Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2012, 23:02   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Bosone di Higgs, il Tevatron pubblica i suoi dati

I ricercatori dello statunitense Fermilab annunciano di aver quasi trovato la sfuggente "particella di Dio" a poche ore dall'attesa conferenza stampa sugli ultimi risultati ottenuti dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, che comunque saranno necessari per proclamare un'eventuale scoperta



A poche ore dalla conferenza stampa indetta per l’annuncio degli ultimi risultati degli esperimenti ATLAS e CMS condotti con il Large Hadron Collider (LHC) del CERN alla ricerca del bosone di Higgs, gli scienziati che hanno analizzato i dati degli esperimenti CDF e DZero condotti con il Tevatron del Fermilab – l’altro grande acceleratore che negli anni scorsi è andato a caccia del bosone di Higgs in concorrenza con l’LHC - hanno annunciato i risultati di dieci anni di ricerche, riassunti in un pre-print postato sul sito arXiv.

"Gli esperimenti con il Tevatron hanno raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati", ha detto Rob Roser, uno dei relatori del Fermilab, per l'esperimento CDF. "I nostri dati indicano fortemente l'esistenza del bosone di Higgs.”

I risultati ottenuti, stando ai primi commenti che si possono raccogliere in queste ore, sono di notevole spessore scientifico, restringendo ulteriormente lo spazio in cui il bosone potrebbe trovarsi. I risultati del Tevatron indicano che la particella di Higgs avrebbe una massa compresa tra 115 e 135 gigaelettronvolt, ovvero circa 130 volte la massa del protone. La significatività statistica di questo valore è pari a 2,9 sigma, ovvero c'è una probabilità su 550 che questo risultato sia dovuto a fluttuazioni statistiche. Normalmente nella comunità scientifica si considera un certo evento accertato, o scoperto, se il suo sigma è 5. Quindi, come ammettono gli stessi responsabili delle collaborazioni, non possono essere considerati definitivi: “Ma serviranno i risultati dagli esperimenti al Large Hadron Collider, in Europa, per proclamare la scoperta", ha infatti concluso Roser.

Il bosone di Higgs rappresenta da molti anni il tassello mancante del modello standard, secondo il quale la massa delle particelle elementari deriva da un unico tipo di interazione con un campo quantistico che permea tutto l'universo, il campo di Higgs, di cui il bosone sarebbe appunto il vettore.

L'importanza della conferma sperimentale dell'esistenza del bosone di Higgs - ipotizzata nel 1964 dal fisico scozzese Peter Higgs - è legata in parte alla circostanza che è l'unica particella prevista dal modello standard che non sia ancora stata osservata, ma ancora di più al fatto che dalla sua esistenza dipende la coerenza del modello, tanto da essere stata addirittura soprannominata, con una certa esagerazione, "la particella di Dio".

I risultati degli esperimenti ATLAS e CMS – che si spera possano dare una parola definitiva in merito - verranno annunciati il 4 luglio al CERN di Ginevra.

Bosone di Higgs, il Tevatron pubblica i suoi dati - Le Scienze

Ma 'sti americani che vorrebbero fare, scippare un po' di merito agli europei?
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2012, 00:30   #2
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4026
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ma 'sti americani che vorrebbero fare, scippare un po' di merito agli europei?
Più che altro che senso ha che gli americani dicano che lo hanno "quasi scoperto"??
Addirittura aspettano che noi europei "lo confermiamo"!!
Sti cazzi!!Se dovesse venir rilevato qua non sarebbe "una conferma" da parte nostra, sarebbe "una scoperta" da parte nostra e stop!!

La scienza non dovrebbe avere nazionalità ma vabbè...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2012, 08:08   #3
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
Beh, delle prove indiziarie si erano già avute a Dicembre 2011 al CERN, ora si è "solo" aumentata la probabilità statistica dell'evento, senza arrivare appunto a quella necessaria per poter parlare di scoperta.
Nel corso degli anni hanno via via escluso sempre maggiori intervalli di energia in cui poteva "nascondersi" il bosone, restringendo alla fine il campo tra i 124 e i 126 Gev.
Il primo gruppo che raggiungerà un valore sigma di 5 potrà prendersi il merito della scoperta, ma tenendo sempre presente che non sarà il risultato di un giorno o un mese di ricerche, ma il frutto di decine di anni di esperimenti e dell'analisi di una mole mastodontica di dati
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2012, 10:45   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21761
letto oggi un articolo sul corriere in cui indicavano di aver scoperto il bosone di higgs al 99.9994% di probabilità con domani annuncio ufficiale dall'lhc
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2012, 11:04   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Che fosse una questione di tempo era chiaro già dal primo annuncio, 3 sigma sono già un buon segnale, però che abbiano già raggiunto i 5 sigma in soli 6 mesi se lo aspettavano in pochi.
Adesso viene il bello però, cioè capire com' è questo Higgs e quale modello si adatta meglio.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 02:37   #6
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4371
Ma che tenerezza questi americani,

[voce per neonati MODE ON]
Bau... cette! bauuu... cette! ma di chi e' questo bosone qui? ma di chi e?
[voce per neonati MODE OFF]

Certo, anche noi europei, annunio ufficiale proprio il 4 luglio... ah, sti scienziati...

xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 06:24   #7
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
qua a CT oggi in occasione della conferenza annuale dal CERN per gli aggiornamenti sulla ricerca stanno facendo una cosa in grande stile, conferenza tutta la mattina, con collegamento dal CERN ed addirittura intervento del rettore (boohh) ... considerando che molti di qua lavorano anche al CERN in prima linea, che abbiano qualche anticipazione su un annuncio ... ahah


bye
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:05   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Ufficiale la scoperta, CMS a 5 sigma combinando il segnale sui canali difotone e 4 leptoni, massa 125.3±0.6 GeV
http://2.bp.blogspot.com/-pYgVcAkBcJ...9.37.37+AM.png
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Ziosilvio : 04-07-2012 alle 10:23. Motivo: niente immagini giganti, grazie
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:21   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Conferenza stampa in diretta dal CERN( link): http://webcast.web.cern.ch/webcast/play_higgs.html
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:38   #10
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
per gli ignoranti in materia, questo cosa comporta/comporterà?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:41   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
5 sigma anche per ATLAS, ma a 126.5 GeV
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:46   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
per gli ignoranti in materia, questo cosa comporta/comporterà?
Al momento niente, come tutte le scoperte di fisica di base ... in futuro chissà.
D' altra parte William Gladstone, Ministro del Tesoro di Sua Maestà Britannica, nel 1830 chiese a Faraday a cosa potesse mai servire l' elettricità
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 09:53   #13
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Al momento niente, come tutte le scoperte di fisica di base ... in futuro chissà.
D' altra parte William Gladstone, Ministro del Tesoro di Sua Maestà Britannica, nel 1830 chiese a Faraday a cosa potesse mai servire l' elettricità
avrebbe potuto rispondergli che l'elettricità poteva donare energia ed alimentare le cose fino ad allora alimentate a carbone o a petrolio

In pratica questa scoperta serve "solo" (solo ) a dare una spiegazione su perché ogni cosa è dotata di massa? Non potrà avere altri impieghi utili?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 10:07   #14
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
avrebbe potuto rispondergli che l'elettricità poteva donare energia ed alimentare le cose fino ad allora alimentate a carbone o a petrolio
Non credo che fosse possibile immaginare un tale utilizzo dell'elettricità alla sua scoperta.
Così come non credo che qualcuno possa avere ipotizzato un utilizzo per la produzione di energia elettrica (magari per una bomba già si poteva immaginare) delle teorie relativistiche alla loro divulgazione agli inizi del novecento
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 11:40   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
vabbeh elettricità e higgs field non è che siano proprio la stessa cosa neh...
Le applicazioni se arriveranno saranno in un futuro remoto ed in modo inimmaginabile...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 11:57   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
vabbeh elettricità e higgs field non è che siano proprio la stessa cosa neh...
Le applicazioni se arriveranno saranno in un futuro remoto ed in modo inimmaginabile...
Forse non servirà mai a niente o forse no, non è al momento prevedibile, ma anche l' elettricità all' epoca era considerata una curiosità inutile, per non parlare della meccanica quantistica ai primi del '900, eppure il transistor arriva solo 50 anni dopo ( la bomba qualche anno prima )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 12:00   #17
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Ci son voluti 50 anni per trovarlo, ce ne vorranno almeno altrettanti per cominciare ad interagirci...

Basta pensare allo strumento necessario per scoprirlo, l'accelleratore LHC, non è il massimo edlla trasportabilità
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 12:02   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Forse non servirà mai a niente o forse no, non è al momento prevedibile, ma anche l' elettricità all' epoca era considerata una curiosità inutile, per non parlare della meccanica quantistica ai primi del '900, eppure il transistor arriva solo 50 anni dopo ( la bomba qualche anno prima )
Beh ma appunto 50 anni, non 5.
Dell'elettricità a parte ignoranti primi ministri (sarà che ogni mondo è paese) le prime applicazioni sono arrivate dopo poco.
Della radioattività addirittura dopo una settimana o due (ora non ricordo).

Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Basta pensare allo strumento necessario per scoprirlo, l'accelleratore LHC, non è il massimo edlla trasportabilità
esatto!
LHC ci ha messo 20 anni per essere costruito, nessun altro esperimento e fenomeno fisico fin'ora sondato, è stato altrettando sfuggente e ha richiesto così tanti sforzi.
Di concerto è verosimile che anche eventuali applicazioni non siano così dietro l'angolo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 12:08   #19
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
capito, grazie per le risposte il nobel nel caso a chi andrà? A chi lo ha teorizzato o a chi lo ha effettivamente scoperto (ma in questo caso sono una marea di persone che ci hanno lavorato su)?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 12:25   #20
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Higgs credo con 5 sigma... gli altri non saprei, magari chi ha pensato gli esperimenti.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v