Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2006, 17:17   #1
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Canon A610 VS Nikon D50 (ovvero compatte VS reflex entry-level)

Sono felice possessore di una Nikon Coolpix da molti anni. 2MPX pagati 1 milione di lire... ebbene si, c'era ancora la lira!

Il valore della macchina e' sceso sotto quello della batteria (proprietaria) che occorrerebbe sostituire per usura. Il sensore e' vecchiotto, la qualita' finale non e' ormai al passo coi tempi.

Ho deciso cosi' di iniziare la ricerca della mia prossima digitale.

Da buon fotografo amatoriale in chimica, mi sono detto: ormai una DSRL entry-level costa davvero poco, ho un intero parco ottiche e accessori Nikon (che uso tutt'ora con la chimica - che andrebbe integrato con un grandangolo per ovviare al cropping del sensore), ho qualche ottica e qualche accessorio anche Canon (obiettivi AF e filtri, anche questi da integrare)... Ho iniziato a guardare le varie D50, 300D e 350D.

Canon adotta una politica di prezzi abbastanza strana, non lasciando ampio margine tra la 350D e la 20D. Nikon invece ha posizionato la D50 sensibilmente piu' in basso della D70, che a sua volta e' largamente al di sotto della D200... Insomma, fatti due conti in tasca mi sono deciso per la D50.

Gira che ti rigira, un corpo macchina nuovo sono riuscito a scovarlo a 490€ su Ebay. Ma qui inizia il ragionamento...

Ho guardato le compatte a disposizione: mi ha sempre stuzzicato la Canon S2 IS, che tanto compatta non e' ma ha un sacco di features simpatiche. Prezzo altino, sotto i 380 non sono sceso manco su Ebay. Per tutti quei soldi prendo la D50... Poi pero' mi sono messo a confrontare le caratteristiche della S2 con la Canon A610: sono tutte e due delle compatte da 5MPX, DigicII, ma la A610 ha un display piu' generoso (1.8" contro 2") e un sensore fisicamente piu' grande (1/2.5 contro 1/1.8)... E il costo, che si aggira al massimo sui 230/270€: vale a dire la meta' della D50!

Ma questa differenza di prezzo e' giustificata?

Vediamo delle foto a confronto (tratte da Steve's Digicam: http://www.steves-digicams.com/):

D50
A610
A620

D50
A610
A620

D50
A610
A620

(cliccando sulle immagini, potrete vederle ingrandite: occhio al peso! )

La A620 ha caratteristiche identiche alla A610, monta lo stesso tipo di sensore ma con una sensibilita' di 7MPX. Prezzo attorno ai 300€, ma si riesce a scovare anche a meno.

Guardate le piante nella seconda immagine, guardate la trama del tessuto della bandiera nella terza. Le compatte Canon cedono un po' sul rumore (appena un po'), anche probabilmente per via di una giornata di sole non perfetta in alcune riprese. Eppure, la risoluzione e la nitidezza di alcune scritte (guardate il dorso delle riviste, sulla sinistra della terza immagine!), la definizione delle foglie delle piante e delle alghe... assolutamente paragonabili, anzi in alcuni casi sembra che le compatte abbiano la meglio.

Certo, perdi gli obiettivi intercambiabili.
Perdi la flessibilita' di un corpo macchina reflex.
Perdi tutto quello che rende una reflex una scelta piu' professionale di una compatta.

Ma ci guadagni in peso, dimensioni. Il display ruotabile ti permette di fare scatti particolari. Le batterie poi, sono delle semplici AA: se rimani a secco al centro di Parigi, un negozio che le venda lo trovi senz'altro. E con la differenza di prezzo che c'e', puoi permetterti una memoria ampia (anche 2GB!), una bella custodia, magari qualche acessorio (portafiltri, polarizzatore, lenti aggiuntive tele e macro), senza comunque arrivare al prezzo della reflex senza ottiche.

Vale davvero la pena? Sono le compatte ad essere troppo buone, o le reflex di fascia bassa ad essere troppo scarse?

Io ho deciso di prendere una A610 (o la 620 se trovo un prezzo invitante). Qualcuno e' disposto a convincermi che sbaglio?
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 17:29   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
In condizioni ottimali le compatte si avvicinano tranquillamente come qualità di immagine ad una reflex, quando la luce cala e bisogna salire con gli ISO però queste ultime sono decisamente migliori. Comunque, in molti casi la differenza è visibile solo all'occhio di un esperto.
Ci sono però altri aspetti da considerare, come la velocità operativa dove qualsiasi reflex anche entry-level è molto migliore della compatta più rapida, soprattutto nella messa a fuoco (praticamente immediata nelle reflex) non c'è paragone.
Un altro aspetto, ad esempio, è la profondità di campo, fare una foto con un bel sfocato con le lunghezze focali reali delle compatte è dura.
Diciamo che per la maggior parte degli utilizzatori saranno soddisfatti con una compatta attuale, anzi spesso utilizzerannno solo una minima parte delle funzioni disponibili.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast

Ultima modifica di ciop71 : 21-03-2006 alle 17:38.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 17:33   #3
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
L'ho scritto, perdi tutto quello che rende una reflex "piu' pro" di una compatta.
Ma la mia riflessione e' stata: vale la pena spendere il doppio per la D50? La differenza di prezzo e' giustificata (o giustificabile)?
Prendo la compatta oggi, ci tiro avanti un altro anno o due, continuo a fare chimica. E magari la D55 o chi per lei segnera' davvero il passo: a quel punto cambiero'...
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 17:45   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
La differenza di prezzo deve essere giustificata dalle tue esigenze, non si può dare una risposta in assoluto.
Se una compatta ti soddisfa non ha senso passare ad una reflex, se invece ti va stretta per diverse cose vale la pena pensare di fare il 'salto'.
Ripeto però che è una questione personale, la risposta è diversa da individuo a individuo, altrimenti al mondo ci sarebbe un solo modello di fotocamera che soddisferebbe tutti.
Aspettare il prossimo modello perchè sarà migliore non ha senso, anche il prossimo sarà seguito da un altro ancora migliore e così via. O uno aspetta tutta la vita e non si compra niente o sceglie qualcosa che lo soddisfi adesso, che è la cosa più importante.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast

Ultima modifica di ciop71 : 21-03-2006 alle 17:48.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 17:53   #5
Rena79
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 55
io non ho molta esperienza,pero' l'idea che mi sono fatto è che una reflex se l'acquisti è perchè hai una reale necessità,la devi sfruttare in fondo.Per l'uso che ne faccio io,ovviamente in vacanza,ma anche non appena mi accorgo di un momento particolare,un bel panorama ecc..penso che vada benissimo una compatta,certo una buona compatta...
Rena79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 22:34   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La differenza di prezzo deve essere giustificata dalle tue esigenze, non si può dare una risposta in assoluto.

Aspettare il prossimo modello perchè sarà migliore non ha senso.


se i tuoi vetri nikon meritano vai di d50.
se scatti solo in situazioni di luce tranquilla e/o banale vai di compatta.

la d50 vale anche il triplo di una compattina vista la qualità ad iso 1600 e la possibilità di usare un meraviglioso 80-200 2.8
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 23:49   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da MrZzz
L'ho scritto, perdi tutto quello che rende una reflex "piu' pro" di una compatta.
Ma la mia riflessione e' stata: vale la pena spendere il doppio per la D50? La differenza di prezzo e' giustificata (o giustificabile)?
Prendo la compatta oggi, ci tiro avanti un altro anno o due, continuo a fare chimica. E magari la D55 o chi per lei segnera' davvero il passo: a quel punto cambiero'...
Se sai già come funziona una reflex credo che la risposta te la sia data da solo; vale la pena di comprare una reflex digitale se si ha passione, se si vuole qualità nelle foto (dovute all'ottica, al sensore, ma anche alla velocità di utilizzo) e si vogliono unire i pregi di una reflex meccanica ai pregi di una compatta digitale.
Fidati che la differenza è abissale, e non solo nella qualità di immagine specie quella dedotta da dei test (prova a fare un ritratto con lo sfondo sfocato se ci riesci con la Canon A610!!!).
Continuare ad aspettare a passare da una reflex "analogica" ad una digitale ha senso solo se per te la pellicola è fondamentale.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 00:01   #8
Boostern
Senior Member
 
L'Avatar di Boostern
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Monza
Messaggi: 732
Soprattutto non limitarti alla nitidezza delle foto in quella comparazione. Nikon e Canon hanno due filosofie diverse sul post processing dell'immagine. Canon fa già qualche lavoro di sharpening e maschera contrasto, mentre Nikon lascia decidere tutto a te. Infatti chi ha Nikon noterà che per avere la stessa nitidezza Canon bisogna alzare di un livello o due lo sharpening. Soprattutto guarda agli angoli delle foto fatte con le compatte la distorsione e le aberrazioni che hai. Imho, se sei disposto a portarti dietro una reflex invece che la compatta da infilarti nel taschino, la D50 vale ampiamente i soldi che costa. Alla fine la vera differenza è qui, sta a te
Boostern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 00:45   #9
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Ecco, in quest'ultima risposta c'e' una parte delle mie considerazioni: la compatta la butto nello zaino e via, la reflex devo gestirla in maniera completamente diversa. In un certo senso si perde la "liberta'"... certo fare street con una compatta e' dura, tanto per dire.

Quote:
se i tuoi vetri nikon meritano vai di d50.
Beh, non sono malaccio... soprattutto ho dei buoni vecchi esemplari Nikkor della reflex meccanica, che rendono parecchio. Voglio dire, non sarebbe manco 'sto dramma: alla fine di obiettivi usati per Nikon, zoom e fissi, AF e non, se ne trovano.
La scocciatura sarebbe doversi cercare subito un grandangolo nell'ordine dei 28-33 (meglio se ancora meno), visto che tutto quello che ho diventa da 50 in su per via del cropping...
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 09:41   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da MrZzz
Ecco, in quest'ultima risposta c'e' una parte delle mie considerazioni: la compatta la butto nello zaino e via, la reflex devo gestirla in maniera completamente diversa. In un certo senso si perde la "liberta'"... certo fare street con una compatta e' dura, tanto per dire.



Beh, non sono malaccio... soprattutto ho dei buoni vecchi esemplari Nikkor della reflex meccanica, che rendono parecchio. Voglio dire, non sarebbe manco 'sto dramma: alla fine di obiettivi usati per Nikon, zoom e fissi, AF e non, se ne trovano.
La scocciatura sarebbe doversi cercare subito un grandangolo nell'ordine dei 28-33 (meglio se ancora meno), visto che tutto quello che ho diventa da 50 in su per via del cropping...
Occhio che sulla D50, ma anche sulla D70, perdi tutti gli automatismi, compreso l'esposimetro, usando ottiche non AF (controlla di quale serie fanno parte le tue ottiche). Purtroppo Nikon ha deciso che chi non può permettersi almeno una D200, non ha diritto a poter utilizzare l'esposimetro se non con ottiche di ultima generazione... bah...
Certo che girare a fare street con un esposimetro esterno non è un granché
Comunque le compatte se la cavano egregiamente in street!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 14:15   #11
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Ho iniziato su Olympus con esposimetro rotto... Non dico che ci piglio sempre, ma 3 su 5 posso scegliere tempi e diaframmi senza riferimenti!
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 16:23   #12
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Boostern
Canon fa già qualche lavoro di sharpening e maschera contrasto, mentre Nikon lascia decidere tutto a te.

io ho sempre sentito che i raw di canon sono molto soft
poi ovvio che i jpg che escono dalle macchine sono pesantemente taroccati
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 21:32   #13
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Beh, in effetti la sapevo pure io cosi'... e per l'esatto contrario, cioe' che le altre marche applicano di default un filtro di sharpening!
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 21:42   #14
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Sul RAW non viene applicato nessun filtro, il RAW non è ne' soft ne' sharp, semplicemente perchè non è un'immagine. Diventa immagine nel momento in cui convertiamo i dati grezzi, e solo allora applichiamo a nostro piacimento (e non in base a parametri predeterminati dal produttore) i vari filtri e le impostazioni di curve e colori. Infatti i risultati sono molto diversi, a seconda della routine di conversione usata.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 22:06   #15
Boostern
Senior Member
 
L'Avatar di Boostern
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Monza
Messaggi: 732
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
io ho sempre sentito che i raw di canon sono molto soft
poi ovvio che i jpg che escono dalle macchine sono pesantemente taroccati
Appunto, sul raw non viene fatto nulla, è la mappa bit per bit "come mamma l'ha fatta". Comunque la mia non era una critica a Canon, era solo un'osservazione oggettiva. Io ho tutte Nikon, quindi un po' le conosco, è solo che non si tiene mai conto di questo nella valutazione delle immagini. A prima vista, a default, preferisco anche io le immagini Canon, però se appena si da su di un punto allo sharpening Anche con le Nikon si ha lo stesso risultato. Di Canon ho solo avuto compatte, e sinceramente non sono rimasto molto soddisfatto. Non riuscivo assolutamente a farmi andare giù il purple fringing, è una cosa fastidiosissima, fa sembrare tutte le immagini troppo finte. Gli ultimi modelli non li ho provati, però dai sample vedo sembre quelle aberrazioni nei punti dove c'è un cambio brusco di colore, tipo ai contorni di una persona, di una casa, ecc... Sulle reflex, nulla da dire, i sample sono perfetti, anche perchè le ottiche sono un pelo diverse Imho bisognerebbe valutare un po' più obiettivamente le cose, senza lasciarsi trasportare da simpatie o pregiudizi.

@Mrzzz: valuta tu se sei disposto a sacrificare la comodità alla qualità di immagine. Anche perchè, volendo una compatta la compri quando vuoi, una reflex diciamo che è una cosa che dura un po' di più. Inoltre c'è il discorso parco ottiche: sono un investimento, probabilmente le terrai per molti molti anni, quindi valuta bene se stare in casa Canon o Nikon. Secondo il mio modestissimo parere, la D50 li vale tutti i soldi che costa, resa fotografica migliore di una D70 e lì lì con una 350d. Magari perdi qualche controllo rispetto alla D70 o alla 350d, però visto che sei disposto a prendere anche una compatta, non mi farei di questi problemi...
Boostern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 22:24   #16
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Parlando di RAW in realtà differenze tra Nikon e Canon, parlo di D70 e 20D, non ne ho notate molte, anche perché dipende dal software di conversione; personalmente ho trovato i raw canon meno incisi e quelli Nikon più saturi, con ombre più chiuse e alte luci meno gestibili.
Sul Jpeg vale lo stesso discorso, quello Nikon appare con più sharpening e contrasto, ma è più limitato in fase di modifica.
Queste sono mie impressioni, le prove che ho fatto si riferiscono alle macchine con obiettivi differenti per cui l'ottica sicurmamente ha messo del suo; ho però tentato di ridurre le differenze usando gli obiettivi zoom a focali intermedie e a diaframmi ottimali.
Il confronto RAW reflex vs. Jpeg compatte non ha senso, così come ha poco senso confrontare i jpeg riferendosi alle marche in generale anziché a modelli precisi e con caratteristiche simili.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 22:46   #17
Boostern
Senior Member
 
L'Avatar di Boostern
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Monza
Messaggi: 732
Quote:
Originariamente inviato da teod
Parlando di RAW in realtà differenze tra Nikon e Canon, parlo di D70 e 20D, non ne ho notate molte, anche perché dipende dal software di conversione; personalmente ho trovato i raw canon meno incisi e quelli Nikon più saturi, con ombre più chiuse e alte luci meno gestibili.
Sul Jpeg vale lo stesso discorso, quello Nikon appare con più sharpening e contrasto, ma è più limitato in fase di modifica.
Queste sono mie impressioni, le prove che ho fatto si riferiscono alle macchine con obiettivi differenti per cui l'ottica sicurmamente ha messo del suo; ho però tentato di ridurre le differenze usando gli obiettivi zoom a focali intermedie e a diaframmi ottimali.
Il confronto RAW reflex vs. Jpeg compatte non ha senso, così come ha poco senso confrontare i jpeg riferendosi alle marche in generale anziché a modelli precisi e con caratteristiche simili.
Ciao
Beh, ovviamente hai ragione, però io ho notato proprio che è uan caratteristica delle due case, ad esempio anche sulle compatte Nikon lascia tutto al minimo e le immagini sembrano sempre troppo soft. Però basta regolare un attimo per avere risultati perfetti. ùio ho notato questa cosa sia sulle compatte sia sulle reflex che ho avuto modo di provare che dai sample in rete, e la cosa succede praticamente su ogni modello. Obiettivamente, da quello che ho visto io e per i miei gusti, come compatte preferisco Nikon a Canon di gran lunga, perchè personalmente non sopporto quei difetti ottici che ho descritto sopra e perchè adoro la resa cromatica Nikon. Le foto sono più naturali, mi sembrano molto più simili alla pellicola. Sulle reflex il discorso si complica, imho come qualità assoluta i sensori Canon sono avanti rispetto ai Nikon per quanto riguarda rumorosità ad alti iso e, come ho detto prima, mi piace il post processing delle Canon. Però come qualità complessiva dell'immagine mi piace di più Nikon, la trovo più fedele al reale e meno "piatta". Con "piatta" intendo la sensazione 2D che da l'immagine digitale, confrontate una pellicola con una digitale, la pellicola sembra quasi in rilievo (poi magari è solo una mia impressione). Perdonatemi se ho detto vaccate
Boostern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 23:09   #18
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Grazie al Raw puoi quasi annullare le differenze di resa tra reflex simili. Personalmente anch'io preferisco la resa cromatica Nikon di default, ma non mi piace la curva di contrasto e non sopporto il comportamento dell'esposimetro di D50 e D70 che tende a sottoesporre, molto probabilmente per evidenziare il meno possibile il rumore, così come non mi ha convinto l'indicazione iso della sensibilità, inferiore a quella reale. Come attinenza alla realtà preferisco Canon, anche se tende a "scaldare" l'immagine [anche dipende dall'ottica].
Questo parlando di reflex; sulle compatte non mi esprimo dato che ho potuto solo provare una sola Coolpix 4300 e una sola Canon G5.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v