Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2007, 22:18   #1
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
[Rompicapo] Ci si raffredda nello spazio?

Prefatio: domande malate che nascono da un ritorno in automobile la sera tardi di 4 ingegneri (anzi, 2 quasi, uno intero ed un dottorando, ma il cervello malato è sempre quello ) dopo un'estenuante giornata di prove su un componente.

La domanda è abbastanza semplice: se ci trovassimo nello spazio, e tralasciassimo che a causa del vuoto assoluto scoppieremmo come dei palloncini, che temperatura raggiungerebbe il nostro corpo?

Da notare che l'ipotetico esperimento impicherebbe che la cavia (scelta da voi a caso ) sarebbe immessa nello spazio con la sua normale temperatura corporea, quindi la sua temperatura di partenza è attorno ai 36°C. Ovviamente il tutto và motivato, troppo facile rispondere con una singola temperatura (tra l'altro evidentemente ovvia )

Noi pensiamo di aver trovato una soluzione...ed ora via ai cervelli!
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:24   #2
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Allora, lo spazio è quasi vuoto quindi l'unica forma di dispersione del calore è per irraggiamento.

Inoltre noi assorbiamo energia da altre fonti di calore come il Sole.

Quindi, se siamo illuminati dal Sole (e a meno che non sei dietro a un pianeta o qualcosa, lo sei), ti scaldi.

Se sei all'ombra, ti raffreddi perchè appunto disperdi energia nello spazio, ma non so fino a quanto...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:36   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Se sei al buio ti raffreddi per irraggiamento fino a raggiungere l'equilibrio termico con quello lo spazio stesso... ovvero una manciata di kelvin, temo...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:36   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Molto poco penso, noi cediamo la maggior parte del calore all'aria tramite contatto e una parte molto più piccola per irraggiamento.

In pratica nello spazio ci troveremmo quasi in un sistema isolato.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:46   #5
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Molto poco penso, noi cediamo la maggior parte del calore all'aria tramite contatto e una parte molto più piccola per irraggiamento.

In pratica nello spazio ci troveremmo quasi in un sistema isolato.
Sarebbe sicuramente una cosa lenta, ma la termodinamica dice "cazzo che freddo!"
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:48   #6
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Sarebbe sicuramente una cosa lenta, ma la termodinamica dice "cazzo che freddo!"
Si, ma noi il calore lo "produciamo" tramite il nostro metabolismo e lo cediamo continuamente all'aria circostante, nel vuoto a chi lo cediamo? Altro discorso sarebbe un corpo inanimato ad una temperatura tot.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:48   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
posto che la pressione e la temepratura sono tendenti a zero.. i gas passano abbastanza in fretta nello spazio. i fluidi evaporano, fino a quando c'è energia perchè questo accada.. questa energia sarà sostanzialmente tutta quella termica corporea. Non so quantificare se questa energia sia sufficiente ad evaporare tutti i fluidi, per cui probabilmente arrivati ad un certo punto, i fluidi cominceranno a solidificare liberando un pochetto di energia , che si esaurirà nel giro di breve tempo. questo senza andare a temperature incredibilmente basse.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:51   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Sarebbe sicuramente una cosa lenta, ma la termodinamica dice "cazzo che freddo!"


si sicuramente, è un processo lungo. Però potrebbe anche essere come diceva qualcuno più su, potrebbe ricevere energia dal Sole .
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:51   #9
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Dici che incomincieremmo ad evaporare?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:52   #10
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Mmmmh, ero certo che saremmo arrivati ai punti cardine della questione molto presto

Ora, seminando un pò di zizzania diciamo, butto il sasso e ritiro la mano, cioè pongo un dubbio che è uscito e poi è stato risolto durante la discussione ieri:

Il calore a cosa viene ceduto?


Rimane da appurare la temperatura raggiunta, e un'altra ipotetica domanda interessante potrebbe essere con che velocità (approssimativamente) potremmo arrivare alla temperatura?

La questione dell'"equilibrio termico" può essere labile...non c'è nulla con cui essere in equilibrio...lo spazio aperto è a 0 K, ma è anche decisamente vuoto (tralasciando traccie di elementi che si possano trovare).

Vi accenno una cosa interessante che mi han raccontato ieri, non ho il riscontro come dire, cartaceo, ma la persona è abbastanza affidabile: è stato compiuto un esperimento dove, in un ambiente confinato ovviamente, si è portata l'aria al suo interno fino a valori prossimi dello 0 assoluto (pochi decimi sopra), e si è notato che interpolando fino allo 0 K un grafico temperatura - pressione, allo zero assoluto corrisponderebbe anche pressione nulla.
E' un piccolo excursus che può avere la sua valenza...
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 22:58   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Guardate che non c'è mica bisogno di un accettore per disperdere il calore per irraggiamento!
Le onde em si propagano nel vuoto
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:03   #12
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Guardate che non c'è mica bisogno di un accettore per disperdere il calore per irraggiamento!
Quello che si intendeva è che:

in atmosfera si disperde calore sia per irraggiamento che per contatto

nel vuoto si disperde il calore solo per irraggiamento
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:09   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Dici che incomincieremmo ad evaporare?
le condizioni perchè ciò avvenga ci sono ( energia e pressione esterna).
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:10   #14
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Lucrezio, era solo per pepare un pò le cose e magari far scervellare un pò di più chi avesse per caso dubbi ^^ Appunto l'irraggiamento è un fenomeno che ha per mezzo di trasmissione del calore le onde elettromagnetiche. L'accettore comunque c'è, per la conservazione dell'energia, ma può ovviamente essere anche molto lontano Infatti io parlo di spazio aperto, e non di un ipotetico ambiente con vuoto e zero assoluto, senza nessun altro elemento oltre al nostro povero corpicino
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:13   #15
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Mmmmh, ero certo che saremmo arrivati ai punti cardine della questione molto presto

Ora, seminando un pò di zizzania diciamo, butto il sasso e ritiro la mano, cioè pongo un dubbio che è uscito e poi è stato risolto durante la discussione ieri:

Il calore a cosa viene ceduto?


Rimane da appurare la temperatura raggiunta, e un'altra ipotetica domanda interessante potrebbe essere con che velocità (approssimativamente) potremmo arrivare alla temperatura?

La questione dell'"equilibrio termico" può essere labile...non c'è nulla con cui essere in equilibrio...lo spazio aperto è a 0 K, ma è anche decisamente vuoto (tralasciando traccie di elementi che si possano trovare).

Vi accenno una cosa interessante che mi han raccontato ieri, non ho il riscontro come dire, cartaceo, ma la persona è abbastanza affidabile: è stato compiuto un esperimento dove, in un ambiente confinato ovviamente, si è portata l'aria al suo interno fino a valori prossimi dello 0 assoluto (pochi decimi sopra), e si è notato che interpolando fino allo 0 K un grafico temperatura - pressione, allo zero assoluto corrisponderebbe anche pressione nulla.
E' un piccolo excursus che può avere la sua valenza...

Il calore PROBABILMENTE compie un lavoro, mette l'energia perchè i gas e i liquidi abbandonino il corpo.

L'equilibrio imho si raggiunge, probabilmente in tempi molto lunghi ( mi viene da pensare che l'energia che si irradia incominci a rimbalzare sui tessuti , creando una specie di effetto serra)..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:13   #16
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
le condizioni perchè ciò avvenga ci sono ( energia e pressione esterna).
Beh...la pressione la tralascerei, e forse anche l'evaporazione....si può sostituire la cavia umana con un pezzo di metallo a 36°C se non vogliamo entrare in questioni che possano prendere dentro pressioni e cambi di stato L'unica differenza è che non ci sarebbe un produttore di calore (il nostro corpo) da 1 kW...potremmo ipotizzare un blocchetto che "genera" l'equivalente, ma il tutto servirebbe solo per rallentare il raffreddamento.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:15   #17
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Il calore PROBABILMENTE compie un lavoro, mette l'energia perchè i gas e i liquidi abbandonino il corpo.

L'equilibrio imho si raggiunge, probabilmente in tempi molto lunghi ( mi viene da pensare che l'energia che si irradia incominci a rimbalzare sui tessuti , creando una specie di effetto serra)..
L'equilibrio di cui parli però sarebbe un equilibrio "interno", non saresti in "equilibrio" con lo spazio...ma la questione si complica troppo, vedi sopra come possiamo rendere un pò più snello il problema
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:18   #18
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Beh...la pressione la tralascerei, e forse anche l'evaporazione....si può sostituire la cavia umana con un pezzo di metallo a 36°C se non vogliamo entrare in questioni che possano prendere dentro pressioni e cambi di stato L'unica differenza è che non ci sarebbe un produttore di calore (il nostro corpo) da 1 kW...potremmo ipotizzare un blocchetto che "genera" l'equivalente, ma il tutto servirebbe solo per rallentare il raffreddamento.


per una sbarra di ferro le cose sono diverse. non ho i diagrammi del caso, ma la tensione di vapore è già infinitamente bassa a temperature ordinarie.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:20   #19
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
L'equilibrio di cui parli però sarebbe un equilibrio "interno", non saresti in "equilibrio" con lo spazio...ma la questione si complica troppo, vedi sopra come possiamo rendere un pò più snello il problema
Nono l'equilibrio di cui parlo è quello con lo spazio. la lentezza deriva proprio dal fatto che l'energia che sta più nel profondo, o compie del lavoro, oppure viene restituita ai tessuti più esterni, portando lentamente questa energia verso l'esterno, per essere dispersa completamente.



Tutto questo non considerando le stelle ( il Sole va).
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 23:34   #20
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
per una sbarra di ferro le cose sono diverse. non ho i diagrammi del caso, ma la tensione di vapore è già infinitamente bassa a temperature ordinarie.
[Ignoranza Mode: ON]
Cioè?
[Ignoranza Mode: OFF]

Beh ma io dicevo per semplificare un pò le cose. Il fatto di mettere come attore l'essere umano era un modo un pò romantico per presentare la cosa.

Comunque ho capito, dici che pian piano l'energia prodotta dai processi vitali viene portata verso la superficie della nostra pelle. In questo caso però possiamo parlare di conduzione e convezione, dato che noi siamo di materia e le varie componenti del nostro corpo possono scambiarsi calore in vario modo. E' solo la pelle esterna che può cedere calore unicamente tramite l'irraggiamento, quindi farebbe da radiatore per dissipare man mano la nostra temperatura. Ho letto da qualche parte (http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_radiation) che comunque il nostro corpo mediamente dissipa per irraggiamento una potenza termica di circa 1 kW. Per fare un conto del tempo di raffreddamento si dovrebbe fare un calcolo di tutta la nostra energia disponibile.

Cmq niente sole o fonti esterne di calore, teniamole buone per un pò
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v