vicine richiedano esattamente la stessa banda.

1280x720p@60 – Hblank = 370, Vblank = 30
Banda (Gbps) = (1280 + 370) * (720 + 30) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1280 + 370) * (720 + 30) * 60 / 1.000.000 = 74,25MHz

1920x1080i@60 – Hblank = 280, Vblank = 22,5 (Field1=22, Field2=23)
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (540 + 22,5) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (540 + 22,5) * 60 / 1.000.000 = 74,25MHz

1920x1080p@24 – Hblank = 830, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 830) * (1080 + 45) * 24 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 830) * (1080 + 45) * 24 / 1.000.000 = 74,25MHz

1920x1080p@60 – Hblank = 280, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 60 / 1.000.000 = 148,5MHz

1280x720p@60 Frame packing (3D) - Hblank = 370, Vblank = 30, ActiveSpace = 30
Banda (Gbps) = (1280 + 370) * (720 + 30 + 720 + 30) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1280 + 370) * (720 + 30 + 720 + 30) * 60 / 1.000.000 = 148,5MHz

1920x1080p@24 Frame packing (3D) - Hblank = 830, Vblank = 45, ActiveSpace = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 830) * (1080 + 45 + 1080 + 45) * 24 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 830) * (1080 + 45 + 1080 + 45) * 24 / 1.000.000 = 148,5MHz

1920x1080p@120 (3D) - Hblank = 280, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 120 * 30 / 1.000.000.000 = 8,91Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 120 / 1.000.000 = 297MHz

Riassumendo, abbiamo in pratica tre sole bande:
2,23Gbps/74,25Mhz: 1280x720p@50/60, 1920x1080i@50/60, 1920x1080p@24
4,45Gbps/148,5Mhz: 1920x1080p@50/60, 1280x720p@50/60 Frame packing (giochi 3D), 1920x1080p@24 Frame packing (Blu-Ray 3D)
8,91Gbps/297Mhz: 1920x1080p@100/120 Frame Sequential (nVidia 3D Vision)


Cavi
I cavi si distinguono in base alla banda minima supportata e non in base allo standard HDMI. Le categorie che ci interessano sono solo due:
Categoria 1 (Nomenclatura 1.3) = Standard (Nomenclatura 1.4): 75 MHz/2.25Gbps
Categoria 2 (Nomenclatura 1.3) = High Speed (Nomenclatura 1.4): 340 MHz/10.2Gbps

Lo standard 1.4 ha aggiunto altre tre categorie:
• Standard with Ethernet: come Standard con l’aggiunta di Ethernet;
• High Speed with Ethernet: come High Speed con l’aggiunta di Ethernet;
• Standard Automotive: per applicazioni automobilistiche.

Per il gusto di aggiungere confusione, i cavi con Ethernet vengono comunemente chiamati 1.4, anche se il consorzio HDMI ha espressamente vietato di chiamare i cavi col nome dello standard. Comunque non servono e non interessano per Home Theater: secondo gli stessi produttori di cavi, il segnale Ethernet disturba quello audio/video e comunque è più semplice usare un cavo Ethernet separato (magari Gigabit, basta un Cat. 5e).

Purtroppo molti cavi in commercio (con esclusione di quelli di marca), anche quando sono siglati High Speed, supportano soltanto bande attorno ai 220MHz. Questa banda è comunque più che sufficiente per i Blu-Ray FullHD 3D, che richiedono 148,5MHz. Non lo è per il 1920x1080p@120Hz (nVidia 3D Vision), che richiede 297MHz.

Banda e 3D
E’ utile riassumere il rapporto tra banda e 3D, sul quale c’è il massimo di disinformazione:
• La banda dello standard HDMI 1.3 è esattamente identica a quella dello standard 1.4.
• La banda dei chip HDMI 1.3 è la stessa di quella dei chip 1.4.
• La banda dei cavi HDMI 1.3 (Categoria 1/2) è identica a quella dei corrispondenti cavi 1.4 (Normal/High Speed).
• Per trasmettere il segnale dei Blu-Ray 3D (148,5MHz) basta un cavo Categoria 2/High Speed, che supporta in genere circa 220MHz; non servono e non esistono cavi HDMI 1.4.
• Per trasmettere il segnale 1920x1080p@120Hz di nVidia 3D Vision (297MHz), i cavi HDMI attuali non sono in genere sufficienti e, se lo sono, non lo è il chip; servono una DVI Dual-Link oppure due DVI/VGA.
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850

Ultima modifica di Stakanov : 22-01-2011 alle 12:16.
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 09:56   #3
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Un po di storia e di nozioni relative al 3D ed alla stereoscopia: (fonte wikipedia)

La stereoscopia è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atte a trasmettere una illusione di tridimensionalità, similare alla visione binoculare dell'occhio umano.

Inventata nel 1832 da sir Charles Wheatstone utilizzando coppie di disegni similari e successivamente la nascente fotografia, la stereoscopia ha trovato poi applicazione anche nel cinema, e, con tecniche diverse dall'originale stereoscopio ottocentesco, anche in altri campi, non ultime la fotogrammetria, la televisione e l'informatica.

Più recentemente sono state sviluppate sofisticate tecniche digitali per la visione di immagini tridimensionali.


La visione binoculare
Ciò che permette ai nostri occhi di percepire la realtà a tre dimensioni, è la visione binoculare. Gli occhi vedono la stessa scena da due posizioni differenti (a distanza di circa 6cm. l'una dall'altra), il cervello unisce queste due immagini ed elabora la profondità.

Semplicemente sovrapponendo le due immagini il cervello può alla fine valutare la distanza degli oggetti percepiti: se un oggetto è nella stessa posizione in entrambe le immagini, il cervello interpreta l'oggetto come posizionato sul piano schermo (monitor o schermo cinema), più un oggetto è scostato nelle due immagini più esso viene percepito come vicino o lontano (questo in funzione dello scostamento a destra o a sinistra dal punto di collimazione degli assi interottici).

Per poter riprodurre l'effetto proprio della visione binoculare è perciò necessario creare una illusione: l'illusione stereoscopica, per creare la quale è necessario disporre di due immagini del medesimo soggetto riprese alla stessa distanza ma scostate lateralmente.

Le immagini così create dovranno essere poi guardate, tranne nel caso della libera visione stereoscopica, con appositi ausili tecnici quali ad esempio possono essere i visori stereoscopici o gli occhiali 3-D.


Storia
La visione binoculare e la percezione tridimensionale della realtà che circonda l'uomo, sono oggetto di interesse di diversi studiosi e artisti durante l'intero arco della storia dell'umanità. Tra i tanti a interessarsi a questo fenomeno ci sono Euclide e Leonardo Da Vinci.

Tra '500 e '600 Giovanni Battista della Porta e Jacopo Chimenti da Empoli pare abbiano realizzato i primi esperimenti di disegni "stereografici", mentre si deve al gesuita François D’Aiguillon la coniazione del termine “stereoscopique” nel 1613 per il suo lavoro Opticorum libri sex philosophis juxta ac mathematicis utiles.

La stereoscopia ottocentesca
Tuttavia è solo con il 1800 che la stereoscopia diviene finalmente una realtà alla portata di tutti.

Durante la prima metà dell'800 sir Charles Wheatstone realizza i primi esperimenti stereoscopici con coppie di disegni affiancati così da poter riprodurre due immagini leggermente differenti come quelle percepite dall'occhio umano. Per la visualizzazione di questi primi disegni "stereografici" utilizza un sistema di specchi e prismi che propone di chiamare Stereoscope. L'invenzione di Wheatstone risale al 1832 ma la brevetterà solamente nel 1838.

Grazie agli sviluppi della fotografia, e in particolare con l'invenzione della sciadografia (ovvero del negativo fotografico), sir Charles Wheatstone intravede nuovi possibili sviluppi nella sua ricerca. Entra così in contatto con William Fox Talbot, commissionandogli i primi esperimenti di "stereofotografia".

Nel 1838 Wheatstone presenta il primo stereoscopio così realizzato alla Royal Society di Londra. Lo stereoscopio di Wheatstone non riscontra però un grande successo, poiché complesso e ingombrante, si dovrà infatti attendere il 1849 quando sir David Brewster, che aveva già brevettato il caleidoscopio, realizza un più leggero e maneggevole stereoscopio: si tratta di un "binocolino" dotato di lenti attraverso cui guardare una coppia di fotografie, realizzate con una fotocamera binoculare, poste all'altra estremità dell'apparecchio.

È del 1852 l'invenzione della fotocamera binoculare (anche conosciuta come fotocamera stereoscopica o stereo camera), per opera di J.B. Dancer, un ottico di Manchester.

Nel 1858 lo stereoscopio di Brewster viene presentato all'Esposizione Universale di Londra, suscitando l'interesse della regina Vittoria che ne volle subito uno per sé.

Visto l'enorme interesse riscosso dall'oggetto, da prima la ditta parigina Duboscq & Soleil, poi svariate altre ditte, soprattutto inglesi, francesi e americane, produrranno in serie lo stereoscopio Brewster, che divene a breve un enorme successo presso la borghesia europea e americana. Negli Stati Uniti Oliver Wendell Holmes realizza infatti una versione più economica dello stereoscopio di Brewster.

Col tempo alle fotografie in bianco e nero su cartoncino, si affiancheranno fotografie colorate a mano stampate su carta sottile e, successivamente, stampe fotografiche su lastre di vetro (delle diapositive ante litteram), sovente anch'esse colorate, che conferiscono maggiore profondità alle immagini stereoscopiche.

A fine ottocento per lo stereoscopio inizierà una fase di declino, destino condiviso con la lanterna magica, causata principalmente dalla nascita del cinema.


La stereoscopia nel novecento
Tru-Vue
Già tra la fine dell'ottocento e i primi del novecento la pellicola fotografica 35mm, standardizzata a fine Ottocento da Thomas Alva Edison per il cinema, comincia a prendere il posto di cartoncini e vetrini negli stereoscopi sviluppati dai prototipi di Whatstone e Brewster, tuttavia si dovrà alla statunitense Tru-Vue Company di Rock Island il rilancio a livello popolare dello stereoscopio attraverso un visore che utilizzi rullini di pellicola 35mm in bianco e nero come supporto per le immagini stereoscopiche.

Il compatto ed economico visore Tru-Vue viene infatti introdotto nel 1933 in una America bisognosa di svaghi economici, poiché fiaccata dal crollo della borsa di Wall Street, il giovedì nero del '29. Il visore Tru-Vue diviene immediatamente un successo, tuttavia la fortuna della Tru-Vue non sarà destinata a durare a lungo, poiché il 1938 vede la nascita del maggior rivale della casa di Rock Island: il View-Master

View-Master
Nel 1938 la Sawyer's di Portland, commercializza per la prima volta l'invenzione di un bizzarro riparatore di pianoforti tedesco immigrato negli Stati Uniti durante gli anni '20: si tratta di William Gruber e del suo visore stereoscopico View-Master.

A differenza del predecessore Tru-Vue, il View-Master utilizza dischetti di cartoncino a supporto di 7 coppie di diapositive a colori da 16mm, più economiche rispetto al rivale e al contempo permettono di godere per la prima volta di panorami realistici e a colori.

Inizialmente prodotto come ausilio per la visione di panorami statunitensi, il View-Master ottiene un crescente successo durante tutti gli anni '40 e '50, arrivando ad acquisire la rivale Tru-Vue e con essa i diritti per produrre immagini tratte dai cartoni animati Disney.

Passato di mano dalla Sawyer's alla GAF nel '66, e successivamente ad altre case di giocattoli tra cui la Tyco Toys, il View-Master viene infine acquisito dalla Mattel nel 1997, casa di giocattoli per la quale è in produzione a tutt'oggi, ma è ormai ridotto a mero giocattolo per bambini.

Durante tutto il secondo dopoguerra View-Master e Tru-Vue saranno imitati in svariati paesi. Ciò avviene soprattutto in Europa da parte di ditte che metteranno in commercio autentiche imitazioni degli stereoscopi statunitensi: molte di queste imitazioni, utilizzano persino il medesimo formato di supporto, tanto che originale e copie sono perfettamente interscambiabili per la visione delle diapositive. Tra le più celebri imitazioni di View-Master vanno ricordate il Meoskop della Meopta cecoslovacca e lo Stereo-Rama italiano. Mentre il Tru-Vue trova degli emuli soprattutto nei francesi Stereoscope Lestrade e Stereoclic Bruguiere.


Cinema 3-D
I primi esperimenti di immagini stereoscopiche in movimento si devono già a Charles Wheatstone che sperimenta lo stereofantascopio, unendo la tecnica dello zootropio a quella dello stereoscopio. L'invenzione, poi sviluppata anche da altri con altri nomi, non avrà il successo commerciale dello stereoscopio a immagini "fisse", rimanendo a livello di pura curiosità scientifica.

Si può parlare di cinema atto a produrre un effetto di tridimensionalità, già con la celebre locomotiva che avanza verso la cinepresa dei Fratelli Lumière (lo stesso Louis Lumiere negli anni venti produrrà un remake di questo filmato, con sistema 3-D anaglifico), tuttavia il cinema realmente stereoscopico viene sviluppato soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali in film di sperimentazione del sistema anaglifico: il primo film stereoscopico della storia è The Power of Love del 1922.

Il primo periodo di diffusione a livello di massa del cinema 3-D, la cossiddetta "età d'oro" del cinema 3-D, sono gli anni cinquanta: il primo lungometraggio realizzato in questa fase (con cinepresa binoculare e impressione sincronizzata su due rulli di pellicole) è Bwana Devil del 1952. In quel decennio furono girati più di 60 film, tra cui certamente il più celebre è Il mostro della laguna nera del 1954, diretto da Jack Arnold, che utilizzava la più costosa tecnica delle lenti polarizzate, che richiedeva cinema appositamente attrezzati.

Dimenticato per un certo periodo, il cinema 3-D ebbe un nuovo periodo di popolarità tra il 1973 e il 1985, periodo durante il quale vennero realizzati altri film stereoscopici, come ad esempio Lo squalo di Steven Spielberg.

Nel 1986 viene introdotta la nuova tecnologia IMAX-3D, che utilizza tutte le tecniche disponibili: anaglifo, lenti polarizzate e occhiali LCD, sfruttando due sistemi, a doppio obiettivo, con due rulli di pellicola sincronizzati, o a singolo obiettivo (che può usufruire delle normali sale IMAX), nel qual caso vengono alternate le immagini per l'occhio destro e per l'occhio sinistro.

Il sistema IMAX-3D è attualmente diffuso in molte sale del nostro paese.


Televisione
I primi esperimenti di televisione stereoscopica vengono realizzati durante gli anni venti da John Logie Baird che li applica alla televisione meccanica attraverso l'uso del disco di Nipkow: i segnali dei due canali, destro e sinistro, venivano trasmessi alternativamente.

Così viene trasmessa, nel 1952 la prima trasmissione ufficiale stereoscopica, convertendo in segnali elettromagnetici film 3-D in bianco e nero. Il sistema utilizzato è quello dell'anaglifia, perciò gli spettatori devono essere dotati di appositi occhiali per poter godere dell'effetto tridimensionale.

Nel 1981 verranno effettuate trasmissioni a colori.

Un altro sistema ampiamente utilizzato per la trasmissione televisiva di immagini stereoscopiche, è l'effetto Pulfrich. Durante gli anni settanta la Rai manda in onda clip pubblicitarie e cartoni animati, che sfruttano questo sistema.


Creazione dell'immagine stereoscopica
Esistono diversi metodi per ottenere una immagine stereoscopica, ma in quasi tutti i casi occorrono sempre due immagini da unire con varie tecniche. Le immagini possono essere scattate o riprese nella realtà, o generate al computer.

Un'immagine stereofotografica può essere creata utilizzando:
- una fotocamera binoculare stereoscopica o una coppia di fotocamere affiancate;
- una normale fotocamera con obiettivo singolo.

Fotocamera stereoscopica
La fotocamera stereoscopica è una fotocamera dotata di due obiettivi, posti tra loro alla stessa distanza degli occhi umani, 6cm. circa, e che proiettano sul piano della messa a fuoco due immagini, permettendo alla pellicola fotografica di impressionare contemporaneamente due diverse immagini. Utilizza normalmente il formato 35mm, ma può essere utilizzata anche pellicola 70mm e, specie i modelli più antichi, pellicola piana.

Tuttavia alcuni fotografi hanno preferito fare ricorso a due fotocamere tradizionali, specialmente reflex, accoppiate, al fine di ottenere una migliore qualità (messa a fuoco e definizione) dell'immagine.

In questo caso le fotocamere devono essere sincronizzate per scattare perfettamente all'unisono. Con fotocamere tradizionali è sufficiente ricorrere ad un doppio cavetto flessibile per far scattare gli otturatori di entrambe le fotocamere nel medesimo istante, la cosa si complica nel caso di fotocamere digitali, poiché non risultano essere prodotte fotocamere digitali binoculari, occorrono approfondite conoscenze di elettronica per poter sincronizzare i due apparecchi.

Doppia ripresa con fotocamera a obiettivo singolo
Utilizzando una sola fotocamera è possibile ottenere ugualmente una immagine stereoscopica, ma solo nel caso gli oggetti fotografati siano fissi, perché, per poter ottenere un'immagine stereoscopica, il soggetto deve essere identico e colto nello stesso istante.

Avendo a disposizione una fotocamera con obiettivo singolo, si dovranno scattare due distinte fotografie in 2 tempi diversi avendo cura di far scivolare la fotocamera lateralmente di circa 6,5 cm, senza però basculare né orizzontalmente, né verticalmente. Pertanto un risultato soddisfacente è piuttosto difficile da ottenere.


Stereoscopia "naturale" e "artificiale"
Premesso che per ottenere l'immagine stereoscopica di un oggetto occorre fotografarlo da due punti di vista, quando la distanza tra i due punti di vista (base di ripresa) è uguale alla distanza interpupillare umana si parla di stereoscopia naturale, altrimenti si parla di stereoscopia artificiale.

In quest'ultimo caso si può affermare che il modello ottico viene riprodotto in una scala uguale al rapporto tra la "base di ripresa" e la distanza interpupillare (in pratica con una base maggiore l'oggetto appare più piccolo e viceversa).
La stereoscopia artificiale viene utilizzata particolarmente in fotogrammetria con un rapporti base/distanza compreso tra 1/5 ed 1/20.


Sistemi stereoscopici
Esistono diversi sistemi stereoscopici, che vanno dal semplice guardare un'immagine a occhio nudo fino a complessi sistemi di visione 3-D digitali.

Di seguito i principali sistemi stereoscopici divisi per tipologie analogiche (ottiche ed elettroniche) e digitali.


Sistemi stereoscopici analogici
La "libera visione stereoscopica" è sicuramente la tecnica più semplice ed economica, ma anche la più difficile, tanto che non tutti riescono a far convergere le due immagini in una unica tridimensionale. Essa consiste nel guardare una coppia di immagini stereoscopiche a occhio nudo.

Occorre posizionare le due immagini affiancate, stampate o elettroniche, ad una opportuna distanza dall'occhio (variabile da persona a persona), divergendo gli occhi (o convergendoli se le due immagini sono stampate incrociate), fino a vederle letteralmente "fondere" in un'unica immagine che dà una illusione di profondità.

Utilizzando le immagini stereoscopiche create per lo Stereoscopio, su stampa fotografica o tipografica, è opportuno allontanare le immagini dagli occhi. L'effetto è più facilmente ottenibile con immagini semplici, che riproducono forme geometriche, come i disegni di Charles Wheatstone.

Per quanto riguarda invece le immagini digitali, è conveniente provare con immagini di piccole dimensioni, per esempio 320x240 pixel: sarà più semplice apprendere e applicare la tecnica. Poi di volta in volta si potrà provare ad aumentare la dimensione fino a raggiungere il proprio limite.

Lo stereoscopio è una sorta di "mascherina" o "binocolino" dotato di un paio di lenti, con un rapporto di ingrandimento più o meno grande, che permette ad ognuno dei due occhi di vedere soltanto l'immagine ad esso destinata. Usufruendo di una coppia di stampe fotografiche su cartoncino, stampe su vetro o pellicola fotografica diapositiva.

Lo stereoscopio classico, ampiamente diffuso durante l'ottocento, usufruisce di una coppia di stampe fotografiche illuminate per luce riflessa. Successive varianti di questo stereoscopio utilizzavano immagini stampate su carta più sottile o vetrini su cui veniva stesa l'emulsione fotografica, spesso colorate a mano in una fase successiva, che venivano retroilluminate.

Questo tipo di stereoscopio è ampiamente sorpassato, poiché il sistema a luce riflessa e la stampa su carta, sono stati sostituiti dal sistema a retroilluminazione che usufruisce di diapositive, che fornisce maggiore illusione di tridimensionalità.
Questo sistema è utilizzato nei moderni visori View-Master e derivati, nel Tru-Vue e derivati, e in tutti gli altri stereoscopi del novecento, come il francese Stereoscope Lestrade, che utilizzano come supporto diapositiva fotografica a colori o in bianco e nero.

L'anaglifo è composto da due immagini stereoscopiche monocromatiche, ognuna composta con una dominante di un colore differente e stampate sovrapposte sul medesimo supporto.

Le immagini devono essere osservate con dei filtri in modo tale che ognuno dei due occhi possa osservare solamente l'immagine ad esso destinata, i filtri sono normalmente montati su degli occhialini di cartone, aventi le lenti di colori diversi.

I colori utilizzati sono il rosso, il verde, il blu e i loro colori complementari: ciano, magenta e giallo. Le coppie di colori devono essere scelte con il vincolo che uno stesso colore, dal punto di vista della mescolanza additiva, non sia presente su entrambe le immagini (ad esempio, rosso e magenta non possono essere accoppiati).

Lo standard de facto è la coppia rosso a sinistra e ciano a destra, benché anche le altre combinazioni siano talvolta utilizzate.

L'immagine dell'anaglifo è composta da due immagini filtrate attraverso filtri colorati. L'immagine con la prima dominante verrà vista attraverso la lente dello stesso colore mentre non verrà vista attraverso l'altra lente e viceversa. In tal modo ogni occhio vedrà la sua immagine che poi il cervello elaborerà e ricreando l'illusione di tridimensionalità.

Attualmente è facilmente possibile creare un anaglifo partendo da una coppia di immagini stereoscopiche, utilizzando appositi programmi per computer.

Gli occhiali per anaglifo sono facilmente reperibili ed economici. L'effetto stereoscopico non è dei più soddisfacenti, poiché l'immagine risulta poco luminosa. Altro deficit di questo sistema è l'impossibilità di usufruire di immagini a colori soddisfacenti, poiché la resa di molti colori è quasi impercettibile.

Questo sistema è utilizzato nel cinema tridimensionale soprattutto durante gli anni sessanta, poiché permette di proiettare sullo schermo la pellicola 3-D usufruendo di una singola pellicola e di un comune proiettore singolo (altri sistemi necessitano di una coppia di proiettori sincronizzati o di particolari proiettori singoli che alternano l'immagine destinata al canale destro a quella destinata al canale sinistro), quindi potendo sfruttare una comune sala cinematografica.

Attualmente l'anaglifo è molto sfruttato per le immagini digitali 3-D destinate alla visualizzazione attraverso monitor per PC e nel mercato dell'home video, poiché permette la visione di film 3-D con un comune televisore casalingo.

Luce polarizzata
Questo sistema complesso, sfruttato nel cinema e per la proiezione di diapositive (il sistema View-Master Personal usufruisce di questo sistema), utilizza un doppio proiettore le cui lenti sono dotate di filtri polarizzatori, orientati ortogonalmente uno rispetto all'altro, così da proiettare due immagini polarizzate in modo differente l'una dall'altra.

Lo spettatore viene dotato di un paio di occhiali montanti anch'essi due lenti polarizzate, in modo tale che ogni occhio visualizzi solamente l'immagine ad esso destinata.

Questo sistema necessita di un apposito proiettore, di uno speciale schermo e di occhiali specifici, e pertanto risulta più costoso di un sistema anaglifo, tuttavia il risultato è di gran lunga superiore, permettendo una resa ottimale di immagini a colori (cosa pressoché impossibile con gli anaglifi) oltre a una maggiore luminosità e sensazione di profondità.

Tale metodologia che prevede l'uso di due proiettori è stata superata dal sistema reald, che prevede l'uso di una pellicola che scorre a velocità doppia, e su cui si alternano i fotogrammi relativi a occhio destro e occhio sinistro, proiettati mediante un apposito otturatore. La visione tridimensionale si attua con gli stessi occhiali a lenti polarizzate. Tale sistema è quello usato nel RealD 3D, e divenuto famoso nel 2009 grazie al successo di botteghino del film L'era glaciale 3.


Effetto Pulfrich
Utilizzato esclusivamente per la produzione di programmi televisivi, l'effetto Pulfrich deve il suo nome al fisico tedesco Carl Pulfrich che illustra il fenomeno nel 1922.

È un'illusione ottica che si manifesta solo se l'immagine che raggiunge un occhio è meno luminosa rispetto a quella che raggiunge l'altro, fornendo così una minore stimolazione retinica. Ciò causa una illusione di tridimensionalità al centro dell'immagine rispetto ai suoi lati, ma solamente nel caso di immagini in movimento laterale: non vi è alcun effetto tridimensionale con immagini stazionarie.

L'effetto Pulfrich si ottiene diminuendo leggermente la luce che raggiunge uno degli occhi con appositi occhialini o anche semplicemente anteponendo ad uno dei due occhi la lente polarizzata di un paio di occhiali da sole.

L'effetto Pulfrich è stato sfruttato dalla televisione italiana per la trasmissione del cartone animato Remì le sue avventure nel 1979.

Sistemi stereoscopici digitali
L'autostereogramma, comunemente detto anche stereogramma, è un'illusione ottica, atta a creare una immagine tridimensionale da una immagine piana bidimensionale, senza utilizzare alcuno strumento ottico, ma usufruendo della visione a occhio nudo.

Questo tipo di immagine, creata attraverso appositi programmi per computer, unisce una texture a una singola immagine digitale tridimensionale (a differenza della stereoscopia tradizionale che utilizza due immagini) e la cui lontananza dal soggetto che la guarda è rappresentata attraverso varie gradazioni di grigio definite da una depth map (letteralmente "mappa di profondità" o "mappa delle altezze").

L'illusione di profondità si ha mettendo a fuoco oltre l'immagine (divergenza) o davanti all'immagine (convergenza), cosicché i due metodi prendono il nome di wall-eyed e di cross-eyed.

L'autostereogramma è dunque uno strumento digitale solamente per quanto riguarda la realizzazione, ma nella visione richiede una tecnica completamente analogica, qual è infatti la "libera visione stereoscopica".

Occhiali elettronici 3D a cristalli liquidi
Il complesso e costoso sistema elettronico coordinato da un processore, usufruisce di occhiali 3D elettronici con lenti a cristalli liquidi e può essere utilizzato sia per la proiezione di film 3-D in sala, che per la visione casalinga di immagini tridimensionali elettroniche attraverso computer, console e lettori DVD appositi (gli occhiali possono essere facilmente reperiti su Internet, per lo più all'estero).

Un processore, tramite un software apposito, trasmette al proiettore o al monitor alternativamente prima l'immagine destinata all'occhio destro e poi quella destinata all'occhio sinistro. La sequenza perché non sia percepibile ad occhio nudo deve avvenire ad una frequenza molto più elevata di quella utilizzata di solito nei monitor LCD: per gli Stati Uniti si consiglia una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, per i paesi europei invece una frequenza di 100 Hz, questo perché la frequenza della luce artificiale ambientale (rispettivamente di 60 e di 50 Hz) non interferisca con l'effetto.

Gli occhiali sono dotati di due lenti costituite da un piccolo schermo a cristalli liquidi, che, sincronizzate dal processore, alla stessa frequenza oscurano prima un occhio e poi l'altro, in questo modo quando sullo schermo compare l'immagine destinata all'occhio sinistro, viene oscurata la lente destra e viceversa. Ad una frequenza elevata le due immagini sembrano arrivare agli occhi nello stesso momento, e il cervello riesce ad elaborarle e formare l'immagine tridimensionale.

L'effetto ottenuto è molto coinvolgente, ma si è notato un certo affaticamento di chi indossa gli occhiali che può portare, specialmente le prime volte, ad una sensazione di nausea e vertigine. Il fenomeno sembra dovuto ad un'errata interpretazione della realtà del cervello, che percepisce la scena tridimensionale come reale, ma non riceve dagli altri sensi (tipicamente dal senso dell'equilibrio) nessun altro stimolo collegato all'esperienza.


Visore digitale LCD
Un visore digitale ha un costo elevato, di un migliaio di euro per strumenti economici, ma è uno strumento che ricrea l'effetto alla perfezione, quasi realmente.

Si tratta di un'apparecchiatura elettronica da indossare, composta da due piccoli schermi LCD e da apposite lenti, posizionate davanti agli occhi ad una ridotta distanza, atte ad ingrandire i piccoli monitor consentendo una visione panoramica.

Non utilizzando filtri colorati o lenti scure che abbasserebbero la luminosità dell'immagine, la stessa risulta nitida e a dimensione massima ricreando l'effetto in maniera ottimale. Le immagini utilizzate possono essere interlacciate o affiancate.

L'autostereoscopia (detta AS-3D in forma abbreviata) si distingue dalla stereoscopia classica per il fatto che l’immagine tridimensionale può essere osservata in rilievo e in profondità senza richiedere l'utilizzo di dispositivi quali possono essere gli occhiali o lo stereoscopio classico. Si può affermare che lo stesso supporto "indossi gli occhiali" e che quindi lo spettatore non ne abbia più bisogno per vedere l’immagine in tre dimensioni.

Esistono molteplici sistemi di autostereoscopia:

Reti lineari e lenticolari: il sistema, inventato nel 1908 da Gabriel Lippmann, è costituito da una rete di lenti che indirizzano a ciascun occhio una combinazione di immagini riprese da più punti di vista. L'immagine così osservata viene ricostruita dal cervello formando un'unica immagine tridimensionale.
Barriera di parallasse: utilizzata nel video, il suo principio è essenzialmente lo stesso dell’autostereoscopia a rete lenticolare, al cui posto un filtro (la barriera) distribuisce in alternanza i punti di vista destinati all’uno o all’altro occhio. Questa tecnologia è applicata a monitor LCD, in modo tale da permettere una visione stereoscopica senza l'ausilio di apparati esterni come occhialini o visori.
Autostereoscopia a illuminazione
Olografia
Immagini proiettate nello spazio
Fotostereosintesi


Applicazioni
La stereoscopia trova applicazione in moltissimi campi, che vanno dal semplice svago al compendio negli studi scientifici. Di seguito vengono riassunti brevemente i media che, nei quasi due secoli di storia, hanno saputo sfruttare gli svariati sistemi stereoscopici.

Fotografia: la più antica applicazione che è stata fatta della stereoscopia riguarda immagini fotografiche statiche, su svariati supporti, dalla stampa fotografica fino alle più recenti immagini digitali. La visione migliore di fotografie stereoscopiche avviene senz'altro utilizzando come supporto la diapositiva a colori, traguardata con appositi visori. Attraverso la proiezione di diapositive viene utilizzato anche il sistema a luce polarizzata, mentre per le immagini digitali è invece diffusissimo l'anaglifo.
Fotogrammetria: una tecnica che consente di rilevare forma, posizione e dimensioni di un oggetto mediante una coppia di fotogrammi stereometrici, cioè una coppia di fotografie ottenute con una particolare camera fotografica chiamata camera metrica. Si parla di fotogrammetria aerea o fotogrammetria terrestre in funzione del posizionamento della camera metrica. Questa tecnica viene utilizzata in cartografia, topografia ed in architettura.
Libri: anche nel campo editoriale è possibile trovare applicazioni pratiche della stereoscopia. Libri illustrati con immagini 3-D possono utilizzare le tecniche della libera visione stereoscopica, della stereoscopia con specchio riflesso[8] o dell'anaglifo. Non vanno poi dimenticati i libri scientifici corredati di immagini stereoscopiche come avvenuto negli anni '60, quando si è fatto ampio uso di dischetti View-Master per illustrare il corpo umano o altri campi della ricerca. Mentre durante gli anni '90 c'è stata una grande diffusione di libri di stereogrammi.
Cinema: il cinema 3-D usufruisce principalmente del sistema anaglifo, degli occhiali con lenti polarizzate, fino ai più recenti occhiali elettronici con lenti a cristalli liquidi.
Televisione: per la televisione è stato sfruttato quasi esclusivamente l'effetto Pulfrich, poiché l'unico in grado di fornire, a chi non usufruisce di supporti ottici adeguati, una normale visione bidimensionale.
Videogiochi: i più recenti sistemi elettronici consentono l'applicazione della stereoscopia ai videogiochi, soprattutto attraverso l'utilizzo di un visore stereoscopico LCD e appositi driver per la scheda video, permettendo di calarsi completamente nel gioco.
Computer: è ancora in fase sperimentale l'interazione con il PC tramite schermi autostereoscopici .
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850

Ultima modifica di Stakanov : 23-02-2010 alle 00:33.
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 12:20   #4
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Ordinato questa mattina insieme ad un'altro occhiale aggiuntivo (extender) della nVidia 3d Vision ed è in attesa di spedizione
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 13:32   #5
supersalam
Senior Member
 
L'Avatar di supersalam
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Monopoli
Messaggi: 2788
In attesa delle tue impressioni, e mi raccomando, deliziaci con qualche fotina dell'impianto.
__________________
CASE: Antec P182 - ALI: Corsair CX650M - CPU: AMD Ryzen 5 PRO 4650G +
Cooler Master Hyper 212X - MB: ASUS PRIME A520M-K -RAM: G.SKILL Aegis 3200MHz 16GB - SSD: SanDisk Plus SSD 240GB - SA: Asus Xonar Essence STX - MOUSE: Logitech G9 - CUFFIE: Sennheiser HD 595 -
*STEAM*
supersalam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:01   #6
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da supersalam Guarda i messaggi
In attesa delle tue impressioni, e mi raccomando, deliziaci con qualche fotina dell'impianto.
Indubbiamente si .... non vedo l'ora ... devo solo pasientare ... penso che ormai se non arriva entro sabato (o i miei dubbi) arrivi intorno a lunedi' e/o martedi'

P.S.: Aggiunte nozioni sulla storia e sulle tipologie di visione in 3D!!!
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:47   #7
skizzetto
Senior Member
 
L'Avatar di skizzetto
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 538
Iscritto
Facci sapere, anche io sono orientato per il proiettore in futuro, quando usciranno i bluray 3d
__________________
MoBo: ASUS P8Z68-V - Procio: Intel Core i7 2600k - RAM: Kingston DDR3 Kit 4x2GB 1600mhz - S.V.: 2 x GTX 570 ALI: Corsair TX 750W - HD: SSD Samsung 830 128 GB + 500 GB Seagate Barracuda - Audio: Asus Xonar DX + Empire S5120 5.1 - Tutto nel mitico Cooler Master HAF 922 - SO: Windows 7 Ultimate x64 - Monitor: Samsung SyncMaster 2233RZ + 3D Vision NVidia
skizzetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 15:00   #8
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da skizzetto Guarda i messaggi
Iscritto
Facci sapere, anche io sono orientato per il proiettore in futuro, quando usciranno i bluray 3d
Si hai ragione .... ho letto oggi l'articolo nel quale si indicava che si è finalmente definito lo standar per i blue-ray 3D... ... penso che non cambi granchè se non i modelli in circolazione.....

Io non ho resistito alla tentazione di giocare in 3D sul proiettore ..... poi questo l'ho trovato a 540 Euro quindi come VPR non costa l'occhio della testa!!!
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850

Ultima modifica di Stakanov : 04-02-2010 alle 15:15.
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 18:04   #9
AntecX
Senior Member
 
L'Avatar di AntecX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: BRESCIA - Trattative: Troppe!
Messaggi: 6140
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
__________________
Silverstone TJ11| Asrock X299M Exteme4
I7-7820x | DDR4 32GB | 2x GTX 1080TI FE
HDD storage 45TB | BeQuiet! 1500w Platinum
AntecX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:04   #10
skizzetto
Senior Member
 
L'Avatar di skizzetto
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
Perchè non è full hd
__________________
MoBo: ASUS P8Z68-V - Procio: Intel Core i7 2600k - RAM: Kingston DDR3 Kit 4x2GB 1600mhz - S.V.: 2 x GTX 570 ALI: Corsair TX 750W - HD: SSD Samsung 830 128 GB + 500 GB Seagate Barracuda - Audio: Asus Xonar DX + Empire S5120 5.1 - Tutto nel mitico Cooler Master HAF 922 - SO: Windows 7 Ultimate x64 - Monitor: Samsung SyncMaster 2233RZ + 3D Vision NVidia
skizzetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:14   #11
AntecX
Senior Member
 
L'Avatar di AntecX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: BRESCIA - Trattative: Troppe!
Messaggi: 6140
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080
__________________
Silverstone TJ11| Asrock X299M Exteme4
I7-7820x | DDR4 32GB | 2x GTX 1080TI FE
HDD storage 45TB | BeQuiet! 1500w Platinum
AntecX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 20:17   #12
skizzetto
Senior Member
 
L'Avatar di skizzetto
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080
Si si è supportata la 1080p però nativamente è 720.
Non vedo l'ora che escono i blu ray 3d, bellissimo il trailer di bolt
__________________
MoBo: ASUS P8Z68-V - Procio: Intel Core i7 2600k - RAM: Kingston DDR3 Kit 4x2GB 1600mhz - S.V.: 2 x GTX 570 ALI: Corsair TX 750W - HD: SSD Samsung 830 128 GB + 500 GB Seagate Barracuda - Audio: Asus Xonar DX + Empire S5120 5.1 - Tutto nel mitico Cooler Master HAF 922 - SO: Windows 7 Ultimate x64 - Monitor: Samsung SyncMaster 2233RZ + 3D Vision NVidia
skizzetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 09:55   #13
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080
Considerato che costa 540 Euro direi che è un ottimo compromesso, i lumens sono piu' che sufficienti, il contrasto è discreto, è 3D ready, è adattissimo per la tv HD e la lampada ha una durata dichiarata tra 3000 e 4000 ore che ti assicuro non è tra le peggiori durate (ci sono modelli che durano 2000 ore soprattutto i full hd).

Con risoluzioni non native ma interpolate è compatibile con i flussi Full HD sia su pc che su tv, insomma non mi sembra dato il prezzo che abbia elementi criticabili....

Per cercare il prezzo migliore usate "trovaprezzi" ...
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 10:07   #14
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Ordine fatto il 3, pagamento fatto il 3 e spedizione fatta oggi 5 febbraio 2010

Considerato che è venerdi' non penso che arrivi a destinazione prima di sabato .... quindi per la consegna dallo smistamento fino a casa mia se ne parla lunedi o martedi' al massimo

evabbè pasienza....
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 10:20   #15
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
Da possessore di un altro proiettore HD Ready modello LG AN110W anch'esso a 1280*768 ti posso assicurare che tutto un'altro vedere..... io a momenti ci friggo le uova sul mio proiettore!!!!
Si è vero usandolo cosi' la lampada la cambio quasi ogni anno o un anno e mezzo e costa 200-250 euro ma la goduria di vedere un anno e mezzo di schermo a 110 pollici


Guardo sia la tv analogica, che digitale, ci vedo i film tramite pc siano essi divx o dvd originali, tutti i suoni me li godo nel mio bel impianto 7.1 e con gli amici oltre ai film, karaoke a gogo.... e fra poco game con 2 occhili 3D

Adesso sto sbavando per fare una bella lotta a street fighter 4 in 3D con gli occhialini attivi nvidia, con i miei due controller microsoft e soprattutto con il mio caro amico di lotta di sempre Nexus (fin dai tempi di Quake 4 o Unrel Tournament ce le suoniamo di santa ragione)
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850

Ultima modifica di Stakanov : 23-02-2010 alle 00:17.
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 11:24   #16
AntecX
Senior Member
 
L'Avatar di AntecX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: BRESCIA - Trattative: Troppe!
Messaggi: 6140
Quote:
Originariamente inviato da Stakanov Guarda i messaggi
Considerato che costa 540 Euro direi che è un ottimo compromesso, i lumens sono piu' che sufficienti, il contrasto è discreto, è 3D ready, è adattissimo per la tv HD e la lampada ha una durata dichiarata tra 3000 e 4000 ore che ti assicuro non è tra le peggiori durate (ci sono modelli che durano 2000 ore soprattutto i full hd).

Con risoluzioni non native ma interpolate è compatibile con i flussi Full HD sia su pc che su tv, insomma non mi sembra dato il prezzo che abbia elementi criticabili....

Per cercare il prezzo migliore usate "trovaprezzi" ...
Quote:
Originariamente inviato da Stakanov Guarda i messaggi
Da possessore di un altro proiettore HD Ready modello LG AN110W anch'esso a 1280*768 ti posso assicurare che tutto un'altro vedere..... io a momenti ci friggo le uova sul mio proiettore!!!!
Si è vero usandolo cosi' la lampada la cambio quasi ogni anno o un anno e mezzo e costa 200-250 euro ma la goduria di vedere un anno e mezzo di schermo a 110 pollici


Guardo sia la tv analogica, che digitale, ci vedo i film tramite pc siano essi divx o dvd originali, tutti i suoni me li godo nel mio bel impianto 7.1 e con gli amici oltre ai film, karaoke a gogo.... e fra poco game con 2 occhili 3D

Adesso sto sbavando per fare una bella lotta a tekken 4 in 3D con gli occhialini attivi nvidia, con i miei due controller microsoft e soprattutto con il mio caro amico di lotta di sempre Nexus (fin dai tempi di Quake 4 o Unrel Tournament ce le suoniamo di santa ragione)
Difatti mi pare un'ottimo acquisto ke potrei valutare visto il prezzo...
Io lo utilizzerei per giocare e vedere film, per il resto ho il 22"...e visto il poco tempo ke ho ultimamente farei forse 3/4ore al giorno tra game di pausa pranzo e film la sera...
Quindi la lampada mi durerà parecchio
Ma a consumi come è messo?
Ke dimensioni massimo potrei raggiungere di proiezione?
Ho una parete di 3metri libera e vorrei riempirla per bene

Io giocvo praticamente solo a COD5 online, e ho visto sul sito invidia ke supporta il 3D, da sbavo
__________________
Silverstone TJ11| Asrock X299M Exteme4
I7-7820x | DDR4 32GB | 2x GTX 1080TI FE
HDD storage 45TB | BeQuiet! 1500w Platinum
AntecX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 12:18   #17
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi
Difatti mi pare un'ottimo acquisto ke potrei valutare visto il prezzo...
Io lo utilizzerei per giocare e vedere film, per il resto ho il 22"...e visto il poco tempo ke ho ultimamente farei forse 3/4ore al giorno tra game di pausa pranzo e film la sera...
Quindi la lampada mi durerà parecchio
Ma a consumi come è messo?
Ke dimensioni massimo potrei raggiungere di proiezione?
Ho una parete di 3metri libera e vorrei riempirla per bene

Io giocvo praticamente solo a COD5 online, e ho visto sul sito invidia ke supporta il 3D, da sbavo
Mi devi dare oltre alle dimensioni della stanza anche la distanza tra videoproiettore e parete di proiezione.....

Cmq... sopra ho postato la tabella che, data la distanza tra proiettore e parete, ti indica il minimo e massimo come diagonale di proiezione...

Se la tabella non si vede bene aumentate la risoluzione del monitor in modo da farlo rientrare tutto in una pagina
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 12:21   #18
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
@ AntecX:
Con 3 ore al giorno per 365 giorni l'anno utilizzeresti il VPR per 1095 ore all'anno .... quindi la lampada ti durerebbe 3 anni ... penso sia piu' che sufficiente ....

Tra 3 anni i VPR full HD e 3D Ready saranno all'ordine del giorno con costi nettamente piu' approcciabili .... ed allora ci vendiamo l'ACER e prenderemo quello che piu' ci aggrada!!!

Secondo me è il momento giusto per farlo.....
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 13:17   #19
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
O arriva oggi .... o arriva domani .......

Intanto preparo macchina fotografica per farvi qualche foto ed oggi pomeriggio vado a comprare una mensola dove poggiare il proiettore sulla parete!!!
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 12:23   #20
Stakanov
Senior Member
 
L'Avatar di Stakanov
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1114
E' in viaggio verso di me!!!!

Lo ritiro intorno alle 14,00-15,00, stasera montaggio e test con il mio caro amico Nexus e poi vi posto le mie impressioni!!

Intanto vi allego un link ad un video dove si spacchetta la confezione e quindi viene mostrato il VPR!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=duZrH1xLWcA
__________________
PC--> Case:Phanteks Ethoo Luxe - Cpu/Fan:i7 4790K Hashwell Ref. + Noctua NH-D15@4,7Ghz v1.275 (100*47) - Ram:G.Skill TridentX 2400Mhz 16GB DDR3 (2*8Gb Timing 10-10-10-30-1T@v1,65) - Mb:Asus Maximus VII Hero - S.V.:Asus Strix GTX 1070Ti A8G@1859-9008 - Storage:1 Samsung EVO 840 SSD 256GB x S.O. + 1 SATA 4TB + 2 SATA 3TB x Storage + 2 SATA 8TB x Games - Mast. Blue-Ray:LG BH10LS30 - Ali.:Corsair RM850
Stakanov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v