|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Ventole 200/140 + rheobus ma...?
Creod che sia la domanda più posta in questa sezione ma non avendo trovato soddisfazione appieno ed essendo piuttosto nuovo in questo mondo mi tocca richiedervelo
![]() Premessa : è in arrivo un case thermaltake level 10 gts preso da un utente del forum e dovrebbe essere già dotato di ventola da 200mm anteriore ed una da 120 sul posteriore e dai dati immagino che non siano silenziosissime. Domande: 1) Che ventole da 120/140/200 consiglereste eventualmente in integrazione ? Come obbiettivo mi interessa la silenziosità ma che non sacrifichi troppo il raffreddamento, il silenzio inutilizzabile non è molto utile. 2)Sono intenzionato a sostituire il dissipatore ad aria della cpu Scythe mugen 2 con un liquido all in one come l'Antec 620, non faccio oc quindi non mi servono prestazioni esagerate ma la ventola del mugen è davvero rumorosa (questo per far capire il parametro per la silenziosità a livello di ventola se può essere d'aiuto), solo la ventola di serie della hd6870 è più rumorosa. 3)Ho intenzione di prendere anche un rheobus e mi pare id capire che la scelta adeguata nel mio caso sia il Lamptron fc6 che ha una buona potenza di uscita sui 4 canali pur avendo un costo adeguato. In tal caso: ha senso prendere ventola a bassi rpm se poi vanno collegate ad un fan controller o è meglio utilizzare ventole ad alti rpm da gestire poi in base alle situazioni ? Eventualmente la ventola del radiatore Antec sarebbe consigliabile da collegare al rheobus o meglio a un connettore della scheda madre e lasciato al massimo previsto ? Per la video è in programma un Arctic twin turbo 2 e dovrebbe essere apposto così. Per le ventole di base mi stavo orientando sulle Noctua (ne posseggo attualmente 2 da 9 cm e sono veramente silenziose, flusso d'aria mi pare discreto) ma in prospettiva cosa c'è di buono ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4330
|
mmm ventola da 200 frontale? e quanto è largo 'sto case... forse è laterale...
comunque: 1) prima di comprare altro vedi come sei messo con temperature e silenziosità. 2) un impianto a liquido se non fai overclock lo vedo un po' sprecato. comunque se proprio lo vuoi fare almeno scegline uno che raffreddi anche la vga, visto che dici che è rumorosa. 3) direi di stare nel mezzo, quindi ventole da 1200/1600 giri... la ventola del radiatore magari adesso collegala alla mobo, poi vedi come sei messo a silenziosità/temperature. stessa cosa per l'acquisto di altre ventole. ora aspetterei...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Il case è un thermaltake level 10 gts ( http://www.thermaltake-italia.it/ite...ice=VO30001N2N)
Le temperature di base non sono malvagie ma migliorando il flusso d'aria interno sono sicuro che ne beneficeranno sia la vga che la cpu. Dal punto di vista del rumore la scheda video "domina" quando la temperatura ambiente è come in questi giorni (ma è in arrivo un dissipatore twin turbo 2 è la cosa si dovrebbe risolvere) mentre per il resto direi che la ventola della cpu e quella posteriore sono le più rumorose (niente di eccezionale ma si sentono) L'impianto a liquido lo vorrei prendere non tanto per le temperature in se (che da quello che ho visto non dovrebbero migliorare particolarmente rispetto alla mia situazione attuale se non in full) quanto per liberare lo spazio che un dissi come il mugen2 occupa ed eliminare la sua ventola piuttosto rumorosa anche a 1000 rpm (posso abbassarla ma poi ci risiamo con le temperature che salgono in questo periodo). Quinid in conclusione la mia idea è aggiungere una laterale (da 200 o 140) in immissione ed una in alto in estrazione da 120 in aggiunta a quella frontale in immissione e posteriore in estrazione; se necessario una terza ventola per il radiatore qualora servisse per il raffreddamento però da qui la necessità di scegliere queste 2 (eventualmente 3 ventole) con giudizio; per il controllo diretto avevo in mente un rheobus e da quello che ho letto in giro ed analizzando i costi mi pare che il lamptron fc6 sia quello adatto per me. Quindi resta la domanda: quali marche prendere in considerazione e quali modelli ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 183
|
quello da te preso in considerazione e' uno dei migliori....
io prenderei in considerazione anche nzxt sentry 2 touchscreen bellissimo l'ho appena acquistato, 10w per canale, i canali disponibili sono 5 percio' puoi collegare ad ogni canale 2 ventole anche da 250mm .. touch molto reattivo possibilita' di spegnimento totale della ventola ..5 sensori di temp con relativo allarme per ogni canale,, io non l'ho impostato perche' non mi serve attualmente ho collegato 3 ventole da 250mm una da 120mm una da 140mm poi parere personale su quel case starebbe benissimo Ultima modifica di marcules76 : 01-09-2012 alle 00:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Si per un pò avevo preso in considerazione i toucscreen della nzxt ma ci ho ripensato sia perchè i touchscreen necessitano di più attenzioni e sia perchè è meglio essere più larghi come potenza disponibile per canale, sono valori molto alti ma in ogni caso è preferibile.
Il "problema" rimane solo nella scelta delle ventole che siano buone sia dal punto di vista della pressione e che siano il più possibile silenziose |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.