|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
installare build e header del proprio kernel su fedora
salve, sono nuovo di gnu/linux. devo installare un'applicazione su fedora 7 ma mi dice che per poterlo fare devo installare:
1.build e header del kernel 2.gnu compiler qualcuno puo aiutarmi? grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
installati yumex e yum-fastestmirror:
Codice:
yum install yumex yum install yum-fastestmirror Importante kernel-devel deve essere della stessa versione del kernel. Poi per installare programmi multimediali e tanto altro sempre tramite yum extender conviene aggiungere il repository livna: da terminale come root eseguire: Codice:
rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
ok problema risolto. ovviamente ne è nato un altro:
in pratica fedora l'ho messo su una macchia virtuale. ora ho aggiunto il modulo della macchia virtuale per poter far comunicare host e guest. fedora si avvia, arriva alla schermata di login, inserisco root e password e digito startx: a questo punto escono una serie di righe, l'ultima dice: "waiting for X server to shot down FreeFontPath: FPE "unix/:7100" refcount is 2, should be 1; fixing" e si ferma. idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
init 5 ?
gdm è installato? Ultima modifica di DeusEx : 12-07-2007 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
scusa ma è il mio quinto giorno di linux.
cos'è init? se gdm è l'interfaccia grafica gnome allora si è installata. p.s. in un post precedente mi hai detto che kernel-devel deve essere della stessa versione del kernel: tra i pacchetti disponibili, ce ne erano due con il mio kernel che differivano in quanto uno terminava con i686 e l'altro con i586. io ho installato quello con i686: ho fatto bene o magari ho sbagliato e questo ha causato l'errore? Ultima modifica di |eden| : 12-07-2007 alle 17:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
gdm è il gnome display manager e poichè dicevi che non ti partiva il server grafico è utile controllare se era installato (se lanci yum install gdm se è installato non fà nulla, se no lo installa con le relative dipendenze).
In genere si usano i pacchetti i686 quindi hai fatto bene. init è un comando che serve per passare da una modalità ad un'altra: da root init 0 spegne il pc init 1 solo modalità testuale init 3 non mi ricordo init 5 modalità grafica init 6 riavvia P.S: ma hai installato in modalità testuale?? perchè in genere il server grafico parte da solo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
si l'installazione l'ho fatta in modalita testuale, pero gnome è installato in quanto io in precedenza l'ho caricato.
oggi come ti ho detto ho installato il modulo della macchina virtuale per poter mettere in condivisione cartelle tra host e guest e dopo il riavvio mi è capitato questo errore cioè che dando startx oppure gdm mi da il problema e si ferma li. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Per le macchine virtuali c'è tra i tanti vmware |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
ti spiego per bene tutto:
ho installato fedora 7 su virtual box ed è andato tutto bene. poi per far dialogare host con guest ho installato virtual box additions che richiedeva kernel-devel, kernel-headers e gcc: quindi ho installato tali pacchetti e poi la virtual box additions ho riavviato e ho avuto il problema. ti posto un' immagine della schermata(almeno questo è la parte che si riesce a vedere): http://www.webalice.it/balicaremi/fedora.jpg p.s. grazie mille dell'aiuto. Ultima modifica di |eden| : 12-07-2007 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il problema delle vbox-addictions è che sono fatte con il culo, e danno problemi 9 volte su 10. L'errore è sicuramente di vbox qualcosa che si vede, e non è bello. Nè per il problema, nè per la soluzione ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
ok grazie mille, infatti ho cercato a lungo su google e avevo capito che la soluzione è difficile da trovare specialmente considerando che fedora 7 è recente.
p.s. non è che esiste un modo per far dialogare host e guest in maniera alternativa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Cosa intendi esattamente per "dialogare"?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
via rete puoi far parlare anche un macaco con uno pterodattilo.
ti interessa la condivisione file? usa SAMBA |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 322
|
intendo per esempio poter ascoltare gli mp3 che ho sulla macchia host dalla macchia guset o magari spostare un file di testo dalla host alla guest (l'unico modo che mi viene in mente per farlo rinunciando alle additions è masterizzare i dati ma è un po palloso.)
p.s. non so cosa sia samba ma mi informo.[sei sicuro che con samba posso mettere in condivisione file tra windows che ho sul pc e fedora che ho sulla macchina virtuale?] grazie. Ultima modifica di |eden| : 13-07-2007 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Piuttosto la possibilità di una cosa simile è sottesa al tipo di rete su cui costruisci la macchina virtuale. Se hai utilizzato NAT quello che vuoi fare è semplicemente impossibile... ti servirebbe una rete bridged...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.