|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
|
Chiarimento circa strano problema su rete locale
Vorrei chiedere se a qualcuno e' gia capitato un problema del genere.
Oggi, quasi per caso, ho fatto partire una scansione di rete sull'indirizzo IP 192.168.0.1. -254 . Si tratta di uno dei soliti range usati per LAN private insieme ad altri simili. Dato che io uso per la mia rete casalinga ( modem-router ADSL, un access point e 3 pc in rete. ) l'indirizzo 192.168.1......... non avevo mai fatto una scansione del 192.168.0 ..... La sorpresa e' stata questa ![]() una volta finita la scansione ho praticamente 5 macchine collegate sul range 192.168.0.1.-254 cosa che mi risulta un tantino strana..... ![]() C'e'di piu'; se mi collego in telnet ad uno degli ip fantasma la connessione funziona presentando questo login ![]() Idem per gli altri indirizzi visualizzati nello scanner. A parte che la casa dove abito non ha 5 piani (5 floor sul login telnet ) ![]() Qualche idea su questa cosa ? Io penserei a qualche settaggio mal riuscito da parte della compagnia telefonica THAI (TOT) che gestisce l'adsl ... oppure ??? Edgar from Bangkok ![]() Ultima modifica di Edgar Bangkok : 07-02-2009 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
io leggerei l'introduzione a IOS e ai router cisco nella sezione guide. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
|
Quote:
Qui penso che il problema sia capire come mai connessi ad internet tramite modem-router e con IP dinamico assegnato dal provider, l'indirizzo che di solito viene utilizzato per lan private(192.168.....)(e che potrei usare per la mia rete interna) me lo trovo gia' occupato da questi IP La cosa che non capisco e' che se uso una amministrazione remota di router (ciso o altra manrca poco importa) tramite internet devo comunque passare un IP relativo a quella macchina ma che non e' mai del range usato per la rete locale es 192.168.0.1 a meno di non avere il router connesso fisicamente sulla mia rete di pc casalinghi. Edgar ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() per me ti perdi qualcosa per strada, tant'è che non ho capito moltissimo di ciò che hai scritto. però se sei convinto di ciò che dici... Ultima modifica di hibone : 07-02-2009 alle 17:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
|
Provo a spiegarmi meglio
La mia configurazione e' una rete locale casalinga di 3 pc piu' router (marca Thomson - NON uso router Cisco ) e access point Dlink Il range di rete utilizzato e' 192.168.1.1 - ...254 . A questo punto se eseguo, da uno dei pc in rete locale, una scansione degli IP sul range 192.168.0. ...254(non usato per la rete di cui sopra ma comunque range usato normalmente da tutti per mappare reti locali) mi ritrovo una decina di indirizzi IP occupati di cui 5 che puntano ad altrettanti routers questa volta Cisco e che in telnet propongono il login all'amministrazione del router . Mi pare abbastanza curioso che su 192.168.0.1 – 256 (indirizzi di rete locale)mi ritrovi questi dispositivi di rete anche perche' se avessi usato per la mia lan un range simile sicuramente ci sarebbero stai dei conflitti tra IP locali e questi IP per cosi dire esterni alla rete. La particolarita' sta non nel fatto di trovare dispositivi quali routers in rete su vari indirizzi ip (ne scrivevo tempo fa sul mio blog qui http://edetools.blogspot.com/2008/10...el-router.html ed anche http://edetools.blogspot.com/2007/08...harming-e.html) ma proprio nell'uso di indirizzi IP (192.168.0.1.....) come se fossero in locale sulla mia lan. Saluti Edgar ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.