|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
[EUROPA] Decisione finale su bozza Costituzione rinviata a Marzo 2004
Non voglio parlare qui delle ragioni del sostanziale fallimento del vertice europeo sulla Conferenza Intergovernativa per la discussione dulla bozza di Costituzione, ma far notare un interessante articolo attualmente in prima pagina sul sito del New York Times...
Propongo degli stralci. Da Nytimes.com: European Union Cannot Reach Deal on Constitution By JOHN TAGLIABUE Published: December 14, 2003 BRUSSELS, Dec. 13 — The leaders of 25 current and imminent members of the European Union failed to reach agreement on Saturday on a draft constitution, stumbling on a problem familiar to Americans: how to apportion power among large and small states. At issue was a proposal to discard a voting system agreed upon three years ago that gave Spain, a member of the union, and Poland, which joins next year, almost as much voting weight each as Germany, which has more than twice the population of either. Klaus Hänsch, a German deputy of the European Parliament, laid the blame for the failed meeting squarely on the two nations' unwillingness to compromise. "I hope that Spain and Poland realize that the failure of the summit is due to them, and that they missed a historic opportunity," he said. [cut] Officially, the leaders said they would meet to try again next year. But the failure touched off bitter recriminations, notably between Germans and Poles, underscoring differences between current and imminent members of the union. The war in Iraq also played a part: the bitter divisions in "old" and "new" Europe over whether to go along with the United States' military action contributed to the wedges driving the leaders apart. The failure prompted reports that some countries — most notably the six founders of the European Union, Germany, France, Italy, Belgium, Luxembourg and the Netherlands — would go it alone in efforts to integrate more closely in areas like foreign and defense policy. Poland's prime minister, Leszek Miller, left Brussels and was expected to convene a cabinet meeting on Saturday evening to inform the government of the outcome, Polish diplomats said. The meeting was not without its successes. On Friday, the leaders took a first important step toward striking a deal on the constitution's draft text, the subject of almost two years of discussion, when they agreed unanimously to a common defense policy that included planning abilities independent of NATO. As with the American leadership in Philadelphia in the 1780's, Europe's leaders are acting because they recognize that the challenges facing an enlarged union require more efficient government structures. Recent moves, including the introduction of the euro and the creation of a central bank, have fueled the drive beyond simple economic integration toward common policies in defense and foreign affairs. The analogy with the United States, which moved in the 1780's from a confederation to a stronger national government under the Constitution, has not escaped the Europeans. When the former French president Valéry Giscard d'Estaing, chairman of the convention that framed the draft constitution, left for vacation last summer, he took along a copy of David McCullough's best selling biography of John Adams, the author of the Massachusetts Constitution, the oldest such text still in use. Mr. McCullough said by phone from his home in Massachusetts that in Philadelphia "all the small states were afraid of the large states, they feared they would take the ball and run with it." To provide equal weight in the councils of power, the founding fathers created the Senate, in which all the states were equally represented. "They called it the balancing wheel," Mr. McCullough said. Europe's leaders toyed in the past with the idea of a kind of bicameral system, proposing to transform the Council of Europe into a kind of senate. But the idea was discarded in favor of a voting system agreed upon three years ago in Nice that gave mid-sized countries like Poland and Spain almost as many votes each in the European Council as Germany, despite its far greater population. The discussions here have left Poland and Spain relatively isolated, because the system agreed to at Nice has been jettisoned in favor of an arrangement known as the double majority, which seeks to assure the rights of smaller states by defining a voting majority as at least half of the member states representing at least 60 percent of the total population. Poland's foreign minister, Wlodzimierz Cimoszewicz, had dug in his heels on Saturday morning. "If it is not possible to agree on the change today we shall wait," he said before the day's talks began. Large countries like France, Germany and Britain, who embraced the double majority because of a worry about the risk of giving too much voting power to the smaller states, have also built measures into the constitution that would assure their continued control. [cut] Mr. Featherstone, of the European Institute, said there was not a sense of immediate crisis if the states failed, "but there is a climate of ideas across Europe that something must be done."
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
se avessi intitolato la discussione "tette qui", immagino il numero di visite...
![]() ![]()
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ho letto tutto, mi sembra un riassunto realistico della questione, l'analogia con la costituzione degli stati uniti è interessante.
Ma se non vuoi discutere delle ragioni, di cosa discutiamo? p.s.sei abbonato al NYT? Non mi fa accedere all'articolo :o |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
Volevo tralasciare solo i dettagli di questo vertice, per evitare di entrare in politica italiana, per il resto si può benissimo discutere su questa fase delicatissima e fondamentale della seconda fase di costruzione dell'UE... insomma, io sinceramente posso capire i punti di vista di polonia e spagna... più che altro di quest'ultima (la polonia sinceramente ha sempre assunto un tono alquanto arrogante IMHO da quando è passata alla fase conclusiva dell'adesione all'UE, azzo, sono sempre gli ultimi entrati...), ma secondo me c'era tutto il tempo di arrivare subito ad un accordo, in 6 mesi di discussione, si è perso un'occasione importante per presentare agli elettori l'aspetto finale della nuova Europa già alle prossime elezioni politiche europee. Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
^ BUMPAGE ^
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Di Eugenio Scalfari
L'esito della conferenza intergovernativa di Bruxelles destinata alla redazione finale e all'approvazione del documento preparato da Giscard d'Estaing e dalla sua Convenzione dopo un faticoso lavoro d'un anno e mezzo, non poteva essere più disastroso: dopo 36 ore di frenetici e caotici incontri bilaterali e trilaterali di tutti con tutti, di proposte di compromesso, d'ultimatum, di parole dure e di penosi tentativi di barzellette berlusconiane accolte da sepolcrali silenzi da parte di chi aveva ben altro per la testa, la conferenza s'è chiusa prima ancora d'aprirsi ufficialmente con una totale rottura. Il detonatore che ha provocato la crisi è stato, come si sapeva da tempo, il rifiuto della Spagna e della Polonia d'accettare quanto previsto dal documento di Giscard d'Estaing riguardo al voto ponderato di cui dispone ciascun paese membro dell'Ue sulla base del Pil e della popolazione. Ma questo motivo d'aspro dissenso è stato solo l'aspetto emblematico d'una crisi molto più vasta e profonda, resa evidente dall'allargamento dell'Unione all'Est del continente, dalla posizione sempre più ambigua della Gran Bretagna legata all'America piuttosto che all'Europa, dall'alleanza ormai strettissima tra Germania e Francia che hanno costituito una sorta di nucleo confederato se non addirittura federato al centro dell'Europa e infine dal contrasto che ha opposto proprio questi due paesi alla politica di Bush in Iraq e nel Medio Oriente. L'Europa - scrivemmo qui due mesi fa quando s'aprirono a Roma i lavori della conferenza conclusasi ieri - ha perso la sua anima e i suoi valori; se non li ritroverà sarà morta come soggetto politico. In due mesi quell'anima e quei valori non l'ha ritrovati; quanto è accaduto a Bruxelles tra venerdì e sabato ne è la triste conferma. Il caso polacco-spagnolo è stato solo un aspetto di questo fallimento che pone adesso il problema del che fare. Che fare con Spagna e Polonia, che fare con l'equilibrismo di Blair, che fare con i 10 paesi già ammessi nel Consiglio intergovernativo ma la cui new entry è ancora sottoposta a ratifica, che fare dell'ipotesi caldeggiata da Francia e Germania di costituire un nucleo di "paesi pionieri" secondo l'espressione del presidente francese, che procedano con un proprio statuto e propri obiettivi senza farsi attardare dai "vagoni più lenti del treno europeo". La crisi insomma investe l'Europa dalle fondamenta e così si chiude il famoso semestre italiano ch'era stato sovraccaricato di speranze al di là d'ogni ragionevole valutazione e che, al vaglio di quant'è accaduto, s'è rivelato del tutto impotente a guidare il vascello europeo in un mare tanto agitato e pieno di scogli. Il nostro Ciampi aveva previsto questa catastrofe e aveva inviato appelli e suggerito soluzioni per salvare almeno il salvabile. Ancora la settimana scorsa, con un'intervista alla Frankfurter Allgemeine, s'era rivolto ai 6 paesi fondatori e a quanti altri si fossero collocati con loro affinché prendessero l'iniziativa di rafforzare la collaborazione tra di loro assumendo come base il documento di Giscard d'Estaing e procedendo speditamente su quella strada. Chirac nella conferenza stampa che ha certificato il fallimento della conferenza ha sostanzialmente ripreso il tema e si è anche lui appellato, quasi con le stesse parole del nostro Presidente, ai paesi fondatori. Ricordiamo che si tratta dei firmatari del trattato di Roma del 1957: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Ma B*********, rispondendo a Chirac, ha immediatamente dichiarato che per quanto riguarda il governo italiano quella proposta deve intendersi già respinta. Nell'auspicata iniziativa dei fondatori per far marciare l'Europa a due velocità, come era già utilmente avvenuto con l'euro, l'Italia berlusconiana dunque non ci sarà. Blair non si è dichiarato in proposito non figurando tra i fondatori, ma il suo silenzio in questo caso vale chiaramente come dissenso. Resta da vedere se quanto è accaduto non mandi all'aria anche il macchinoso accordo militare che sembrava ormai cosa fatta tra Germania Francia e Gran Bretagna, con una formula a dir poco barocca rispetto alla Nato (cioè agli Usa) tale da far pensare che difficilmente avrebbe partorito qualcosa di concreto e di concretamente efficace. Quanto a quello che ambiziosamente si propone come l'unico nucleo possibile di un'Europa mai così allargata e mai così disunita, quel motore - cioè la sempre più stretta intesa franco-tedesca - avrebbe oggi ben altri titoli di europeismo se non fosse ancora fresca e aperta la ferita che proprio quei due paesi, con la fervida collaborazione di Gran Bretagna e Italia, hanno inferto al patto di stabilità monetaria abrogandone le procedure sanzionatorie a carico dei due paesi inadempienti. Quel precedente, che è appena di un mese fa, getta un'ombra preoccupante su quel cosiddetto motore: un'ombra che andrebbe in qualche modo dissipata accrescendo magari proprio per iniziativa franco-tedesca, i poteri della Commissione per quanto riguarda le procedure poste a tutela del trattato di Maastricht e la creazione di un organo che rappresenti l'interfaccia della Banca centrale europea. Quest'organo, a ben guardare, non può che essere la Commissione stessa. In fondo la crisi che l'Europa sta ora attraversando sì da fare addirittura dubitare che possa sopravvivervi, contiene un insegnamento chiarissimo: quando le decisioni dell'Unione sono di pertinenza di organi sovranazionali come la Commissione, la Banca centrale e il Parlamento europeo, il sistema funziona egregiamente; ma quando passano sul tavolo intergovernativo del Consiglio dei ministri il meccanismo decisionale si inceppa; per non paralizzarlo del tutto si scende a compromessi di basso livello; quando neppure questo è sufficiente il meccanismo cessa di funzionare. Se il tema di oggi è quello di ripartire su nuove basi occorrerà tenere ben presente quest'insegnamento che deriva da un'esperienza ormai cinquantennale: la velocità di marcia dell'Europa si misura dal tasso di sovranazionalità dei suoi organi. Le nazioni e gli Stati che le rappresentano servono a orientare lo spirito pubblico europeo e a dare un contenuto politico alle decisioni degli organismi sovranazionali. Al termine di questo processo virtuoso ci dovrebbe essere un Parlamento dotato di piena sovranità democratica, una Camera degli Stati sul modello della Camera delle Regioni negli Stati federali, dal concerto delle quali dovrebbero essere indicati i componenti della Commissione e della Banca centrale. Sogni? E che cos'altro rimane sul panorama di rovine con il quale s'è chiuso il semestre italiano? Credo francamente che sarebbe ingeneroso addossare a chi ha avuto la presidenza di questo semestre la responsabilità della crisi europea. Ho già detto che essa deriva da cause profonde, da arroganze pericolose, da ambizioni sconsiderate come quella di estendere l'area dell'Unione europea fino ai confini della Russia. (E pensare che il nostro presidente del Consiglio avrebbe voluto e ancora vorrebbe inglobarvi dentro lo stesso Putin: pensieri e progetti che svelano il dilettantismo e la disperante superficialità di approccio a realtà storiche, culturali e politiche estremamente complesse). In realtà la colpa del berlusconismo va ben al di là della sua maldestra gestione semestrale. Esso ha sempre guardato all'Europa come a un impaccio, da usare quando poteva far comodo e da scavalcare nello spirito e nella pratica. I suoi veri punti di riferimento sono stati l'America di Bush, la Russia di Putin e l'Inghilterra di Tony Blair. Gli scontri con la Commissione, il fastidio per le regole dell'euro, l'insofferenza verso l'autonomia della Banca centrale hanno contribuito a erodere l'anima e i valori dell'europeismo. L'Italia di questa destra s'era già sfilata di fatto dal suo ruolo storico di paese fondatore fin dal primo governo berlusconiano del '94, con Martino ministro degli Esteri, euroscettico per eccellenza. L'asse con la Lega, i superpoteri dati a Tremonti, hanno accentuato oltre ogni limite questa natura, questo procedere a corrente alternata ma con l'occhio e il cuore fissi verso l'ideologia neo-conservatrice imperante a Washington. Non è colpa esclusiva del berlusconismo se l'Europa ha perso per la strada anima e valori, ma certo il suo contributo non è stato marginale. In politica estera questa destra ha una vocazione subalterna, pronta a barattare i caduti di Nassiriya con le sportule di qualche subappalto nella ricostruzione dell'Iraq. Noi siamo, nonostante tutto, una grande nazione i cui cittadini sembrano più intelligenti e maturi di chi attualmente li governa. S'è visto quattro giorni fa nella tristissima vicenda della legge sulla procreazione assistita, che ha riportato il paese indietro di trent'anni nel conflitto tra cattolici e laici. S'è visto ieri con la fine ingloriosa del semestre italiano in Europa. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.