Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2007, 18:43   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
[energia domestica] impianto eolico

ciao a tutti
c'era una volta un piccolo capanno che aveva bisogno di una fornitura di energia elettrica. dato che nei pressi del capanno tira molto vento durante tutto l'anno, si era pensato ad un impianto eolico.
l'energia servirebbe per alimentare un computer (dobbiamo ancora decidere se giorno+notte o orari stabiliti+notte), una montatura per telescopi (non credo che il fabbisogno di corrente sia in questo caso elevato) e qualche altra amenità di passaggio.

voi che ne dite? l'idea era di spendere il meno possibile.
in caso l'eolico sia la scelta migliore, mi consigliate di autocostruire l'impianto o di prenderne uno già fatto? perchè in linea di principio di tratterebbe di un meccanismo tipo dinamo no? il che non è particolarmente impegnativo...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:41   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
ciao a tutti
c'era una volta un piccolo capanno che aveva bisogno di una fornitura di energia elettrica. dato che nei pressi del capanno tira molto vento durante tutto l'anno, si era pensato ad un impianto eolico.
l'energia servirebbe per alimentare un computer (dobbiamo ancora decidere se giorno+notte o orari stabiliti+notte), una montatura per telescopi (non credo che il fabbisogno di corrente sia in questo caso elevato) e qualche altra amenità di passaggio.

voi che ne dite? l'idea era di spendere il meno possibile.
in caso l'eolico sia la scelta migliore, mi consigliate di autocostruire l'impianto o di prenderne uno già fatto? perchè in linea di principio di tratterebbe di un meccanismo tipo dinamo no? il che non è particolarmente impegnativo...
Per 4000 euro più IVA (al 10%) ti prendi un generatore eolico di 1.5mt di altezza che eroga da 1 a 3.2KWp (quando c'è vento). Poi ci vuole un gruppo di continuità che accumula l'energia (possibilmente con un bel pacco batterie)... Io partirei da questa idea...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:48   #3
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Forse è meglio il fotovoltaico, l'impianto dell' inverter e accumulazione
è sempre lo stesso, ma non ha parti mobili che si usurano o si rovinano.
L'installazione è più sempice...

x l'eolico, se non c'è vento, ci puoi sempre soffiare sopra.
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 13:30   #4
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 13:35   #5
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?
Dipende dal computer e da cosa fa Mi sa 500watt o meno
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 14:00   #6
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
ricordo un mio professore che ci aveva raccontato di una persona che voleva installare un microgeneratore eolico. gli aveva vivamente sconsigliato di farlo.
applicazioni di questo tipo sarebbero convenienti se l'energia prodotta servisse ad alimentare la pompa di un pozzo e accumularla in un serbatoio in quota in modo da poter irrigare il terreno " per caduta".
se le cose sono cambiate da allora non lo so: io ti parlo di 6-7 anni fa.
in ogni caso produrre energia da fonti rinnovabili (eolico, solare, geotermico, ecc.) prevede una spesa iniziale di una certa importanza e il pareggio lo si ha dopo diversi anni.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 14:42   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?



Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente.. Un pc desktop consuma dai 200 W in su.. diciamo che se avessi un pc portatile recente, sarebbe molto meglio, potresti stare tranquillamente sui 50W ( per non parlare dei subnotebook, ho un x31 del 2005, posso portarlo a consumare 30W in full load).

Ultima modifica di stbarlet : 29-11-2007 alle 14:44.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:28   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
ricordo un mio professore che ci aveva raccontato di una persona che voleva installare un microgeneratore eolico. gli aveva vivamente sconsigliato di farlo.
applicazioni di questo tipo sarebbero convenienti se l'energia prodotta servisse ad alimentare la pompa di un pozzo e accumularla in un serbatoio in quota in modo da poter irrigare il terreno " per caduta".
se le cose sono cambiate da allora non lo so: io ti parlo di 6-7 anni fa.
in ogni caso produrre energia da fonti rinnovabili (eolico, solare, geotermico, ecc.) prevede una spesa iniziale di una certa importanza e il pareggio lo si ha dopo diversi anni.
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?

Quote:
Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente..
io avevo pensato banalmente a una serie di spire immerse in un campo magnetico fatte girare grazie alla forza eolica e come accumulatori delle batterie da automobile. un apparato di questo genere non sarebbe sufficientemente efficiente?

comunque il computer non deve avere prestazioni da favola e non serve il monitor. il tutto servirebbe a controllare una specie di postazione astronomica in remoto. quindi al computer sarebbero collegati una camera ccd, una montatura per telescopi (non ho idea dei consumi ma credo non eccessivi), dei motori che servirebbero per far scorrere il tetto del capanno e poco altro credo.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:34   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?


io avevo pensato banalmente a una serie di spire immerse in un campo magnetico fatte girare grazie alla forza eolica e come accumulatori delle batterie da automobile. un apparato di questo genere non sarebbe sufficientemente efficiente?

comunque il computer non deve avere prestazioni da favola e non serve il monitor. il tutto servirebbe a controllare una specie di postazione astronomica in remoto. quindi al computer sarebbero collegati una camera ccd, una montatura per telescopi (non ho idea dei consumi ma credo non eccessivi), dei motori che servirebbero per far scorrere il tetto del capanno e poco altro credo.

Beh chiaro, ti serve un motore/alternatore.. se ne prendi uno già fatto non è che ci spendi molto.. anzi.. credo sia piuttosto impossibile costruirsene uno da zero, senza avere gli strumenti adatti.. ci voglioni chilometri di filo smaltato, magneti, albero.. non è proprio fare 2 spire e via
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:45   #10
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?
è un esempio di applicazione, una delle poche realmente convenienti almeno fino a dieci anni fa. ora magari i tempi sono cambiati.
immagina una vigna che devi innaffiare tutti i giorni. per fare questo usi acqua di pozzo che preleverai tramite una pompa.
questa pompa potresti pensare di farla andare con energia eletttrica prodotta da fonti rinnovabili tipo sole e/o vento.
siccome non è detto che questi ultimi i siano quando devi usare la pompa, allora accumuli energia per usarla quando megliio credi. da quello che so le batterie costano una cifra quindi potresti accumulare appunto energia meccanica facendo lavorare la pompa quando c'è sole o vento e accumulare l'acqua in un serbatoio messo in quota.
questi erano gli esempi che facevano i miei professori 6-7 anni fa quando magari i prezzi delle batterie di accumulo erano ancora troppo elevati tanto da rendere l'impianto economicamente sconveniente.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 19:59   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
allora si potrebbe usare l'energia prodotta dal vento per sollevare un oggetto che poi, lasciato libero di cadere convertendo energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, fa girare il motore (che a questo punto mi sa che mi conviene prendere già fatto )

comunque volendo c'è anche l'allacciamento alla rete elettrica a circa 400m di distanza...portarla tramite cavi (che andranno interrati credo) è fattibile? dispendioso?

certo il discorso solare/eolico mi aggradava di più..però se manca il capitale per installare l'impianto...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 20:48   #12
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
per 400mt ti ci vuole cavi belli grossi credo... e il costo di 400mt di cavo non è irrisorio, specie se ci devi trasportare quei 5-600W di cui hai bisogno...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:17   #13
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Costruiscilo con una graffetta, un paio di forbici dalla punta arrotondata e una lattina di coca cola vuota. (McGyver Rulez)

Seriamente, dai un occhiata a questo forum:

www.energierinnovabili.forumcommunity.it

Ciauz
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:18   #14
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
allora si potrebbe usare l'energia prodotta dal vento per sollevare un oggetto che poi, lasciato libero di cadere convertendo energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, fa girare il motore (che a questo punto mi sa che mi conviene prendere già fatto )
l'esempio che ho fatto non è poi tanto strano: anzichè accumulare energia elettrica con apparecchiature costose per far girare in un secondo momento una pompa, la accumulo in un serbatoio sottoforma di energia potenziale che per caduta trasformo in energia di pressione per portare l'acqua dove voglio.
un sistema del genere c'è in un vigna vicino al mio paese e la turbina è una di quelle tipo " americane" con tante pale (una ventina) che npon offrono certo grandi potenze ma iniziano a muoversi con pochissimo vento.
mi scuso per l'intromissione.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:27   #15
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
no ma infatti forse hai frainteso..io non ero ironico

ah grazie comunque per il link...per sicurezza ho aperto una discussione nel forum, ma ho trovato un esempio che si adatterebbe molto bene al mio caso:
http://www.mdpub.com/Wind_Turbine/index.html
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 29-11-2007 alle 21:43.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:45   #16
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
emh.. xenommmmmmmmmmmmm lui capirà



tornando IT


400 metri di cavo non sono affatto un problema. ti prendi 400 metri di cavo 3*4, così dentro al capanno puoi anche attaccarci la saldatrice. OVVIAMENTE non prenerlo al brico che ti svenano. Se hai 200€ direi che è la soluzione migliore. se vuoi stare al sicuro per DECENNI dovresti anche comprare tubazioni in metallo ma i costi lievitano, di parecchio. poi vabbè.. se nei 400 metri sai già che non ci sarà nessuno che scava/passa con macchinari per la terra allora vai solo di cavo. OPPURE lo sospendi se ci sono alberi.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:56   #17
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eh i metri sono 400 proprio perchè di mezzo c'è un campo che arano e quindi bisogna aggirarlo...però non so mi sembra molto pericolante un cavo interrato per 400 metri...senza contare poi che la bolletta ne risentirebbe...quello del link ha costruito un mini generatore eolico con 200 dollari...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 22:03   #18
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
eh i metri sono 400 proprio perchè di mezzo c'è un campo che arano e quindi bisogna aggirarlo...però non so mi sembra molto pericolante un cavo interrato per 400 metri...senza contare poi che la bolletta ne risentirebbe...quello del link ha costruito un mini generatore eolico con 200 dollari...




Azz, è piccolo il motore ... per un pc desktop quel generatore va bene solo se ci abbini una gran bella batteria.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 22:20   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070910
Questa mi sembra l'idea migliore e più semplice, anche se un mulino eolico è più figo ( ma vi creerebbe problemi a vedere le stelle)
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 00:22   #20
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Forse è meglio il fotovoltaico, l'impianto dell' inverter e accumulazione
è sempre lo stesso, ma non ha parti mobili che si usurano o si rovinano.
E perché, i pannelli forse non si usurano? Se poi dice che c'è vento, magari si rovinano pure...

Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente.. Un pc desktop consuma dai 200 W in su.. diciamo che se avessi un pc portatile recente, sarebbe molto meglio, potresti stare tranquillamente sui 50W ( per non parlare dei subnotebook, ho un x31 del 2005, posso portarlo a consumare 30W in full load).
Beh, il portatile sarebbe la soluzione migliore, anche perché ha una batteria come tampone. Comunque da 200 W in su è eccessivo, se pensi che non si userebbe neanche la scheda video:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...-spider_7.html
Poi, dipende anche dal sistema, e cosa deve fare. Se il processore è quasi sempre in idle, allora può scendere tutto sotto i 100 W.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v