|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Rio de Janeiro, guerriglia urbana contro la polizia, 18 morti, 7 bruciati vivi
Guerriglia urbana a Rio de Janeiro: 18 morti, 7 persone bruciate vive
Ondata di attacchi del crimine organizzato contro la polizia Ondata di attentati del crimine organizzato contro le forze dell'ordine nella notte di ieri a Rio de Janeiro: 18 persone, tra le quali due poliziotti e cinque malviventi, sono morte e una ventina sono rimaste ferite. Intorno alla mezzanotte ora locale (le 3 italiane), decine di malviventi hanno attaccato a colpi di arma da fuoco almeno cinque commissariati e stazioni di polizia e hanno appiccato il fuoco ad alcuni autobus dopo aver rapinato i passeggeri. In uno degli autobus, otto dei 28 passeggeri sono bruciati vivi. Tre dei criminali, con le mani e le braccia ustionate, sono stati arrestati poco dopo. Un'altra vittima è una venditrice ambulante di hotdog ferma vicina ad una delle stazioni di polizia attaccate: la donna è morta sul colpo, mentre il figlio di cinque anni è rimasto gravemente ferito. Cinque malviventi sarebbero stati uccisi in scontri a fuoco con gli agenti. In alcuni punti della città le sparatorie tra banditi e poliziotti sono proseguite durante la giornata, ma non si hanno notizie di nuovi attentati. Rio è adesso presidiata da un ingente spiegamento di forze di polizia, con posti di blocco e perquisizioni nelle zone calde della città. Nessun gruppo del crimine organizzato locale ha finora rivendicato le a zioni. Secondo la polizia, si tratta di ritorsioni della malavita per l'operato delle forze dell'ordine in alcune favelas di Rio. Negli ultimi mesi, milizie paramilitari formate in segreto da agenti e ex agenti di polizia, agenti carcerari, militari e persino vigili del fuoco hanno espulso a forza da dieci favelas alcune bande del narcotraffico con metodi da antiguerriglia, come ha rivelato un'ampia inchiesta del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo. In un'intervista alla radio, il segretario di Pubblica sicurezza di Rio, Roberto Precioso, ha invece preferito attribuire gli attentati di ieri all'inasprimento della politica carceraria nei penitenziari di Rio. Precioso ha dichiarato che «gli attentati sono stati organizzati dai boss detenuti come protesta per le condizioni più dure alle quali sono sottoposti adesso, e come avvertimento contro altri possibili cambiamenti nell'amministrazione penitenziaria nel 2007, con l'insediamento del nuovo governo dello stato di Rio a partire da gennaio». Secondo il segretario, i servizi di sicurezza della polizia avevano previsto la possibilità di attacchi: «Per questo il bilancio è tragico - ha detto - ma avrebbe potuto essere molto peggiore». Gli attacchi di ieri alle forze dell'ordine riprendono modalità analoghe a quelle delle tre ondate di attentati compiuti a giugno e luglio di quest'anno a San Paolo, anch'essi orchestrati dalla malavita come ritorsione contro le autorità per l'inasprimento delle condizioni di vita in carcere. Nella megalopoli paulista morirono un centinaio di persone, decine di autobus vennero bruciati e furono attaccati decine di distretti e commissariati di polizia, ma anche edifici pubblici, banche,supermercati. In quell'occasione, scrisse la stampa, le autorità trattarono segretamente con il vertice della criminalità organizzata per far cessare gli attentati. Il sindaco di Rio, Cesar Maia, ha esortato la popolazione a mantenere la calma e ha annunciato che la polizia intensificherà l'attività di vigilanza nei prossimi giorni, con l'avvicinarsi della grande festa del Reveillon carioca sulla spiaggia di Copacabana per capodanno, in occasione della quale la città del Pan di Zucchero riceverà oltre mezzo milione di turisti. Data pubblicazione: 2006-12-29 (Corriere.com)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.