Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2009, 13:09   #1
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Avvio Xp lentissimo e hd ext che non si vede

Ciao a tutti ultimamente me ne succedono di tutti i colori.
Premo il tasto di accensione del pc (ho Xp sp2) e per essere operativo il pc sta 250 sec. a far apparire le icone sul desktop e altri 90 sec. a caricare i servizi tipo antivirus ect... quindi per arrivare a un totale di 340 sec. pari a 5 minuti e 20 sec. circa.
Accendo il tasto per l'hd esterno che è un Western Digital : solo per vedere la periferica che si crea vicino a C in risorse del computer, che tra l'altro ha cambiato lettera da F è andata in G ieri ci ha messo circa 20 minuti.....andando poi a cliccarci sopra appare la clessidra e va tutto in tilt.
Aprendo Task Manager mi dice che Risorse del computer non risponde....
Prima di formattare, che mi sa che mi tocca cosa faccio?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 22:12   #2
ray0
Junior Member
 
L'Avatar di ray0
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Udine
Messaggi: 14
Non so se può servire a qualcosa ma dagli un' occhiata.
Start/Tutti i programmi/accessori/utilità di sistema/microsoft system information/componenti/periferiche con problemi per vedere se c'è qualche tipo di conflitto.

Ultima modifica di ray0 : 26-02-2009 alle 16:26.
ray0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 22:57   #3
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao Ray0, ho provato a vedere il percorso che mi dici ma io non ho la voce componenti in Utilità di sistema.
Credevo che fosse data questa lentezza nel caricamento del s.o. dalla scheda video che poi sono riuscito a caricare, però ho notato che una volta caricata il pc è sempre lento....
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 16:34   #4
ray0
Junior Member
 
L'Avatar di ray0
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Udine
Messaggi: 14
ciao tall scusa ma avevo saltato un passo del percorso, per forza non l' hai trovato. l' ho corretto rileggi la mia risposta vedrai che ora c'è.
ray0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 20:02   #5
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Grazie per la correzione Ray0 infatti pensavo: bisogna vedere che s.o. ha Ray0.... windows..., poi una volta uscito dal forum non c'è stato verso di chiudere il computer (sono stato ancora una 10 di minuti eh...) finchè sono andato a vedere anche in Microsoft System Information e ho trovato la voce Componenti e Periferiche con problemi : nella pagina che appare non compare nulla, è completamente bianca, magari ci fosse stato scritto qualcosa .
Ma a parte la lentezza o meno del s.o. all'avvio, L'Hd esterno proprio non vuol saperne di farsi vedere
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 04:26   #6
GigaPower
Senior Member
 
L'Avatar di GigaPower
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 954
magari dico una fesseria... ma io avevo un problema molto simile, ed era causato da un hdd esterno connesso tramite e-Sata
Praticamente il problema derivava dall'alimentatore dell'hdd che per qualche strana ragione nei primi minuti dopo l'accensione dell'hdd (che era perennamente collegato alla porta e-Sata e si accendeva/spegneva automaticamente) non riusciva a fornire un alimentazione sufficente per farlo funzionare.. e cio mi rendeva il pc estremamente lento....

Appena scollegavo l'hdd infatti il pc riprendeva a funzionare regolarmente...

Il tuo problema però è un pò diverso perche il problema della lentezza ti si presenta ancora prima di accendere/collegare l'hdd...
__________________
Intel Core i7 2600k on ASRock Z68 Pro3 - 8Gb DDR3 Corsair 1666Mhz - Nvidia GeForce GT240 - Sata3 SSD Corsair 60Gb - PSU Enermax PRO82+ 525W - Monitor LCD 24" FullHD
Asus A6Ja
Acer Aspire One A150X
GigaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 22:41   #7
ray0
Junior Member
 
L'Avatar di ray0
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Udine
Messaggi: 14
Potresti provare un' altra cosa poichè mi era capitato un problema simile, cioè non vedevo più una partizione perche avevo perso per qualche motivo la lettera della stessa.
Ho risolto in questo modo: da pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco, destro sulla partizione della periferica illegibile, cambia lettera di percorso e ne assegni una che non utilizzi. Spero ti sia di aiuto se questo è il problema.
ray0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 23:54   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da GigaPower
magari dico una fesseria...
Assolutamente, mi hai dato l'idea iniziale adesso capirai.

Quote:
Originariamente inviato da ray0
....da pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco, destro sulla partizione della periferica illegibile, cambia lettera di percorso e ne assegni una che non utilizzi.
Ringrazio anche te ray0 però purtroppo non ho risolto.
Ho fatto il percorso che mi hai detto, che tra l'altro serve per cambiare lettera alle periferiche, ma visto che non veniva visto questo hd esterno non potevo dirgli, Cambia Lettera.
O meglio una volta mi è apparso come lettera G, gli ho detto Cambia in F, ma non è successo nulla, andando in risorse del computer, veniva visualizzato sempre come G.

Diciamo che ho risolto a metà e volendo dargli un titolo a quello che scriverò lo intitolerei o "I primi amori" o "LA FORZA DI LINUX".
Forse il secondo è più adatto.

Tutto quello che leggerete è successo sabato 28 febbraio 2009.

Mi reco da un' amico con L'HD esterno.
Lui prima di collegarlo al computer, gurda gli attacchi, soprattutto quello che va direttamente all'hd esterno, e cosa viene fuori?
Una delle 6 lamelle o innesti di cui è composto l'attaco è piegata, non è completamente dritta, è un'attacco tipo i vecchi mouse, ve li ricordate? Maledetto attacco, così fragile che purtroppo mi è capitato anche che mentre lavoravo mi si è scollegato e..buonatte al secchio.
Una volta raddrizzata la lamella, lo collega al suo computer e come d'incanto L'HD ESTERNO SI E' MATERIALIZZATO E SI VEDEVA TUTTO IL CONTENUTO.sbavvv:

Sapete a che pc ha collegato l'hd esterno?
A un pc che monta Linux...

Abbiamo provato a collegare l'hd esterno anche a un pc che monta Xp... e a uno che monta Vista.......................
Risultato? Si creava solamente l'icona della rimozione sicura nella barra delle applicazioni come nel mio computer e nulla di più. La luce che c'è nell'hd esterno lampeggiava da verde a rosso (cosi velocemente che in certi momenti sembrava di vedere un colore tipo arancione), di continuo come se stesse indicizzando tutti i idati contenuti all'interno dell'Hd (esterno) o come se dovesse leggerli tutti boh...e nulla di più......

Tornato a casa con un cd di LINUX MINT 6 GNOME, l'ho lanciato dal lettore cd e SENZA INSTALLARLO (provate a avviare windows senza installarlo... ), si è avviato Linux.
Acceso L'Hd esterno l'ho tranquillamente visualizzato e ci ho lavorato senza tanti problemi.
Non solo. Ho addirittura copiato nell' hd esterno dei files e delle cartelle in precedenza create in W Xp......

La domada è: c'è qualcosa che non va in C o nell'hd esterno?
Devo formattare C o L'hd esterno, o tutti e due?
Per il momento quindi ho trovato questa soluzione tampone, ma neanche tanto e continuo a collegarmi con l'hd esterno tramite Mr Linux .

Della serie: molto spesso le risorse libere, freeware o opensource sono molto meglio di quelle a pagamento. Non trovate?
Se doveste venirvi in mente di farmi la domanda: perchè allora non usi linux invece di windows?
Rispondo: perchè purtroppo, come molti, sono nato anch'io come utente windowsizzato e non riesco a staccarmi complemente o per sempre da questo benedetto windows, che una ne fa, e 100 ne sbaglia....
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 22:42   #9
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ragazzi mi avete mollato? Nessuno mi dice cosa devo fare per vedere L'Hd esterno con windows? E della lentezza del s.o.?
Ah bè giusto tanto non è mica un problema vostro.........
Nessuno ha altre idee?
Ammappate oh e si che mi hanno caldamente consigliato di iscrivermi e frequentare il sito di hardware upgrade .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 23:03   #10
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Intanto volevo conferma che usi il medesimo attacco USB,questo perche gli attacchi posteriori sono diretti,poi se la lunghezza del cavo è sempre lo stesso,cosa molto importante,più corto è meglio funge,sappiamo che i cavi USB cominciano a perdere dati dopo i 5 metri circa.
Quindi,se l'hardware è sempre quello,sicuramente rimane un problema software,che può essere corrotto o infetto.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 21:52   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao AMIGASYSTEM, per collegare questo benedetto HD Ext uso l'attacco usb che è posto di fronte al case del pc (non esterno), quello classico, la cosidetta tower; il cavo misurandolo tutto dalla spina all'attacco a mò di mouse che va nell'hd esterno non arriva ai tre metri.
Tu mi parli di attacchi posteriori, quindi dietro il case della tower, ma li non ho nessun attacco usb.
Stavo pensando di cambiargli il case all'hd esterno, perchè l'attacco finale non è che mi sia mai piaciuto molto.....o montare l'hd esterno, una volta tolto dal suo case, direttamente sul computer (nella tower).
A sapere come si fà.......
O magari è un problema di driver usb di windows?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 00:58   #12
GigaPower
Senior Member
 
L'Avatar di GigaPower
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 954
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Ciao AMIGASYSTEM, per collegare questo benedetto HD Ext uso l'attacco usb che è posto di fronte al case del pc (non esterno), quello classico, la cosidetta tower; il cavo misurandolo tutto dalla spina all'attacco a mò di mouse che va nell'hd esterno non arriva ai tre metri.
Tu mi parli di attacchi posteriori, quindi dietro il case della tower, ma li non ho nessun attacco usb.
Stavo pensando di cambiargli il case all'hd esterno, perchè l'attacco finale non è che mi sia mai piaciuto molto.....o montare l'hd esterno, una volta tolto dal suo case, direttamente sul computer (nella tower).
A sapere come si fà.......
O magari è un problema di driver usb di windows?
Com'è possibile che tu non abbia porte USB sul retro del computer? Forse le hai gia impegnate ma ci devono essere... vicino ai connettori del cavo di rete, PS2, ecc...
Se vuoi collegare l'hdd internamente lo puoi fare... all'interno del case esterno ci sarà un normalissimo hdd (IDE o SATA), però secondo me non ha molto senso comprare un hdd esterno per poi montarlo all'interno...
__________________
Intel Core i7 2600k on ASRock Z68 Pro3 - 8Gb DDR3 Corsair 1666Mhz - Nvidia GeForce GT240 - Sata3 SSD Corsair 60Gb - PSU Enermax PRO82+ 525W - Monitor LCD 24" FullHD
Asus A6Ja
Acer Aspire One A150X
GigaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 23:13   #13
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Gigapower
Com'è possibile che tu non abbia porte USB sul retro del computer?
Si gli attacchi usb ci sono, ne ho quattro, e che mentre rispondevo mi sono distratto.... o forse perche non li ho praticamente mai usati....comunque ci sono.
Ho provato ad attaccarmi anche da li, niente da fare, il risultato è sempre lo stesso.
Ho sentito dire x tempo fa, non mi ricordo neanche quando, che se la lettera non viene visualizzata in gestione disco, (può essere?) la si può dare all'hd esterno, forzando...la procedura...boh, vi viene in mente qualcosa?
E' che se la lettera non viene visualizzata in gestione disco io mi chiedo, come fai a dargli una lettera?

Quote:
Originariamente inviato da GigaPower
però secondo me non ha molto senso comprare un hdd esterno per poi montarlo all'interno...
Assolutamente GigaPower ti superquoto, però se lo faccio, lo faccio per vedere se con questo metodo, viene visualizzato l'HD esterno: in teoria se viene visualizzato non è rovinato e siamo sicuri al 100 per 100, diciamo che è una prova in + rispetto a quella di Linux.
Anche se come giustamente dici tu, se una ha un hd esterno, lo usa collegandosi nel modo tradizionale.

Accendendo l'hd esterno e andando in gestione periferiche, controller usb, l'hd viene visualizzato/individuato con il nome di Periferica di archiviazione di massa usb, è già un dato positivo, giusto?
Non compaiono punti di domanda gialli o segni strani.
Quindi il sistema individua questo benedetto hd
Provo ad aggiornare i driver della periferica usb o cosa?
Sapete se c'è un software che fa dei controlli, degli scandisk o cosa?
Ma poi mi chiedevo: coma faccio a fare controlli scandisk......, se non visualizza (Risorse del computer) la famosa lettera?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 01:06   #14
GigaPower
Senior Member
 
L'Avatar di GigaPower
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 954
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Ho sentito dire x tempo fa, non mi ricordo neanche quando, che se la lettera non viene visualizzata in gestione disco, (può essere?) la si può dare all'hd esterno, forzando...la procedura...boh, vi viene in mente qualcosa?
E' che se la lettera non viene visualizzata in gestione disco io mi chiedo, come fai a dargli una lettera?
Ci sono dei casi in cui il disco non viene visualizzato in Risorse del computer, perché può capitare che la lettera dell'unità associata a tale disco sia già in uso da un altra periferica...
In tal caso, si utilizza appunto la gestione disco per assegnare una lettera disponibile, in quanto nella gestione disco vedi le unità fisiche collegate al pc..
Con il disco collegato e acceso, vai su start -> esegui e digita diskmgmt.msc
Ti si aprirà una schermata che ti visualizza tutte le unità disco collegate al pc.. se ne riconosci una delle dimensioni del tuo hdd, verifica che ci sia associata una lettera e che non sia già in uso (guarda se in risorse del computer hai già la stessa lettera)

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Accendendo l'hd esterno e andando in gestione periferiche, controller usb, l'hd viene visualizzato/individuato con il nome di Periferica di archiviazione di massa usb, è già un dato positivo, giusto?
Dovresti vedere l'hdd anche sotto "unità disco" (spero sia scritto così, uso xp in inglese e non ricordo esattamente...)
__________________
Intel Core i7 2600k on ASRock Z68 Pro3 - 8Gb DDR3 Corsair 1666Mhz - Nvidia GeForce GT240 - Sata3 SSD Corsair 60Gb - PSU Enermax PRO82+ 525W - Monitor LCD 24" FullHD
Asus A6Ja
Acer Aspire One A150X

Ultima modifica di GigaPower : 06-03-2009 alle 01:13.
GigaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2009, 20:19   #15
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Grazie GigaPower per le dritte soprattutto sui comandi con Esegui che servono sempre (DISKMGMT.MSC)
Se a computer acceso, accendo l'hard disk esterno e inizio ad aprire cartelle, programmi, vado in risorse del computer, entro in C o cerco solo di accedere alla famosa Gestione Disco, il pc si freeza, cioè non risponde + ai comandi, qulasiasi essi siano. Se spengo l'Hd esterno, il computer si ripiglia e mi apre tutto quello che gli avevo detto prima di aprire, ma che ad hd esterno collegato non ha aperto.
Digitando in esegui come mi hai detto DISKMGMT.MSC CON IL DISCO COLLEGATO, NON SUCCEDE NULLA, O MEGLIO APPARE LA CLESSIDRA PER 2-3 SECONDI E NON FA NENTE. Se spengo il disco esterno, lui mi apre Gestione Disco. Praticamente DISKMGMT.MSC è una scorciatoia per arrivare prima a Gestione Disco, invece di arrivarci da pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione computer/gestone disco.
E ovviamente non viene evidenziata nessuna lettera.

Il pc vede come tu hai detto anche in Unità Disco oltre che in Controller USB ambedue in Gestione periferiche, l'hd esterno, però da qui non gli posso dare nessuna lettera.
Domani provo l'attacco SATA. Sperem........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2009, 20:25   #16
GigaPower
Senior Member
 
L'Avatar di GigaPower
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 954
è davvero un bell'enigma...
a me succedeva una cosa molto simile con l'hdd esterno, ma era l'hdd guasto..
non mi sembra sia il tuo caso visto che con linux funziona regolarmente...
se non fosse per quest'ultima cosa, voterei per un problema hardware.. ma se con linux funziona...
__________________
Intel Core i7 2600k on ASRock Z68 Pro3 - 8Gb DDR3 Corsair 1666Mhz - Nvidia GeForce GT240 - Sata3 SSD Corsair 60Gb - PSU Enermax PRO82+ 525W - Monitor LCD 24" FullHD
Asus A6Ja
Acer Aspire One A150X
GigaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 22:54   #17
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
GigaPower siamo rimasti a "E' davvero un bell'enigma..."
ENIGMA RISOLTOOOOOOOOO, credo superrisolto siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Allora dopo un inizio euforico....:-)
Metto l'attacco SATA all'interno dell'hard disk e lo collego all'HD esterno.
Avvio windows xp e inizialmente non me lo vede....vado in Gestione Periferiche/Controller Usb (o controller IDE ATA-ATAPI)/tasto dx/rileva modifiche hardware mi visualizzava l'hd esterno.
Poi pensando a Linux, mi sono detto: e se provo a collegare l'hd est. con l'attacco Usb? detto, fatto e l'hd esterno mi è apparso
Penso che comunque il fatto di aver avviato Linux, forse mi ha corretto degli errori : dicono che Linux anche se usi la versione Live prima di avviarsi faccia un CHECK del sistema e poi si avvia.
Inoltre ho fatto uno scandisk quando l'hd est, era collegato tramite SATA e forse anche li mi ha corretto qualcosa.
Però ho notato che in questi giorni mi si è scollegato da solo perchè ho quel benedetto attacco tipo vecchio mouse a 6 inserti un pò di volte e allora ho preso la decisione di cambiare il case.
Mi sa che i problemi sono stati generati da quel tipo di attacco che è un pò debole.
Comunque sono contentissimo
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 21:37   #18
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
La cosa strana è che quando l'hdd era connesso con l'attacco Sata (e quindi veniva visualizzata come una ulteriore unità interna oltre al classico C) ho fatto uno scandisk e ovviamente il pc mi ha detto che me lo avrebbe fatto al prossimo riavvio.
Riavviato mi ha eseguito lo scandisk e tutto ok.
Collegango l'hdd tramite usb ho provato a fare uno scandisk ed è lentissimo: per fare il 2 per cento dei dati ci ha messo circa 25 minuti :-( e una volta lanciato la deframmentazione o si pianta all'85 per cento o al 98 per cento. Praticamente non la ultima mai, si ferma e rimane li.
Non mi dice ne deframmentazione conclusa..ne il contrario.
Come mai?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 15:06   #19
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ho fatto un po di prove, con questo benedetto hard disk esterno.
Collegando l'HDD con l'attacco usb, s.o. windows xp adesso lo vede, però si scollega almeno 1 volta ogni 3 minuti circa.
Con l'attacco Sata NON SI SCOLLEGA neanche dopo 3 ore. Secondo voi come mai?
Alla fine i risultati di tutto quello che ho fatto sono questi.
1) HDD collegato tramite usb, s.o. windows xp = lo vede in 5 secondi MA si scollega (ho provato a cambiare il filo usb, risultato identico......). Per fare in modo che si ricollegi mi tocca avvicinare con la mano il connettore (quello del trasformatore) all'hdd
2) HDD collegato tramite usb, s.o. Linux Mint 6 Gnome = lo vede in 5 secondi e NON si scollega
3) HDD collegato al hard disk principale con attacco Sata, s.o. windows xp = lo vede in 3 secondi e NON SI SCOLLEGA neanche dopo 3 ore.

Collegato con l'attacco Sata all'interno dell'hd principale, lo scandisk e la deframmentazione vengono fatti velocemente e senza problemi.

Stavo pensando che magari qualche saldatura all'interno del case, nell'hard disk esterno sta cedendo, boh... e allora ho pensato di cambiare il case. Cosa dite?
Secondo voi è meglio un case per HDD con il pulsante d'accensione o senza e perchè?
O è meglio un hard disk esterno senza alimentatore, ossia diretto?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 17:45   #20
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
l'argomento mi interessa perchè in misura inferiore dovrei avere un problema analogo.

Innanzitutto, in base ai tuoi tentativi deduco questo: se con un connettore ottengo stabilità e con l'altro no, significa che sussistono problemi di individuazione della periferica che con l'usb si disconnette.
ora i motivi possono distinguersi in due categorie logiche:

1) hardware implica connettore danneggiato;
2) software implica controller usb e conseguenti driver inadatti.

nel primo caso proverei a connettere in usb in altro pc per verificare se anche con questo si determinano delle disconnessioni;
nel secondo caso verificherei in gestione delle risorse quale sia la condizione dei driver e dei controller usb, e controllare anche se eventualmente è prevista l'installazione di software per il drive esterno.

per quanto riguarda il mio caso, è l'utilizzo di un programmino definito speedfun in cui è presente un tool che selezionando l'hard disk effettua un checkup e rimanda a risultati online in inglese con valutazione positiva e negativa.

pur non essndo tecnici potremmo migliorare nel dettaglio del problema reperendo qualche informazione in +.

Secondo detto programma io avrei un power cicle di 243 rispetto a quello previsto per il mio HD maxtor incluso nell'intervallo 250-253.

Il valore inferiore sarebbe da imputare secondo la notifica ad energia inferiore al necessario.
gli altri parametri sarebbero invece buoni.

Mi pongo il problema perchè a me pare che i programmi si carichino lentamente e quando li avvio spesso sento uno scricchiolare lieve.

considerato il topic penso sia corretto proporre qui il mio problema anzichè farne uno ulteriore.

Ultima modifica di Mauro B. : 03-04-2009 alle 18:21.
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v