Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2005, 10:40   #1
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Distribuzioni "facili" e "difficili"

Noto un proliferare di discussioni, a volte molto monotone, del tipo "Mi consigliate una distribuzione facile?"
Ovviamente, un newbie non ha idea delle differenze fra distribuzioni, ma a chi un minimo di esperienza cell'ha, questa distinzione non risulta un minimo esagerata?

Alla fine, linux sono quei 35 mb di sorgenti e basta.
Aggiungerci sopra KDE piuttosto che gnome, mille utilty predefinite piuttosto che una, un packet manager piuttosto che un altro, vi cambia molto la vita?

Personalmente non ho mai provato gentoo perchè non ho tempo di installarla e curarla a dovere, ma ho idea che una volta installate e configurate, tra gentoo, mandriva, fedora, suse, debian, e via dicendo, la differenza sia veramente poca...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 10:52   #2
p4n3tt4
Bannato
 
L'Avatar di p4n3tt4
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Castiglione M.R. (TE) & Bologna
Messaggi: 117
Una differenza c'è!
Io reputo suse, mandriva, fedora, ubuntu ecc. molto limitative!!!
Installarle secondo mè è solo tempo perso.
p4n3tt4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 11:28   #3
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da p4n3tt4
Una differenza c'è!
Io reputo suse, mandriva, fedora, ubuntu ecc. molto limitative!!!
Installarle secondo mè è solo tempo perso.
Ubuntu forse no, alla fine fa tutte le cose che fa debian.
Per il resto quoto... dovessi indirizzare un niubbo lo manderei su un sistema un po' più completo, anche se magari già pronto.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 11:33   #4
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Aggiungiamoci allora anche quelli che dicono "mi date un link per scaricare la distro xyz, ma mi raccomando che sia gratis" e cose del genere. Fastidioso, ma non è una colpa grave. GNU/Linux è un sistema non facile e non chiarissimo (ai neofiti) senza nemmeno paragonarlo ad altri. Non essendo nato per far tutto da solo, richiede che si percorra una curva d'apprendimento ripida, soprattutto per la media degli "informatizzati" che ci sono al mondo. E allora certe cose che ad alcuni paiono scontate, ad altri sembrano disarmanti. Ma l'errore è proprio rendere queste domande una specie di "tabù", quasi che a farle si debba provare un senso di timore. Se vogliamo far diffondere la "cultura" del free software, è il caso di fare i bravi vicini di casa e aiutare anche chi non riesce ad accendere la falciatrice (volendo usare una metafora) e non solo limitarci a disquisire su complessi aspetti della falciatrice stessa. D'altro canto, è vero che si è andato affermando un concetto sbagliato di "facile" e "difficile", ma fa parte del "buon vicinato" sfatare anche questi miti.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 12:17   #5
p4n3tt4
Bannato
 
L'Avatar di p4n3tt4
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Castiglione M.R. (TE) & Bologna
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Aggiungiamoci allora anche quelli che dicono "mi date un link per scaricare la distro xyz, ma mi raccomando che sia gratis" e cose del genere. Fastidioso, ma non è una colpa grave. GNU/Linux è un sistema non facile e non chiarissimo (ai neofiti) senza nemmeno paragonarlo ad altri. Non essendo nato per far tutto da solo, richiede che si percorra una curva d'apprendimento ripida, soprattutto per la media degli "informatizzati" che ci sono al mondo. E allora certe cose che ad alcuni paiono scontate, ad altri sembrano disarmanti. Ma l'errore è proprio rendere queste domande una specie di "tabù", quasi che a farle si debba provare un senso di timore. Se vogliamo far diffondere la "cultura" del free software, è il caso di fare i bravi vicini di casa e aiutare anche chi non riesce ad accendere la falciatrice (volendo usare una metafora) e non solo limitarci a disquisire su complessi aspetti della falciatrice stessa. D'altro canto, è vero che si è andato affermando un concetto sbagliato di "facile" e "difficile", ma fa parte del "buon vicinato" sfatare anche questi miti.
Ok, io vado in bestia quando mi paragonano slack, gentoo (che sto per adottare) e debian a distro come mandriva suse ecc.
Io se posso non mi rifiuto mai di aiutare chi ne ha bisogno, indipendentemente dalla distro che usa, ma certi paragoni dovrebbero essere fatti con più attenzione.
p4n3tt4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 12:34   #6
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Secondo me certe idee sono solo frutto di discriminazioneer esempio, non avevo mai provato mandrake perchè ne sentivo parlare un gran male, ora l'ho provato e la reputo fra le migliori.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 12:34   #7
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Vai in bestia?

E perchè? Alla fin fine sono distro linux, con diverse filosofie, ma alla fine togli orpelli grafici e gui di config, apriti una console e ci fai le stesse identiche cose.....

Powered by suse 10.0 (prima suse9.3, qilinux, mandrake, yoper, slackware 9.0, 9.1 e 10.0)......


Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2

Ultima modifica di Stex75 : 19-11-2005 alle 12:36.
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 12:57   #8
p4n3tt4
Bannato
 
L'Avatar di p4n3tt4
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Castiglione M.R. (TE) & Bologna
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
E perchè? Alla fin fine sono distro linux, con diverse filosofie, ma alla fine togli orpelli grafici e gui di config, apriti una console e ci fai le stesse identiche cose.....
Visto che hanno diverse filosofie, secondo mè non sono paragonabili.
p4n3tt4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:12   #9
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Sono pargonabilissime invece, poi si possono condividere o no le filosofie....io che condivido di meno è la scarsa apertura di alcuni utenti linux..
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:12   #10
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
Vai in bestia?

E perchè? Alla fin fine sono distro linux, con diverse filosofie, ma alla fine togli orpelli grafici e gui di config, apriti una console e ci fai le stesse identiche cose.....

Powered by suse 10.0 (prima suse9.3, qilinux, mandrake, yoper, slackware 9.0, 9.1 e 10.0)......


Ciauz!!
Dicevo proprio questo
Ognuno ha la sua filosofia, ma il SO è lo stesso, e le cose che si possono fare pure.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:14   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Sono pargonabilissime invece, poi si possono condividere o no le filosofie....io che condivido di meno è la scarsa apertura di alcuni utenti linux..
Forse il fatto di aver sudato di più per farla funzionare, rende una distribuzione più nobile delle altre...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:32   #12
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Forse il fatto di aver sudato di più per farla funzionare, rende una distribuzione più nobile delle altre...
Al di fuori del senso della frase, la parola "nobile" in effetti ha un suo preciso valore se la intendiamo come "etica". Una distribuzione creata e mantenuta da volontari, apertamente in linea con certi canoni del Software Libero, è per me più nobile di una che si presenta come "il windows non microsoft" e che vende il software facendo scavalcare all'utente anche il processo (manuale e intellettuale) dell'installazione e configurazione, rendendolo non più esperto di prima, non più libero, ma solo un po' meno ricco (visto che ha pagato). Non c'entra nulla con la tua frase, ho solo preso spunto dalla parola "nobile" per definire un mio ragionamento.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:38   #13
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Ragazzi ogni tipo di distribuzioni ha il suo scopo, si può paragonarle tra stesse tipologia, ma paragonare una debian ad una mandrake è ridicolo. Ci passano milioni di kilometri di differenza.
E non è che siccome il kernel usato è linux allora sono uguali.
Vogliamo parlare del sistema di gestione dei pacchetti per esempio?
Vogliamo parlare dei file di configurazione che cambiano da distro a distro?
Linux è solo il kernel.
No perché secondo il vostro ragionamento possiamo anche paragonare windows a debian, tanto ci puoi fare le stesse cose, no?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 13:44   #14
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Al di fuori del senso della frase, la parola "nobile" in effetti ha un suo preciso valore se la intendiamo come "etica". Una distribuzione creata e mantenuta da volontari, apertamente in linea con certi canoni del Software Libero, è per me più nobile di una che si presenta come "il windows non microsoft" e che vende il software facendo scavalcare all'utente anche il processo (manuale e intellettuale) dell'installazione e configurazione, rendendolo non più esperto di prima, non più libero, ma solo un po' meno ricco (visto che ha pagato). Non c'entra nulla con la tua frase, ho solo preso spunto dalla parola "nobile" per definire un mio ragionamento.
Capisco cosa intendi, ma immagino che dopo un po' che ci si lavora, si capisce che avere mdk, fc, suse, debian, rh, gto, slk, etc etc etc, è la stessa cosa se si vuole sfruttare le potenzialità di linux.

Con sfruttare le potenzialità di Linux intendo usare la shell e gli script, intendo registrare un filmato streaming con due comandini, far partire job con cron, tirare su un computer ben protetto, programmare confortevolmente, provare software altrui, migliorare le prestazioni della propria macchina, etc etc etc.

Se parliamo dell'uso quotidiano che la maggior parte di noi fa del PC, ovvero rete, film, musica, basta anche windows.

Invece credo che ognuno di noi abbia trovato un motivo per restare in Linux che non riguarda l'uso "quotidiano" del PC.
Ad esempio, io da programmatore, amo la shell, l'espansione dei parametri, gli scriptini, per farmi generale e modificare velocemente cose che a mano o anche con IDE potenti, rischierei di fare con molta più difficoltà.
Inoltre, volevo essere sicuro che il mio firewall facesse quello che gli dicevo.

Ma non mi metto ogni giorno a programmare o a configurare il firewall, ogni giorno posto solo sul forum, apro amarok per la musica, guardo qualcosa con mplayer, etc...

Su queste attività "semplici" della quotidianità ha un minimo impatto qualche distro uso, ma poi quando con uno script bash mi tiro fuori lo scheletro di 10 interfaccie Java che mi servono per un progetto, o configuro velocissimamente una small internet con netkit, o ancora modifico servizi e loro parametri nei runlevel, che distribuzione stia usando è un dettaglio.

Credo che la "filosofia" di distribuzione sia un concetto molto labile, che può essere sfatato agendo in un modo piuttosto che in un altro. E proprio non capisco come mai alcuni ci si inalberano o lo difendono a spada tratta.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:12   #15
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da dierre
Ragazzi ogni tipo di distribuzioni ha il suo scopo, si può paragonarle tra stesse tipologia, ma paragonare una debian ad una mandrake è ridicolo. Ci passano milioni di kilometri di differenza.
E non è che siccome il kernel usato è linux allora sono uguali.
Vogliamo parlare del sistema di gestione dei pacchetti per esempio?
Vogliamo parlare dei file di configurazione che cambiano da distro a distro?
Linux è solo il kernel.
No perché secondo il vostro ragionamento possiamo anche paragonare windows a debian, tanto ci puoi fare le stesse cose, no?
Non è certo lo scrivere apt-get install, yum install o emerge che rende due sistemi operativi "incomparabili".
I chilometri di differenza fra mdk e debian dove sono? in questo? Nel bootloader?

I "comandi" importanti (i vari iptables, watch, test, echo, cat, vi, netstat, tcpdump, modprobe, lsof, lsmod, ls, cd....) sono una costante, il sistema di permessi è lo stesso, la gestione degli utenti è identica, il kernel è allo stesso modo equivalente. Avere o no il server X installato di default è esageratamente differente? Compilare tutto invece di accontentarsi di precompilati che diminuiscono del 10% l'efficienza dell'applicazione è così abissalmente differente?

Tra windows e debian esiste la differenza principale di avere diverse chiamate di sistema, di avere diverse architetture e sistemi di permessi, di usare paginazione+segmentazione al posto della sola paginazione, e via dicendo.

E comunque le differenze non sono ancora esagerate, considerando che sono sistemi per architetture x86.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 19-11-2005 alle 14:15.
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:33   #16
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da p4n3tt4
Visto che hanno diverse filosofie, secondo mè non sono paragonabili.
Non occorre che dica altro...ti ahnno già risposto altri utenti!!!

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:35   #17
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Dicevo proprio questo
Ognuno ha la sua filosofia, ma il SO è lo stesso, e le cose che si possono fare pure.
Esatto, che poi uno preferisca una distro rispetto ad un'altra è normale.....ma da qui ad arrivare a renderle non paragonabili......

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:37   #18
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Al di fuori del senso della frase, la parola "nobile" in effetti ha un suo preciso valore se la intendiamo come "etica". Una distribuzione creata e mantenuta da volontari, apertamente in linea con certi canoni del Software Libero, è per me più nobile di una che si presenta come "il windows non microsoft" e che vende il software facendo scavalcare all'utente anche il processo (manuale e intellettuale) dell'installazione e configurazione, rendendolo non più esperto di prima, non più libero, ma solo un po' meno ricco (visto che ha pagato). Non c'entra nulla con la tua frase, ho solo preso spunto dalla parola "nobile" per definire un mio ragionamento.
Esatto, questo è un altro discorso ancora!!

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:38   #19
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Capisco cosa intendi, ma immagino che dopo un po' che ci si lavora, si capisce che avere mdk, fc, suse, debian, rh, gto, slk, etc etc etc, è la stessa cosa se si vuole sfruttare le potenzialità di linux.

Con sfruttare le potenzialità di Linux intendo usare la shell e gli script, intendo registrare un filmato streaming con due comandini, far partire job con cron, tirare su un computer ben protetto, programmare confortevolmente, provare software altrui, migliorare le prestazioni della propria macchina, etc etc etc.

Se parliamo dell'uso quotidiano che la maggior parte di noi fa del PC, ovvero rete, film, musica, basta anche windows.

[...]

Credo che la "filosofia" di distribuzione sia un concetto molto labile, che può essere sfatato agendo in un modo piuttosto che in un altro.
Qui divergiamo. Io non penso che basti Windows, in nessun caso. E non si tratta di una questione tecnica (dove un'esigenza di carattere tecnico può portare a scegliere un prodotto piuttosto che un altro) ma di una questione di fondo: Software Libero contro software non libero, chiuso e i cui sviluppatori e finanziatori spingono afinchè brevetti e paletti si estendando a tutto e limitino tutti. Io intendo quel tipo di "nobiltà", che trovo in GNU/Linux (qualunque distro sia) e non in altri sistemi (Windows su tutti). Poi, entrando nel dettaglio, ritengo una distribuzione più meritevole di elogi rispetto ad un'altra perchè chi la sviluppa si attiene o meno ai principi del Software Libero. Il mio esempio di prima, per l'appunto, era riferito a Linspire e al suo sistema di "vendere" l'installazione facilitata di software: se da un lato questo permette anche a chi non è motivato di avvicinarsi a GNU/Linux, dall'altro lo rende di nuovo schiavo di un'entità esterna che si occupa di risolverti i guai previo pagamento di somme di denaro. Non lo trovo "schifosamente criminale", ma un po' meno nobile di altre soluzioni si.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:42   #20
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da dierre
Ragazzi ogni tipo di distribuzioni ha il suo scopo, si può paragonarle tra stesse tipologia, ma paragonare una debian ad una mandrake è ridicolo. Ci passano milioni di kilometri di differenza.
E non è che siccome il kernel usato è linux allora sono uguali.
Vogliamo parlare del sistema di gestione dei pacchetti per esempio?
Vogliamo parlare dei file di configurazione che cambiano da distro a distro?
Linux è solo il kernel.
No perché secondo il vostro ragionamento possiamo anche paragonare windows a debian, tanto ci puoi fare le stesse cose, no?

Allora visto che anche suse può utilizzare apt è più paragonabile alla debian rispetto ad una mandrake? mah....

Io so solo che se voglio configurarmi a mano xorg.conf lo faccio nello stesso modo sia in suse, che mandrake, che immagino debian...lo stesso vale per tutte le altre cose.....che poi i kernel magari abbiano delle patch inserite da parte di mandrake, suse o altre ok, ma allora basta ricompilarsi il kernel: non l'ho mai fatto perchè non ne ho mai avuto bisogno (eh sì, imparo solo quello che mi serve direttamente al momento, purtroppo il tempo da dedicare al pc non è sempre illimitato), ma immagino che si possa fare nello stesso modo in mandrake, in suse in debian come in qualsiasi altra distro...

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v