|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 249
|
Il vecchio contro il nuovo: DVX4 vs DVX5
La sfida si apre: chi vincerà???
![]() ![]() ![]()
__________________
Sempron 2800@2110mhz - Asrock K8NF4G - 2x512Mb A-DATA 5-2-2-2 - Ati X550 - Pioneer a109 -DVD Pioneer 16/40 - thermaltake butterfly TT 480W |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino prov.
Messaggi: 65
|
non ce dubbio...divx5pro.....ottimo con la doppia passata,oltre che velocissimo.
...inoltre la possibilita di usare frame di tipo b(bidirezionali)e la compensazione del moto rendono notevolmente migliore a livello qualitativo il filmato finale(a parita di bitrate medio)...inoltre mi pare che la qualita generale sia sempre migliore in qualsiasi caso... Al momento pero' non ho creato divx da dvd,ma solo divx da materiale televisivo... Ps inoltre si puo catturare in h.resolution interlacciato...un notevole passo in avanti...ottimo lavoro,non ce che dire... see you next time... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 249
|
up
__________________
Sempron 2800@2110mhz - Asrock K8NF4G - 2x512Mb A-DATA 5-2-2-2 - Ati X550 - Pioneer a109 -DVD Pioneer 16/40 - thermaltake butterfly TT 480W |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Secondo me è meglio il Divx5.....anche solo per le opzioni che ha in più rispetto la vecchia versione. Cmq...aspetto una 5.1 che corregga qualche bug.
bye-bye by CNC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Io uso Vidomi e il divx5pro non ne vuole sapere di andare bene, anche se li faccio con la singola passata mi crea dei difetti visivi quando c'è molto movimento nelle immagini.
Ho provato anche flaskmpeg 0.6 ma mi rimangono i difetti. Per ora dico divx4.12 è affidabile e da ottimi risultati. Spero che con le versioni future andrà meglio.
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Per chi mi risponde:
dove posso trovare le configurazioni per crearmi un DivX5? Ieri ho provato partendo da Virtualdub ma... mi ha dato errori che non mi ha permesso di crearmi un DivX5 (sicuramente ho sbagliato qualcosa). Grazie dell'aiuto Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bologna
Messaggi: 870
|
Quote:
io in compenso non riesco a far girare la versione Pro mi si pianta tutto a metà della seconda passata ![]()
__________________
"La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Salerno
Messaggi: 1168
|
Quote:
è possibile creare divx da video interllacciato??? non ho capito bene
__________________
lunga vita e prosperità |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Per quanto riguarda la domanda di Desmo..
Ho dato solo ieri uno sguardo a questo codec.. comunque: 1. Non supporta la codifica interlacciata.. (come del resto tutti i codec basati sull'mpeg4 2. All'interno del codec sono presenti strumenti (leggi filtri..) per trasformare un filmato interlacciato in uno progressivo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Salerno
Messaggi: 1168
|
e la qualità???
meglio ancora l'mpeg2 per il formato interllacciato?
ma aspetta ... mi sembra che un mio amico ... tanti mesi fa ... mi disse che avrebbe scritto un esauriente articolo sull'argomento divx, wmv, ecc... ![]() forse sognavo ![]()
__________________
lunga vita e prosperità |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Per codificare video in modalità interlacciata.. è necessario utilizzare il formato Mpeg2..
Quote:
![]() ![]() ![]() Ma anche se fosse stato un sogno... molte volte i sogni diventano realtà ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
)X Raptor.....
Aspetto con ansia il tuo articolo sul nuovo divx. Cmq, per quel che riguarda il divx con video interlacciato......penso che tu abbia ragione dicendo che non lo supporta, ma come da te detto, ci sono dei filtri per la conversione. Adesso...io NON so come funzionino....ma ho visto il risultato e devo dire che mi sembra MOLTO buono. Ho convertito un filmato di circa 1 minuto (avete presenta la finale olimpica di Snowboard del nostro Giacomo Kratter...bhè proprio quella ![]() ![]() ![]() La qualità è stata MOLTO buona. Spazio occupato circa: 23 MB. (file originale 221 MB). Poi ho convertito lo stesso filmato in divx5pro...con solo in filtro di deinterlacer selezionando provenienza del filmato interlacciato. Ho messo...1500 k/s ( ![]() I difetti dovuti all'interlacciamento SPARITI TOTALMENTE. Ne sono MOLTO soddisfatto....senza considerare che la conversione è stata MOLTO più rapida con divx rispetto al MPEG2. Questo è solo la mia opinione e la mia esperienza. Il fatto...è che la "definizione di qualità" è ancora troppo soggettiva. Sono sicuro che un patito di SVCD avrebbe trovato da ridire mille cose al mio filmato in divx. Cmq...saluto tutti. bye-bye byCNC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Quote:
Comunque sembra sia un problema di vidomi e flask che non supportano bene il divx5, almeno così dicono in rete.
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 249
|
X cnc76
anche tu amante dello snow??? Grande vorrei anch'io la finale (e magari anche la stupenda run di qualificazione)!!!!! SNOWBOARD RULEZ!!!!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
Sempron 2800@2110mhz - Asrock K8NF4G - 2x512Mb A-DATA 5-2-2-2 - Ati X550 - Pioneer a109 -DVD Pioneer 16/40 - thermaltake butterfly TT 480W |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 249
|
X i moderatori: Modificate il sondaggio, ci sono due voci uguali, la seconda deve essere l"eggermente meglio il dvx4".
ciauz
__________________
Sempron 2800@2110mhz - Asrock K8NF4G - 2x512Mb A-DATA 5-2-2-2 - Ati X550 - Pioneer a109 -DVD Pioneer 16/40 - thermaltake butterfly TT 480W |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino prov.
Messaggi: 65
|
...mi pare che il divx5 vinca alla grande...inoltre non son sicuro che il codec non supporti l'interlacciato in cattura video...farò dei test e vi faro sapere....mi pare comunque che sia capace di decodificare senza problemi video interlacciato,mantenendo separati i campi...magari sbaglio...
see you next time... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Volevo puntualizzare una cosa da me detta precedentemente:
Il divx5.....quando fa il deinterlacciamento....lo fa da schifo. Ho provato molti parametri diversi...ma con tutte le mie prove non riesco MAI ad avvicinarmi alla qualità del filtro di virtualdub. Ho settato in virtualdub il il filtro di deinterlacer e poi nel divx ho messo che tutti i frame sono progressivi invece che interlacciati. Ho ottenuto un risultato VERAMENTE UGUALE se non meglio dell'mpeg2 con TMPEG. Sono rimasto allibito. La qualità era fantastica....e pensare che avevo settato un bitrate di 2000, contro i 2550 dell'MPEG2 in CBR. Logicamente lo spazio occupato dal divx è inferiore ma non di molto in questo caso. Il filmato originale è un 384x576 a 3500 da VHS. Compresso a 352x576. Purtroppo non sono capace con virtualdub di mettere le BANDE NERE sopra e sotto. Riesco SOLO a tagliarlo...(con crop) ma io non voglio tagliarlo......voglio solo le bande nere. Mi potete aiutare? bye-bye by CNC |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Esistono tanti filtri per inserire le bande nere..
Io di solito uso quello denominato Border Control, che puoi scaricare a questo indirizzo: http://www.geocities.com/siwalters_uk/bdrcntrl.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Grazie Raptor.
Sei sempre il meglio di quelli di Video IN ![]() (Nun ve arrabbiate..stò a scherzà ![]() ![]() ![]() bye-bye by CNC. P.S: Adesso capisco perchè molti aprono dei 3d chiedendo aiuto direttamente a RAPTOR....perchè è il più veloce a rispondere e sa praticamente di tutto. ![]() P.P.S: Mi è giunta voce che "qualcuno" di VideoIn dovrebbe preparare un articolo sul DIVX (spero il 5 pro) tutti i suoi pregi e difetti e TUTTE le impostazioni. Speriamo arrivi presto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 249
|
up
__________________
Sempron 2800@2110mhz - Asrock K8NF4G - 2x512Mb A-DATA 5-2-2-2 - Ati X550 - Pioneer a109 -DVD Pioneer 16/40 - thermaltake butterfly TT 480W |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.