|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Rapporto di riproduzione
Salve,
sono a chiedervi una delucidazione banale ma che mi lascia sempre qualche dubbio. Partendo dal presupposto che su una reflex a pellicola 24x36 se si monta un obiettivo tale da avere rapporto di riproduzione 1.1 significa che con quella combinazione di fotocamera+ obiettivo un oggetto di 24x36 mm riempie tutto il fotogramma è altrettanto vero che su una digitale APS-C in cui il sensore ha le dimensioni di circa 28x30 mm. (a quanto ho letto su internet) se si legge che un certo obiettivo con quella macchina ha ancora rapporto di riproduzione 1:1 significa che per riempire tutto "il fotogramma" è sufficiente inquadrare un oggetto di 28x30 mm e, proseguendo con l'esempio, se le stassa situazione si verificasse su una "quattro terzi" sarebbe sufficiente un soggetto di 22,5X25 mm ? Quindi, osservando poi l'immagine su uno stesso monitor, si avrebbe il risultato che, quando si legge di una combinazione obiettivo+ fotocamera avente rapporto di riproduzione 1:1, più piccolo è il sensore, più piccolo è il soggetto che riempie interamente il campo visivo quindi (osservando sullo stesso monitor) maggiore è il rapporto di ingrandimento ? O c'è qualche altro inghippo, per cui non funziona così ? Per cui, se funziona così, più piccolo è il sensore (ammesso che la baionetta sia uguale e sia possibile montare uno stesso obiettivo), più grande è il rapporto di ingrandimento che si ottiene ) macro più spinta, ecc... ? Oppure ho, in merito, poche idee ma sufficientemente (od anche troppo ...) confuse ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Il rapporto d'ingrandimento dipende dalla lunghezza focale e dalla distanza minima di MAF. Un obiettivo che si usi su formato ridotto (16x24) o su formato Full Frame (24x36) non cambia ne la sua lunghezza focale ne la distanza di messa a fuoco di conseguenza il rapporto di riproduzione rimane il medesimo. L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo inquadrato.
Un obiettivo macro esempio un 60mm rimane un 60mm sia su sensore APS-C che su sensore FF e allo stesso modo la distanza minima di MAF (parlo del nikkor) rimarrà di 18,5 cm sia su sensore APS-C che FF.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 17-02-2009 alle 22:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 571
|
Funziona esattamente così tranne il fatto che l'APS-C non è 28x30 ma circa 24x16mm (cambia leggermente da marca a marca)
![]()
__________________
Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
forse non mi sono spiegato bene, a me interessa sapere se cambia la dimensione che un oggetto inquadrato deve avere (alla minima distanza di messa a fuoco) per riempire il sensore della fotocamera (e quindi il campo visivo) montando (se possibile) quello stesso obiettivo su fotocamere con sensore di dimensioni diverse ...
Cioè, se un macro su una "full frame" ha rapporto di riproduzione 1:1, montandolo (se fosse possibile) su una "quattro terzi" manterrebbe sempre il rapporto di riproduzione 1:1 visto che le dimensioni del sensore cambiano ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
certo che se usando una "full frame" fotografi qualcosa [ riempiendo completamente l'inquadratura ] al rapporto 1:1 per avere la stessa foto con una aps-c devi usare un rapporto inferiore aumentando la distanza di messa a fuoco ---edit--- esempio questo è quello che "vede" il sensore "full-frame" quando si è al rapporto 1:1 ![]() con lo stesso obiettivo [ e alla stessa distanza di messa a fuoco ] su un sensore più piccolo l'immagine sarà diversa ma sempre con un rapporto di 1:1 ![]() se con il sensore più piccolo vuoi fare una foto che appaia simile a quella scattata col sensore "full-format" ti devi allontanare [ diminuendo ovviamente il rapporto di riproduzione ] ![]() Ultima modifica di zyrquel : 18-02-2009 alle 18:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Il rapporto di riproduzione non cambia.
A parità di ottica e di distanza di lavoro(non di maf ![]() Con un aps-c ottieni solo maggiore dettaglio,sempre se le ottiche te lo permettono,a causa della maggiore densità. Per dire...tra 20D e 5D(che hanno circa lo stesso rapporto mi pare) non succede nulla... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Se hai maggiore densità mantieni abbastanza dettaglio,se ne hai meno ne perdi un pò... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
mykol di quanto diminuisci il sensore, di tanto aumenti la focale (che è proprio dovuta a tale crop del sensore) si compensa mentre la distanza di messa a fuoco minima resta uguale perchè dipende dalla "fisica" dell'obbiettivo...
quindi il tuo esempio non è corretto invece.. con un sensore grande X scatti a Ymm un ragno grande X... con sensore grande 2X scatti a 2Ymm lo stesso ragno X. si capisce? ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.