Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2006, 10:17   #1
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
curiosità tecnica router (a proposito di nat)

Ho un router adsl wireless. Per la rete interna ho assegnato gli indirizzi locali 192.168.1.x con netmask 255.255.255.0.

Se nella mia rete ho 10 pc, tutti questi all'esterno avranno lo stesso ip, ossia quello pubblico assegnato dall'isp al modem adsl.

Ipotizziamo che tutti i pc stiano navigando sul web e che quindi torneranno indietro pacchetti ip dai server dei vari siti visitati. Come fa il router a sapere a quale dei 10 pc inviare questi pacchetti?
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 10:22   #2
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
la traduzione degli indirizzi
il nat consente di reinviare l'ack guisto all' host giusto
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 10:34   #3
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
Quote:
Originariamente inviato da Stev-O
la traduzione degli indirizzi
il nat consente di reinviare l'ack guisto all' host giusto
facciamo un esempio pratico:

IP fornito dallISP al modem: 82.55.210.98
Host interno: 192.168.1.2

Con il browser punto all'indirizzo www.tiscali.it e quindi dal modem partiranno dei pacchetti ip con sorgente 82.55.210.98 e destinazione 213.205.32.10 (L'ip del server tiscali).
Quando il server di tiscali risponderà, invierà pacchetti con destinazione 82.55.210.98 e sorgente 213.205.32.10.
A questo punto, come farà il router a indirizzare i pacchetti ricevuti verso l'host 192.168.1.2 ? (cosa fa fisicamente intendo) e se due o piu' host della rete stanno contemporaneamente visitando lo stesso sito?
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 10:37   #4
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
perchè glielo dice il protocollo tcpip
esso contiene anche una sorta di ricevuta di ritorno che consiste nel pacchetto ack di ricezione della connessione
e cosi' tutti gli altri
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 10:49   #5
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
Quote:
Originariamente inviato da Stev-O
perchè glielo dice il protocollo tcpip
esso contiene anche una sorta di ricevuta di ritorno che consiste nel pacchetto ack di ricezione della connessione
e cosi' tutti gli altri
ma nel caso di protocollo UDP come nei video/audio streaming come fa? In questo caso non ci sono ack ma semplici pacchetti ip con aggiunta di un header che identifica la porta sorgente e destinazione.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 11:09   #6
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
ho trovato su wikipedia la spiegazione:
------------------------------------------------------

La Port Address Translation (PAT) è una tecnica che permette di effettuare una 'mappatura' (stabilire una corrispondenza) tra più client di una rete privata (ad es. una LAN) e un singolo indirizzo IP di una rete pubblica (ad es. Internet).
[modifica]

Principio di funzionamento

Il PAT permette quindi di utilizzare un singolo indirizzo IP per accedere a numerosi servizi da una rete locale interna. Un indirizzo IP pubblico può gestire oltre 64000 postazioni sul lato interno della rete.

Nella configurazione tipica di un firewall, la rete esterna è costituita dalla rete Internet e quella interna è la LAN.

Nella configurazione tipica DMZ, la rete esterna è costituita dalla rete Internet e quella interna è la DMZ.

Il dispositivo che funziona da PAT cancella periodicamente le varie assegnazioni dalla propria tabella man mano che esse non sono più utilizzate. Dal momento che il numero della porta è un intero senza segno a 16 bit (0-65535), quindi è molto ridotta la possibilità che un computer dall'interno non riesca ad effettuare l'operazione desiderata.
[modifica]

Esempio pratico

Supponiamo di avere due PC, con indirizzo IP 192.168.0.1 e 192.168.0.2, rispettivamente. Essi necessitano di connettersi ad uno stesso server remoto ad una determinata porta: assumiamo che il server sia un server web posto all'indirizzo 102.20.30.40 in ascolto sulla porta standard 80. La rete locale dispone di un Default Gateway (router), con IP 192.168.0.254. Entrambi i client contatteranno il DG perché instradi le loro richieste verso 102.20.30.40:80. La connessione effettiva si avrà allora tra il DG e il WS.

Le quintuple che definiscono la connessione, ricordiamo sono costituite da:

* Protocollo (TCP per entrambe, nell'esempio)
* IP di destinazione (identico per entrambe nell'esempio, quello del WS)
* Porta di destinazione (identico per entrambe nell'esempio, quello del SW)
* IP sorgente (identico per entrambe nell'esempio, in particolare quello del DG)
* Porta sorgente, non è fissata a priori

Si ha che dovendo distinguere le due richieste, per intradare correttamente la risposta di WS, il DG abbia bisogno di distinguere le due connessioni. E ciò avviene proprio sfruttando l'informazione contenuta nel quinto campo.

In particolare, se per la richiesta del primo client il DG utilizza la porta 1024, e per il secondo la porta 1025, le risposte che dal WS gli arrivano alla porta 1024 dovranno essere instradate verso il primo client e quelle che dal WS arrivano alla porta 1025 dovranno essere instradate verso il secondo client.

Ecco che allora, di fatto si realizza la "traduzione" di una porta in un indirizzo. Ovviamente tale "mapping" è effimero e dinamico.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 11:17   #7
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
ma nel caso di protocollo UDP come nei video/audio streaming come fa?
no infatti qui i protocolli del livello 4 non c'entrano...

C'è una tabella, chiamata nat table, che viene dinamicamente modificata in base alle traffico che gira sul router. Grazie a questo, una volta che il pacchetto torna indietro, come giustamente dici tu ha l'ip dest che è l'ip pubblico del router, il router va a vedere sulla nat table se quel pacchetto era stato richiesto precedentemente da una delle sue reti collegate (nel caso specifico una rete lan) e il pacchetto se viene matchato con un record nella tabella viene inoltrato oppure se non viene matchato viene scartato.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 11:19   #8
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
hai postato mentre stavo scrivendo io....

in ogni caso quello è il pat, che come principio di funzionamento è lo stesso del nat.
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v