|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Panasonic DMC-GH1 arrivata
Questo post per segnalare che sul sito italiano di Panasonic è comparso il manuale della molto attesa (e molto cara...) DMC-GH1, in italiano, e che ieri cercando con un motore di ricerca dei prezzi (trovaprezzi) sono incappato in un venditore on-line che ne dichiara disponibili 10 pezzi, anche se apparentemente con la descrizione sbagliata, perché parla di un kit con il 14-45 ma il prezzo è palesemente quello del kit con il 14-140.
Questo è il link alla pagina di download del manuale (71 MByte): http://dlc.panasonic-europe-service....&lang=it&src=3 Altri link sulla GH1: First shots su imaging-resource http://www.imaging-resource.com/PROD...H1/DMCGH1A.HTM Hands-on su dpreview http://www.dpreview.com/news/0903/09...gh1handson.asp Galleria foto/video su dpreview http://www.dpreview.com/news/0905/09...gh1preview.asp PS: la GH1 non è una reflex, ma posto qui perché è la sezione più attinente. Ultima modifica di frncr : 26-06-2009 alle 20:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 25
|
acquistata oggi su starstore.....1180 € con garanzia italiana
attendo impaziente |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 72
|
grande!!! sono impaziente quanto te perchè avrei anchio voglia di prenderla ma ho un po paura perchè sarebbe la prima macchina seria.... attendo notizie e opinioni!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
1200€? O_O
Come mai l'acquisto di una GH-1 e non di una D90, ad esempio? Che vi offre in più?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 25
|
e' piu' piccola...piu' leggera...rossa...
fa filmati full hd che la d90 se li sogna...ed e' innovativa... che sia migliore la nikon sulla parte foto e' probabile ( lo verifichero') anche se molti dicono il contrario Ultima modifica di otimov : 22-06-2009 alle 07:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
"At first glance, the Lumix GH1 appears to roughly match the Nikon D90 up until the 1600 ISO mark, where noise levels on the Panasonic become more visible. This in itself isn’t a bad result at all for the Lumix GH1, given its physically smaller sensor, and the fact the D90 is a leader in high ISO performance. But look at those crops more closely and, as discussed above, you’ll see the amount of real-life detail delivered by both models is actually roughly the same. The D90 may be cleaner by default from this point on, but isn’t recording significantly greater detail." Quello che capisco io leggendo l'articolo è: stesso livello di dettaglio, un vantaggio di uno stop ad alti ISO per la d90. La GH1 ne esce veramente bene, ma meglio della Nikon non mi pare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 25
|
Quote:
In rete si trovano recenzioni della gh1 fin troppo entusiastiche; ho voluto postare il link di un sito che conosco da tempo e del quale ammiro l'obbiettivita' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Questo di solito si paga meno, mica di più.
Abbè Tipo? Insomma, riassumendo non hai la più porca idea di che cavolo ti serva spendere 1200€ su una macchina fotografica. Quote:
Che Ottiche ha la Panasonic? Che ti permettono di Fare? Ma soprattutto: Cos'è che vuoi? (ovvero, quali esigenze mi soddisfa la panasonic che non siano soddisfatte, meglio, da altri?) Anche se questo è un forum di tecnofili, più che di fotografi, la fotografia è fatta di esigenze artistiche/professionali che la tecnologia ha il solo e unico scopo di soddisfare.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 22-06-2009 alle 20:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 25
|
Quote:
Sono il fortunato e ricco possessore di diverse canon e nikon con diverse ottiche che potro' facilmente montare su questa splendida macchina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Però, secondo me, se vuole fare un minimo di numeri di vendità deve calare di prezzo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Io questo lo chiamo andare al cuore della tecnica fotografica, se tu lo chiami polemica pazienza. 2- "Non avere la più porca idea" non significa che le tue idee sono porche, significa che proprio non ci sono (ovviamente mi riferisco unicamente a quelle in merito del "Che ti permette di fare?") e che la domanda probabilmente non te la sei manco posta prima di accapparrarti il gingillo. O che almeno questa è l'impressione che dai svicolando da una domanda così cristallina. Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rho (mi)
Messaggi: 41
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quando ti arriva facci sapere come va ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
A questo punto posso togliere il "forse" dal titolo del thread, visto che la "macchinetta" è effettivamente disponibile (era ora!).
Nel frattempo l'articolo "first shots" di imaging-resource è diventato una full review, che invito chiunque interessato all'argomento a leggere (a mio parere le recensioni di quel sito sono fra le più complete e attendibili, essendo tra l'altro gli unici che adottano un sistema di test oggettivi e ripetibili). In quella recensione c'è una gran mole di informazioni (occhio ai "tab dentro ai tab" per la navigazione delle pagine). Circa la qualità fotografica, pare che il sensore della GH1 sia sensibilmente migliorato rispetto a quello della G1 (che già forniva risultati più che validi), soprattutto alle sensibilità più alte, che è poi l'aspetto più penalizzato dal fattore dimensioni (assieme eventualmente alla dinamica). Nella recensione di cui sopra viene confrontata la qualità "high-ISO" della GH1 con quella di Nikon D5000, Canon XSi, Canon T1i, Olympus E-30 e della stessa G1, con l'esito che la GH1 supera chiaramente sia la G1 che l'E-30, e se la gioca alla pari con i sensori di formato APS-C. La tecnologia evidentemente procede. Personalmente aspettavo che uscisse questa macchina da molti mesi, con l'intenzione di acquistarla appena possibile. Mi hanno fatto tanto aspettare, che a questo punto ho deciso di aspettare un altro po', visto che entro poche settimane è previsto l'annuncio della proposta Samsung per una macchina senza specchio, e sono curioso di leggere le specifiche; chissà che si muova qualcosa, e che magari il prezzo della GH1 scenda un poco. Sulla qualità fotografica non ho dubbi (mi lascia vagamente perplesso l'uso forse un po' troppo pesante dell'elaborazione on-board per "correggere" le ottiche, ma tant'è, quello che conta è il risultato). Ho invece qualche dubbio sul video full HD, perché pare che il bit-rate limitato a 17 Mb/s non sia il massimo negli spostamenti tipo panoramica. Dato che il "valore aggiunto" che giustifica il prezzo è in buona parte proprio il video HD, mi piacerebbe che non ci fossero ombre su questo aspetto. @Raghnar Sinceramente, non vedo l'utilità di polemizzare così acidamente in un thread dove si parla di uno specifico prodotto, solo perché secondo il tuo (opinabilissimo) parere questo sarebbe "inferiore" ad un altro specifico prodotto, o ad un'intera categoria di prodotti, senza peraltro spiegare perché (quello delle ottiche è un non-argomento: il sistema è nuovo e il parco obiettivi deve crescere; questo succede per forza per ogni sistema nuovo). La GH1 è uno dei primissimi modelli di una nuova tipologia di fotocamere (quelle ad ottiche intercambiabili ma senza specchio). Questa nuova categoria porta un certo numero di vantaggi e anche alcuni svantaggi, rispetto alle reflex. Personalmente ritengo che i vantaggi superino gli svantaggi, e soprattutto che gli attuali limiti siano più tecnologici che concettuali (a differenza di quelli delle reflex). I limiti tecnologici sono contingenti e progressivamente superabili, quelli concettuali no; perciò sono certo, come molti altri, che lo sviluppo della fotografia digitale sarà sempre più nella direzione intrapresa con la G1/GH1. Di più, direi che lo sviluppo delle fotocamere digitali "vere" (compatte a parte) è appena iniziato, perché le DSLR sono tutto sommato soltanto degli adattamenti delle "vecchie" SLR a pellicola. Detto questo, non scendo nei dettagli dei diversi vantaggi e svantaggi delle due tipologie di fotocamera, perché il discorso sarebbe molto lungo e non è l'argomento del thread. @otimov Se vorrai postare le tue impressioni, dopo aver provato il nuovo acquisto, credo farai cosa gradita a molti; a me senz'altro. ![]() @Patriota Sui corpi micro 4/3 dal punto di vista ottico si può montare potenzialmente di tutto, con semplici adattatori meccanici, per via del tiraggio ridotto. Per quanto riguarda gli automatismi, l'autofocus naturalmente non funziona con obiettivi di altri sistemi, quindi solo fuoco manuale. L'autofocus potenzialmente funziona con gli obiettivi per il sistema 4/3, con il relativo adattatore, ma anche qui ci sono delle distinzioni, perché il micro 4/3 usa il sistema a contrasto, che è intrinsecamente più preciso di quello telemetrico usato nelle reflex, ma è in generale più lento e necessita di motori di messa a fuoco più potenti, perciò neppure tutti gli obiettivi 4/3 (che sono costruiti per corpi reflex) sono pienamente compatibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Semplicemente non ho ancora trovato alcuno, te compreso, che mi facesse notare i vantaggi di questo ""innovativo"" sistema rispetto a sistemi più classici che costano meno a parità di prestazioni e offrono sicuramente infinitamente di più lato ottiche e lato usato.
Per me è un problema invece il fatto che non ci siano ottiche, e anche bello grosso. Io non compro una macchina oggi nella speranza che, forse, fra qualche anno uscirà una lente che può fare al caso "mio" quando altre marche già le offrono. Quali possibilità fotografiche apre questo nuovo mondo dell'EVF? Magari rispondi nel thread apposito, se ci tieni, io ho postato qua semplicemente perchè a richiesta di spiegazioni mi è stato risposto che è rossa. -_-
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Se non sei d'accordo su questi punti, il u4/3 non fa per te. Che problema c'è? Ognuno ha le sue esigenze. ![]() Quote:
- Svincolare la posizione dell'occhio del fotografo dall'asse della direzione del soggetto (= il Liveview, o in prospettiva EVF wi-fi da montare sugli occhiali ^^'' ). - Autofocus durante la ripresa video - Sistemi di autofocus più intelligenti e flessibili (come il riconoscimento delle facce, o meccanismi di traking) - Sovraimposizione di altri messaggi (come l'istogramma, o le aree bruciate o no) sull'EVF/liveview - Visione assistita in condizioni critiche - Preview in tempo reale di cose come il tempo di scatto o degli effetti di post-processing che verranno applicati alle foto. - Corpo più compatto a causa dell'assenza dello specchio, eliminazione delle problematiche/rumori date dalla meccanica X) edit: per quanto mi riguarda, i vantaggi dei sistemi senza specchio ad ora riguardano sopratutto la compattezza e la composizione efficiente sul LiveView. Ma i motivi elencati influenzeranno l'evoluzione delle macchine in prospettiva. Ultima modifica di Mercuri0 : 27-06-2009 alle 11:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Mi rendo conto che la cosa possa presentare delle resistenze da parte dei "tradizionalisti", e per questo i produttori lo fanno quasi "di nascosto". Cosa che tollero poco: secondo me tutto dovrebbe essere trasparente per l'utente. *mi sento di evitare l'"imo", visto che la cosa è già abbondantemente usata in applicazioni optoelettroniche di precisione non consumer ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Da quando in qua face detection, smile dection e minchiate assistite sono da preferirsi a un fuoco preciso come solo l'individuazione di fase, al momento, ti può dare? E in ogni caso, da quando in qua la presenza del mirino ottico ferma la possibilità di autofocus a contrasto, face detection e tutti gli ammenicoli che dici possibilità solo di macchine EVF? Anche la 500D ha il face detection, e l'auofocus nei filmati, è un abominio usarlo (fra l'altro filmare con autofocus, avete mai provato a farlo su qualcosa che non abbia la pdc infinita?) ma c'è Quote:
Presenza del mirino ottico non implica l'impossibilità della presenza di autofocus a contrasto, liveview, wi-fi e altre minchiate, che comunque non vedo granchè come migliorativi della fotografia (specialmente il face detection e minchiate sull'autofocus. l'autofocus deve essere veloce e preciso e andare dove voglio, non individuare una faccia), se non forse l'istogramma ma anche questo potrebbe essere tranquillamente incluso anche nei mirini ottici. Io non so che occhi avete. L'occhio umano è di per se stesso lo strumento position-dependent più sensibile alla luce che l'uom abbia a sua disposizione, secondo solo ai micro-channel-plate che non sono certmente utilizzabili sulle macchine fotografiche. O_O' Ma che macchina usi che non ti dice il tempo di scatto? O_O Quote:
Quote:
Questa è la vera vocazione delle u4/3 e l'unica che si è data da fare per ora è Olympus con la nuova PEN. Al momento una D40 o una E450 con Pancake sono più compatte di una G1.
__________________
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Da quando in qua face detection, smile dection e minchiate assistite sono da preferirsi a un fuoco preciso come solo l'individuazione di fase, al momento, ti può dare? E in ogni caso, da quando in qua la presenza del mirino ottico ferma la possibilità di autofocus a contrasto, face detection e tutti gli ammenicoli che dici possibilità solo di macchine EVF? Anche la 500D ha il face detection, e l'auofocus nei filmati, è un abominio usarlo (filmare con autofocus ci filmano i polli, specialmente con pdc ridotte, non so se hai mai fatto un filmino che andasse al di sopra del piccirillo che fa il bagnetto) Quote:
Presenza del mirino ottico non implica l'impossibilità della presenza di autofocus a contrasto, liveview, wi-fi e altre minchiate, che comunque non vedo granchè come migliorativi della fotografia (specialmente il face detection e minchiate sull'autofocus. l'autofocus deve essere veloce e preciso e andare dove voglio, non individuare una faccia), se non forse l'istogramma ma anche questo potrebbe essere tranquillamente incluso anche nei mirini ottici. Io non so che occhi avete. L'occhio umano è di per se stesso lo strumento position-dependent più sensibile alla luce che l'uom abbia a sua disposizione, secondo solo ai micro-channel-plate che non sono certmente utilizzabili sulle macchine fotografiche. Personalmente ho fotografato manual focus a F/1.8 ai limiti della macchina (ISO1600 sottoesposto 1 stop, 1/50s) e non sono certo un fenomeno, non sarà la cosa più comoda dell'universo ma non so quanti di voi fotografano cose che l'occhio non riesce a vedere... =_= O_O' Ma che macchina usi che non ti dice il tempo di scatto? O_O Quote:
Quote:
Questa è la vera vocazione delle u4/3 e l'unica che si è data da fare per ora è Olympus con la nuova PEN. Al momento una D40 o una E450 con Pancake sono più compatte di una G1.
__________________
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
(anche io preferirei una cosa come l'E-P1 rispetto alla GH1. Certo però che la GH1 ha delle flessibilità che la E-P1 non ha. Non mi dispiace che si abbiano entrambi i corpi a disposizione nello stesso sistema). Ho detto preferirei perché la E-P1 mi sa troppo da battistrada per la E-P2... Ultima modifica di Mercuri0 : 27-06-2009 alle 11:39. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.