Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2009, 11:58   #1
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
All'inizio fu il buco....

http://http://lescienze.espresso.rep...iverso/1334374

Quote:
Risolto il dilemma "uovo-gallina" dell'Universo

Grazie alle osservazioni, si è riusciti a risalire indietro di 13,7 miliardi di anni nella storia dell’universo e a misurare le masse dei buchi neri in rapporto ai rispettivi rigonfiamenti galattici

Sono nate prima le galassie o i buchi neri supermassicci che si osservano al loro centro? L’alternativa riecheggia quella più nota e che riguarda l’uovo e la gallina, ma in questo caso si tratta di una seria questione scientifica, risolta ora da un’ampia collaborazione di ricerca internazionale.

"A tutti gli effetti, sembra che i buchi neri abbiano avuto la precedenza”, ha spiegato Chris Carilli, del National Radio Astronomy Observatory (NRAO), in una sessione dell’American Astronomical Society, in corso a Long Beach, in California.

Precedenti studi sulle galassie vicine hanno rivelato un interessante collegamento tra il buco nero al loro centro e il rigonfiamento centrale (bulge): sembra infatti che per ciascun sistema galassia/buco nero il rapporto delle rispettive masse sia all’incirca costante su un ampio range di dimensioni e di età.

Per buchi neri con massa compresa tra pochi milioni ad alcuni miliardi di masse solari, essa è comunque pari a un millesimo della massa del rigonfiamento galattico che la circonda.

"Questo rapporto costante indica che il buco nero e il rigonfiamento si influenzano reciprocamente per quanto riguarda la loro crescita”, ha spiegato Dominik Riechers, del California Institute of Technology. "La domanda che tutti si ponevano è se uno dei due processi di crescita cominci per primo influenzando l’altro o se il rapporto si mantenga costante durante l’intero processo.”

Grazie alle osservazioni effettuate con il radiotelescopio Very Large Array e con il Plateau de Bure Interferometer, sulle Alpi francesi, si è riusciti a risalire indietro di 13,7 miliardi di anni nella storia dell’universo.

"Infine, siamo riusciti a misurare le masse dei buchi neri e dei rigonfiamenti per molte galassie così com’erano pochi milioni di anni dopo il big bang e le evidenze sperimentali suggeriscono che il rapporto costante osservato nel cosmo vicino potrebbe non essere valido nel contesto dell’universo primordiale: in esso buchi neri di recente formazione sono più massicci dei rispettivi rigonfiamenti, molto di più di quanto si registri nell’universo vicino”, ha concluso Fabian Walter del Max-Planck-Institut per la radioastronomia (MPIfR), in Germania. “Ciò implica evidentemente che i buchi neri cominciarono a crescere per primi.” (fc)
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 15:31   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Sessanta visite e neanche una risposta? ma non è che per caso vi aspettavate buchi di altro tipo?
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 15:51   #3
sim89
 
Messaggi: n/a
All'inizio pone una domanda

Quote:
Sono nate prima le galassie o i buchi neri supermassicci che si osservano al loro centro?
ma non ho capito la risposta
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 17:50   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da sim89 Guarda i messaggi
All'inizio pone una domanda



ma non ho capito la risposta
Gli articoli bisogna leggerli tutti, non solo la prima riga...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:09   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Sessanta visite e neanche una risposta? ma non è che per caso vi aspettavate buchi di altro tipo?
e cosa ti aspetti?

siamo su hardware apgreid...

se nomini l'astrofisica il massimo che possono rispondere è: "che è? se magna?"


PS:
all'inizio fu il buco...

il vero casino venne scoperto 9 mesi più tardi...

__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:42   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Un passettino in avanti verso l'annientamento di ogni divinità...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:46   #7
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
quindi la domanda fondamentale adesso è : come si è formato il buco ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 20:05   #8
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Un passettino in avanti verso l'annientamento di ogni divinità...
Ma anche no. Per ottenere quello devi risolvere il problema: Cosa ha generato il big bang, e perchè?
Oltre al: "Tutto ha una causa, risali, risali, risali, e quale è la causa del tutto?"
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 07:27   #9
p.nightmаrе
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Sessanta visite e neanche una risposta? ma non è che per caso vi aspettavate buchi di altro tipo?
p.nightmаrе è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 13:57   #10
sim89
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Gli articoli bisogna leggerli tutti, non solo la prima riga...
Guarda che l'avevo letto tutto altrimenti neanche chiedevo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 14:41   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Il buco perde il pelo ma non il vizio
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
L'asteroide 1998 KY26, dove atterrer&agr...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Logitech fa sul serio: per i nuovi simul...
Oakley Meta Vanguard: gli occhiali AI pe...
La GPU dei Pixel 10 non convince: un agg...
Ford esagera: Puma Gen-E a soli 12.950 e...
FSR4 su Steam Deck grazie ad un plug-in:...
I 4 TV più scontati, due sono OLED: da P...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v