|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
[Meccanica]Lavorazione Plexyglass
Allora
mi sono ritrovato a lavorare una lastra di Plexyglass da 5mm...bestemmie a go-go. a)avrò spezzato più punte che ne altro (da 1-1,5-2mm...) e lavorando con un trapano a mano e non con un trapano a torre potete immaginare... b)per tagliare una latra piccola dalla maggiore me le sono inventate tutte: -tacnica foro per foro: siccome dovevo fare dei profili tondi,ho tracciato le linee poi col trapano ho fatto tutti fori uno dietro l altro,per poi unirli alla fine...e risgomare il tutto con frullino -saldatore stagno: ho usato il medisimo per fondere il plexyglass e quindi seguire le linee tracciate..ma poi ovviamente alla fin fine ho dovuto risagomare,rifilare il tutto con frullino e lime c) per fare un tracciato circolare all interno della lastra...sempre tecnica foro per foro,ma quando vai ad unirli tutti,nonostante si rifili con la lima tonda...non viene una profilo continuo d) non esiste una colla apposita...ho dovuto fare tutti piccoli fori e usare piccole viti... Alchè mi chiedevo: a)I tornitori possono lavorare e lavorano il plexyglass? b)Quale metodo casalingo mi consigliate per tagliare il grosso?(grossi profili,quadrati...) c)esistono attrezzi o punte particolari per la lavorazione? d) esiste una colla apposita per il plexyglass?tutti mi dicono di no.Cosa mi consigliare allora per incollarlI?Chi sà unirli a caldo? Cmq dopo 9ore di lavoro,gran fumo e polveroni ecco cosa ho creato ![]() ![]() è una leva basculante per abbassare quella ghiera arancione che vedete...inutile dire che mi serve per i razzi ![]() Ultima modifica di razziadacqua : 11-05-2006 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Seghetto alternativo no?!
magari di buco ne facevi solo uno per fare entrare la lama sul profilo interno, inaccessibile senza altri tagli, e poi tagliavi con quello. Quanto al grosso lavorabile la tornio, io credo che sia lavorabile. Al tornio ci lavorano traqnuillamente materiali sintetici come il teflon e il rilsan o il ferrozel, di certo l'utensile avrà la sua influenza ma credo che comunque qualcosa riusciranno a farla. Per i collanti: è una prova ma hai mai pensato ai mastici per PVC? Adesso non ricordo bene l'esito ma un tecnico del Lab dove lavoro li uso' su PEAD e Plexiglas. Ciao e buon lavoro
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Quote:
a) Al lavoro ho usato una fresa a controllo numerico per ritagliare dei profili di svariate forme. Ti posso assicurare che vengono ottimamente! Anche il bordo dove lavora la fresa rimane bello liscio e lucido! b) A casa non ho mai provato, ma se non sono troppo grandi potresti usare il traforo (quel seghetto per il legno con le lame fini come un filo di ferro) d) La colla per il plexyglass esiste. Devi trovare un negozio che lavora tale materiale e che ha quindi cose più specifiche che non una semplice ferramenta/mesticheria. Ho chiesto ad un negozio del genere della mia zona e ce l'hanno. Non l'ho mai presa perchè, a differenza dell'attack, richiede una mezz'ora di posa prima di poter usare il pezzo. E quindi per i piccoli lavori non è comodissima... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Cosa ho usato io a casa per lavorare il Plexiglass
Ciao razzidacqua, mi sono sempre piaciuti i tuoi interventi e discussioni.
![]() Ora veniamo al punto io dovevo lavorare un' insalatiera di plexiglass, per fare un foro grande ho fatto anch'io Quote:
(quelle da ferro e da cemento non vanno bene) e alla fine ho fatto i fori negli spazi quindi OOOOOOO oppure ho infilato la punta in un foro e col trapano ho tirato verso l'altro foro. Ho tolto le sbavature con una lima dalla traccia grossa. In effetti io non avevo bisogno di una linea regolare come te. Col traforo ho provato ma mi si e' rotta la lama. Colla, in questo campo sono espertissimo. ![]() In questo caso a differenza di altri materiali e' importante che: prepari bene entrambe le superfici rendendole scabre con cartavetro grossa o con lima dalla traccia grossa; che, poi pulisci la superfice con alcool e poi non la tocchi piu' se non con i guanti puliti. Tipi di colla: ideale la bicomponente che reticola completamente e diventa come un blocco di plastica dura (Bison), puo' andare bene anche una colla cianoacrilica trasparente (come l'attack) ma in questo caso ti consiglio di fare una prova prima. Per entrambi i tipi di colla, pressione con due tavolette di legno chiuse da morsetti e 24 ore di attesa. Ciao e buon lavoro ![]() Ultima modifica di Bounty_ : 12-05-2006 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
io ho usato il dremel a bassa velocità, però c'è sempre da rifinire con la lima. per quanto riguarda la colla, potrebbe andar bene la colla a caldo. l'attack o similari no, perché opacizzano il plexy.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Io ho parlato di soluzioni testate
Quote:
io; ma io ho proposto solo soluzioni da me gia' attuate niente potrebbe per quanto mi riguarda le mie colle attaccano poi non danno risultati trasparenti ma attaccano. ![]() Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Loro mi han detto che COLLE POTENTI non esistono,la miglior cosa è la termosaldatura,che alcuni da noi fanno. ANche perchè poi cmq a me interessa un incollaggio da 10-15Kg minimo ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Bison Spray + Reagente: quella dove in un pezzo spruzzi e in un altro metti il gel...non tiene Bisonite Bicomponente(pasta+indurente): fa conto sta colla è l unica in italia credo(in commercio semplice)che incolla il PET con una tenuta in generale di 150kg/cm2.Io la uso per unire le bottiglie e fare i serbatoi doppi. Beh ma quando la preparavo,impastavo lo facevo su di una lastra di pelxyglass...e io mi ricordo che sta lastra la pulivo come nulla dai rimasugli della colla ESSICCATA. Però onestamente non ci ho fatto una prova tra 2 pezzi lavorati...dovrei provare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Ripetita iuvat
Ripetita iuvat
Colla: e' importante che: prepari bene entrambe le superfici rendendole scabreIo cosi' sul plexiglass anche curvo dell'insalatiera ho incollato benissimo. In tal caso non potevo fare una pressione fissa con due tavolette di legno chiuse da morsetti quindi ho premuto con le mani nei guanti per 15minuti e poi ho atteso 24 ore. Su altre parti dove potevo ho usato due tavolette di legno chiuse da morsetti e 24 ore di attesa. Ciao ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Secondo me le vitine sono molto piu carine! Per tagliarlo prova a prendere un filo in costantana e collegalo ad un trasformatore piuttosto potente (fai prima i calcoli per la lunghezza del filo affinche non superi l'amperaggio massimo del trasformatore) Tendi il filo (puoi usare un traforo isolato) o una U in legno, e poi quando il filo diventa incandescente tagli il plexiglas come fosse un foglio di polistirolo. Comunque secondo me va benissimo il seghetto alternativo, ci tagliavo pezzi di legno da 6 centimetri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() Ma cmq io non ho detto che non si incollano,ho solo detto che nn mi regge un cazzo in termini di pressione,di peso...per incollaggi blandi invece si regge a voglia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Non devi usare il rame che ha bassissima resistenza, prova a procurarti un vecchio phoon e ricavane il filo che riscalda l'aria, con quel tipo di filo puoi giocare come vuoi tra lunghezza e tensione. Comunque le vitine sono meglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Dove ho usato la colla
Beh, a me la colla sul Plexiglass e' servita in un contenitore al cui interno
ho fatto il vuoto creare il vuoto spinto. Un po' forte sara'? Poi lavorando in pressione positiva si fa presto a passare lo sforzo creato da -1atm (e mi sa che razzidacqua lo sa meglio di me). Grazie comunque a Lucrezio sono 16 anni che non ripasso piu' Latino (e ne sono contentissimo) ovviamente cio' puo' portare a qualche grosso strafalcione. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Di nulla ![]() P.S.: purtroppo sono due anni che non faccio più latino... a me invece dispiace! Spero di non averti urtato!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.