Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2011, 17:13   #1
Tregunna
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 6
Registrazione/Montaggio fullHD!

Salve a tutti,
Sono possessore di una videocamera Canon Legria HFM306 appena acquistata.
Mi diletto nel montaggio video con Adobe Premiere.
In questi giorni la Legria e Adobe premiere cs4 stanno facendo conoscenza ma ho dei piccoli dubbi in merito. Il mio PC di cui sono momentaneamente in possesso non è abbastanza potente e le speranze di rendere fluide certe azioni sul software si spengono pietosamente...

Devo, a breve, registrare e montare un videoclip per amici e facendo delle prova qua casa mi accorgo che la modalità di registrazione xp+ suggerita dalla videocamera diventa pesante per le sorti del montaggio.
Non saprei se adottare sp (7mbps) a fp25 o interlacciato....oppure registrare ad almeno 12 mbps ottenendo più qualità nei movimenti ma dopo???
ecco vorrei qualche consiglio...

Se dovessi otare per una registrazione sp o addirittura lp come dovrò impostare nel migliore dei modi un progetto su Premiere CS4???

Grazie e chiedo perdono per l'incompetenza!
Tregunna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 07:18   #2
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Spostato nella sezione dedicata all'editing video.

Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 10:43   #3
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Il consiglio che posso darti è di fare una prova esportando una breve registrazione.
Premiere è pesante di per sè e nelle anteprime la sua pesantezza si dimostra tutta ma può accade che nell'esportazione il filmato risulti fluido, non conoscendo le caratteristiche del tuo pc e lo stato in cui si trova come programmi installati, spazio libero sull'HD, processi in esecuzione, non si può dare un consiglio definitivo ma ho paura che a 12 Mbps sia dura. Comunque una bella deframmentazione prima e dopo spesso si rende necessaria.

In ogni caso il progetto impostalo con le stesse caratteristiche della registrazione, mi pare che la tua camera arrivi fino al full hd ma limiterei al 720p quindi meglio progressivo che interlacciato.
Al limite lascia deselezionati la profindita di bit massima e la qualità di rendering massima per non appesantire ulteriormente l'esportazione.
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 14:08   #4
Tregunna
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 6
Ciao Esavoc
Il pc è al massimo delle sue capacità, è semplicemente scadente per lavori di questo tipo.
mi hanno detto di registrare in modalità interlacciata e che il progressivo sarebbe un "trucco" che non farebbe bene al filmato. Questo soprattutto se dovessi optare per una registrazione ad almeno 12 mbps...
Tregunna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 14:15   #5
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Qui lo spiega bene: http://www.danielerollo.com/video-in...edia-digitali/
Non capisco di che trucco parli chi ti ha consigliato l'interlacciato.
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 14:19   #6
Tregunna
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 6
semplicemente il formato AVCHD consumer lavora nativamente in modalità interlacciata 50i e pare che in codeste Videocamere come la mia il progressivo non sia buono. tu non confermi questa tesi immagino.
Tutto esclude il vantaggio del progressivo sull'interlacciato, intendo videocamere low entry per intenderci.
Tregunna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 14:38   #7
Tregunna
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 6
grazi per il link...
Che ne pensi delle affermazioni di questo

http://www.videomakers.net/forum/vie...=45783&start=0

?
Tregunna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2011, 18:00   #8
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Ti riferisci al 50i più fluido del 25p?

In effetti anche per logica è così ma in ogni caso se poi devi deinterlacciare per ottenere un filmato a 25p potresti avere una maggiore presenza di artefatti che girando direttamente a 25p.

L'unico vero vantaggio è che a parità di risoluzione in interlacciato hai bisogno di meno bitrate dato che i fotogrammi hanno memorizzati solo i semiquadri dell'immagine intera e quindi avendo la metà delle informazioni serve metà bitrate per ottenere un'immagine completa della stessa qualità del progressivo, ma questo solo in fase di registrazione e montaggio dato che il filmato in genere viene deinterlacciato e i fotogrammi ricostruiti via software durante l'esportazione. IMHO

Ed è talmente IMHO che ti linko una discussione su Videomaker dove puoi vedere che i pareri sono diversi e soggettivi. link.

Ultima modifica di Esavoc : 04-06-2011 alle 18:47.
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Ubuntu integrerà nativamente NVID...
OPPO punta alla fascia media con la seri...
Ora a soli 149€ il tablet 11,2'' 5K LTE:...
TikTok, intesa tra USA e Cina: raggiunto...
CSOT punta sugli OLED con tecnologia ink...
Amazfit: 6 smartwatch in offerta su Amaz...
iPhone 17: i preordini stanno andando mo...
The Crew Unlimited è ufficialment...
Xiaomi continua a sfidare Apple: è...
Robot aspirapolvere top del momento: ecc...
Le tue RAM DDR5 non sono al sicuro: scop...
AMD abbandona AMDVLK: RADV diventa il dr...
HONOR Pad 10 trasforma tablet, telefono,...
Battlefield 6: per gli sviluppatori Xbox...
Non ci crederai: il nuovo MacBook Air M4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v