|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Quante risorse di metallo abbiamo ancora?
Oltre al petrolio come siamo messi con le risorse metalliche?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 5
|
non ne ho la più pallida idea, però penso che sia meno complicata la situazione metallifera, in quanto il petrolio e i combustibili in generale una volta usati non ci sono più XD mentre i metalli possono sempre essere riutilizzati con le adatte procedure
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Di metallo, inteso come ferro alluminio e tutti quelli più abbondanti, ce ne sono a sufficienza penso
![]() considera che i metalli hanno un ciclo, mentre il petrolio una volta bruciato.. ciao ciao. Per esempio, un auto quando viene rottamata diventa una ammasso di metallo che poi viene riutilizzato. Anche le lattine se riciclate diventano nuovo metallo da riutilizzare. E qualunque materiale di metallo butti per terra, prima o poi verrà ri-recuperato (fra qualche migliaio d'anni forse ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Chiedevo perché in certi documentari fanno vedere che usano tonnellate di acciaio ed ero curioso se prima o poi il ferro e altri metalli molto usati potessero finire
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
C'era un articolo tempo fa su Newton,se lo trovo ti copio il contenuto
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
sì c'era anche su focus mi ricordo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
La Terra è fondamentalmente una sfera di silicio con un nucleo in ferro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Questo può interessarti
Vi siete mai chiesti come mai ogni tanto si sente di furti di rame dalle linee ferroviarie? Questo è ormai un fenomeno diffuso, e a differenza di tanti malcostumi della società italiana, almeno su questo non siamo i soli. Infatti il fenomeno del furto del metallo “povero” avviene già da anni anche in Germania e in Polonia. Il motivo? Il rame sta finendo, e il suo prezzo sul mercato è triplicato negli ultimi due anni. La causa principale di questo aumento sconsiderato del prezzo di uno dei metalli meno considerati della storia è che il mercato asiatico sta diventando troppo esigente e la richiesta di rame aumenta di giorno in giorno. Se a questo poi aggiungiamo che, soprattutto in Italia, viene molto spesso sprecato, si capisce come mai ora stia diventando quasi più prezioso dell’oro. Il settimanale britannico New Scientist ha lanciato l’allarme: secondo i dati dell’US Geological Survey le scorte mondiali di rame si esauriranno tra non più di 60 anni. A questo punto si potrebbe pensare di sostituirlo con qualche altro metallo. E invece no, perché la situazione non è rosea neanche in altri campi. Secondo i loro dati, le riserve geologiche di oro si potrebbero esaurire in 45 anni, quelle di argento addirittura in 30. E queste sono le ipotesi più ottimistiche. Il dato infatti riguarda il consumo attuale di tutta la Terra, ma siccome gli Usa stanno consumando queste risorse ad un ritmo di molto superiore, se teniamo conto che esiste il rischio che la Cina si adegui al passo americano, questi tempi potrebbero ridursi drasticamente, fino a più che dimezzarsi. Ma l’allarme non riguarda solo i metalli più conosciuti. Infatti pare che altri metalli molto usati ma poco conosciuti siano a rischio estinzione, come ad esempio l’indio, usato soprattutto nell’industria elettronica. Il suo costo nel 2003 era di 60 dollari al kg, ora è di 1000 dollari. Le sue riserve si stanno esaurendo molto più velocemente, e il rischio esaurimento potrebbe concretizzarsi in solo 13 anni. Ma a rischio ci sono anche il nichel (90 anni di vita), lo stagno (40), lo zinco (46) e l’antimonio (30). Le soluzioni potrebbero essere molteplici. La più semplice è quella di puntare su metalli a durata più lunga come il platino, le cui scorte dureranno ancora circa 360 anni, o l’alluminio, che ci sarà ancora per circa un millennio. Oppure puntare sulla plastica, stando attenti però alla durata del petrolio. Poi ci sarebbe la soluzione ecologica, cioè il riciclo dei metalli in quanto, essendo materiali non scomponibili, la loro qualità rimane immutata ad ogni riciclo. E poi ci sarebbe l’alternativa fantascientifica, e cioè andarlo a prendere dallo spazio. La Luna infatti è ricca di questi metalli ancora inutilizzati, e parecchi asteroidi hanno maggiori quantità di una o dell’altra risorsa. Non so quale sarà la soluzione che salverà i nostri metalli, ma per adesso cominciamo a risparmiarli. http://www.ecologiae.com/allarme-i-m...nno-esaurendo/ Tra dieci anni metalli dai nomi esotici come Indio, Gallio, Afnio, Lantanio e Germanio, potrebbero diventare più preziosi di petrolio e diamanti. La scarsità di questi elementi che solo fino a qualche decennio fa erano ai margini dell'utilizzo industriale rischia di colpire prima di tutto l'Europa, all'avanguardia nelle tecnologie, ma importatrice netta di queste materie prime dell'innovazione, se non comincerà a ripensare il suo sistema di produzione. Il fenomeno è già evidente per il platino, indispensabile per le celle a combustibile e le marmitte catalitiche, ma anche per l'indio, richiestissimo nell'elettronica e potrebbe innescarsi presto anche per molti altri, condizionando profondamente anche gli equilibri geopolitici mondiali. A lanciare l'allarme è Armin Reller, preside della facoltà di chimica dell'Università di Augsburg in Germania, che coordina uno dei pochi gruppi attivi nel monitoraggio di queste materie prime indispensabili per l'alta tecnologia. L'indio, oggi indispensabile per schermi Lcd e display di cellulari, Pc e videogame, rischia di esaurirsi in 5-10 anni agli attuali ritmi di utilizzo. L'afnio utilizzato in microprocessori e centrali energetiche in meno di 10 anni così come il gallio, il platino in 15 anni, il tantalio di cui sono fatti i condensatori di telefonini e tutta la microelettronica in 20 anni. Per non parlare dell'Uranio che, con l'attuale rilancio delle centrali atomiche in Cina e Usa rischia di non durare più di 25-30 anni. «Questi elementi oggi sono molto richiesti per le loro funzionalità – spiega Reller – in un normale Pc ne sono presenti almeno 20 o 30 differenti, anche se in quantità piccolissime». Un normale laptop ad esempio contiene circa 30 milligrammi di Indio, e un telefonino meno di 20 milligrammi di tantalio. Ma queste quantità sono solo apparentemente inifinitesimali quando si guarda al bilancio dell'industria mondiale. L'anno prossimo saranno venduti un miliardo di telefonini e 600 milioni di schermi Lcd e il prezzo dell'Indio, di appena 60 dollari al chilo nel 2002, oggi ha superato i 900. Riunendo ricercatori di diversi atenei e specialità Reller ha completato il primo studio trasversale che prende in considerazione le principali materie prime dell'industria ad alta tecnologia in tutti i loro passaggi industriali, dall'estrazione fino alla dismissione e all'eventuale riciclo. «La situazione più grave è sicuramente quella del platino - avverte Reller - perché le sue applicazioni sono diffusissime, ma l'estrazione arriva appena a 180 tonnellate l'anno grazie a cinque miniere principalmente in Sud Africa e Russia e più modeste in Canada e Colombia». Ma ci sono anche elementi come il vanadio, di cui è avida l'industria automobilistica perché utilizzato per applicazioni in competizione come le batterie e le lamiere e il gallio, indispensabile per molti chip ad alte prestazioni e per i led che stanno invadendo il mercato dell'illuminazione. http://www.tutto.ilsole24ore.com/fc?...k=0&sezId=8742
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Beh allora è una situazione moltro grave, senza petrolio in qualche modo si più viviere e trovare alternative ma per i metalli boh!! Forse andremo veramente nello spazio a cercare? Strano però che non se ne parla mai.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Io avrei un'altra domanda sempre inerente al tema: ma quanto uranio abbiamo? Non vorrei che oltre al petrolio (che doveva essere finito da 30 anni
![]() P.S.: Io penso che il petrolio prima o poi finirà, ma che ne rimane molto di più di quanto ci vogliono far credere ce ne sia...
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]()
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
E' sufficiente fino alla fine del secolo,o anche di più.Tempo prezioso per vedere le centrali a fusione,si spera
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Sperando che non ci sterminiamo prima con qualche altra guerra mondiale
![]() byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Allora io non ricordo dove, ma ho letto che oltre al petrolio anche i diamanti hanno una situazione simile: ce ne sono molti di più di quanto si pensa ce ne siano... Ma rendere pubblica e ufficiale la cosa ne abbasserebbe troppo il costo... E a qualcuno la cosa non piace...
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Su wikipedia leggevo che durante la seconda guerra mondiale i tedeschi avevano molti surrogati addirittura si cercava di realizzare surrugati del petrolio. Possibile che a distanza di anni non si sia provato a fare ricerche in questo senso?
byezzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Questo dopotutto è vero. Se non sbaglio in Germania non ci sono risorse petrolifere consistenti e quindi sono stati costretti ad agire in quel modo all'epoca. Dopotutto bisogna vedere dove il gioco vale la candela riferendomi sul piano economico. Forse vedremo qualcosa quando il petrolio comincerà a scarseggiare.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
A parte l'esempio del Rame rubato dalle ferrovie, ti dico solo che le batterie per auto negli ultimi mesi hanno aumentato il costo del 45% per mancanza industriale di Piombo e l'Alluminio, per colpa della Bauxite, costa sempre di più, tra poco cominceranno a rubare pure quello...il ferro invece costa una cavolata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Sulle batterie dell'auto non era una mia impressione che costassero di più rispetto a qualche anno fa.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.