Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2010, 10:23   #1
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Migliori riviste scientifiche

Salve a tutta la comunità,
vi pongo una domada molto "semplice", quale rivista periodica di argomento scientifico è etichettata come la migliore in assoluto, in base alla sua popolarità e qualità?

In italia sono riuscito a stringere il campo al mensile focus ma all'estero non vi è nessuna classifica che tratti dati statistici o quant'altro... Mi sono imbattuto nella inglese "bbc focus" e nelle americane: "scientific american" e "popular science" ...

Se qualcuno potesse aiutarmi anche con ausilio di dati concreti gliene sarei molto grato ...


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2010, 12:24   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Salve a tutta la comunità,
vi pongo una domada molto "semplice", quale rivista periodica di argomento scientifico è etichettata come la migliore in assoluto, in base alla sua popolarità e qualità?

In italia sono riuscito a stringere il campo al mensile focus ma all'estero non vi è nessuna classifica che tratti dati statistici o quant'altro... Mi sono imbattuto nella inglese "bbc focus" e nelle americane: "scientific american" e "popular science" ...

Se qualcuno potesse aiutarmi anche con ausilio di dati concreti gliene sarei molto grato ...


Merlino86
In Italia di riviste scientifiche propriamente dette conosco solo "Le scienze" e il piu' divulgativo "mente e cervello".

"Le scienze" ha articoli non facili da comprendere per i non addetti ai lavori e pertanto ne troco solo alcuni che riesco a leggere facilmente.

Se qualcuno ne conosce altre sono ben lieto di saperlo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 09:13   #3
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
In Italia di riviste scientifiche propriamente dette conosco solo "Le scienze" e il piu' divulgativo "mente e cervello".

"Le scienze" ha articoli non facili da comprendere per i non addetti ai lavori e pertanto ne troco solo alcuni che riesco a leggere facilmente.

Se qualcuno ne conosce altre sono ben lieto di saperlo.
Grazie per l'informazione... ero completamente allo scuro di questa rivista scientifica che sembra meno diffusa di focus ma molto più specifica, inoltre dovrebbe essere l'edizione italiana dell'americana "Scientifc American"...


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 10:03   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Focus ormai non ha più niente di scientifico.

Se ti interessa l'astronomia c'è pure "le stelle", mi sembra di ricordare che sia ben fatto, però tratta appunto solo di astronomia.

Anche newton è una buona rivista scientifica, però non sono aggiornato sulla situazione, è da un po' che non lo prendo, lo pubblicano ancora?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 10:49   #5
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Sono a conoscenza che focus ormai si è commercializzato infatti mi interessa sopratutto questo aspetto...

Spiego meglio: devo analizzare casi di aziende che si interessano della diffusione scientifica (la qualità non è rilevante) e come queste con il progredire delle innovazioni tecnologiche sono riuscite a soppravvivere alla continua corsa al vantaggio competitivo sfruttando appunto i nuovi mezzi di comunicazione (web o altro) integrandoli ai vecchi (stampa su carta)....

Quindi focus mi sembra un buon caso come anche l'americana "Scientifc american"...

Nessuno conosce altre straniere di rilevanza internazionale?..


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 10:49   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Anche newton è una buona rivista scientifica, però non sono aggiornato sulla situazione, è da un po' che non lo prendo, lo pubblicano ancora?
hanno ripreso di recente (poco più di un anno) e il taglio mi sembra abbastanza scientifico... ne ho preso giusto un copia in stazione per passare il tempo in attesa di un treno e mi è piaciutol'approccio agli argomenti, anche se non condivido l'organizzazione della rivista (hanno tentato di dare un ordine logico agli argomenti trattati, ma secondo me così facendo rendono solo un po' più difficile la lettura)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 11:18   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
hanno ripreso di recente (poco più di un anno) e il taglio mi sembra abbastanza scientifico... ne ho preso giusto un copia in stazione per passare il tempo in attesa di un treno e mi è piaciutol'approccio agli argomenti, anche se non condivido l'organizzazione della rivista (hanno tentato di dare un ordine logico agli argomenti trattati, ma secondo me così facendo rendono solo un po' più difficile la lettura)
boh io ho smesso di considerarla quella rivista, magari provo a rivederla...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 11:26   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
boh io ho smesso di considerarla quella rivista, magari provo a rivederla...
l'hanno chiusa, ha cambiato editore e adesso è decisamente nuova... prova a darci un'occhiata
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 13:22   #9
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
vai di "Le Scienze" a manetta e vivi felice
e se fai ancora in tempo comprati il doppio DVD con dentro tutti e 500 i numeri arretrati .
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 14:15   #10
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
vai di "Le Scienze" a manetta e vivi felice
e se fai ancora in tempo comprati il doppio DVD con dentro tutti e 500 i numeri arretrati .
confermo!
e il doppio DVD è da orgasmo suino (30 minuti )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2010, 14:51   #11
VdW
Senior Member
 
L'Avatar di VdW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2171
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Salve a tutta la comunità,
vi pongo una domada molto "semplice", quale rivista periodica di argomento scientifico è etichettata come la migliore in assoluto, in base alla sua popolarità e qualità?

In italia sono riuscito a stringere il campo al mensile focus ma all'estero non vi è nessuna classifica che tratti dati statistici o quant'altro... Mi sono imbattuto nella inglese "bbc focus" e nelle americane: "scientific american" e "popular science" ...

Se qualcuno potesse aiutarmi anche con ausilio di dati concreti gliene sarei molto grato ...


Merlino86
puoi guardare l'impact factor che è un dato calcolato sulla base di quante citazioni ricevono gli articoli pubblicati su una certa rivista scientifica. A livello internazionale la migliore è "Nature" seguita da "Science".

Nature è abbastanza il punto di riferimento per le riviste che vogliono trattare temi un poco ampi, invece se vuoi andare su settori specifici ci sono altre edizioni di Nature ma più settoriali o per la medicina c'è "The Lancet".

Nature puoi fartelo arrivare dal tuo edicolante se tratta riviste estere, ma ti metto in guardia: Costa 16 euro (sedici...) a numero, ed esce ogni settimana.

Per The Lancet e Science io non ho ancora trovato aziende/edicolanti che li importino.... non so se ce ne siano.
__________________
Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito.
Principale: Q6600 (Zalman 9500) - 4core1600twins-sataII - ddr800 2x2gb - Sapphire HD4870 - HP w2207.
Mulettino: A64 3000+ (Zalman 9500) - K8nf4g-sataII - ddr400 2x1gb Vdata
VdW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 10:23   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Non credo che si riferisse a riviste scientifiche per scienziati, ma più che altro di riviste scientifiche a scopo divulgativo.

Dipende che intendi per "migliore". Specialmente in Italia la popolarità è inversamente proporzionale alla qualità.

Focus è senza dubbio la più popolare. Ed è così qualitativamente scadente da non essere più considerata una rivista di divulgazione scientifica quanto una rivista di gossip tecnologico...
Newton sembra uscita di nuovo, ed un tempo era un buon compromesso fra bontà e attendibilità e diffusione e recezione al pubblico.
Le Scienze ha sempre avuto uno stampo più elevato, non è una rivista da leggere in bagno, non è una rivista per chi non è veramente appassionato, chi scrive gli articoli è solitamente la stessa persona che effettua la ricerca...etc... l'ultimo direttore non mi entusiasma, ma il taglio è rimasto quello.

Poi ce ne sono altre, mente e cervello, le stelle...etc... che però sono settoriali e quindi ancor più di nicchia...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 12:07   #13
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Per prestigio, su tutte: Nature.

Ci sono tantissime riviste di settore. Se ti interessa, in ambito astronomico: Orione, Astronomia, Le Stelle, Coelum. A livello internazionale, il Verbo è: Sky & Telescope.

In sensio ampio, anche per la sua importanza, inserirei anche National Geographic.
shar-kali-sharri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 12:25   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non credo che si riferisse a riviste scientifiche per scienziati, ma più che altro di riviste scientifiche a scopo divulgativo.

Dipende che intendi per "migliore". Specialmente in Italia la popolarità è inversamente proporzionale alla qualità.

Focus è senza dubbio la più popolare. Ed è così qualitativamente scadente da non essere più considerata una rivista di divulgazione scientifica quanto una rivista di gossip tecnologico...
Newton sembra uscita di nuovo, ed un tempo era un buon compromesso fra bontà e attendibilità e diffusione e recezione al pubblico.
Le Scienze ha sempre avuto uno stampo più elevato, non è una rivista da leggere in bagno, non è una rivista per chi non è veramente appassionato, chi scrive gli articoli è solitamente la stessa persona che effettua la ricerca...etc... l'ultimo direttore non mi entusiasma, ma il taglio è rimasto quello.

Poi ce ne sono altre, mente e cervello, le stelle...etc... che però sono settoriali e quindi ancor più di nicchia...
quoto. newton secondo me era un buon compromesso tra serietà e divulgazione.. aveva articoli molto interessanti e non troppo specifici o complessi. Veramente una buona rivista.
Parlo al passato (primi anni di questo decennio) perché non conosco la situazione attuale, appena provo quasi quasi compro la rivista di questo mese e vediamo...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 12:49   #15
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19374
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Salve a tutta la comunità,
vi pongo una domada molto "semplice", quale rivista periodica di argomento scientifico è etichettata come la migliore in assoluto, in base alla sua popolarità e qualità?

In italia sono riuscito a stringere il campo al mensile focus ma all'estero non vi è nessuna classifica che tratti dati statistici o quant'altro... Mi sono imbattuto nella inglese "bbc focus" e nelle americane: "scientific american" e "popular science" ...

Se qualcuno potesse aiutarmi anche con ausilio di dati concreti gliene sarei molto grato ...


Merlino86
Focus ha perso la sua "scientificità" di un tempo: è interessantissimo ma ha un taglio più popolare.
L'unica rivista non troppo tecnica ma che ha tenuto una sobrietà tipo il Focus di una volta è Newton (imho)
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v