|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Primo safari..prima macchina seria..
Ciao a tutti,
a Settembre viaggerò per la prima volta in Africa, sarà per un safari in Botswana e...qualcosa mi dice che la mia compatta (una Canon Ixus) lì non sarà in grado di fare il suo dovere .. Di fotografia praticamente non so nulla,o quasi, e la mia compatta finora mi andava più che bene. Ma ora.. Scrivo qui per chiedere qualche suggerimento perchè io non so da dove partire. Cosa altro potrei dire..un budget? Direi 1000 euro ma potrebbero essere troppi per uno che non sa da dove partire..o forse pochi per il viaggio che farò. Intanto questo post è di sicuro un buon inizio. Grazie a chi volesse contribuire. D.
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Per il safari ti serve sicuramente un tele lungo (minimo 300mm) oltre al solito normale.
Ti consiglio anche un cavalletto per fare belle foto ad alba/tramonto. Sul nuovo come macchina la "solita" pentax k-r in kit con 18-55 e 55-300 ha un rapporto qualità/prezzo esagerato. Altrimenti se non ti interessano più di tanto i filmati puoi valutare un usato di qualche anno fa dato anche che non ti serviranno iso altissimi, tipo nikon D90, canon 40D o 50D, pentax k20D o k7 ..... abbinati ad un buon tele-zoom fino a 300mm. Come cavalletto (prendilo solo se pensi di usarlo, piuttosto che comprarlo e lasciarlo in albergo è meglio investire i soldi in birre) ti consiglio un benro / triopo / horsebennu trasformabile in monopiede ..... nei viaggi è ottimo e lo usi come treppiedi per i panorami e come monopiede per le foto agli animali. Logicamente ti servirà una borsa o una custodia oltre ad un paio di schede di memoria. Non prendere tutto all'ltimo, cerca di avere l'attrezzatura almeno un paio di settimane prima della partenza per impratichirti.
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica ![]() Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
canon 40d più canon 100-400 f4,5-f5,6 L IS magari usati se ce la fai, è sicuramente la soluzione più performante rimandendo su cifre ancora abbordabili ( circa 1300-1400 euro), altrimenti allo stesso prezzo c'è il canon 300 f4 IS se vuoi più qualità a scapito dello zoom (in questo caso forse meglio il 100-400).....altrimenti ti tocca accontentarti del solito 70-300 f4-f5,6... se dovessi scegliere quest'ottica ti consiglio l'ultimo tamron del quale ne parlano bene e lo puoi adattare a qualsiasi macchina, quindi scegli quella che vuoi....
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
quoto la combo
canon 40d + canon 100-400 f4,5-f5,6 L IS Se il budget fosse un pò flessibile dai 1000 euro il fisso 300 F4 è poco versatile se non abbinato ad un altro obiettivo ed ad un moltiplicatore ( e nel budget non ci starebbe ) il 70-300 canon ( che possiedo ) è troppo corto imho valuta qualche euro almeno per un fisso per i panorami, (anche non pro) almeno un 28mm nel caso il budget non fosse flessibile più di tanto.. bhe allora la soluzione in un safari è semplice.. tele Sigma 150-500 f/5-6.3 APO DG OS HSM AF + canon 40D http://www.juzaphoto.com/it/articoli...500_50-500.htm
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." Ultima modifica di X-ICEMAN : 27-07-2011 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
|
quoto per il sigma 150-500. con 300 secondo me sei troppo corto
![]() ![]() ciao |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Grazie ragazzi,leggendovi e leggendo in giro,comincio a pensare che sia un'impresa troppo ardua comprare una reflex..ed imparare ad usarla. Col rischio poi di lasciarla da parte.
Sto iniziando pertanto a pensare ad una bridge,che probabilmente fa più al caso mio. Voi cosa vi sentireste di consigliarmi?
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
personalmente a me la fotografia naturalistica non piace per nulla. non mi piace usare lunghi tele per far ritratti a animali o cose del genere. comunque in condizioni di luce diurna una bridge potrebbe effettivamente darti tanti mm che nessun teleobiettivo di reflex potrebbe darti a prezzi umani. fatte queste premesse se vai a far un safari vedrai anche tante belle cose, luci particolari ecc, e tante cose oltre che animali a 200 metri di distanza. personalmente fossi in te comprerei una reflex abbastanza economica tipo 550D con 18-55 IS e il 55-250 IS Di giorno monti il 55-250mm per far foto a animali leggermente lontani Però di sera o quando ti sei stancato di far foto a animali puoi sempre montare il 18-55 per tante belle foto ricordo E spenderesti sui 700 euro per macchina e entrambe ottiche
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Non lo so
![]()
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Quale superzoom mi consigliereste? Molti mi hanno ben parlato dell Canon sx30 is...
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
quasi tutte fanno parte della famiglia coriandolo, cioe' sensore minuscolo, millemila megapixel e zoomoni lunghi, bui e inutili, una vale l' altra, forse quella leggermente migliore e' la fuji hs20, poi ci sarebbe qualche bridge " vecchia " sempre fuji ma con il sensore piu' grande, informati. se poi vuoi fare buone foto rinunciando allo zoomone, ci sono la canon g12 o la olympus xz1, che fanno parte della famiglia delle compatte evolute: sensore piu' grande, poco zoom e ottica luminosa
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Mmm...e dunque più che una superzoom tu saresti per una G1 .. spero di chiarirmi le idee perchè al momento ho la più totale confusione sul da farsi..
![]()
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
una superzoom o una g12 sono 2 cose completamente diverse. la prima e' abbastanza mediocre, con un sensore che produce piu' rumore che foto, pero' ovviamente con un 30x arriva decisamente lontano. la seconda d' altro canto ha un ottima qualita' d' immagine, ma per costruzione non potra' mai avere uno zoom del genere, ma si fermera' molto prima, nell' ordine dei 5 o 7x
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Il problema per te, a prescindere da corpo e ottiche, starebbe nell'utilizzo della macchina. Useresti di giorno e di notte la macchina in modalità automatica, quindi non lontano dall'utilizzo di una bridge. Il problema di queste, è sicuramente la resa quando non c'è luce. Il rumore si fa sentire già da iso400, che è un regime di lavoro normale anche per reflex con sensore CCD da 10mpx come la d3000. PERò, e va scritto maiuscolo, in questo caso non sembra tu abbia molte alternative. Potresti pensare si spendere 25mila€, comprare una Nikon D3s e attaccarci davanti un 200-500 2,8 (ottica che pesa 16kg), oppure buttarti su una superzoom. Anche una G12 canon è una buona macchina, forse ottima nel suo settore, ma ti troveresti sempre nella situazione di non poter arrivare a fotografare i soggetti lontani.
Ma non c'è un fotografo che fa le foto per tutti e poi le dà a fine safari? Così potresti acquistare una macchina qualsiasi, fare le foto che "puoi" fare, e alla fine avere comunque anche immagini di leoni o leopardi che non avresti potuto fare con un'attrezzatura che rientra nel budget base. |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Se vuoi fare un safari punta e scatta, allora vai di bridge supermegatele con otto stabilizzatori e sei a posto: soluzione poco ingombrante e relativamente economica.... Più che buona per non dover avere a che fare con la tecnica fotografica; il risultato è comunque proporzionale più alle capacità e all'occhio fotografico che al mezzo, anche se, in campi specifici come i safari, il mezzo (la macchina fotografica e soprattutto l'ottica) spesso è limitante.
La soluzione ideale è sicuramente una reflex con un bel tele lungo (300 mm e oltre), permette di fare ciò che fa una bridge e molto di più (gestione dello sfocato, maggiore definizione, scatti bellissimi in condizione di luce critici, velocità di scatto per cogliere l'attimo ecc.). Di sicuro c'è che il Botswana è incredibile, con qualsiasi cosa scatti le foto ti vengono bene... uno dei posti più belli in cui sono stato. Nel mio sito in firma trovi foto fatte con le reflex in Botswana (nello specifico reflex e obiettivi base in Botswana). I miei safari li ho fatti sia con un tele 70-300 mm da quattro soldi, sia con ottiche più sofisticate.... io ho fatto foto fantastiche anche con un 200 mm fisso... Come detto, ovunque giri l'occhio, trovi immagini splendide da quelle parti... poi, se vuoi fare un servizio fotografico ad un ghepardo che caccia, allora non ti basta neanche una reflex da migliaia di euro e ottiche per decine di migliaia se non hai decine di giorni e la pazienza per fare appostamenti. In ogni caso, anche senza macchina fotografica, hai scelto un viaggio stupendo! Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
Grazie mille ragazzi per i suggerimenti.
Sono d'accordo con chi dice che forse la cosa migliore sarebbe che qualcuno scatti delle foto eppoi le condivida a fine safari ![]() Ho abbandonato l'idea della reflex. Pensavo dunque ad una superzoom da poter usare senza necessità di possedere una preparazione specifica durante il safari - di notte farò a meno di scattare foto senza troppi problemi -. Mi chiedo piuttosto se poi una macchina così possa essere adeguata ad un utente che non ha troppe pretese anche per scattare le foto della visita alla capitale europea,per fare un esempio. Che ne dite? Grazie. D. @ teod: si non vedo l'ora di andare ma..ho trovato foto della Namibia,dove sono quelle del Botswana?
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
http://teodav.altervista.org/People/046.jpg http://teodav.altervista.org/Landscapes/037.jpg Delta dell'Okawango http://teodav.altervista.org/Landscapes/034.jpg Cascate Victoria con compattina in infrarosso http://teodav.altervista.org/Landscapes/035.jpg cascate Victoria http://teodav.altervista.org/Nature/038.jpg Delta dell'okawango http://teodav.altervista.org/Nature/039.jpg Fiume Chobe http://teodav.altervista.org/Nature/039.jpg Delta dell'Okawango http://teodav.altervista.org/Nature/047.jpg Cascate Victoria http://teodav.altervista.org/Nature/033.jpg Fiume Chobe http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=61287 Delta dell'Okawango. Le macchine di oggi sono tutte adeguate all'utente, comprese le reflex più sofisticate; fanno tutto da sole e in automatico sono sempre più precise... ovvio che poi, oltre all'occhio fotografico ci vuole la tecnica per ottenere determinati risultati. CIao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 313
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bè dopo aver visto queste,voglio piangere (per i posti) e non penso proprio che comprerò nulla (per la bellezza delle foto). BE-LLI-SSI-ME! Sconforto a parte, escludendo la reflex - anche per il costo, oltre che per la mia inadeguatezza -, posso considerare una bridge/superzoom come una macchina adatta ad un utente inesperto anche per scattare in città? Grazie mille!
__________________
Ho concluso affari con : duke85 - bart_80 |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
le foto che contano sono quelle che fai assieme ai tuoi famigliari, dove sei ritratto tu stesso.. Inutile andare con 400mm su bridge su per fotografare animali lontani, e ottenere foto inutii di cui il mondo nn ha bisogno. E poi, io non sono mai andato a far un safari, ma dicono tutti che ormai gli animali nn vivono piu in modo naturale, son abituati all presenza dell'uomo che gli lancia magari del cibo per farli avvicinare alle jeep.. e in poche parole con un 18-55 potresti trovarti a fotografae gli animali a pochi metri dalla jeep per nn parlar del fatto che con un 18-55 stabilizzato ci fai panorami, ritratti e con una reflex scatti anche con poca luce.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.