Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2004, 21:24   #1
ArtDir
Senior Member
 
L'Avatar di ArtDir
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano/Pavia Status:ON Comunity: Apple
Messaggi: 404
Diaframma e Profondità di Campo

Volevo sapere, per ottenere un soggetto in primo piano a fuoco e lo sfondo fuori fuoco (quindi scarsa profondità di campo, giusto?) bisogna chiudere il diaframma (andando verso f11 quindi) e per avere piui profondità di campo, ovvero un pò tutti i piani a fuoco, aprire il diaframma (f2.8)

giusto?

ciao e grazie della delucidazione!
Fra
__________________
An apple at day, take windows away... /// Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo! /// G5 Power Mac Dual USER /// 6 Maggio, La Fine. Grazie per questi 10 anni
ArtDir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2004, 21:28   #2
ChriD
Senior Member
 
L'Avatar di ChriD
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
Quando fai un ritratto o fotografi da vicino, non hai bisogno di chiudere il diaframma, anzi lo devi aprire a seconda della luminosità che tu vuoi che venga impressa sulla pellicola in quel determinato lasso di tempo; allo stesso tempo dovrai utilizzare dei tempi di scatto abb. veloci



La lunghezza focale è un'altra cosa e corrisponde alla distanza tra il diaframma è la pellicola che determina l'angolo di campo


Cmq c'è scritta una guida a riguardo, Soniko ha fatto un bel lavoro



Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing ) - Samsung SSD 850 EVO 512GB - Corsair AX850 Gold - Phanteks Enthoo EVOLV Temperated Glass - LG 34UC88
ChriD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2004, 21:47   #3
beee
Senior Member
 
L'Avatar di beee
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
Re: Diaframma e Profondità di Campo

Quote:
Originariamente inviato da ArtDir
Volevo sapere, per ottenere un soggetto in primo piano a fuoco e lo sfondo fuori fuoco (quindi scarsa profondità di campo, giusto?) bisogna chiudere il diaframma (andando verso f11 quindi) e per avere piui profondità di campo, ovvero un pò tutti i piani a fuoco, aprire il diaframma (f2.8)
Esattamente il contrario! Con diaframma aperto rimane a fuoco il soggetto e poco altro, con diaframma chiuso hai a fuoco parecchio davanti e parecchio dietro al soggetto.
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super
Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz
Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb.
beee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2004, 21:59   #4
FrancoPe
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mi
Messaggi: 3477
.......

come giustamente ti ha già detto Beee è tutto il contrario!

La profondità di campo è la zona di messa a fuoco che si estende davanti e dietro il soggetto. Ha diaframmi molto aperti, questa è molto ridotta, diversamente con diaframmi chiusi avrai a fuoco davanti e dietro.. classico esempio il ritratto, con un bel medio tele ed un diaframma aperto avrai degli ottimi ritratti


Ultima modifica di FrancoPe : 21-01-2004 alle 22:02.
FrancoPe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 10:27   #5
ArtDir
Senior Member
 
L'Avatar di ArtDir
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano/Pavia Status:ON Comunity: Apple
Messaggi: 404
quindi se, per assurdo, voglio fotografare un volte e avere lo sfondo alle sue spalle sfocato dovrò aprire il diaframma verso 2.8 giusto?

grazie milanese
__________________
An apple at day, take windows away... /// Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo! /// G5 Power Mac Dual USER /// 6 Maggio, La Fine. Grazie per questi 10 anni
ArtDir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 10:33   #6
mtitone
Senior Member
 
L'Avatar di mtitone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
E' giusto e non è affatto assurdo.....nel ritratto è consigliabile sfuocare lo sfondo per mettere in risalto il soggetto principale.
mtitone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 10:40   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
Per i ritratti date un'occhiata qui
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 15:57   #8
Gefry
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da ArtDir
quindi se, per assurdo, voglio fotografare un volte e avere lo sfondo alle sue spalle sfocato dovrò aprire il diaframma verso 2.8 giusto?

grazie milanese
Ciò che forse avete dimenticato è che la profondita di campo in base al diaframma è condizionato in maniera decisiva dalla focale dell'obbiettivo che usi................

facciamo che tu stai fotografando una persona che si trova a 7 o 8 metri da te.......

con un 28mm e f8 avrai a fuoco sia la persona che il paesaggio circostante fino all'infinito....
con un 300mm e sempre f8 avrai a fuoco solo la persona.


ciao

Gerry
__________________
(in Game Gerry.ita)

www.fotoemozioni.it
Gefry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:05   #9
ChriD
Senior Member
 
L'Avatar di ChriD
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
Quote:
Originariamente inviato da Gefry
Ciò che forse avete dimenticato è che la profondita di campo in base al diaframma è condizionato in maniera decisiva dalla focale dell'obbiettivo che usi................

facciamo che tu stai fotografando una persona che si trova a 7 o 8 metri da te.......

con un 28mm e f8 avrai a fuoco sia la persona che il paesaggio circostante fino all'infinito....
con un 300mm e sempre f8 avrai a fuoco solo la persona.


ciao

Gerry


Vi rendete onto di quello che dite???


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!


Con 28mm di focale un soggetto a 8 metri di distanza non è che viene molto grande!!!!!
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing ) - Samsung SSD 850 EVO 512GB - Corsair AX850 Gold - Phanteks Enthoo EVOLV Temperated Glass - LG 34UC88
ChriD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:13   #10
ArtDir
Senior Member
 
L'Avatar di ArtDir
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano/Pavia Status:ON Comunity: Apple
Messaggi: 404
emh io volevo solo chiedere se voglio fotografare un libro sulla scrivania e avere il resto dietro fuori fuoco se devo chiudere o aprire il diaframma (aprire verso 2.8 chiudere verso 11)
__________________
An apple at day, take windows away... /// Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo! /// G5 Power Mac Dual USER /// 6 Maggio, La Fine. Grazie per questi 10 anni
ArtDir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:13   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
Quote:
Originariamente inviato da ChriD
Vi rendete onto di quello che dite???


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!
Perchè dici questo?
Prendi una giornata di sole e a f8 scatti tranquillo a 1/250 1/125 a 100 ASA.
Poi credo che Gefry abbia fatto un esempio molto giusto, un 28 mm mette praticamente a fuoco sempre tutto mentre un 300 mette sempre tutto fuori fuoco naturalmente nelle cose vicine, quando si lavora a infinito non ci sono problemi.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:14   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
Quote:
Originariamente inviato da ArtDir
emh io volevo solo chiedere se voglio fotografare un libro sulla scrivania e avere il resto dietro fuori fuoco se devo chiudere o aprire il diaframma (aprire verso 2.8 chiudere verso 11)
Aprire verso 2.8
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:17   #13
ArtDir
Senior Member
 
L'Avatar di ArtDir
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano/Pavia Status:ON Comunity: Apple
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Aprire verso 2.8

gracias
__________________
An apple at day, take windows away... /// Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo! /// G5 Power Mac Dual USER /// 6 Maggio, La Fine. Grazie per questi 10 anni
ArtDir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:24   #14
ChriD
Senior Member
 
L'Avatar di ChriD
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Perchè dici questo?
Prendi una giornata di sole e a f8 scatti tranquillo a 1/250 1/125 a 100 ASA.
Poi credo che Gefry abbia fatto un esempio molto giusto, un 28 mm mette praticamente a fuoco sempre tutto mentre un 300 mette sempre tutto fuori fuoco naturalmente nelle cose vicine, quando si lavora a infinito non ci sono problemi.



Si, quei tempi di scatto li puoi utilizzare solo il 21Giugno a mezzogiorno

Cmq scherzi a parte, non mi ricordo la legge ben precisa, ma il tempo che la luce impega a passare in un obbiettivo da 28mm di focale è certamente minore di quello impiegato per un 300mm di focale


Forse noto che non vi è chiaro un discorso ben preciso...
La focale non indica la messa a fuoco, indica l'angolo di campo il quale dipende dalla differenza tra la diagonale del sensore ed appunto la lunghezza focale!!!

La messa a fuoco, come mi ha insegnato un guru della fotografia (edgar) dipende da una serie di gruppi e di lenti presenti nell'obbiettivo che attraverso il loro spostamento determinano la messa a fuoco Ovviamente a questo va sommatto un utilizzo corretto del diaframma!!!!!


Spero di essere stato chiaro!!!!

Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing ) - Samsung SSD 850 EVO 512GB - Corsair AX850 Gold - Phanteks Enthoo EVOLV Temperated Glass - LG 34UC88
ChriD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:25   #15
ChriD
Senior Member
 
L'Avatar di ChriD
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
Quote:
Originariamente inviato da ArtDir
gracias


Ti consiglio di farti una lettura a quello che ho scritto
Forse ti renderà più chiare le idee


link


Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing ) - Samsung SSD 850 EVO 512GB - Corsair AX850 Gold - Phanteks Enthoo EVOLV Temperated Glass - LG 34UC88
ChriD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:31   #16
ArtDir
Senior Member
 
L'Avatar di ArtDir
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano/Pavia Status:ON Comunity: Apple
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da ChriD
Ti consiglio di farti una lettura a quello che ho scritto
Forse ti renderà più chiare le idee


link


Ciao

ah perfetto! poi me lo stampo e leggo per bene
grazie
__________________
An apple at day, take windows away... /// Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo! /// G5 Power Mac Dual USER /// 6 Maggio, La Fine. Grazie per questi 10 anni
ArtDir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:47   #17
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
allora qui avevo ragione a dire che la profondità di campo non non ha troppo senso in una macro

http://forum.hwupgrade.it/showthread...t=parere+macro
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:54   #18
ChriD
Senior Member
 
L'Avatar di ChriD
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
Quote:
Originariamente inviato da lzeppelin
allora qui avevo ragione a dire che la profondità di campo non non ha troppo senso in una macro

http://forum.hwupgrade.it/showthread...t=parere+macro


Guarda non sono esperto di macro, ma mi sembra a pima vista che siano state dette delle grandissime baggianate



Faccio una domanda a the_joe (mi pongo come ignorante anche se non lo sono)
Spiegami come faccio a fare una macro come hai scritto in uno dei tuoi messaggi con f11 a addirittura f32!!!!!!!!!!!

A personalmente mi viene un pò da ridere!!!

Sono sempre più convinto che su questo forum si parli tanto per parlare... (non è nessun offesa personale) ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale :rolleye:
Bhè credo di non dover aggiungere altro!!!!!



Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing ) - Samsung SSD 850 EVO 512GB - Corsair AX850 Gold - Phanteks Enthoo EVOLV Temperated Glass - LG 34UC88
ChriD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:54   #19
Gefry
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da ChriD
Vi rendete onto di quello che dite???


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!


Con 28mm di focale un soggetto a 8 metri di distanza non è che viene molto grande!!!!!


ma renditi conto che stai dicendo fregnacce.......

1) se scatti alla luce del sole usando una 100 ASA la posa con f8 sara circa di 1/250...........

2) chi ti dice che non si deve usare un cavalletto o un monopiede?

2) ho detto una persona a 8 mt con un ottica di 28mm sottointendendo che non sto facendo un ritratto ma un paesaggio ambientato con una persona che aiuta a rendere le idee delle prporzioni......

sono rimasto sul vago solo perche mi rendo conto che ArtDir non ha, credo, molta dimestichezza con le varie focali ecc.........


P.S. io non uso machine digitali quindi tutti i riferimenti fatti a asa ecc si riferiscono a mie esperienze con pellicola per diapositiva.....a quanto mi dice un amico con la sua nikon D1 scatta con un riferimento asa pari a 400......quindi i tempi si riducono.......sole....F8....1/1000
__________________
(in Game Gerry.ita)

www.fotoemozioni.it
Gefry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 16:59   #20
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
Quote:
Originariamente inviato da ChriD
Si, quei tempi di scatto li puoi utilizzare solo il 21Giugno a mezzogiorno
Antica regola del 16 per una corretta esposizione
Si prende come riferimento una giornata di sole pieno anche ora che il cielo è particolarmente limpido alle ore 12.00 e si procede così, in queste condizioni la corretta coppia tempo/diaframma è data dal tempo impostato sulla sensibilità della pellicola se p 100 ASA si imposta 1/125 se 200 1/250 ecc. ed il diaframma su f16, da qui si parte per costruire tutte le altre coppie.

Quote:
Cmq scherzi a parte, non mi ricordo la legge ben precisa, ma il tempo che la luce impega a passare in un obbiettivo da 28mm di focale è certamente minore di quello impiegato per un 300mm di focale
A 300.000Km/sec (velocità della luce) mi sembra che la differenza possa essere considerata irrisoria
Quote:
Forse noto che non vi è chiaro un discorso ben preciso...
La focale non indica la messa a fuoco, indica l'angolo di campo il quale dipende dalla differenza tra la diagonale del sensore ed appunto la lunghezza focale!!!

La messa a fuoco, come mi ha insegnato un guru della fotografia (edgar) dipende da una serie di gruppi e di lenti presenti nell'obbiettivo che attraverso il loro spostamento determinano la messa a fuoco Ovviamente a questo va sommatto un utilizzo corretto del diaframma!!!!!
Tralasci un particolare mooolto importante, la profondità di campo di messa a fuoco, per ottiche grandangolari è molto spinta sia davanti che dietro al soggetto a fuoco, per i teleobiettivi è molto ridotta e per focali particolarmente lunghe si riduce a pochi cm.
E tralasci pure il fatto che la profondità di campo dipende anche dalla distanza del soggetto, più ci si avvicina al soggetto e più diminuisce mentre aumenta quando ci si allontana (ogni oggetto che si trova oltre il limite "infinito" di messa a fuoco risulta a fuoco)

Quote:
Spero di essere stato chiaro!!!!

Ciao
Ciao
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v