Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2008, 08:56   #1
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Possibili sostituti del 18-55mm "kit"(VR/IS): opinioni su Tamron/Sigma/Tokina f/2.8

Apro questo thread sperando di raccolgiere il maggior numero di pareri di chi è già in possesso (o ha avuto o ha usato) gli obiettivi f/2.8 che sono oggetto dello stesso e che credo interessino una grandissima fetta di mercato: quella che desidera qualcosa di più dell'obiettivo (penso più utilizzato in assoluto, quello) in kit (per kit io intendo il "classico" 18-55 VR o IS di Nikon e Canon), ma che nello stesso tempo non vuole spendere cifre molto elevate per avere un f/2.8.

Più che stabilire quale sia il migliore fra questi, mi interesserebbe conoscere i pregi e i difetti (es. nitidezza, distorsioni, etc etc) di ognuno di loro (una mini-recensione), se ne è valso l'acquisto, se tornando indietro lo si ricomprerebbe, se la differenza con quelli dati in kit "stabilizzati" è davvero notevole (e se la spesa dunque è giustificata), se i difetti, pur presenti, sono accettabili, se è giusto farsi attirare dal fatto che sia f/2.8 (ma non stabilizzato), se come acquisto è da consigliare (o meno) etc. etc.

Certo, se qualcuno ne avesse provati più di uno, ancor meglio, sarebbe il massimo poter aver un confronto diretto.

Ci tengo alle opinioni di chi li ha usati perchè credo siano molto pù attendibili delle tantissime recensioni che si leggono sui siti "specializzati" o su qualche rivista del settore, troppe volte distanti dalle reali ed effettive opinioni, sensanzioni, giudizi di chi, più che testarli, li ha potuti "provare sul campo" per un certo periodo e in diverse situazioni.


Chi ne ha avuto a che fare, dunque, si scateni con tutto ciò che ha da dire su uno (o più) di questi obiettivi:


TAMRON AF 17-50mm f/2.8



______________________________________________________________________________


SIGMA AF 18-50mmf/2.8 EX DC



______________________________________________________________________________


SIGMA AF 17-70mmf/2.8-4.5 DC macro



______________________________________________________________________________


TOKINA AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX





Grazie a tutti quelli che diranno la loro!!!!!!!!!


P.S. Lo so, forse il sigma 17-70 si differenzia un pò dagli altri per la maggiore versatilità (ed è l'unico a non essere f/2.8 su tutta la focale), ma comunque penso che in molti lo acquisterebbero per sostituire l'obiettivo in kit. E poi, ripeto, questo post non serve per decidere chi sia il migliore tra questi obiettivi, ma per chiarire le idee (o confonderle o cambiarle ) a chi sta per acquistare uno di questi (come il sottoscritto).

P.S.2 Per quanto appena scritto nella riga precedente, ho pensato che questo fosse il posto migliore dove postare.

P.S.3 Se ci fossero altri obiettivi che per voi dovrebbero essere inseriti, sono ben accetti suggerimenti.

Ultima modifica di thesaggio : 10-09-2008 alle 09:57.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 09:41   #2
an-cic
Senior Member
 
L'Avatar di an-cic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
bravo, bella proposta.

sono molto interessato anche io a questo argomento in quanto andando ad acquistare a breve una reflex non so se è preferibile prendere il kit o solo corpo più uno di questi obbiettivi.
an-cic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 14:27   #3
Sauzz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Varie
Messaggi: 49
ciao io ho acquistato da poco il tamron,
venivo dall'obiettivo kit canon eos 400 non stabilizzato. La difefrenza è, ad avviso di niubbo, enorme. ho notato che:
1)la messa a fuoco è molto più precisa, specie se usata con l AF spot. molto rumorosa ma precisissima e veloce.
2)f2.8 è comodo e si sente: si riesce a fare foto decenti anche con poca luce, specie in condizioni tipo crepuscolo o tramonto anche senza cavalletto, mentre con il mio canon (sarà che forse non lo so utilizzare) appena mancano le condizioni di luce ideali perde di nitidezza e la maf diventava molto difficile. Certo provenendo da li la nitidezza mi sembra ottima, senza confronto
3) a 17 distorce abbastanza forse addirittura di piu del mio vecchi ocanon, che però parte da 18. A 50 secondo me è pressochè perfetto e il meglio di sè secondo me lo da intorno a metà dello zoom tipo 24-35.
4)lo ricomprerei perchè mi sta dando molte soddisfazioni, si sta rivelando un ottimo tuttofare dal grandangolino al medio tele. non ho però provato nessun o degli altri obiettivi da te citati.
5)in mano fa un bell effetto. è plasticoso, ma molto solido, impugnatura zoom ottima in plastica morbida e non ha il minimo gioco.
6)l'ho preferito a zoom stabilizzati perchè secondo me lo stabilizzatore consuma più batteria (mi ero informato per acquistare un 18-125 os sigma e avevo letto che la diferenza era notevole come durata batteria) e cosa prioritaria per me è anche la durata della stessa.
7)l ho preferito al sigma 17-70 perchè ho letto di molti utenti di forum con problemi di maf sul quel modello. sul tokina in giro c erano poche informazioni, ma lo indicano un obiettivo buono. inoltre a mio avviso, considerato che un obiettivo mi deve durare ho preferito puntare su un obiettivo luminoso e con meno tecnicherie che magari possono abbreviare o complicare l esistenza della lente.

sono considerazioni da nappo, prendile con le dovute cautele.

buona scelta

fra
__________________
"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra."
Canon Eos - Nikon F owner
Sauzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 16:48   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
PREMESSA.
Sono del parere che, se si parte da 0 (no reflex e poca esperienza fotografica) è decisamente meglio prendersi l'ottica in kit e valutare poi con calma le singolari necessità in previsione di un'eventuale crescita sia del corredo che della propria esperienza.

Ad ogni modo trovo questi obiettivi né carne, né pesce: non abbastanza grandangolari, non abbastanza tele, non abbastanza luminosi per sperimentare occasioni particolari o profondità di campo ristrette... ma questo è il mio modesto parere.

Ho avuto per qualche mese il Sigma 18-50 f2.8: buon obiettivo per come è costruito, con buona definizione, ma con dominante giallo-oro (come molti sigma) e AF "ballerino" (come molti, TROPPI, sigma con apertura da f2.8 in giù, specie su Canon).
Non erano le mie focali... tutto qui... l'ho venduto... per un Canon 28-135is che poi è diventato un 24-105is... ovviamente affiancato da altre ottiche (10-22 in primis... non potrei vivere senza!).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 16:54   #5
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Ringrazio di cuore Sauzz e teod per le utilissime info.

Avanti il prossimo!!
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 19:34   #6
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
PREMESSA.
Sono del parere che, se si parte da 0 (no reflex e poca esperienza fotografica) è decisamente meglio prendersi l'ottica in kit e valutare poi con calma le singolari necessità in previsione di un'eventuale crescita sia del corredo che della propria esperienza.

Ad ogni modo trovo questi obiettivi né carne, né pesce: non abbastanza grandangolari, non abbastanza tele, non abbastanza luminosi per sperimentare occasioni particolari o profondità di campo ristrette... ma questo è il mio modesto parere.

Ho avuto per qualche mese il Sigma 18-50 f2.8: buon obiettivo per come è costruito, con buona definizione, ma con dominante giallo-oro (come molti sigma) e AF "ballerino" (come molti, TROPPI, sigma con apertura da f2.8 in giù, specie su Canon).
Non erano le mie focali... tutto qui... l'ho venduto... per un Canon 28-135is che poi è diventato un 24-105is... ovviamente affiancato da altre ottiche (10-22 in primis... non potrei vivere senza!).
Ciao
sono sulla stessa lunghezza d' onda.
Se si parte da zero o poco più, meglio la lente kit. E' più onesta nel comportamento.
Mi spiego: in genere lenti 2.8 sono più problematiche a livello di controluce e flare rispetto alle lenti 3.5, a parità di fascia.
Oltretutto, le lenti di alto livello son state progettate per esser più specifiche negli usi, cioé in base a cosa servono si comportano meglio a distanze maggiori o minori, a diaframmi più o meno aperti etc.
Addirittura, a focali più o meno wide (ad esempio, il 15-30 sigma si comporta meglio a 15 che a 30mm )

Le lenti kit hanno un comportamento, invece, più lineare.

Passando a queste, hanno riempito un gap creato dal sensore aps-c.

E si nota, dalla costruzione.
Per questo, probabilmente, come dice teod il sigma ha una dominante giallina: nelle altre lenti ex si nota una dominante calda si, ma non giallina come nelle lenti inferiori. Eppure il 18-50 2.8 sigma é EX.
Poi però lo confronti con le altre e vedi che é più simile al 17-70 che al 24-70 (che dovrebbe teoricamente sostituire).

Per me, senza dubbio meglio la lente kit. Poi, può essere un' ottima scelta passare ad una di queste (che sono tutte più o meno buone), ma a quel punto in genere si ha anche un pò di cultura per capire cosa cerchi in una lente
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 19:58   #7
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Grazie anche a street.

Se devo essere sincero, alcune "considerazioni" non me le sarei aspettate

Avanti un altro!
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 20:13   #8
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Grazie anche a street.

Se devo essere sincero, alcune "considerazioni" non me le sarei aspettate

Avanti un altro!
perché non ci hai sbattuto pesantemente il viso contro
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 20:43   #9
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
perché non ci hai sbattuto pesantemente il viso contro
Sì, infatti, confermo!

E' proprio per questo che ho voluto aprire questo thread.

Fino ad ora le reflex che ho usato o montavo il vecchio plasticotto 18-55 canon e un sigma tuttofare 18-200 os.

Ora che la grana tanta attesa è arrivata, penso di buttarmi sulla 30d [se il mio negoziante di fiducia riesce a farmi un ottimo prezzo, con un bel risparmio rispetto ad una 40d (che tra altro è destinata a calare di prezzo) altrimenti tanto vale andare direttamente su questa] + il "nuovo" (e più che onesto) 18-55 is.
Confesso però che le nuove uscite di d90 e 50d mi stanno ultimamente un pò incasinando la scelta anche per quanto riguarda il corpo, visti i già avvenuti e i prossimi ribassi di d80 e 40d.

Scusate il piccolo OT: torniamo all'oggetto specifico di questo post, che penso interessi molta gente (anche chi un 18-55 kit già ce l'ha e pensa di cambiarlo con uno dei succitati obiettivi).

Ultima modifica di thesaggio : 10-09-2008 alle 20:46.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 20:44   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Sauzz Guarda i messaggi
ciao io ho acquistato da poco il tamron,
ci puoi uppare un paio di raw a 17mm f2.8 una panoramica? tipo roba a oltre 1km di distanza, colline montagne... una con gli angoli inferiori su queste colline e il resto cielo, una con gli angoli superiori sulle colline quindi niente cielo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 08:52   #11
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Sì, infatti, confermo!

E' proprio per questo che ho voluto aprire questo thread.

Fino ad ora le reflex che ho usato o montavo il vecchio plasticotto 18-55 canon e un sigma tuttofare 18-200 os.

Ora che la grana tanta attesa è arrivata, penso di buttarmi sulla 30d [se il mio negoziante di fiducia riesce a farmi un ottimo prezzo, con un bel risparmio rispetto ad una 40d (che tra altro è destinata a calare di prezzo) altrimenti tanto vale andare direttamente su questa] + il "nuovo" (e più che onesto) 18-55 is.
Confesso però che le nuove uscite di d90 e 50d mi stanno ultimamente un pò incasinando la scelta anche per quanto riguarda il corpo, visti i già avvenuti e i prossimi ribassi di d80 e 40d.

Scusate il piccolo OT: torniamo all'oggetto specifico di questo post, che penso interessi molta gente (anche chi un 18-55 kit già ce l'ha e pensa di cambiarlo con uno dei succitati obiettivi).
Ho la 40D ed ho il 18-55 IS ed il Tamron 17-50 2.8.
Uno è luminoso, l'altro è stabilizzato (ed usabile da battaglia!).
Non hanno differenze di prestazioni particolarmente eclatanti (se no uno dei due avrebbe già preso altri lidi).
Se hai intenzione di risparmiare e prendere altre lenti...prendi o tieniti il 18-55 IS e vivi sicuro di avere una buona lente ad un prezzo irrisorio. Ed è stabilizzata!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 09:07   #12
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Il Tamron l'ho usato su una 40D di un mio amico e mi ha fatto una buona impressione, AF veloce (meno dei Canon però) e buona resa complessiva.
Il Tokina è molto robusto, praticamente è uguale all'analogo Pentax ma senza il trattamento SMC. Il mio fotografo di fiducia me lo ha caldamente consigliato, lui lo usa in tantissime occasioni, dai matrimoni alle foto delle scuole, e ne è entusiasta, soprattutto della resa costante fino ai bordi. C'è una prova che gira (adesso non ricordo il sito) del Tokina vs il Canon 17-55 2.8 IS (che costa sui mille euro), nel quale il Tokina in diverse occasioni si comporta meglio.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 09:09   #13
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
nessuno comprare un 50 1.8 o 1.4 e imparare con quello...

plasticotti brrr brrrrrrrrrrrrr
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 10:05   #14
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
io possiedo il 18-55vr ed ho usato o messo le mani sul corrispondente canon e sul tamron 17-55 che ha un amico, bhe riguardando le foto la mia impressione è simile a quella di aarnmunro, non c'è una differenza rilevante di qualità ottica (come c'era col vecchio 18-55) e per quanto mi riguarda aspetterò a fare cambio con ottiche superiori, anche perchè rinunciare allo stabilizzatore mi dispiace, anche su focali così corte, mentre la luminosità sarebbe invece più utile per ritratti e simili da 50mm in su...

ho sentito invece parlare bene del TAMRON AF 28-75mm f/2.8 che si trova ad un prezzo moolto interessante, purtroppo però è praticamente privo di grandangolo, quindi temo che starei contianuamente a sostituire lui con il 18-55 (o un ultragrandangolo quando lo comprerò...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 10:19   #15
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Ho la 40D ed ho il 18-55 IS ed il Tamron 17-50 2.8.
Uno è luminoso, l'altro è stabilizzato (ed usabile da battaglia!).
Non hanno differenze di prestazioni particolarmente eclatanti (se no uno dei due avrebbe già preso altri lidi).
Se hai intenzione di risparmiare e prendere altre lenti...prendi o tieniti il 18-55 IS e vivi sicuro di avere una buona lente ad un prezzo irrisorio. Ed è stabilizzata!
Grazie AarnMunro!

Sì, credo che alla fine, il 18-55 is sia la scelta più "saggia": chiaro non si può pretendere chissà che, a livello di materiali, poi, è pur sempre un plasticotto, però ha dalla sua un rapporto prezzo-prestazioni davvero ottimo.

Ripeto, sono un pò sorpreso dai giudizi in generale dati agli obiettivi 2.8 di cui stiamo parlando: si ok, non pensavo neanche prima che fossero perfetti (forse non esiste neppure un tale obiettivo) e comunque resta il fatto che siano di sicuro obiettivi più che buoni, però mi sarei aspettato molto di più, anche guardando al rapporto prezzo-prestazioni (mi sarei aspettato, ad es., una netta differenza di prestazioni rispetto ad un 18-55 kit is o vr).

P.S. come marchigiano, anch'io sarei curioso di vedere qualche vostro personale "test", qualche "scatto di prova" (o, perchè no, una comparativa diretta tra scatti , es, di un canon 18-55 is e un tamron 17-50)

Ultima modifica di thesaggio : 11-09-2008 alle 10:56.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 10:59   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Grazie AarnMunro!

Sì, credo che alla fine, il 18-55 is sia la scelta più "saggia": chiaro non si può pretendere chissà che, a livello di materiali, poi, è pur sempre un plasticotto, però ha dalla sua un rapporto prezzo-prestazioni davvero ottimo.

Ripeto, sono un pò sorpreso dai giudizi in generale dati agli obiettivi 2.8 di cui stiamo parlando: si ok, non pensavo neanche prima che fossero perfetti (forse non esiste neppure un tale obiettivo) e comunque resta il fatto che siano di sicuro obiettivi più che buoni, però mi sarei aspettato molto di più, anche guardando al rapporto prezzo-prestazioni (mi sarei aspettato, ad es., una netta differenza di prestazioni rispetto ad un 18-55 kit is o vr).
Ho come l' impressione che una volta sparito il ciofegon resti solo il Sony 18-70 a rappresentare la dinastia dei "culi di bottiglia" .
Le lenti kit Nikon e Canon ( ma anche Olympus ) oggi saranno di costruzione economica , saranno un po' buie , ma offrono immagini di buona qualità e anche uno stabilizzatore .
Non so , se le lenti del primo post oltre al f/2.8 avessero lo stabilizzatore mi intripperebbero , così come sono non mi convincono fino in fondo , alla fine la luminosità è comoda per gli sfocati ( ma a quelle lunghezze focali ? ) e per evitare il mosso del soggetto , negli altri casi 2 stop di stabilizzatore fanno uguale a un prezzo inferiore , e di molto .
Forse è il caso di smettere di pensare alle lenti kit come a dei prodotti scadenti da cambiare il prima possibile e cominciare a rivalutare lenti di costruzione sì economica , ma di qualità ottica non disprezzabile , sono schemi ottici stracollaudati e zoom non troppo estesi da indurre difficili compromessi , inoltre beneficiano di una enorme economia di scala e del fatto di essere venduti a prezzo di costo assieme alla macchina , difficile trovare obiettivi decisamente migliori senza spendere una follia .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 11:45   #17
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
premetto che non ho letto tutti i messaggi, rispondo un consiglio spassionato
lascia stare tutti i compatibili e fatti un EF-S Canon 17-85 USM IS.
Costa sui 350 ma almeno hai una qualità assurda e contiene anche le lenti che eliminano le aberrazioni di colore.
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:54   #18
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da massimo78 Guarda i messaggi
premetto che non ho letto tutti i messaggi, rispondo un consiglio spassionato
lascia stare tutti i compatibili e fatti un EF-S Canon 17-85 USM IS.
Costa sui 350 ma almeno hai una qualità assurda e contiene anche le lenti che eliminano le aberrazioni di colore.
Proprio su questo forum ho sentito le peggio cose sul 17-85, soprattutto sotto l'aspetto rapporto qualità-prezzo.

Anzi, forse ancor di più di quanto successo con gli obiettivi f/2.8 citati, mi verrebbe consigliato il 18-55 is se messo in alternativa con il 17-85 (nonostante la sua maggiore, ma comunque poca, versatilità rispetto al 18-55 is).
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:58   #19
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Proprio su questo forum ho sentito le peggio cose sul 17-85, soprattutto sotto l'aspetto rapporto qualità-prezzo.

Anzi, forse ancor di più di quanto successo con gli obiettivi f/2.8 citati, mi verrebbe consigliato il 18-55 is se messo in alternativa con il 17-85 (nonostante la sua maggiore, ma comunque poca, versatilità rispetto al 18-55 is).
guarda le uniche cose negative che posso pensare, sono che essendo EF-s un domani ti fai la 5D non puoi portartelo dietro.
Io posso dirti che l'ho utilizzato e il confronto è strepitoso.
Senza contare che l'usm + IS è ottimo e che i compatibili (sigma, tokina, etc) non sono all'altezza (a parere mio) degli originali Canon.

E' un po come la leggenda che il 24-70 Sigma è come il 24-70 Canon di serie L, e costa 1000 euro di meno. Si ha la stessa focale, ma c'è un abisso di differenza!
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 21:41   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Dico la mia, anzitutto ho letto peste e corna del canon 17-85 IS tanto che molti dicono di preferirgli il 18-55 IS.

Il primo test che lessi dove lo hanno praticamente stroncato è questo

http://www.nadir.it/

proprio le aberrazioni cromatiche e le distorsioni sono il suo problema maggiore.

Sulle lenti luminose faccio dei distinguo. Il Tamron ha una costruzione simil ottica kit (molto economica) ma una resa molto buona sotto molti punti di vista, il Tokina al contrario ha una costruzione da vera ottica pro ed è forse un pelino sotto per le aberrazioni cromatiche. Il Sigma è il meno decifrabile, ha delle buone prestazioni ma forse non c'è omogeneità di risultati fra diversi esemplari però è l'unico che può contare su un motore AF ultrasonico rapido e silenzioso.

Quanto al 17-70 gli preferisco in casa Nikon l'originale 18-70 solo mezzo stop meno luminoso lato grandangolo, roba di poco conto.

Secondo me sono un'ottima alternativa alle ottiche kit.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v