|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 63
|
Quale Hd serial ata per pc sempre accesso? Aiutatemi perfavore!!!
Ciao raga , ho bisogno di voi!!
Mi sono cambiato pc ed ho comprato un 3000 athlon64 asus k8v se 1024 mb ddr pc3200 har disk serial ata Maxtor!!! Hai hai........non l'avessi mai fatto Il mio problema è il seguente: originariamente al rivenditore avevo chiesto segate barracuda serial ata ma siccome era arrivato il tutto e mancava solo l'har disk ho pensato di prendermi subito il MAXTOR 160 serial ata ![]() ![]() Raga è durato 12 ore.Praticamente una notte. ho letto nel forum che i migliori sono 2/3 il WESTERN DIGITAL HDD 160 Gb SATA 7200 rpm (Caviar JD)_8MB cache o SEAGATE BARRACUDA 7200.7 160GB SATA NCQ 3.5LP 7200RPM 8MB ok che sono i migliori ma siccome il mio pc è sopratutto il mio har disk è sempre acceso per scaricare dalla rete quale mi consigliate su questi o altri modelli? Prima di tutto mi interessa l'affidabilità, poi la velocità e infine la rumorosità!!! Pensate che un hard disk meno capiente è più resistente? Oppure un hard disk senza gruppo di continuità si possa rompere più facilmente??!! Oppure questa voce che ho sentito dire è una cavolata? é perchè? io penso che invece tutto dipenda da un buon alimentatore infatti io ho comprato un Thermaltake silent power da 480 watt, ho fatto bene? Scusate le mie molte domade ma non vorrei comprare un hard disk oggi e dopo due messi nuovamente un altro!!!! Penso che persone molto competenti c'è ne siano qui ,quindi aiutatemi a toglermi tutti questi dubbi.Grazie.Ciao.Luca. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Un buon alimentatore può fornire un voltaggio pulito in varie situazioni di carico e temperature, ed è sempre un buon investimento. Il gruppo di continuità (oltre ad assicurare continuità in caso di Black out) filtra invece la corrente in ingresso, ma senza un buon alimentatore la corrente in uscita, che è quella che arriva ai dischi, potrebbe essere ugualmente instabile. Quindi servono a due cose diverse.
I dischi delle stesse serie sono tutti performanti allo stesso modo, indipendentemente dalle dimensioni, un disco fino a 160Gb è fatto con un piatto solo, oltre si impiegano due piatti, che implicano più rumorosità e più calore, ma ovviamente le diffrenze sono minime, non raddoppiano, come si potrebbe pensare. I WD sembrano i più affidabili, anche se non molto performanti. Considera anche che WD ha fatto una serie RAID Edition pensata anche per essere usata per molte ore consecutive. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 63
|
Grazie per la risposta, cmq raga se avete altri consigli datemeli pure.ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 4849
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Mi riferisco ai Caviar RE (Raid Edition):
http://www.westerndigital.com/en/pro...asp?DriveID=87 Al momento i dischi più performanti sono i Barracuda 7200.8 (seguiti dai 7200.7), mentre praticamente tutta la concorrenza (Caviar, Samsung ed anche Maxtor) sono inferiori per prestazioni e piuttosto allineati tra loro. I Samsung spiccano con WD per silenziosità, non ho sentito mai dire che siano fragili, ma non ce ne sono molti in giro. Il mio consiglio è 7200.8 per chiunque abbia a cuore le prestazioni, e non vuole fare il raid, sacrificando un pelino di silenziosità, ma sempre rispetto al top, cioè sempre molto meglio dei Maxtor (anche se i 7200.8 sono un po'più rumorosi dei predecessori). Per chiunque voglia il top di silenziosità ed affidabilità, allora Caviar, sacrificando un po' di prestazioni, in particolare se queste vengono amplificate dal raid. Considerate comunque che lo scaricare da internet è un'attività leggera per il disco, quindi se i RE costano molto più della serie SE forse non ne vale la pena, ma in questo dovete valutare voi, stiamo confrontando sempre due titani di affidabilità. Saluti - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Conditio sine qua non...
Per avere massima affiabilità (nei limiti di ciò che è umanamente possibile) devi ad ogni costo preventivare l'acquisto di un gruppo di continuità U.P.S di potenza adeguata (500 V.A ?) alla tua configurazione hardware.
Poi per la questione dell'uso 24/7 S-ATA, ti consiglio (sempre escludendo gli hard disk più affidabili del mondo che sono S.C.S.I) un W.D Raptor. Faccio un appello ora, a chi sapesse chi è il produttore del motore spindle del Raptor (Nidec, Minebea ?) allo scopo di mia personale documentazione. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Scusa CRL non avevo letto bene,avevo capito che parlavi dei caviar.Cmq per scaricare da internet il raptor è completamente inutile,quello è buono se ci lavori col videoediting e altre cose che stressano molto il disco e che richiedono velocità di accesso e tutto il resto,oppure nella gestione di un database,ma imho un solo raptor è meglio di due dischi SATA normali in raid.Per scaricare e stop basta e avanza un 7000 giri senza raid.Per tutto il resto un raptor da solo secondo me è meglio di 2 7000 giri in raid,2 raptor in raid sarebbe una soluzione di altissimo livello.
![]() Per tenere sempre acceso il pc un piccolo APC secondo me serve... bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sono d'accordo che il raptor per chi scarica da internet sia inutile, essendo un disco di fascia superiore, impiegato per esigenze medio-basse.
Sul discorso Raptor VS 2x7200 RAID 0, oltre a leggere qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread...=&pagenumber=2 il mio commento dell'11/01 alle 22.17, vorrei dire che le prestazioni dei 7200 variano anche di un 20% da modello a modello, quindi anche questo influenza il discorso. Resta comunque prioritario il discorso dimensioni che spiegavo al thread linkato. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
Quote:
Sono indeciso tra i WD JD e i Seagate entrambi 160 SATa... il WD mi costa 1o euro in + each. consiglio?
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
se devi prendere un 160gb ti consiglio i samsung, che oltre ad essere silenziosi sono anche molto affidabili io ne monto 4 accesi 24/24h da 18 mesi
![]() ![]()
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
il fatto è che nn si trovano facilmente...
e cmq ero orientato su WD, seagate o Hitachi...ma non mi so decidere...tu butti benzina sul fuoco! ![]()
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Tecnologicamente gli hard disk Hitachi sono oltre la avanguardia da molto tempo (sia con interfaccia A.T.A-P che A.T.A-S)...
Samsung ha hard disk "silenziosi" in fase di seek a causa del diverso profilo di accelerazione utilizzato: essa utilizza un profilo a basso contenuto armonico per quanto riguarda lo stimolo che eccita l'attuatore voice-coil con, dice lei, un D.S.P all'uopo... Il profilo "bang-bang seek" produce più rumore dato che ha un contenuto in armoniche più elevato a causa della "forma d'onda" stepped ed è proprio su tale contenuto armonico che interviene il sistema A.A.M per silenziare l'emissione a scapito delle prestazioni... Dovete sapere che in fase di accelerazione e decelerazione vengono raggiunti ed oltrepassati i 40 g (specialmente negli h.d S.C.S.I). Ora io per esprienza diretta posso dire che gli Hitachi sono silenziosissimi ed anche il "cat-meow" non è più un problema.... Per quanto riguarda il motore spindle che pone in rotazione i dischi ad oggi sono pochissime le case costruttrici (due su tutte: Minebea e Nidec all'avanguardia) e tutte hanno effettuato la migrazione da motori con cuscinetti a sfere (in metallo od in ceramica) verso quelli F.D.B (il principio su cui si basano non è di nuova implementazione dato che da tempo viene utilizzato nelle pompe)... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
quindi tu consiglieressti hitachi?
Il fatto è che di prestazioni non sono riuscito a leggere molto, a differenza di seagate per esempio che è il disco + consigliato... non me ne esco! Avrei scelto WD per la silenziosità... ![]()
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
Secondo me con gli HD e' tutta questione di culo... non si puo' dire che una marca sia infallibile e l'altra pessima...tutti si guastano e tutte le case hanno una certa percentuale di dischi che ritornano perche' difettosi...
Tutto il resto sono solo voci messe in giro, magari in buona fede...e' logico che se compro un Maxtor e mi si guasta..diro' a tutti che i Maxtor sono i peggiori e li sconsigliero'...e cosi' via per ogni altra marca.... in realta' e' solo questione di fortuna..soprattutto quando i prezzi sono allineati la qualita' non puo' che essere sempre quella... (qui ho sentito che i samsung sarebbero delicati...ebbene io con un Samsung sono andato avanti per 7 anni, pc sempre acceso, riformattato milioni di volte..e ancora oggi e' in perfetto stato..) ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
se mi si rompe un dei samsung non dico che samsung fa schifo dico che su tutti quelli che ho comprato puo capitare, ma se si rompe un maxtor, quando i forum italiani e stranieri sono pieni di gente che vorrebe tirarglieli in testa, allora mi posso permettere di dire che forze la mia non è sfortuna ma è una circostanza che con maxtor sei destinato ad incontrare inevitabilmente prima o poi e se non ti capita mai potrai sentirti un miracolato
![]() questo per dire che al culo ci credo poco ma credo di + all'affidabilità costruttiva di una marca rispetto ad un'altra e a come si usano i dischi riferendomi a manutenzione sia a livello hardware che software fine ![]()
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
io ho usato decine di Maxtor, su diversi PC...mai avuto un problema...non saprei...
ppoi c'è chi consiglia Htachi, Samsung, Seagate, WD....è anche difficile stabilire una differenza... qualcuno conosce un sito dove c'è un paragone tra tutti i modelli?
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
Quote:
ma per forza...i maxtor sono gli hard disk piu' diffusi...la maggior parte dei pc gia' pronti li monta...e anche chi se lo fa assemblare nella maggior parte dei casi acquista maxtor...e pure la configurazione del mese di hwupgrade spesso propone un maxtor.. quindi e' normale che ci siano anche moltissime lamentele..il fatto e' che ormai non si fa piu' controllo qualita' e si preferisce delegarlo all' acquirente..tanto alla fine la maggior parte dei dischi guasti viene sostituita in garanzia... e, infine, da un disco che per meno di 100 euro ti offre una capienza di 200 Gb...non ci si puo' certo aspettare un qualita' eccelsa..no ?...ma, torno a dire, vale per tutti i produttori... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
Quote:
![]()
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.