Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2010, 14:05   #1
pixx
Junior Member
 
L'Avatar di pixx
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2
[haskell] questo sconosciuto

ciao a tutti!
mi sto cimentando con la programmazione in haskell, senza grossi risultati a dire il vero....
sto cercando un'illuminazione principalmente: un qualcosa che mi possa aiutare a capire qual è la logica che devo adottare per programmare.
oltre a questo, sono in difficoltà nel cercare di capire come definire le matrici intese come liste di liste: io ho scritto questo codice

Codice:
mat_dim::[[a]]->(Int,Int)
mat_dim xxs=(length xxs, length xxs)
che ovviamente mi restituisce 2 volte lo stesso valore, corrispondente ad una dimensione della matrice. ma come posso definire anche la seconda dimensione?
dopo ore di riflessione sono giunto al nulla....
pixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 16:10   #2
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da pixx Guarda i messaggi
ciao a tutti!
mi sto cimentando con la programmazione in haskell, senza grossi risultati a dire il vero....
sto cercando un'illuminazione principalmente: un qualcosa che mi possa aiutare a capire qual è la logica che devo adottare per programmare.
In effetti haskell richiede un approccio radicalmente diverso alla programmazione, in particolare di rinunciare quasi totalmente ai side effects ed ad usare la valutazione lazy per ovviare a questo... pero' quando ci si fa la mano secondo me e' divertente.
Se hai qualche dubbio specifico prova a chiedere che magari mi riesce di esserti utile.

Quote:
oltre a questo, sono in difficoltà nel cercare di capire come definire le matrici intese come liste di liste: io ho scritto questo codice

Codice:
mat_dim::[[a]]->(Int,Int)
mat_dim xxs=(length xxs, length xxs)
che ovviamente mi restituisce 2 volte lo stesso valore, corrispondente ad una dimensione della matrice. ma come posso definire anche la seconda dimensione?
dopo ore di riflessione sono giunto al nulla....
se con le altre operazioni garantisci che tutte le righe hanno la stessa lunghezza, puoi ritornare la dimensione della prima riga:

Codice:
matDim :: [[a]] -> (Int,Int)
matDim m = (length m,length (head m))
Per inciso il coding style di haskell prevede che si usi il camelCase per nomi di funzioni e di tipi (con iniziale minuscola le prime, maiuscola le seconde)
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 16:50   #3
pixx
Junior Member
 
L'Avatar di pixx
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2
il problema è che non ho dubbi specifici, se non su specifici esercizi: capisco che il problema principale che ho è quello di non riuscire a staccarmi dalla normale programmazione, ma non so in che modo!
nel codice che hai scritto ad esempio, fatico a capire il ruolo della head...
io alla fine ero riuscito a scrivere
Codice:
dim::[[a]]->(int,Int)
dim (xs:ys)=(length xs, 1+length ys)
che però comunque non mi risolveva il fatto di dover garantire in qualche modo che le liste abbiano la stessa lunghezza...
più vado avanti e più avrei voglia di smettere!

PS: grazie per le dritte sul coding style
pixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 19:14   #4
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Prova a seguire un libro... tipo questo...
http://book.realworldhaskell.org/read/
...che è gratuito e online. Fatti gli esercizi alla fine dei capitoli e vedrai che migliorerai.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 19:27   #5
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da pixx Guarda i messaggi
il problema è che non ho dubbi specifici, se non su specifici esercizi: capisco che il problema principale che ho è quello di non riuscire a staccarmi dalla normale programmazione, ma non so in che modo!
nel codice che hai scritto ad esempio, fatico a capire il ruolo della head...
io alla fine ero riuscito a scrivere
Codice:
dim::[[a]]->(int,Int)
dim (xs:ys)=(length xs, 1+length ys)
che però comunque non mi risolveva il fatto di dover garantire in qualche modo che le liste abbiano la stessa lunghezza...
più vado avanti e più avrei voglia di smettere!

PS: grazie per le dritte sul coding style
Scusami, ti avevo gia' risposto, ma evidentemnte questo e' l'unico forum che la notte fa i backup distruttivi

Nel tuo caso la tua soluzione e' corretta, anche se "per sbaglio"
tieni presente che stai usando una lista di liste, ovvero una lista di righe
Ad esempio la matrice
[code]
| 1 2 3 |
| 4 5 6 |
| 7 8 9 |
[code]
avra' come righe le tre liste
Codice:
[1,2,3]
[4,5,6]
[7,8,9]
che combinate assieme in una lista di liste diventa
Codice:
[[1,2,3],
[4,5,6],
[7,8,9]]
Ovvero una lista che contiene tre elementi, ognuno dei quali e' una lista di tre elementi

Ora il tuo codice
Codice:
dim::[[a]]->(int,Int)
dim (xs:ys)=(length xs, 1+length ys)
Puo' essere scritto piu' chiaramente
Codice:
dim matrix =
  let
    xs = head matrix
    ys = tail matrix
  in
    (length xs, 1 + length ys)
In altri termini. Prima separi la prima riga [1,2,3] dalle altre due [[4,5,6],[7,8,9]]. Poi restituisci length xs che e' il numero di elementi di [1,2,3] che corrisponde al numero di colonne nella prima (e si spera anche nelel altre...) righe, e poi 1 + length ys che e' la lunghezza della lista con tutte le righe meno la prima, aumentata di 1 ! Corretto ma un po' contorto
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 19:30   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Scusami, ti avevo gia' risposto, ma evidentemnte questo e' l'unico forum che la notte fa i backup distruttivi
Non so se ci può essere una correlazione, ma sono due giorni che ci sono problemi in server farm.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Uno studio svela come usiamo ChatGPT, il...
Bucano con una trivella la galleria ferr...
Super sconti su Amazon: DJI Osmo Mobile ...
Nuovo sconto di 100€ sui Google Pixel 10...
A San Francisco il primo combattimento a...
Xpeng produrrà in Europa: siglato...
Microsoft 365 Copilot si installer&agrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v