Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2004, 08:16   #1
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Indirizzo di classe A: info

Vorrei un chiarimento:

Una rete 10.0.0.0/255.0.0.0 è di classe A.

L'indirizzo IP 10.40.10.13 con mask 255.255.254.0 è un indirizzo di classe A?
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 10:57   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: Indirizzo di classe A: info

Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Vorrei un chiarimento:

Una rete 10.0.0.0/255.0.0.0 è di classe A.

L'indirizzo IP 10.40.10.13 con mask 255.255.254.0 è un indirizzo di classe A?
Sì: con esso puoi costruire (2^15) sotto-reti e per ciascuna sotto-rete definire (2^9)-2 hosts.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 11:05   #3
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
La porzione "PRIVATA" della classe A, comprende tutti gli indirizzi che vanno da:
10.0.0.0 a 10.255.255.255
(indirizzi di network e broadcast inclusi).

Come ti ha già detto alexmere, puoi anche suddividere questa enorme classe (che disponde di + di 16milioni di indirizzi IP) in tante sottoreti più piccole, come in questo caso, in cui hai una sottorete con 512 IP (di cui 510 utilizzabili + 1 broadcast + 1 network).

Ciao
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 11:14   #4
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Tutto chiaro! Tnx!
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum

Ultima modifica di Gregor : 25-09-2004 alle 11:27.
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2004, 18:16   #5
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
come in questo caso, in cui hai una sottorete con 512 IP (di cui 510 utilizzabili + 1 broadcast + 1 network).
Scusa, con maschera 255.255.254.0, e IP di rete 10.40.10.0 quale è l'IP della sottorete?
Mi sfugge questo particolare.
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2004, 19:28   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Scusa, con maschera 255.255.254.0, e IP di rete 10.40.10.0 quale è l'IP della sottorete?
Mi sfugge questo particolare.
Gli host vanno da 10.40.10.1 a 10.40.11.254, ovvero sono (2^9)-2, ma non riesco a capire bene la domanda...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 10:41   #7
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quindi da 10.40.10.1 a 10.40.10.255 e da 10.40.11.0 a 10.40.11.254 con broadcast 10.40.11.255 e network 10.40.10.0?
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 11:57   #8
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Quindi da 10.40.10.1 a 10.40.10.255 e da 10.40.11.0 a 10.40.11.254 con broadcast 10.40.11.255 e network 10.40.10.0?
Sì.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:35   #9
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Scusami ancora: tra gli IP disponibili, il 10.40.10.255 e il 10.40.11.0 non creano problemi, dato che terminano per 0 (classico ip di rete) e 255 (classico ip di broadcast)?

Con la maschera 255.255.254.0 ho diviso la rete "principale" 10.40.10.0 in
128 sottoreti
Le 128 reti sono:
1°]
10.40.10.0 rete

host:
10.40.10.1 ---> 10.40.10.255
10.40.11.0 ---> 10.40.11.254

10.40.11.255 Broadcast

2°]
10.40.12.0 rete

host:
10.40.12.1 ---> 10.40.12.255
10.40.13.0 ---> 10.40.13.254

10.40.13.255 Broadcast
....................

128°]
10.40.254.0 rete

host:
10.40.254.1 ---> 10.40.254.255
10.40.255.0 ---> 10.40.255.254

10.40.255.255 Broadcast

E' corretto tutto ciò?

Grazie per queste ultime delucidazioni.
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:37   #10
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Scusami ancora: tra gli IP disponibili, il 10.40.10.255 e il 10.40.11.0 non creano problemi, dato che terminano per 0 (classico ip di rete) e 255 (classico ip di broadcast)?

[...omissis...]
No no no!
L'indirizzo di rete IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 è di classe A e con esso di possono realizzare 2^15 sotto-reti e (2^9)-2 hosts. Perché?

=> un indirizzo di classe A è definito come un indirizzo IP che ha il primo ottetto dedicato alla rete e gli altri tre ottetti dedicati agli hosts. Dunque i primi 8 bit definiscono la rete principale e tutto il resto è un sotto-gruppo di tale rete.

Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000.

Sapendo che i primi 8 bit sono dedicati alla rete principale (essendo un indirizzo di classe A), adesso li togliamo e ci concentriamo sui restanti 24 bit.

La configurazione binaria restante (00101100.00001010.00000000) con la maschera 255.255.254.0 ci suggerisce che i primi 15 bit (successivi ai primi 8 dell'indirizzo originario) sono dedicati a realizzare sotto-reti, per cui otteniamo 2^15 sotto-reti.

Infine rimangono 9 bit, che sono detti bit di host perché ci permettono di definire tutti gli indirizzi IP assegnabili agli hosts della sottorete che abbiamo trovato prima;tali indirizzi IP di hosts sono in numero di (2^9)-2 per ciascuna sotto-rete.

Per definizione
- un indirizzo di rete è un indirizzo IP che ha tutti i bit degli hosts uguali a 0,
- mentre un indirizzo di broadcast è un indirizzo IP che ha tutti i bit degli hosts uguali a 1.

Dunque, nel caso dell'indirizzo IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0, i bit degli hosts tutti uguali a 0 definiscono l'indirizzo di rete (10.40.10.0), mentre i bit degli hosts tutti uguali a 1 definiscono l'indirizzo di broadcast (10.40.11.255). Tutti gli indirizzi che si realizzano con altre configurazioni di bit per gli ultimi 9 bit dell'indirizzo IP sono indirizzi di host, quindi 10.40.40.255 con subnet 255.255.254.0 non è un indirizzo di broadcast, ma un indirizzo IP di un host: infatti, il primo degli ultimi 9 bit di host è uno 0, e gli altri sono tutti 1. Per definizione, un indirizzo di broadcast è un indirizzo IP per cui tutti i bit degli host sono uguali a 1 (...).

Spero che adesso sia chiaro. Sembra difficile ma non lo è, tuttavia solo dopo qualche esercizio la faccenda ti potrà apparire più chiara.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 20:58   #11
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
No no no!
L'indirizzo di rete IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 è di classe A
Domanda: l'indirizzo di rete 10.40.10.0 è comunque di classe di A indipendentemente dalla maschera? non fucilarmi, ti prego

Quote:
Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000.

Sapendo che i primi 8 bit sono dedicati alla rete principale (essendo un indirizzo di classe A), adesso li togliamo e ci concentriamo sui restanti 24 bit.

La configurazione binaria restante (00101100.00001010.00000000) con la maschera 255.255.254.0 ci suggerisce che i primi 15 bit (successivi ai primi 8 dell'indirizzo originario) sono dedicati a realizzare sotto-reti, per cui otteniamo 2^15 sotto-reti.
Che sarebbero i bit aggiunti a 255.255.254.0, partendo dalla maschera "standard" 255.0.0.0 della classe A, vero?
Le 128 reti mi saltavano fuori perchè partivo a contare non dalla 255.0.0.0, ma dalla 255.255.0.0!
Correggimi se sbaglio.
Grazie per la pazienza...
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 14:40   #12
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
Piccolissima precisazione per Alexmere:
"...Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000..."

L'indirizzo binario è sbagliato, così hai scritto 10.44.10.0

Veniamo al resto:

L'indirizzamento IP è diviso in 5 classi (A,B,C,D ed E).
Noi "comuni mortali", siamo soliti parlare ed utilizzare le prime 3, che sono (forse la memoria potrebbe far cilecca, ma spero di scrivere giusto):
A: 0.0.0.0 a 127.255.255.255
B: 128.0.0.0 a 191.255.255.255
c: 192.0.0.0 a 223.255.255.255

Oltre a ciò, ognuna delle 3 classi è divisa in 2 gruppi: IP privati ed IP pubblici (per comodità, scrivo solo la parte "PRIVATA", quella pubblica sarà facilmente ricavabile):
A: 10.0.0.0 - 10.255.255.255
B: 172.16.0.0 - 172.31.255.255
C: 192.168.0.0 - 192.168.255.255

Tutte le reti che cominciano per 10.x.x.x fanno parte della CLASSE A, tutte le reti che cominciano per 172.x.x.x fanno parte della B e tutte le reti che cominciano per 192.x.x.x fanno parte della C.

Detto questo, possiamo partire ad analizzare più in profondità la domanda restando sempre nella porzione degli IP privati:

Di ogni CLASSE, si prende come dato certo che un dato numero di BIT siano "fissi", gli altri li possiamo gestire a nostro piacimento.
Sulla classe A, i primi 8 bits sono sicuramente fissi (un IP privato di tale classe comincierà SEMPRE per 10.x.x.x).
Gli altri 24bits li possiamo gestire come preferiamo, ad es. usandoli tutti per una sola subnet (e quindi abbiamo (2^24)-2 IP validi), oppure creando 2 subnet (i BITS fissi diventeranno 9 e resteranno 23bits per gli hosts) e così via...

In sostanza, l'indirizzo di rete 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 fa parte della CLASSE A di indirizzi (e più precisamente della parte PRIVATA).
I bits "fissi" che abbiamo deciso di aggiungere (agli 8 della classe A) per creare una subnet 255.255.254.0 sono 15, per un totale di 23bits. Per gli hosts ci restano 9bits (che garantiscono (2^9)-2 IP utilizzabili.

Spero di essere stato chiaro anche se ho scritto un bel pò
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 15:33   #13
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0

L'indirizzamento IP è diviso in 5 classi (A,B,C,D ed E).
Noi "comuni mortali", siamo soliti parlare ed utilizzare le prime 3, che sono (forse la memoria potrebbe far cilecca, ma spero di scrivere giusto):
A: 0.0.0.0 a 127.255.255.255
B: 128.0.0.0 a 191.255.255.255
c: 192.0.0.0 a 223.255.255.255

Oltre a ciò, ognuna delle 3 classi è divisa in 2 gruppi: IP privati ed IP pubblici (per comodità, scrivo solo la parte "PRIVATA", quella pubblica sarà facilmente ricavabile):
A: 10.0.0.0 - 10.255.255.255
B: 172.16.0.0 - 172.31.255.255
C: 192.168.0.0 - 192.168.255.255
Quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?

Quote:
Tutte le reti che cominciano per 10.x.x.x fanno parte della CLASSE A, tutte le reti che cominciano per 172.x.x.x fanno parte della B e tutte le reti che cominciano per 192.x.x.x fanno parte della C.
E quindi questo indipendentemente dalla maschera utilizzata?
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:00   #14
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Domanda: l'indirizzo di rete 10.40.10.0 è comunque di classe di A indipendentemente dalla maschera? non fucilarmi, ti prego
Sì. Un indirizzo di classe A ha il primo bit del primo ottetto uguale a 0, un indirizzo di classe B hai i primi due bit con configurazione 10, etc. Schematicamente
Classe A 0xxxxxxx
Classe B 10xxxxxx
Classe C 110xxxxx
Classe D 1110xxxx
Classe E 1111xxxx
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Che sarebbero i bit aggiunti a 255.255.254.0, partendo dalla maschera "standard" 255.0.0.0 della classe A, vero?
Sì.
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Le 128 reti mi saltavano fuori perchè partivo a contare non dalla 255.0.0.0, ma dalla 255.255.0.0!
Correggimi se sbaglio.
Grazie per la pazienza...
128 reti vengono fuori da un 2^7, ma nel caso che stai sollevando non si ottiene mai quel numero.

Ciò che ottieni è che
- i primi 8 bit identificano l'indirizzo di rete, che abbiamo detto essere di classe A;
- i successivi 15 bit identificano l'indirizzo di sotto-rete (si capisce grazie alla maschera 255.255.254.0), che permettono di definire 2^15 sotto-reti diverse per l'indirizzo di rete 10.40.10.0 di partenza;
- infine, per ciascuna sotto-rete puoi definire (2^9)-2 hosts, poiché sui 32 bit totali di un indirizzo IP hai usato 8+15=23 bit per definire la rete e le sotto-reti, ed in seguito definisci gli indirizzi IP degli hosts di ciascuna sotto-rete definibile, che sono appunto (2^9)-2. Il -2 viene fuori dal fatto che il primo indirizzo che trovi (ad esempio, 10.40.10.0) è un indirizzo di rete, mentre l'ultimo (10.40.11.255) è l'indirizzo di broadcast.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:08   #15
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
Quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?
Gli indirizzi privati di cui parla CH1CC0 servono al router per sapere dove instradare una richiesta se la LAN è connessa ad Internet. Infatti, quando fai richiesta di un sito, il server DNS traduce il nome del sito nel suo indirizzo IP perché il router possa instradarlo, ma se il router vede un indirizzo privato, non manda i pacchetti all'esterno, ma instrada direttamente nella LAN secondo la sua tabella. Infatti, questi indirizzi privati non possono essere usati in Internet come indirizzi IP a disposizione di un server.
Ovviamente, se la LAN non è connessa ad Internet, usare indirizzi IP privati o pubblici non è vincolante.
Quote:
Originariamente inviato da Gregor
E quindi questo indipendentemente dalla maschera utilizzata?
Sì.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:09   #16
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Sì. Un indirizzo di classe A ha il primo bit del primo ottetto uguale a 0, un indirizzo di classe B hai i primi due bit con configurazione 10, etc. Schematicamente
Classe A 0xxxxxxx
Classe B 10xxxxxx
Classe C 110xxxxx
Classe D 1110xxxx
Classe E 1111xxxx
Ok!

Quote:
128 reti vengono fuori da un 2^7, ma nel caso che stai sollevando non si ottiene mai quel numero.

Io lo avevo ottenuto in questo modo:
Partendo da 255.255.0.0, per avere 255.255.254.0 devo aggiungere 7 bit al 3° ottetto (partendo da sx) della maschera 255.255.0.0.
2^7 = 128,. ecco le reti che avevo trovato.
Ma erroneamente, come già detto, dovevo partire da 255.0.0.0.
Quindi 15 bit in più, ecco spuntare le 2^15 reti.

Quote:
Ciò che ottieni è che

[cut]
Il resto è chiaro!

Tnx!
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:11   #17
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Gregor

Io lo avevo ottenuto in questo modo:
Partendo da 255.255.0.0, per avere 255.255.254.0 devo aggiungere 7 bit al 3° ottetto (partendo da sx) della maschera 255.255.0.0.
2^7 = 128,. ecco le reti che avevo trovato.
Ma erroneamente, come già detto, dovevo partire da 255.0.0.0.
Quindi 15 bit in più, ecco spuntare le 2^15 reti.
Ok !
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2004, 11:07   #18
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Gli indirizzi privati di cui parla CH1CC0 servono al router per sapere dove instradare una richiesta se la LAN è connessa ad Internet. Infatti, quando fai richiesta di un sito, il server DNS traduce il nome del sito nel suo indirizzo IP perché il router possa instradarlo, ma se il router vede un indirizzo privato, non manda i pacchetti all'esterno, ma instrada direttamente nella LAN secondo la sua tabella. Infatti, questi indirizzi privati non possono essere usati in Internet come indirizzi IP a disposizione di un server.
Ovviamente, se la LAN non è connessa ad Internet, usare indirizzi IP privati o pubblici non è vincolante.

Sì.
???

Secondo me non è proprio così...

Un router non è in grado di distinguere tra indirizzi privati e pubblici.
La distinzione è stata fatta per poter dare la possibilità a tutti di avere una rete senza "sprecare" ip pubblici (già sono pochi... ).

Se la rete non è connessa ad internet è comunque consigliabile utilizzare un indirizzamento privato (un giorno, quasi sicuramente, la dovrete connettere ed eviterete il casino di dover cambiare tutte le impostazioni).
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2004, 12:11   #19
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
CH1CC0, quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?
Tnx!
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2004, 13:30   #20
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
???

Secondo me non è proprio così...

Un router non è in grado di distinguere tra indirizzi privati e pubblici.
La distinzione è stata fatta per poter dare la possibilità a tutti di avere una rete senza "sprecare" ip pubblici (già sono pochi... ).

Se la rete non è connessa ad internet è comunque consigliabile utilizzare un indirizzamento privato (un giorno, quasi sicuramente, la dovrete connettere ed eviterete il casino di dover cambiare tutte le impostazioni).
Secondo me le cose stanno come ho detto, nel senso che quegli indirizzi non saranno mai utilizzati per Internet. Forse però i router non li distinguono, boh bisogna vedere cosa dicono i protocolli...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v